Domanda:
Quante volte al giorno deve mangiare un cane di grossa taglia di 5 mesi?
sandy66
2009-02-25 11:55:50 UTC
Ho trovato un cucciolo di meticcio il 1 dicembre 2009, ora e' di famiglia, si chiama Johnnie ed e' bellissimissimo.
In tre mesi ha triplicato il peso e l'altezza, lo nutro con un pasto a base di minestrone di verdura, pasta e carne ed un pasto a base di crocchette della pedigree o chappy a seconda delle possibilita' fuinanziarie del momento.
Ogni tanto lo premio con un boby boo...un biscottino per l'igiene dentale.
Volevo sapere se sto procedendo bene, quanto e come dovrebbe mangiare e quante volte al giorno.
Voglio che cresca bene e sano il mio cagnolone pacioccone eheheh!!!
Grazie a tutti :))

Se potete evitate di consigliarmi di andare dal veterinario, in questo paese ce n'e' soltanto uno pratico di vacche e maiali. Ha fatto i vaccini al mio cane ma per consigli di alimentazione preferisco evitare.
Pensate che diversi anni or sono mi ha venduto delle fialette per le cagnoline di mia suocera che sarebbero dovute servire per eliminare le zecche....se vi dico che puzzavano piu' delle fialette puzzolenti di carnevale ci credete???
hahahahaha!!!!!
Quattordici risposte:
anonymous
2009-02-25 12:23:18 UTC
quante volte al giorno deve mangiare un disoccupato di grossa taglia...?
anonymous
2009-02-26 05:22:22 UTC
un cane a 5 mesi puo' mangiare 2 volte al giorno..meglio se lontane.

ma dal mese prossimo in poi ti consiglierei di farlo passare ad 1 sola volta al giorno..e' un problema di digestione che nei cani e' molto piu' lunga che negli esseri umani quindi e' per il suo bene non per farlo morire di fame..per le quantita' invece trovi il peso corretto sui pacchi dei croccantini in base al peso del tuo cane e alla sua eta'.ma soprattutto perche' e'piccolo ti consiglio di alimentarlo solo con le crocchette puppy.se non puoi per motivi economici credo esistano degli integratori di vitamine,minerali e omega3 da aggiungere alla pappa questo in particolar modo perche' e'un cane a rapido accrescimento e quindi nei primi mesi ha bisogno di nutrienti per sviluppare una solida corporatura.cmq ti rendi conto se stai facendo bene dalle feci!!brutto a dirsi ma se sono molli o gialle e' segno che non sta troppo bene con la pancina!
Mastro Geppetto
2009-02-25 15:06:00 UTC
Tre volte al giorno i primissimi mesi.

Da due volte al giorno per il cucciolo a una volta al giorno per il cane adulto con sempre qualche cosa di gradito a portata come le crochette. Pasto alternato di riso, verdure cotte, pasta corta più o meno condita. Mischiare un poca di carne da brodo e il cucchiaio di ragù qualche volta. Il cucchiaio d'olio. Ninte sale, niente cioccolata, alcoolici, caffè.

Carne 5 volte alla settimana, osso nelle grandi occasioni, mai ossi lunghi e sottili e mai di volatili.

Un assaggio di tortellini fatti in casa a Natale: la velocità di trangugio è incredibile.

Scatolette saltuarie es. in viaggio.

Sarei per un 80-100 grammi per chilo di peso al giorno, quando sarà più maturo e posato scendere sui 70-80. Dovete poi capirvi perchè ci sono i cani mangioni e quelli meno anche in ragione del moto che fanno.



Ciotola di acqua pulitissima e fresca.

Ci scappa fuori anche il bocconcino prelibato, il pezzettino di dolce.



Credo sia la peggiore dieta, ma a vedere la longavità e salute dei cani che hanno fatto parte della famiglia e la splendida forma avuta fino agli ultimi giorni che la Natura serbò a loro, non se ne sono accorti.



