Domanda:
cosa può e nn può mangiare un cane???leggeteeee!!!!!?
anonymous
2010-01-31 12:54:09 UTC
mi sapete dire cosa può mangiare e nn mangiare un cane?la carne ke mangiamo noi persone gliela possiamo dare?la crosta della pizza?la pasta?l'insalata? insomma un pò di tt.
(lo so già ke la cioccolata nn la può mangiare)
certo la cosa + importante ke vorrei sapere è se possono bere il latte nostro.
grazie risp. in tnt!!!!!!!!!!
thank you so much!
Diciannove risposte:
anonymous
2010-01-31 13:01:22 UTC
Delle cose che hai elencato può mangiare tutto, nelle giuste dosi e senza esegerazioni, seguendo delle apposite tabelle alimentari che variano in base alla razza, al peso, e quindi al fabbisogno giornaliero di ogni cane.

un pò di latte può anke berlo (assolutamente non zuccherato xò) ma sarebbe meglio di no xkè ad alcuni cani (come il mio) fa venire dissenteria, quindi meglio evitarlo o cmq limitarlo...

poi non deve mangiare sughi e cibi contenenti cipolla (che ha una sostanza molto nociva x loro) e no ai dolci, che oltre a cariargli i denti forniscono loro delle proteine in eccesso a quelle che per natura si costruiscono da soli, quindi sono dannosi x loro!

no alle ossa di tutti i volatili e a quelle di coniglio, che essendo troppo sottili possono ferirgli l'apparato digerente, mentre un bell'osso lungo, come quelli di maiale sono il top x loro!
goccia
2010-01-31 13:24:52 UTC
la carne è la base dell’alimentazione del cane ma, deve essere integrata ad altri alimenti. Va bene anche se ha un pò di grasso attorno, falla bollire un pò.Puoi tritarla o darla a pezzetti.Attento allle ossa.



il pesce va benissimo anche 2 o 3 volte la settimana soprattutto d' estate, ma devi sempre farlo bollire e togliere le lische, devi essere sicuro non ci siano!



il latte non va bene quello vaccino!anche perchè molti cani non lo digeriscono...però è molto importante il calcio per i cani grandi di taglia, per lo scheletro,ma attenzione a lungo andare alte dosi possono portare tumori!è meglio se vuoi integrare chiedere al veterinario,anzi se dai dei croccantini di una buona marca avrai l' apporto necessario.

Vanno bene gli yogurt naturali, i formaggi ogni tanto per premio.



le uova vanno bene cotte solo con il tuorlo o crude sia albume e truorlo



la pasta e il riso devono essere molto cotti, ci sono quelli apposta per i cani oppure anche quelli che usi tu,ma ben cotti..



la frutta va benissimo non darne troppa, però va benissimo anche come premio se al cane piace.



la verdura è indispensabile!deve essere a foglia verde tipo lattuga bietole spinaci, puoi fare un frullato di verdure.



MAI dare avanzi perchè i fritti fanno malissimo!

MAI cipolle e cavoli.

MAi onogenizzati e cioccolata.



io ti consiglio di fare una ciotola con delle buone crocchette così tieni anche puliti i denti, e poi aggiungici un pò di verdura frullata o a pezzetti e un pò di carne bollita.così il cane graditrà di più perchè non è solo secco ma gusta la carne, e avrà tutte le sostanza e che ci sono nelle crocchette in più avrà le vitamine della verdura.

per scegliere le crocchette ti consiglio di scegliere quelle con la percentuale di carne maggiore a quella dei cereali.

ci sono mangimi con il 9 %di carne e mangimi con il 70% ovviamente capisci da te quale è meglio!
Maria
2010-01-31 13:08:47 UTC
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULL’ALIMENTAZIONE DEL CANE



Un bel cane con sguardo attento, agile e vigile non è solo il frutto del suo allevamento e della sua educazione, molto dipende anche dall’alimentazione, che risulta quanto mai importante al fine di crescere un soggetto sano.



