Domanda:
Le scatolette "Cesar" fanno male ai cani?
Nediklin
2010-03-14 11:28:14 UTC
Mia madre invece delle scatolette usa la simmenthal cn il riso soffiato bagnato. Fa questo perchè dice che le scatolette per cani fanno male. Ma è vero?
Nove risposte:
?
2010-03-14 12:53:07 UTC
le scatolette della cesar fanno malissimo al cane nn gliele dare!!!!!! hanno un sacco di porcherie dentro in pratica coloranti e altre cose che fanno odorare la scatoletta di carne (il cane in pratica mangia col naso xkè l' olfatto è mlt sviluppato mentre il gusto no) ma in verità hanno una piccolissima percentuale di carne se nn sbaglio il 5% quindi nn darglilo xkè a lungo andare lo possona far stare male e comunque al cane piacciono mlt e anche x qst ti cons di nn darlielo xkè poi si potrebbe abituare e rifiutare altro cibo.

fidati NON DARGLIELO se nn vuoi che stia male
anonymous
2010-03-14 11:42:34 UTC
non tutte le scatolette fanno male, poi la simmenthal a sale, grasso,conservanti, e poi è carne rossa, il manzo ogni tanto va bene ma non sempre



basta scegliere la marca giusta, ma è ancora meglio dargli le crocchette x le marche leggi qui:

http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=4&mforum=qualazampa



e qui ci sono anche gli alimenti vietati

http://qualazampa.forumup.it/viewtopic.php?t=8&mforum=qualazampa
Niki
2015-08-20 07:57:32 UTC
Non acquistate prodotti di case che fanno sperimentazione su animali. Sperimentazione non vuol dire che fanno assaggiare il prodotto agli animali, significa che provocano loro malattie e quant'altro per verificare la loro reazione, oltre a tenerli in gabbia finche' non muoiono. In parole povere, evitiamo di nuocere ad altri animali per far star bene i nostri. Informatevi, le aziende piccole, in genere non hanno abbastanza denaro per investire nella spertimentazione
anonymous
2015-03-02 13:13:27 UTC
Ci sono diversi siti in cui scaricare coupon o in cui puoi partecipare a concorsi che mettono in palio buoni spesa per valori anche di 1000 euro. Uno che so per certo che "funziona" ed esente da fregature è questo http://bit.ly/1APTJKD



Una mia amica 3 mesi fa ha vinto 1000 euro in buoni spesa coop. Ho visto con i miei occhi la scheda prepagata che le hanno spedito. Ci sono estrazioni periodiche quindi vale la pena registrarsi (ovviamente gratuitamente).
anonymous
2010-03-15 07:18:09 UTC
le scatolette per i cani non sono molto nutrienti. non fanno male, ma non sono il massimo. Dagli da mangiare delle crocchette possibilmente di buona qualità e se non le mangia fai un miscuglio tra scatolette e crocchette in modo tale da dargli un sapore migliore.
scanna chiappolo
2010-03-15 07:16:51 UTC
forse tua madre ha capito come danneggiargli la digestione
anonymous
2010-03-14 13:23:45 UTC
La simmenthal di certo bene non gli fa. Il grasso, il sale, gli agenti chimici non sono adatti al loro organismo. Se vuoi continuare a dargliene un pezzetto una volta ogni tanto come contentino va bene ma è molto meglio il cibo in scatola per loro,o comunque crocchette,se preferisci dargli cibo secco. Le crocchette infatti sporcano di meno ed è più veloce da servire in ciotola.



per altro,leggi la mia risposta ad una domanda di qualche tempo fa:



In commercio esistono mangimi secchi ed umidi di ottima qualità, bilanciati e studiati per garantire al tuo cane un adeguato fabbisogno per crescere, svilupparsi e mantenere una perfetta forma per tutta la vita.Leggi qui,c'è la lista delle marche consigliate e non:

https://answersrip.com/question/index?qid=20080615041959AAF4vLL

Nella somministrazione di questi alimenti, è importante che tu segua il trattamento e le dosi consigliate sulle confezioni; ricorda che ogni variazione può vanificare i potenziali buoni risultati ottenibili.

