Ti allego i consigli di un'amica con allevamento di terranova.
Parlare di alimentazione non è certamente una cosa facile. E' comunque doveroso dire che avere un occhio di riguardo nell'alimentare i nostri newfs non guasta di certo.......più che mai nella delicata fase della loro crescita! Pur essendo un cane grande e forte, il Terranova, come tutti i cani di grande mole, è molto "fragile" nei suoi primi mesi di vita! Meglio dunque non appesantire troppo le sue ossa, che nell'arco di breve tempo dovranno crescere e sostenere una struttura......per nulla esile!
Personalmente non ho scelto la via del " fai da te", mettendomi a preparare pappe ai miei newfs, cuocendo carne, verdura, riso o pasta, aggiungendo non ben definite dosi di integratori e pasticciando qua e là. Questo non solo per praticità, ma soprattutto perchè convinta che i mangimi secchi o umidi che siano, se di buona qualità, sono bilanciati e danno ai miei cani tutto ciò di cui loro hanno bisogno...... dalle vitamine, ai sali minerali, ai grassi, alle proteine e via dicendo.
Così, passando dall'alimentazione per cuccioli, a quella per giovani e poi per cani adulti..... ho visto crescere sani e senza problemi o carenze alimentari i miei Cani!
Da molti anni ormai alimento i miei Terranova con mangimi a base di pesce, che ho riscontrato essere altamente digeribile oltre che molto appetibile.
ALCUNE REGOLE FONDAMENTALI
L'alimentazione è di importanza primaria:
SENZA UN'ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IL CUCCIOLO
NON POTRA' AVERE UNA CRESCITA NORMALE
E' opportuno segnalare che TUTTI i nostri AVANZI, i sughi, le fritture, le ossa SONO DA BANDIRE, come pure qualsiasi dolce. Al vostro cucciolo farebbero solo male non lasciatevi commuovere dai suoi occhi imploranti, mi raccomando!
I pasti vanno serviti SEMPRE AD ORARI FISSI e lasciati poco tempo a disposizione del vostro cane. La "pappa" lasciata nella ciotola a disposizione degli umori del cucciolo infatti diventa acida e malsana. Non allarmatevi se il cane avanza ogni tanto parte della sua "pappa" può semplicemente non averne voglia come capita a tutti. Noterete inoltre che nella stagione calda il vostro cane mangerà meno anche questo è un comportamento del tutto naturale.
Ricordate che un Terranova DEVE SEMPRE AVERE ACQUA FRESCA A DISPOSIZIONE. Finchè è piccolo, per evitare nuotate indesiderate nella ciotola, collocateci un bel sasso in mezzo: eviterete così la formazione di laghetti casalinghi e la pancia sempre bagnata deI vostro cucciolo.
CONTROLLATE SEMPRE LE FECI del cucciolo sono il miglior "barometro" dello stato di salute del cane. Ricordate che l'alimentazione equilibrata produce feci "belle" per consistenza e colore. I cuccioli sono stati sverminati prima delle vaccinazioni. La presenza di parassiti può dare origine a disturbi intestinali, opacita del mantello, prurito anale e, in taluni casi, forte dimagrimento. In questi casi si raccomanda di rivolgersi al veterinario prima di procedere a eventuali "svermìnature". Sarà comunque opportuno fare controllare le feci del vostro cane almeno una volta all'anno. Acquistate un' apposito vasetto in farmacia, raccogliete il campione (vì ricordo che ne basta poco) e portatelo al vostro veterinario. Nella buona stagione si svegliano anche i parassiti esterni del cane: pulci e zecche. Un cane pettinato e pulito normalmente non ne ha. Se dovesse "ospitarne", oppure per precauzione, potete usare un COLLARE ANTIPARASSITARIO NON TOSSICO PRODOTTO DALLA "Virbac" Francia che si chiama PREVENTEF ed è reperibile nei negozi specializzati. E' un collare che agisce per cessione di essenze aromatiche, e che quindi non intossica il cane e nemmeno voi o i vostri bambini.