Oggi in commercio esistono mangimi secchi ed umidi di altissima qualità, bilanciati e studiati per garantire all’animale tutto ciò di cui necessita durante la crescita e sviluppo, il mantenimento e l’età avanzata.



I mangimi secchi possono essere di vario tipo:



Quelli di tipo “puppy” sono specifici per i cuccioli perché contengono maggiori percentuali di calcio, proteine e vitamine per garantire un completo e corretto sviluppo della massa muscolare e scheletrica.

Quelli di tipo “premium” hanno un alto contenuto proteico (oltre il 25%) e sono indicati per i cani che svolgono un’intensa attività fisica e per le femmine in allattamento;

Quelli di tipo “regular” o “standard” (quota proteica dal 22 al 25%) sono indicati per i cani che svolgono un’attività fisica media - normale e costituiscono quindi un mantenimento per il cane adulto;

Quelli di tipo “light” (a basso contenuto proteico, inferiore al 22%) sono indicati per i cani giovani ma sedentari, con problemi di peso e per il cane anziano.



I mangimi umidi invece (le cosiddette scatolette), sono solitamente più appetibili di quelli secchi ma sono costituiti per la maggior parte da acqua: quindi per ottenere un pasto paragonabile ad una determinata quantità di secco occorre almeno il doppio del mangime umido; questo comporta un innalzamento dei costi che, in un cane di taglia medio grande, non può essere certo sottovalutato. Quando la dose è corretta, il mangime umido può mantenere il cane in perfetta salute esattamente come quello secco.



In entrambi i casi, però, bisogna stare molto attenti alla qualità perché ci sono mangimi e mangimi e purtroppo, a minor prezzo, corrisponde immancabilmente qualità inferiore.



Crocchette e biscotti grandi e duri aiutano a sviluppare il morso ed aiutano a tenere lontano il tartaro; i biscottini di piccole dimensioni invece possono essere usati come premio durante l’addestramento. Teniamo comunque presente che anche questo è cibo, quindi se diamo molti premi è opportuno diminuire un po’ la razione giornaliera di mangime; in ogni caso, vanno somministrati al di fuori del normale pasto.



Gli ossi di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri ma vengono consumati più lentamente ed hanno quindi lo scopo di tenere occupato il cane per parecchio tempo.



Dopo aver analizzato questi concetti fondamentali è opportuno spendere qualche parola sul cibo casalingo.



Molti padroni ancora oggi optano per questa soluzione anche se c’è da dire che difficilmente in casa si riesce a preparare una razione equilibrata e completa come quella garantita dai cibi industriali. Ma se proprio non si riesce ad abbandonare quest’abitudine, ecco qualche utile consiglio per preparare al meglio una pappa coi fiocchi.



Principalmente un pasto preparato in casa dovrà contenere proteine sotto forma di carne (bianca o rossa), carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. Le proteine della carne potranno essere sostituite una o due volte la settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio (possibilmente magro). Vediamo ora uno ad uno gli alimenti citati sopra:



Carne: la carne è davvero la base dell’alimentazione del cane ma, pur essendo molto nutriente, deve essere integrata ad altri alimenti. Quella di bue è eccellente per il suo alto contenuto di ferro e di varie sostanze minerali. La carne troppo magra è da evitare; i pezzi misti sono sicuramente la scelta migliore. Non è invece consigliabile la carne di maiale, sia cruda che cotta. Qualsiasi tipo di carne deve essere bollita in acqua per almeno due minuti prima di essere servita; ai cani giovani è preferibile darla tritata, a quelli adulti a pezzi.



Pesce: è un buon alimento dato che contiene moltissime proteine. Non deve mai essere servito crudo e deve essere completamente pulito dalle spine. Il pesce è raccomandato soprattutto nell’alimentazione dei cuccioli ed in quella dei cani adulti durante il periodo estivo.



