Domanda:
Coccidiosi del cane: un veterinario mi illumina?
anonymous
2007-11-28 16:55:11 UTC
Vorrei sapere quali sono le specie di coccidi che possono parasitare un cane (specificando il nome scientifico) e se è possibile avere una trasmissione cane-uomo diretta (se esiste in letteratura qualche caso). Isospora, Cryptosporidium e Cyclospora sono noti nella parassitologia umana: sono presenti anche nel cane? Terapie per l'eradicazione della parassitosi da coccidi canini?
Grazie.
Cinque risposte:
*ste*
2007-11-29 07:05:44 UTC
hanno giaà detto tutto Bianca e Tiffany...



per la terapia ci vuole Appertex, nome commerciale del Clazuril, un farmaco registrato per i colombi e ora in corso di registrazione anche per il cane (o è stato registrato da poco, non mi ricordo...)

rispetto a altre terapie è più comodo da usare perchè basta una sola somministrazione: dose in base al peso del cane.

non è soggetto a prescrizione medica.

I coccidi del genere Eimeria sono presednti anche nei volatili e nel coniglio, e si trattano con Aviochina (tranne i colombi con Appertex)



i coccidi sono specie-specifici e non mi risulta che ci sia rischio per l'uomo, sempre che siano rispettate le normali norme igieniche e che il sist immunitario sia competente.



diverso è il discorso per altri protozoi appartenenti al phylum Apicomplexa, ordine Eucoccidida, famiglia Eimeridae.

oltre a Eimeria spp e Isospora spp ( che sono i "veri" coccidi)

fanno parte di questa famiglia ancheToxoplasma gondii, trasmissibile all'uomo tramite le feci dei gatti, Sarcocystis spp, anche questo trasmissibile all'uomo tramite le feci dei mammiferi domestici, e Cryptosporidium spp, che è altamente specie-specifico (non conosco quello che parassita l'uomo).



ciao e spero di esserti stato di aiuto
anonymous
2007-11-28 22:30:49 UTC
i coccidi sono di due tipi (quelli accertati perchè gli studi sui coccidi vanno avanti e ci sono versioni contrastanti, c'è chi dice che ne esistano altri tipi, chi classifica queste nuove scoperte come altri tipi di parassiti) : isospora e eimeria. (parliamo di quelli canini)

questo tipo di parassita NON PUO' IN ALCUN MODO ESSERE TRASMESSA DA CANE A UOMO, ma solo da un cane malato a uno sano. in realtà, le zoonosi (malattie che il cane può trasmettere all'uomo) sono davvero poche e si limitano a poche patologie sostenute da funghi (rogna, dermatiti varie ecc) tutte assolutamente non pericolose, sebbene fastidiose e sicuramente da curare.

la terapia sono i vermifughi che di solito prescrive il veterinario (che naturalmente NON POSSONO ESSERE PRESI DALLE PERSONE).
anonymous
2007-11-29 03:07:28 UTC
I coccidi che vivono all'interno delle cellule intestinali di cani e gatti sono organismi che appartengono ai generi EIMERIA e ISOSPORA (cane e gatto particolarmente a quest'ultima).Per quanto riguarda la trasmissione animale-uomo,questa malattia nel 10% dei casi è tra le possibili complicanze di soggetti malati di HIV : il parassita infatti attacca i sistemi già debilitati.La trasmissione si ha per via orale e fecale.I sintomi sono : nausea,vomito,diarrea cronica,dolori addominali e febbre.La terapia farmacologia produce significativi miglioramenti.Comunque la migliore terapia possibile è una corretta osservanza delle più comuni norme di igiene intima e dell'ambiente circostante.
anonymous
2007-11-28 17:05:55 UTC
http://www.ilcontadodelmolise.com/coccidiosi.htm



buona lettura
perdospesso
2007-11-28 17:00:15 UTC
Vuoi essere illuminato? rivolgiti all'enel


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...