I mangimi umidi, le scatolette, sono sempre più appetibili degli alimenti secchi ma hanno un contenuto di acqua maggiore perciò, per ottenere lo stesso livello nutrizionale dei secchi, vanno forniti in quantità maggiore, a volte anche doppia; naturalmente, questa scelta, comporta un aumento dei costi di mantenimento che, se in un soggetto di piccola taglia possono sembrare irrisori, diventano considerevoli in cani di media e grossa taglia. Per entrambi i casi, in commercio esistono numerevoli opportunità di scelta e, non sempre, un prezzo più basso garantisce la qualità del prodotto, non tanto come genuinità ma a livello nutritivo; controlla sempre le confezioni verificandone il contenuto. Per i supplementi, che andrebbero sempre detratti dalla dose giornaliera, esistono le crocchette o altri prodotti duri, molto utili alla masticazione e per mantenere i denti puliti e privi di tartaro; ricorda di scegliere i prodotti adatti alle fauci del tuo cane, troppo grandi o troppo piccoli non sono confacenti allo scopo.

Gli ossi di pelle di bufalo hanno la stessa funzione dei biscotti duri ma vengono consumati molto più lentamente e sono adatti ad impegnare il cane nei momenti di inattività. Ricorda che, l'osso abbandonato va lavato e riposto in attesa di essere riutilizzato in una successiva occasione; evita di lasciare le ossa abbandonate a disposizione del cane.

Per l'alimentazione casalinga:evita in assoluto gli avanzi. Per evitare eccessi o carenze, è preferibile parlarne al tuo veterinario che, in base alle condizioni fisiche del cane e dell'attività motoria abituale, ti consiglierà le giuste dosi di alimento da fornire. Un pasto preparato in casa dovrà contenere: proteine sotto forma di carne bianca o rossa, carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. Puoi sostituire le proteine della carne una o due volte la settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio magro.

Carne: la carne è la base dell’alimentazione quotidiana del cane ma, pur essendo molto nutriente, devi integrarla ad altri alimenti. La carne non deve essere completamente magra, meglio se contiene una percentuale di grasso.Scottala in acqua bollente per qualche minuto;visto che il tuo è un cucciolo, è meglio tritarla...

Pesce: è un ottimo alimento ma non devi mai servirlo crudo e, naturalmente devi privarlo delle lische. Il pesce, fornito una o due volte a settimana,fa molto bene soprattutto ai cuccioli,come nel tuo caso.

Ossa: per favorire la dentizione e la pulizia dei denti, è possibile ma non indispensabile mettere a disposizione delle ossa di bovino (manzo o vitello); preferisci le ossa grandi come quelle del ginocchio.Considera che leccare o rosocchiare l'osso, genera una forte salivazione perciò potrebbe provocare inappetenza, in questo caso, meglio diradare o evitare.

Latte: è considerato un alimento completo ed è molto indicato per lo svezzamento dei cuccioli in quanto ha un alto contenuto di calcio indispensabile alla crescita ed alla formazione scheletrica. Purtroppo la sua digeribilità risulta difficile per la maggior parte dei cani che non lo assumono abitualmente,per cui,ti consiglio di evitarlo.

Formaggio del tipo magro:forniscilo una o due volte a settimana. Ottimi gli yogurt che regolarizzano il tratto intestinale.

Uova: puoi dargliele da mangiare crude o cotte non più di 2 volte alla settimana,mescolate agli altri alimenti; se le cuoci è meglio levare l'albume.Sono utili durante la crescita.

Cereali: sono una componente indispensabile del pasto casalingo infatti, sono ben digeribili e contengono molte proteine, vitamine, grassi e minerali. Ad ogni tipo di cereale aggiungi carne o le sue alternative.

Pasta e riso: servili ben cotti; se fornisci il riso abitualmente, di tanto in tanto lavalo dopo la cottura per evitare un eccesso d'amido.

Cereali soffiati: facilmente digeribili, apportano molte calorie; non vanno cotti ma semplicemente serviti con aggiunta d'acqua fino a formare un composto rappreso e mai troppo liquido.

Pane: è molto indicato poichè contiene importanti principi nutritivi, stimola la salivazione e fortifica le gengive, ma devi somministrarlo almeno raffermo di un paio di giorni o addirittura biscottato al forno, in quanto solo così diventa più digeribile. Può sostituire i cerali soffiati ma è meglio evitare quando è fresco.

Verdura: meglio se cotta per renderla più digeribile e fornita in proporzione del 10-15 % del pasto; con l’ebollizione si perdono gran parte delle vitamine perciò, ti consiglio di conservare l'acqua di cottura per eventualmente cuocere pasta o riso, o aggiungendola ai cereali soffiati.Ti sconsiglio in grandi quantità: spinaci, bietole, cicorie, lattughe.