Il terranova è un cane a pelo lungo per mantenerlo bello e' necessario spazzolarlo regolarmente, evitando cosi la formazione di antiestetici nodi di pelo che si formano soprattutto dietro le orecchie e all'interno delle cosce. Il cucciolo è stato abituato a farsi pettinare sul tavolo da toelettatura; a questo scopo vi consiglio l'uso di un tavolino qualsiasi, purchè sia stabile, non scivoloso e ne troppo grande ne troppo piccolo: la misura ideale e 90 x 60 cm. Pettinare ìl cane sul tavolo vi offre parecchi vantaggi: il cane stà fermo e ìn piedi, il lavoro viene fatto bene e in tempi brevi e la vostra schiena non ne soffrirà. Procedete sempre con calma e dolcezza abituerete il vostro cucciolo a farsi pettinare con piacere. Usate un pettine con denti in acciaio a punte arrotondate, quelli a rastrello vanno molto bene, e servitevene almeno una volta alla settimana a fondo. Se il vostro cane ha la possibilità di vivere all'aria aperta, rotolandosi nell'erba, provvederà da se al mantenimento del suo mantello
Ricordatevi che anche le orecchie vanno pulite limitatevi però alla pulizia del padiglione esterno con una garzetta inumidita con acqua tiepida e Citrosil. Strofinate il padiglione con estrema delicatezza e per le pulizie interne ricorrete all'aiuto del vostro veterinario trattandosi di un'operazione molto delicata Ricordate che un eccesso di cerume nel padiglione può, indicare un'infiammazione che và controllata dal veterinario.
Abituate il cucciolo subito al guinzaglio (una pettorina finche è cucciolo) all'inìzìo sarà solo un gioco, ma servirà a prepararlo ad essere educato. Ricordatevi sempre che avete portato a casa un cane dì grande mole; e' un cane che dovete abituare a comportarsi bene fin da piccolo eviterete cosi spiacevoli incidenti quando il vostro terranova sarà nel pieno del suo splendore! Una cosa però vi raccomando: FINO AL COMPIMENTO DELL'ANNO di età EVITATE LUNGHE PASSEGGIATE AL GUINZAGLIO. L'ossatura del vostro cane non deve essere sottoposta alcun tipo di forzatura. Tirandolo al guinzaglio per periodi prolungati il cucciolo rischia di sollecitare in modo eccessivo il proprio apparato scheletrico con la possibilita di deformarlo. Non fategli fare nemmeno lunghe passeggiate senza guinzaglio il danno può essere dello stesso tipo. Abbiate pazienza e lasciatelo crescere libero correrà e giocherà sempre nell'ambito delle proprie possibilità.
C'è poi un'ultima cosa che riveste PRIMARIA IMPORTANZA.
NON FATE INGRASSARE IL CUCCIOLO
E' l'errore peggiore che potreste commettere in quanto potrebbe pregiudicare lo sviluppo del vostro cane. I cuccioli normalmente sono avidi, mangerebbero molto di più di quanto hanno bisogno. E' qui che dovete prestare la massima attenzione: un cucciolo obeso pesa troppo sulle sue povere ossa che finiranno di solidificarsi attorno all'anno.
Se le ossa si deformano nella crescita non potrete poi aiutarlo in nessun modo.
A questo scopo si sente spesso parlare di integratori vitaminici e sali minerali. Come in tutte le cose, andateci piano e consultate il vostro veterinario. Ricordate che le diete pronte come la GROWTH e MAINTENANCE sono già BILANCIATE e COMPLETE e non abbisognano di integratori di alcun genere.
Gli integratori sono previsti solo nel pasto a base di carne fresca: infatti, solo in caso di alimentazione con la cosidetta "dieta casalinga" sarà necessario aggiungere degli integratori, soprattutto per la correzione del rapporto calcio fosforo presente nella carne fresca, che non è addatto al cane.
Se, per un motivo qualsiasi, doveste cambiare dieta la qualità e la quantità degli eventuali integratori verrà stabilita, all'uopo dal vostro veterinario. Ricordate però, che un eccesso di integratori è altrettanto, se non più dannoso, della mancanza di essi. Astenetevi dalle somministrazioni di calcio in dosi massiccie tipo iniezioni di Calcio Ostelin o simili. Attenzione anche ad eventuali somministrazíoni di vitamina D, se il vostro cucciolo vive all'aria aperta la sintetizzerà da solo. L'eccesso di vitamina D può danneggiare irreparabilmente la formazione dello scheletro del vostro cane.