Una stretta di zampa: fra bestie ci si capisce.
BUTEO
2009-02-25 12:44:33 UTC
dovrebbe..anzi deve mangiare 3 volte al giorno quando sarà adulto 2 volte,e ricorda e ricordo che nessun cane deve mangiare 1 volta al giorno,pessima pericolosa vecchia superata abitudine,pena sforzo eccessivo per digerire in una volta gran quantità di cibo,rischio alto di torsione dello stomaco,nn soddisfazione psicologica,mal sfruttamento e assorbimento dei principi nutritivi,

l' origine di questa antica e pessima abitudine viene dal fatto che i cani raramente stavano con i padroni ma legati fuori ,in campagna,ed erano considerati strumenti utili..e si andava facendo lo sforzo di andare dal cane 1 volta al giorno da qui...la regola,ma ormai chiunque sia un po informato ed aggiornato lo sa...

consiglierei oltre a quello che dai di aggiungere dei formaggi freschi nn stagionati,formaggini,un pezzetto al giorno,aiuta molto la crescita,yogurt quando lo mangiate ne date un po anche a lui,per il mangime anche risparmiando ti consiglio di andare in un paese piu grande vicino e magari prendi qualcosa di meglio,economico se vuoi ma meglio tipo iams purina ce per lo meno nella fascia media sono discreti...mi raccomando movimento sole e niente stuzzichini o avanzi della tavola
aquarius 68
2009-02-25 12:18:51 UTC
Due volte al giorno andrà bene. Riso e carne una volta l'uno una volta l'altra.
anonymous
2009-02-25 12:02:07 UTC
un cucciolo deve mangiare 3-4 volte a giorno

un cane adulto deve magiare 1-2 volte al giorno



la quantità di cibo varia dal suo peso

la quantità si può vedere dal retro delle crocchette dove c'è il peso associato alla quantità



per informazioni più dettagliate rivolgiti a un veterinario



CIAO



scusa nn avevo letto ke preferivi nn rivolgerti al veterinario

cmq puoi chiedere con una e-mail ai veterinari su internet
anonymous
2009-02-26 04:09:46 UTC
il mio cane di 4 mesi è un mangione, ha sempre fame, quindi continuerò a dargli 3 pasti al giorno fino ad 1 anno di età e per le quantità non mi attengo assolutamente a quello che sta scritto sulle buste di crocchette altrimenti farebbe la fame, d'altronde non è affatto grasso. Se conosci bene il tuo cane ti accorgerai sicuramente di quanto e cosa ha bisogno di mangiare. Io ti posso suggerire quello che faccio io con il mio pastore tedesco.

Su 3 pasti al giorno di 200 gr. l'uno, 2 sono costituiti da crocchette e 1 da 50 gr. riso o pasta + 150 gr.di carne o merluzzo cotti in brodo vegetale. Ogni tanto gli faccio riso e scarola lessa, aggiungo carotine crude, 1 cucchiaino di olio di oliva, scorze di parmiggiano, rosso d'uovo crudo, gusci di uova triturati fonte di calcio (li triti grossolanamente con le mani e poi li riduci in poltiglia con l'aiuto di un bicchiere o mattarello). Per le patate sono un pò titubante perchè ho letto che i cani non digeriscono bene l'amido, però molte persone danno anche pasta e patate. Mangiare 1 volta al giorno non è salutare perchè non si digerisce bene e poi stai sicura che avrà fame tutto il giorno
Francesco F
2009-02-25 13:28:06 UTC
Da cucciolo 3 e da adulto o2 o 1 volta a tuo piacere,pero' cerca di non cambiargli spesso marca di crocchette e all'improvviso,va in diarrea...cerca di cambiargliele gradualmente mischiandole insieme,senno' cerca di dargli sempre le stesse....
?
2009-02-25 12:21:21 UTC
Ciao,un cucciolo deve mangiare 3 volte al giorno.La quantità da dargli è 100 grammi per chilo,nel corso di tutta la giornata,secondo quanto si muove.Cmq del fatto di quello ke gli dai,sec me è 1 po sbagliato.Sarebbe meglio dargli solo alimenti x cuccioli,anche le sottomarche ma vedi per cuccioli di grossa taglia e trovi sia scatolette che carne.Se vuoi dargli la carne cucinata puoi dargli petto di pollo,petto di tacchino,carne di cavallo,patate,carote e zucchine,tutto lesso.E magari puoi prendergli il riso soffiato,la pasta lessa o proprio quella precotta x i cani.Spero esserti stata di aiuto.Ciao e in bocca a lupo x il tuo cucciolotto.
antonella
2009-02-25 12:17:30 UTC
non so quanto grande sia, io ho terranova e a 5 mesi fra i due pasti gli davo qualcosa tipo formaggio o budino insomma una integrazione di calcio (gli facevo il budino con latte ma senza zucchero).



comunque ottimo dargli due pasti e uno di cucina casalinga
Franco N
2009-02-26 04:14:18 UTC
Ti allego i consigli di un'amica con allevamento di terranova.