Ossa: di tanto in tanto devono essere date al cane soprattutto se cucciolo, per favorire la dentizione e la pulizia dei denti. Sono da preferire le ossa di bue (in particolare quelle di ginocchia) oppure quelle di vitello.



Latte e derivati: il latte contiene moltissimo calcio e quindi per i cuccioli è un alimento indispensabile. La sua digeribilità tuttavia risulta difficile per la maggior parte dei cani che, dopo le prime settimane di vita, perdono il lattosio intestinale. Un cane può mangiare formaggio solo se questo è magro ed altrettanto ben visti sono gli yogurt, che regolarizzano il tratto intestinale.



Uova: quelle di gallina sono molto indicate sia crude che cotte; in quest’ultimo caso però è meglio to
anonymous
2017-02-02 20:42:22 UTC
Per capire le tecniche per addestrare il tuo cane ti consiglio di guardare questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?79np

Probabilmente la cosa più importante che possiate fare per il vostro nuovo amichetto è studiare la sua psicologia: comprendere la psicologia del cane, infatti, può aiutarvi a vivere meglio e più armoniosamente con lui.
?
2017-01-12 18:28:41 UTC
elimino : 20) O_o-----> Superelasticità 22)geo_rock ---> poter comunicare i miei pensieri a chi voglio(e anche ricervere i suoi) salvo : 14) polpettina ---> controllare l. a. mente delle persone e deviare il pensiero della gente a seconda di cosa voglio ottenere io!
anonymous
2010-02-01 00:26:35 UTC
i cani non possono digerire il lattosio, quindi niente latte, al limite puoi dargli qualche cucchiaio di yogurt, oppure lo mangi tu lasciando il vasetto sporco e vedrai come si divertirà a pulirselo tutto. Non può mangiare pomodori, agrumi e cipolle, quindi niente intingoli preparati con le cipolle, niente sale e cibi zuccherati. Il cornicione di pizza io glielo dò tranquillamente, ne va matto. La pasta e il riso devono essere scotti, quindi se tu mangi al dente non puoi darglieli per via dell'amido che non digerisce bene. La carne va benissimo, sarebbe meglio senza sale ma qualche pezzetto della tua magari con l'osso vicino ogni tanto gliela puoi dare (naturalmente cucinata alla piastra e non con il sugo tipo le polpette). Ok per carote crude, mele e finocchi. Niente dolci, merendine e biscotti. L'insalata non saprei, so che possono mangiare le verdure cotte tipo scarola, zucca e zucchine ma non credo che a loro piaccia a meno che non fai un bel passato e lo mischi con un pò di carne tritata. Niente legumi perchè difficili da digerire e causano flatulenza
m58052
2010-01-31 14:44:30 UTC
Ciao, il nosto latte non lo tollerano molto. Ti inserisco una tabella:

CIBI PERMESSI:



Riso molto cotto

Fioccato per cani

Carne non di scarto

Tuorlo d'uovo o intero cotto per 3 minuti

Formaggi freschi

Olio crudo

Carota grattuggiata

Mela grattuggiata

Frutta fresca (senza esagerare)

Verdure cotte o crude sminuzzate

Miele

Lievito di birra

Germe di grano

Yogurth

Pane ben secco



CIBI NON ADATTI O NOCIVI:



Dolci

Uva (pericolossissima per il cane, pensa che 10 chicchi sono in grado di uccidere un cane di taglia grande a causa di insufficienza renale e epatica!!)

