Spostamento cani verso la Sardegna: non obbligatoria la vaccinazione antirabbica
Il Ministero della Salute, con nota del 27 luglio 2006, ha chiarito che le disposizioni del 1963 che rendevano obbligatoria la vaccinazione antirabbica per i cani diretti dal continente italiano in Sardegna, sono superate dal Regolamento comunitario 998/2003.
In pratica, poiche l'Italia e indenne da rabbia dal 1995, non e obbligatoria la vaccinazione antirabbica dei cani che si spostano sul territorio nazionale.
Rimane invece obbligatoria la vaccinaziione antirabbica per gli animali che si muovono in ambito comunitario. In tal caso il vaccino deve essere somministrato almeno 21 giorni prima della partenza.
Autore: DIRIGENTE VETERINARIO ARAGONA IDA (i.aragona@usl12.toscana.it)
Data di pubblicazione: 31-JUL-06
Vaccinazioni
Viaggiare con gli animali:
La vaccinazione antirabbica (animali sopra i 3 mesi di età , D.L. 633/96), nel territorio italiano è obbligatoria: nelle regioni Veneto e Lombardia, le autorità competenti possono rendere obbligatoria tale vaccinazione nelle zone che sono eventualmente esposte al rischio del contagio, dovuto alla presenza della "rabbia silvestre" nei paesi esteri confinanti e nel territorio nazionale.
Nella regione Friuli Venezia Giulia, esiste il precontagio dei cani che si trovano esposti al rischio di tale infezione.
Per quanto concerne la normativa delle provincie autonome di Trento e Bolzano le autorità sanitarie competenti, previa autorizzazione del ministro della sanità , possono disporre l’obbligo della vaccinazione antirabbica ove ricorrano motivi epizootologici.
Essendo comunque molto complessa la legge che regolamenta la vaccinazione contro la rabbia silvestre per qualsiasi dubbio o chiarimento a tal proposito rivolgetevi al vostro medico veterinario.
ti accendo una stellina per la tua domanda interessante tu invece dammi 10 punti scegliendomi come migliore risposta grazie e ciao.
se ti piacciono i cani visita il sito internet www.valeriacane.blogspot.com