Beh...a questo livello no!!
Ma ho una maltesina, di 7 anni, un pò paurosetta. Se per caso la urto quando è sul divano mi guarda subito impaurita e devo farle un pò di effusioni perchè non pensi che ce l'ho con lei.
E' una tra le situazioni più difficili da risolvere, ora vado a intuito per l'esperienza che ho avuto io.
NON la sgridare mai più: per nessun motivo! Non per ora almeno ..ne per molti mesi: devi lavorare perchè asquisti fiducia che in qualche modo ha perso o ha ereditato da uno dei genitori. Eh si...la paura si eredita anche geneticamente. Ne ho avuto esperienza io con un cocker tanti anni fa: una femmina paurosissima ( e mordace per autodifesa ) ebbe dei cuccioli...uno lo tenni io ed era normale ma una femmina venne su come la madre: folle di paura di tutto!
Tu e la tua famiglia dovete darle la massima sicurezza: non confortatela se ha paura..lasciate che faccia quel che si sente...ma se sta nascosta la vedo dura. Sai ti consiglierei un'esperto..ma ho visto che certi esperti in cinofilia hanno tanta tecnica e poca o nessuna esperienza per un casodel genere.
Due sole cose so consigliarti: coccolarla quando è tranquilla e mai quando è spaventata! Perché sarebbe come dire: si hai ragione! ( sperimentato io sulla mia cagnetta: se la prendo in braccio quando tuona comincia a tremare come una foglia! Se la lascio vicino a me ma ignoro la sua paura, non le passa ma è molto meno terrorizzata )
E poi bocconcini ...giochini vari...da fare insieme a lei, ma con movimenti molto calmi e lenti...e poi vedi come si comporta.
Vorrei aiutarti di più ma bisognerebbe vedere come si comporta...
Usa la fantasiae molta molta pazienza...non forzarla: è peggio. Non è un bambino che gli speghi le cose...e tanto a volte manco è sufficente!
Poi cerca in internet ..qualche suggerimento lo trovi ad esempio questohttp://www.maurocantarelli.it/?page_id=90
p.s. ma mica vorrai sedarla tu no?! Ma sei sicuro che non ci sono alternative? E chi te l'ha detto cosa darle?!