Domanda:
URGENTE !! Iniezione sottocutanea cane?
FIDELIO
2009-12-08 23:30:01 UTC
Ciao ragazzi , piacere Enrico , la mia cagnetta è stata appena sterilizzata per una grave infezione uterina ed ora devo somministrarle una volta al giorno il Rocefil da 1g, Non avevo mai praticato iniezioni al cane sinora dunque mi sono fatto spiegare dal veterinario come fare .Vi spiego il mio procedmento che credo sia standard : preparo la siringa con la soluzione , faccio uscire l'aria , pizzico un lembo di pelle al costato facendolo alzare di circa 5 cm , tenendo la siringa come una "freccetta" penetro il derma parallelamente al terreno e inietto con calma il liquido . I PROBLEMI s: in primis quando vado ad iniettare l'antibiotico lo stantuffo mi fa resistenza ( mi hanno detto perchè potrebbe essere troppo dentro o troppo fuori l'ago , ma anche cercando la giusta posizione il liquido all'inizio sembra proprio non voler scendere ed è proprio in quell'istante che il cane prova fastidio per la puntura ) . Secondo : quando tolgo l'ago rimane uno gnocco ( sembra una bolla d'aria ) sottopelle che massaggiando sparisce. E' tutto normale ? Io non credo . RIbadisco il fatto che tolgo sempre l'aria dalla siringa .Vi chiedo anche se sia giusto utilizzare siringhe standard con ago da 30 mm .Grazie
Sette risposte:
BUTEO
2009-12-09 00:33:23 UTC
ma dico io...quanti cani devono avere problemi prima di capire che il rocefin nn si fa sotto pelle?è una cefalosporina per uso intramuscolare o endovenosa con fisiologica...purtroppo molti vet la fanno fare sottocute ma nn si fa!!dammi retta falla intramuscolo nella coscia,a parte che l'assorbimento è lento sotto pelle e nn è la stessa cosa,sai quanti cani ho visto con granulomi sottocute da iniezioni di cefalosporine(cefrtiaxone-rocefin),eppure ancora dicono ma noo la faccio fare sempre e nn è successo niente...fino al primo cane che presenta noduli sparsi...a parte l' efficacia.e poi spero che avete calcolato bene il dosaggio, 1 grammo cioè 1000 mg , per il cane è intorno ai 25 30 mg per kilo di peso,,perfarla sottocute bisognerebbe diluirla con fisiologica e brucierebbe..ma il problema rimane sull'assorbimento piu lento,.comunque il bozzo che vedi è normale è iul liquido che hai appena iniettato e poi si riassorbe.

---pensi di nn saperle fare intramuscolo?nn è difficile anzi forse è piu facile,ma dipende dal cane se è buono o meno,ma certonn puoi improvvisare ,lo capisco,vedi se in casa c'è qualcuno che le sappia fare,se telefoni è chiaro che ti dirà di continuare a farle sottocute,il problema delle reazioni nn è costante ma possibile,comunque la velocità nelle iniezioni sottocutanee nn è importante,e io gonfiore nn è indece che qualcosa sia andato male è normale,pensa che quando si fa una flebo sottocutanea(ipodermoclisi) e si fa una bottiglia intera..gonfia come un palloncino..la lunghezza dell'ago nn ha importanza sei tu che decidi quanto deve entrare ,invece il diametro si lo è direi un ago 21 22g va bene
?
2017-03-05 09:28:58 UTC
Questa una buona soluzione naturale per curare la sciatica definitivamente http://CurareLaSciatica.teres.info/?FbUa

La sciatica non deve essere considerata un disturbo a sé stante, ma è un sintomo di un problema a carico del nervo, ad esempio di un’ernia del disco
Cinzia D
2009-12-09 08:51:14 UTC
la tua cana ha avuto lo stesso problema della mia, anche io le ho dato rocefin (no rocefil)

sottocutanea,

non è difficile devi essere svelto.....prepari la siringa alzi la pelle e zac.....manda giu il liquido.

il veterinario ti ha dato l'antibiotico giusto.... tranquillo
LUKY
2009-12-09 02:58:35 UTC
ElPedro ti ha suggerito molto bene,ma puoi farla anche sulla schiena,con lo stesso

metodo. Ciao
pupattolo
2009-12-09 02:31:55 UTC
Io invece ti suggerisco di iniettare piano piano la soluzione e nn velocemente come ti è stato suggerito, in quanto andando piano piano riduci il rischio di fare lo gnocco sottopelle che dici di trovare.
?
2009-12-08 23:38:21 UTC
no, comunque metti un pizzico di medicina in più nella siringa e poi falla uscire in modo che non rimanga aria poi alza con un pizzico la cute del cane e inseriscici l'ago.

La puntura si fa preferibilmente sul dorso del cane.

Cerca di cambiare ogni volta il punto di inoculo perchè può creare delle reazioni sulla cute (come dei bozzi).

Ti consiglio di suddividere immaginariamente il tronco del cane in 3 zone per ciascun lato e di fare l'inoculazione ogni volta in una diversa zona.

Per esempio una volta la fai a sinistra nella parte più anteriore del tronco, poi a destra nella parte anteriore, poi a sinistra nella parte media, poi a destra nella parte media e così via. In modo tale che quando torni sulla parte del primo inoculo sono passate più di 24h.

Spero di essere stato chiaro.



Ciao
anonymous
2009-12-08 23:36:32 UTC
Si tutto ok, quella che vedi non è "aria" ma è semplicemente la soluzione che è entrata nel corpo dell'animale. Si, normalmente fa resistenza ma è una cosa normalissima... mettici più decisione e ricorda che più farai veloce e forte e meno farà male al cane. Ultima cosa la siringa con ago 30mm va benissimo.



Ah anche il procedimento andava bene...continua a farle come le stai facendo e vedrai che quando sarai più bravo non ci penserai neanche :D


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...