Salse e condimenti

Salumi

Carne di maiale

Legumi

Avanzi di cucina

Ossi di pollo.
Festa :)
2010-01-31 13:33:59 UTC
Allora ti consiglio di fare questa domanda al tuo veterinario, cmq essendo io figlia di veterinari ti posso dire cosa gli diamo da mangiare noi. Dunque, di solito gli diamo le crocchette apposite per loro, le purina che sono tra le migliori, ogni tanto anche il riso sofiato specifico per cani con della carne macinata o un uovo mischiati con dell'acqua calda e a volte dei pezzi di pane secco. Riguardo a quello che hai chiesto tu allora possono mangiare le croste della pizza ogni tanto, la pasta meglio non dargliela spesso e poi possono mangiare solo quella in bianco o con il sugo non fritto ma ti sconsiglio di dargli la pasta, l'insalata NO! ricorda che sono carnivori. Poi il latte che beviamo noi direi di si ma ricordati di non dargliene freddo dal frigo o bollente (e questo vale per tutti gli altri cibi), ma se non è cucciolo puoi anche non dargli il latte.

del resto possono mangiare come bocconcini OGNI TANTO croste di formaggio, pezzetti di carne avanzati dalla bistecca ad esempio ma che non abbiano ossicini ancora attaccati, possono essere molto pericolosi, e poi direi che basti e che non gli diamo altro.

Spero di averti aiutatao! :D Ciao!!
Vicky
2010-01-31 13:07:08 UTC
no cose salate

no cose dolci

no cipolla e simili

no cioccolata

pasta e riso molto cotti

carne meglio se cotta o a vapore

verdure si

il nostro latte no

altre cose ora non ricordo!

la pizza non gli fa molto bene!!!
anonymous
2010-01-31 13:05:12 UTC
il mio cane ha bevuto qualche volta il latte e gli ha provocato la diarrea :D
anonymous
2010-02-01 00:54:17 UTC
leggi qui:

http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=8&mforum=qualazampa



Quanto agli alimenti vietati, bisogna ricordare che i cani sono animali particolarmente golosi e che, al tempo stesso, non sempre ciò che piace fa necessariamente bene. L’elenco dei cibi proibiti comprende taluni carboidrati (pane, grissini, crackers, biscotti, patatine fritte e Cosi via), dolci (cioccolato, caramelle, torte, creme, brioches e merendine varie), sughi e condimenti (pastasciutta condita, arrosto, intingoli, pietanze salate, fritti ecc.), salumi e insaccati (salame, prosciutto cotto e crudo, coppa, bresaola, pancetta e simili), formaggi grassi e fermentati (grana, gorgonzola, emmenthal, taleggio, fontina e quant’altro) e avanzi di tavola in generale. Naturalmente occorre, come sempre dovrebbe essere, un po’di buonsenso: I’assaggio di un bocconcino proibito occasionale (dispensato magari come premio), per esempio, ha un valore differente rispetto a una crosta di formaggio ricevuta ogni giorno dalla tavola. Occorre, in definitiva, evitare gli stravizi e le abitudini errate protratte nel tempo che, oltre a procurare problemi di salute (spesso non trascurabili), concorrono a rafforzare comportamenti sbagliati, quale per esempio la tendenza a mendicare durante il pasto dei proprietari.



per il pane solo quello fresco, non va dato, quello secco fa bene, anche alla pulizia dei denti, vietati sono anche, cipolla, uva, pomodoro, cibi conditi, salati, fritti, piccanti, ecc.



latte no, perchè provoca diarrea.
anonymous
2010-01-31 13:02:18 UTC
possono mangiare:

pasta in bianco (senza il sale quando si fa bollire l acqua) il riso in bianco sia la pasta che il riso con una bella spruzzata di formaggio gratuggiato, macinato, petto di pollo, bistecche, vabè carne in generale attenzione non le ossa di pollo che sono pericolose.

avanzi del nostro cibo NO. il latte nostro no anche perché dopo che la madre finisce di allattarli bere il latte gli fa scariche di diarrea incredibili. la frutta possono mangiare tranne il fico perché è molto zuccheroso, verdura non so se il tuo la mangia il mio in campagna si ruba le zucchine e se le mangia intere.
Topo bianco
2010-01-31 14:36:12 UTC
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULL’ALIMENTAZIONE DEL CANE



Un bel cane con sguardo attento, agile e vigile non è solo il frutto del suo allevamento e della sua educazione, molto dipende anche dall’alimentazione, che risulta quanto mai importante al fine di crescere un soggetto sano.