Parlare di alimentazione non è certamente una cosa facile. E' comunque doveroso dire che avere un occhio di riguardo nell'alimentare i nostri newfs non guasta di certo.......più che mai nella delicata fase della loro crescita! Pur essendo un cane grande e forte, il Terranova, come tutti i cani di grande mole, è molto "fragile" nei suoi primi mesi di vita! Meglio dunque non appesantire troppo le sue ossa, che nell'arco di breve tempo dovranno crescere e sostenere una struttura......per nulla esile!

Personalmente non ho scelto la via del " fai da te", mettendomi a preparare pappe ai miei newfs, cuocendo carne, verdura, riso o pasta, aggiungendo non ben definite dosi di integratori e pasticciando qua e là. Questo non solo per praticità, ma soprattutto perchè convinta che i mangimi secchi o umidi che siano, se di buona qualità, sono bilanciati e danno ai miei cani tutto ciò di cui loro hanno bisogno...... dalle vitamine, ai sali minerali, ai grassi, alle proteine e via dicendo.

Così, passando dall'alimentazione per cuccioli, a quella per giovani e poi per cani adulti..... ho visto crescere sani e senza problemi o carenze alimentari i miei Cani!

Da molti anni ormai alimento i miei Terranova con mangimi a base di pesce, che ho riscontrato essere altamente digeribile oltre che molto appetibile.



ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI

L'alimentazione è di importanza primaria:



SENZA UN'ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IL CUCCIOLO

NON POTRA' AVERE UNA CRESCITA NORMALE

E' opportuno segnalare che TUTTI i nostri AVANZI, i sughi, le fritture, le ossa SONO DA BANDIRE, come pure qualsiasi dolce. Al vostro cucciolo farebbero solo male non lasciatevi commuovere dai suoi occhi imploranti, mi raccomando!

I pasti vanno serviti SEMPRE AD ORARI FISSI e lasciati poco tempo a disposizione del vostro cane. La "pappa" lasciata nella ciotola a disposizione degli umori del cucciolo infatti diventa acida e malsana. Non allarmatevi se il cane avanza ogni tanto parte della sua "pappa" può semplicemente non averne voglia come capita a tutti. Noterete inoltre che nella stagione calda il vostro cane mangerà meno anche questo è un comportamento del tutto naturale.

Ricordate che un Terranova DEVE SEMPRE AVERE ACQUA FRESCA A DISPOSIZIONE. Finchè è piccolo, per evitare nuotate indesiderate nella ciotola, collocateci un bel sasso in mezzo: eviterete così la formazione di laghetti casalinghi e la pancia sempre bagnata deI vostro cucciolo.

CONTROLLATE SEMPRE LE FECI del cucciolo sono il miglior "barometro" dello stato di salute del cane. Ricordate che l'alimentazione equilibrata produce feci "belle" per consistenza e colore. I cuccioli sono stati sverminati prima delle vaccinazioni. La presenza di parassiti può dare origine a disturbi intestinali, opacita del mantello, prurito anale e, in taluni casi, forte dimagrimento. In questi casi si raccomanda di rivolgersi al veterinario prima di procedere a eventuali "svermìnature". Sarà comunque opportuno fare controllare le feci del vostro cane almeno una volta all'anno. Acquistate un' apposito vasetto in farmacia, raccogliete il campione (vì ricordo che ne basta poco) e portatelo al vostro veterinario. Nella buona stagione si svegliano anche i parassiti esterni del cane: pulci e zecche. Un cane pettinato e pulito normalmente non ne ha. Se dovesse "ospitarne", oppure per precauzione, potete usare un COLLARE ANTIPARASSITARIO NON TOSSICO PRODOTTO DALLA "Virbac" Francia che si chiama PREVENTEF ed è reperibile nei negozi specializzati. E' un collare che agisce per cessione di essenze aromatiche, e che quindi non intossica il cane e nemmeno voi o i vostri bambini.

Il terranova è un cane a pelo lungo per mantenerlo bello e' necessario spazzolarlo regolarmente, evitando cosi la formazione di antiestetici nodi di pelo che si formano soprattutto dietro le orecchie e all'interno delle cosce. Il cucciolo è stato abituato a farsi pettinare sul tavolo da toelettatura; a questo scopo vi consiglio l'uso di un tavolino qualsiasi, purchè sia stabile, non scivoloso e ne troppo grande ne troppo piccolo: la misura ideale e 90 x 60 cm. Pettinare ìl cane sul tavolo vi offre parecchi vantaggi: il cane stà fermo e ìn piedi, il lavoro viene fatto bene e in tempi brevi e la vostra schiena non ne soffrirà. Procedete sempre con calma e dolcezza abituerete il vostro cucciolo a farsi pettinare con piacere. Usate un pettine con denti in acciaio a punte arrotondate, quelli a rastrello vanno molto bene, e servitevene almeno una volta alla settimana a fondo. Se il vostro cane ha la possibilità di vivere all'aria aperta, rotolandosi nell'erba, provvederà da se al mantenimento del suo mantello

