Io ho un golden, e ti posso dire che ha le stesse esigenze di movimento del labrador (ho avuto anche quello), se non di più. perde sette volte il pelo del labrador e lo stesso, fino a 3-4 anni, è molto vivace.
Se per tua mamma il labrador non va bene per pelo, movimento e agitazione, non va bene neanche il golden.
Cmq, qualsiasi cane, se per una volta salti il turno, non muore.
Il chiuahua non va bene pe niente coi bambini, specie con quelli piccoli. Sia cavalier che retrievrs, invece, coi bimbi vanno benissimo.
Il cavalier russa come tutti i cani (anche i labrador e il golden russano tantissimo). Perde poco pelo, pur essendo a pelo lungo, non avendo sottopleo ( a differenza del golden e del labrador).
@@@@@per l'agility, il migliore, contrariamente a quello che si pensa, è il chiuahua. Ci sono, nella categoria dei cani piccoli, tanti chihuahua che fanno agility. Di golden che fanno agility ne conosco diversi, labrador un po' meno, ma comunque ce la potresti fare, cavalier king secondo me è un po' troppo lento. Cmq, tutti i cani sono adatti per fare agility, specie se lo vuoi fare per divertimento tuo e non con l'obiettivo di andare alle nazionali.
Tutti i cani che elenchi sono adattissimi per l'obedience. Golden e Labrador sarebbero adatti anche per il free-style e la cerca sportiva.
@@@@Vale, per la mia esperienza ho notato questo: il golden è un cane più facilemente addestrabile del labrador (che rimane un po' zuzzurellone, cucciolone, insomma, fino anche a 4 anni), ma più attivo. Quindi, potenzialmente, è vero che il golden è meno "vivace" se per vivace si intende che si comporta come un cucciolo (anche se si parla di dettagli minimi) ed è più recettivo all'addestrmento (ancora una volta, dettagli minimi), però è anche vero che forse il golden adulto ha bisogno di ancora più moto. Poi, i cani non son lavatrici, ognuno ha il suo carattere, non sono fatti con lo stampino. Sicuramente non si tratta di cani difficili, per niente, e neanche tanto vivaci. Però hanno una bella mole, e quindi anche quel poco di vivacità lo si nota molto. Per esempio, un terrier è mille volte più vivace, ma essendo più piccolo, anche se salta e rimbalza come una pallina da ping pong, lo noti meno. Non esiste il cane perfetto in assoluto, ma il cane perfetto per la persona: io ritengo che il golden per me sia il cane più adatto, per adesso, magari per altri il fatto di avere un cane che a 3 anni si comporta come un cucciolo di 5 mesi, ma che pesa più di 30 kg è una condanna....
Stesso discorso per la bava: certo un boxer sbava di più, ma un golden sbava sicuramente più di un husky, anche perchè hanno la tendenza a sbaciucchiare il padrone continuamente,e con quella boccona una slinguazzata ti lascia la mano umidiccia. A me un po' di saliva non da fastidio, mi infastidirebbe avere un cane molto bavone, per qualcuno anche la poca saliva che perde sarebbe troppa.
@@@@@@Se non mi sbaglio, tu sei toscana, no?
Allora, in TOSCANA è appena entrata la l.r. 59/2009: allora con questa legge, in TOSCANA i cani possono entrare in tutti i privati esercizi (negozi, centri commerciali, ristoranti, farmacie, banche etc...) salvo esposizione di apposito divieto vidimato dalla asl (cioè, se c'è sl il cartello io non posso entrare non vale più, ci vuole il bollino asl, e dove non c'è cartello, allora il cane può entrare) e in TUTTI i PUBBLICI UFFICI (poste,uffici comunali etc..). Possono, inoltre, salire sui mezzi pubblici dietro pagamento di biglietto, se muniti di museruola anche a nastro (cioè quella che al cane non da moltissima noia).
Questo tutti i cani, dall'alano al chiuahua. Quindi, se tua madre ha solo l'unica perplessità di non potersi portare in giro il cane, tipo se vai a comprare un paio di jeans oppure dal cartolaio, rassicurala. In toscana, i cani possono andare ovunque. Io, il gg dell'entata in vigore della legge, coi miei cani ho: preso il tram, sono andata a fare la carta d'identità, poi in farmacia, poi alla posta a pagare un bollettino, dopo alla feltrinelli, poi a pranzo fuori e infine alla coop. Una goduria!!!!!!
L'altro gg ho anche portato il golden in gioielleria, dato che avevo da comprare un regalo per una laurea. Se il cane è ben educato (e quindi nei negozi non fa danni) ora a portarli in giro non ci sono più problemi, da noi.