Oggi in commercio esistono mangimi secchi ed umidi di altissima qualità, bilanciati e studiati per garantire all’animale tutto ciò di cui necessita durante la crescita e sviluppo, il mantenimento e l’età avanzata.



I mangimi secchi possono essere di vario tipo:



Quelli di tipo “puppy” sono specifici per i cuccioli perché contengono maggiori percentuali di calcio, proteine e vitamine per garantire un completo e corretto sviluppo della massa muscolare e scheletrica.

Quelli di tipo “premium” hanno un alto contenuto proteico (oltre il 25%) e sono indicati per i cani che svolgono un’intensa attività fisica e per le femmine in allattamento;

Quelli di tipo “regular” o “standard” (quota proteica dal 22 al 25%) sono indicati per i cani che svolgono un’attività fisica media - normale e costituiscono quindi un mantenimento per il cane adulto;

Quelli di tipo “light” (a basso contenuto proteico, inferiore al 22%) sono indicati per i cani giovani ma sedentari, con problemi di peso e per il cane anziano.



I mangimi umidi invece (le cosiddette scatolette), sono solitamente più appetibili di quelli secchi ma sono costituiti per la maggior parte da acqua: quindi per ottenere un pasto paragonabile ad una determinata quantità di secco occorre almeno il doppio del mangime umido; questo comporta un innalzamento dei costi che, in un cane di taglia medio grande, non può essere certo sottovalutato. Quando la dose è corretta, il mangime umido può mantenere il cane in perfetta salute esattamente come quello secco.



In entrambi i casi, però, bisogna stare molto attenti alla qualità perché ci sono mangimi e mangimi e purtroppo, a minor prezzo, corrisponde immancabilmente qualità inferiore.



Crocchette e biscotti grandi e duri aiutano a sviluppare il morso ed aiutano a tenere lontano il tartaro; i biscottini di piccole dimensioni invece possono essere usati come premio durante l’addestramento. Teniamo comunque presente che anche questo è cibo, quindi se diamo molti premi è opportuno diminuire un po’ la razione giornaliera di mangime; in ogni caso, vanno somministrati al di fuori del normale pasto.



Gli ossi di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri ma vengono consumati più lentamente ed hanno quindi lo scopo di tenere occupato il cane per parecchio tempo.



Dopo aver analizzato questi concetti fondamentali è opportuno spendere qualche parola sul cibo casalingo.



Molti padroni ancora oggi optano per questa soluzione anche se c’è da dire che difficilmente in casa si riesce a preparare una razione equilibrata e completa come quella garantita dai cibi industriali. Ma se proprio non si riesce ad abbandonare quest’abitudine, ecco qualche utile consiglio per preparare al meglio una pappa coi fiocchi.



Principalmente un pasto preparato in casa dovrà contenere proteine sotto forma di carne (bianca o rossa), carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. Le proteine della carne potranno essere sostituite una o due volte la settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio (possibilmente magro). Vediamo ora uno ad uno gli alimenti citati sopra:



Carne: la carne è davvero la base dell’alimentazione del cane ma, pur essendo molto nutriente, deve essere integrata ad altri alimenti. Quella di bue è eccellente per il suo alto contenuto di ferro e di varie sostanze minerali. La carne troppo magra è da evitare; i pezzi misti sono sicuramente la scelta migliore. Non è invece consigliabile la carne di maiale, sia cruda che cotta. Qualsiasi tipo di carne deve essere bollita in acqua per almeno due minuti prima di essere servita; ai cani giovani è preferibile darla tritata, a quelli adulti a pezzi.



Pesce: è un buon alimento dato che contiene moltissime proteine. Non deve mai essere servito crudo e deve essere completamente pulito dalle spine. Il pesce è raccomandato soprattutto nell’alimentazione dei cuccioli ed in quella dei cani adulti durante il periodo estivo.