Ricordatevi che anche le orecchie vanno pulite limitatevi però alla pulizia del padiglione esterno con una garzetta inumidita con acqua tiepida e Citrosil. Strofinate il padiglione con estrema delicatezza e per le pulizie interne ricorrete all'aiuto del vostro veterinario trattandosi di un'operazione molto delicata Ricordate che un eccesso di cerume nel padiglione può, indicare un'infiammazione che và controllata dal veterinario.

Abituate il cucciolo subito al guinzaglio (una pettorina finche è cucciolo) all'inìzìo sarà solo un gioco, ma servirà a prepararlo ad essere educato. Ricordatevi sempre che avete portato a casa un cane dì grande mole; e' un cane che dovete abituare a comportarsi bene fin da piccolo eviterete cosi spiacevoli incidenti quando il vostro terranova sarà nel pieno del suo splendore! Una cosa però vi raccomando: FINO AL COMPIMENTO DELL'ANNO di età EVITATE LUNGHE PASSEGGIATE AL GUINZAGLIO. L'ossatura del vostro cane non deve essere sottoposta alcun tipo di forzatura. Tirandolo al guinzaglio per periodi prolungati il cucciolo rischia di sollecitare in modo eccessivo il proprio apparato scheletrico con la possibilita di deformarlo. Non fategli fare nemmeno lunghe passeggiate senza guinzaglio il danno può essere dello stesso tipo. Abbiate pazienza e lasciatelo crescere libero correrà e giocherà sempre nell'ambito delle proprie possibilità.

C'è poi un'ultima cosa che riveste PRIMARIA IMPORTANZA.

NON FATE INGRASSARE IL CUCCIOLO

E' l'errore peggiore che potreste commettere in quanto potrebbe pregiudicare lo sviluppo del vostro cane. I cuccioli normalmente sono avidi, mangerebbero molto di più di quanto hanno bisogno. E' qui che dovete prestare la massima attenzione: un cucciolo obeso pesa troppo sulle sue povere ossa che finiranno di solidificarsi attorno all'anno.

Se le ossa si deformano nella crescita non potrete poi aiutarlo in nessun modo.

A questo scopo si sente spesso parlare di integratori vitaminici e sali minerali. Come in tutte le cose, andateci piano e consultate il vostro veterinario. Ricordate che le diete pronte come la GROWTH e MAINTENANCE sono già BILANCIATE e COMPLETE e non abbisognano di integratori di alcun genere.

Gli integratori sono previsti solo nel pasto a base di carne fresca: infatti, solo in caso di alimentazione con la cosidetta "dieta casalinga" sarà necessario aggiungere degli integratori, soprattutto per la correzione del rapporto calcio fosforo presente nella carne fresca, che non è addatto al cane.

Se, per un motivo qualsiasi, doveste cambiare dieta la qualità e la quantità degli eventuali integratori verrà stabilita, all'uopo dal vostro veterinario. Ricordate però, che un eccesso di integratori è altrettanto, se non più dannoso, della mancanza di essi. Astenetevi dalle somministrazioni di calcio in dosi massiccie tipo iniezioni di Calcio Ostelin o simili. Attenzione anche ad eventuali somministrazíoni di vitamina D, se il vostro cucciolo vive all'aria aperta la sintetizzerà da solo. L'eccesso di vitamina D può danneggiare irreparabilmente la formazione dello scheletro del vostro cane.
Samual
2017-01-31 20:55:12 UTC
Puoi eliminare facilmente il dolore sciatico grazie a questo metodo http://CurareLaSciatica.teres.info/?wUQL

La parola sciatica è riferita al dolore che si irradia dal percorso del nervo, cioè dalla schiena verso le natiche e le gambe.
anonymous
2017-01-14 14:25:09 UTC
allora: compra un sacco di crocchette e leggi dietro quante gliene devi dare in base al peso. Dividi l. a. quantità 2 o piu' parti (non meno) ed inizia. Il cane abituato e viziato con quell' alimentazione, l. a. prima volta non mangerà. ma non arrenderti, continua a darglele come pasto e vedrai che in %. pace si adatterà! Non mollarre ai suoi occhi dolci!! mi raccomando!!
Riccardo
2009-02-25 12:23:48 UTC
3


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...