Ossa: di tanto in tanto devono essere date al cane soprattutto se cucciolo, per favorire la dentizione e la pulizia dei denti. Sono da preferire le ossa di bue (in particolare quelle di ginocchia) oppure quelle di vitello.



Latte e derivati: il latte contiene moltissimo calcio e quindi per i cuccioli è un alimento indispensabile. La sua digeribilità tuttavia risulta difficile per la maggior parte dei cani che, dopo le prime settimane di vita, perdono il lattosio intestinale. Un cane può mangiare formaggio solo se questo è magro ed altrettanto ben visti sono gli yogurt, che regolarizzano il tratto intestinale.
pupetta91
2010-01-31 13:17:43 UTC
Ciao... bhè io ho tre cani e mangiano ciò che mangio io ed ogni volta che li porto dal veterinaio li trova magnifici e hanno un pelo magnifico.

Ma se tu non tela senti e vuoi sapere il mangiare ideale per il cane ti posso dare una mano.

Allora: la carne nostra gli fa benissimo l'importante che la dai a loro non condita,ovvero senza olio,sale ed aceto o limona,ma gliela devi fare semplice,gli puoi dare anche il pollo e il pesce,mi raccomando leva sia le ossa che le spine;poi puoi comprare la pasta per cani la cucini,mi raccomando non mettere il sale,e sopra gli metti tanto parmiggiano,(devi sapere che il parmiggiano fa bene ai cani),qualche volta nella loro pasta gli puoi aggiungere anche i legumi;poi gli puoi dare la frutta,i miei cani mangiano qualsiasi tipo di frutta;in fine come spuntino puoi dare a loro dei croccantini,mi raccomando non comprare i croccantini scarsi solo perchè costano poco,devi sapere che non fanno per niente bene ai cani e inoltre non contengono nessuna sostanza.

Dicono che i cani devono mangiare una volta al giorno,ma ascolta a me non li fare mangiare una volta al giorno perchè è una cazzata,puoi fare come me e tranquillo che io me ne intendo,a pranzo gli prepari la pasta,di pomeriggio gli dai un pò di croccantini senza esaggerare e la sera gli dai la carne o il pesce.

Spero che ti ho aiutato,sei hai bisogno di altro fammi sapere la mia email è fedyfedy91@yahoo.it. ciao... ;-)
celticus
2010-01-31 13:09:34 UTC
il cane a bisogno di proteine essenzialmente

comunque puoi dargli

carne in scatola o croccantini

con riso soffiato o normale o pasta ma stra cotta

puoi dargli un uovo alla settimana

puoi condire con un pò di formaggio grattuggiato o un pò di olio

ma è possibile dare per periodi non troppo lunghi mangiare per gatti a base di pesce

leggero da digerire aiuta alla linea..contiene omega 3 e omega 6

poi mangia con tranquillità anche le verdure patate purè polenta

no dolci è veleno per cani!!
Giuggiulena_Bread
2010-01-31 15:12:20 UTC
Un metodo economico e sano per nutrire il mio cane era: riso soffiato e scarti di carne che mi dava il macellaio (gratuitamente). Fai un bel brodo con gli scarti di carne, ossa, scarti di verdure (zucchine, aglio, insalata...) e lo mescoli al riso soffiato. Nutriente e gustoso per lui!
?
2010-01-31 13:02:41 UTC
il mio cane mangia di tutto e nn gli è mai successo nnt x cui....
INCUBO la divina cappella
2010-01-31 13:01:18 UTC
.
?
2010-01-31 13:00:21 UTC
il cane è un animale molto delicato nn dargli il cibo che mangiamo noi dagli dei croccanti fatti propio per lui e se è piccolo gli potresti dare il latte ma nn molto freddo perche è nutriente ( se gli dai il cibo che mangiamo noi, può star male)!!!!!!!!!!!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...