Frutta: tutta la frutta di stagione quando è gradita al tuo cane (il mio adora la pesca,la mela,la pera e la banana :P)

i cibi da evitare in assoluto sono:

avanzi e gli scarti di cucina in particolare i conditi, gli speziati e i piccanti. Ossa lunghe di piccoli animali (pollo, coniglio), carne di maiale, formaggi fermentati, farinacei (patate, piselli, fagioli e cavoli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione), dolciumi (biscotti, caramelle, cioccolato, gelati ecc.), frutta secca, pane fresco.

Cipolle e cavoli: contengono una sostanza (disolfuro di n-propile) che distrugge i globuli rossi circolanti, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale.

Omogeneizzati per bambini: spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario. (www.the-bulldog.com)

La cioccolata è pericolosissima, pensa che 3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo. Devi sempre ricordare che l'apparato digerente del cane è diverso dal nostro e che taluni alimenti per lui sono come veleno.

Il tuo cucciolo,dopo lo svezzamento, deve mangiare 4 volte al giorno, dopodiché si potrai passare gradatamente a 3 e in seguito a 2 nell'età adulta. In quest'ultimo caso però ti consiglio che tra un pasto e l'altro trascorrano circa 8 ore, per consentirgli una più completa digestione; ti sggerisco di considerare un pasto come importante e principale mentre l'altro più leggero tanto per evitare l'insorgere dello stimolo della fame. I supplementi, se necessari,dovrai considerarli parte integrante della dose giornaliera. I premi educativi saranno alimenti (croccantini o biscotti) molto appetibili e comunque sempre diversi da quelli forniti durante i pasti.



Per quanto riguarda la quantità,è importante attenere scrupolosamente alle quantità consigliate sulla confezione, avendo cura di aumentarle o diminuirle in ragione dell'attività fisica del tuo cane.

Per una alimentazione casalinga, è possibile calcolare la quantità in funzione della reale necessità che ha di alimentarsi. L'intervento deve avvenire sul pasto principale: l'alimento deve essere già conosciuto ed apprezzato dal tuo cucciolo...fornisci una razione qualsiasi misurandone la quantità...a fine pasto, osserva le condizioni della ciotola...se la ciotola è vuota e leccata, la razione era insufficiente,

per cui dovrai maggiorare quella del pasto principale successivo...se la ciotola è pulita con scarsi residui di cibo,la razione era sufficiente

continua con questa quantità fino ad un eventuale successivo cambiamento... se nella ciotola è rimasta una relativa quantità di alimento, significa che la razione era abbondante. Verifica la quantità realmente consumata.

la razione del pasto principale successivo dovrà essere pari alla quantità consumata

questo metodo ha lo scopo di fornire la giusta quantità di alimento in ragione delle reali necessità del tuo cane. Osservando coscientemente la ciotola a fine pasto, ti sarà possibile capire anche lo stato di salute del tuo cane.

dopo che il cane ha concluso il pasto e abbandonato la ciotola, indipendentemente dalle condizioni in cui l'ha lasciata, devi pulirla, lavarla e rimetterla in posizione in attesa del pasto successivo. Evita di lasciare la ciotola con residui di cibo, il cane potrebbe essere indotto a mangiare fuori pasto, non per necessità ma magari per noia, favorendo cattive digestioni e obesità.

Se il tuo cane dorme fuori, è necessario aumentare le quantità durante l'inverno e diminuirle d'estate, se invece vive prevalentemente in casa, le quantità possono essere costanti in ogni stagione. Il tuo veterinario sarà il punto di riferimento per stabilire se le quantità e la qualità del cibo che stai fornendo sono adatte o vanno opportunamente variate.

Un bacio per il tuo cagnolino e scrivimi pure via email se ne avrai bisogno.
today
2010-03-14 11:52:48 UTC
le cesar sono sperimentate su animali.. chissà che schifezze contengono.. il cibo umido contiene spesso e volentieri SCARTI e schifezze varie.. io lo do raramente alla mia e uso solo almo nature per l'umido, lo trovo ottimo e si presenta diversamente da tutti gli altri.. si possono vedere gli ingredienti.. nell'umido al pollo il pollo lo vedi realmente..

la simmenthal non va bene, è salata e ai cani il sale fa male.. ed è meglio dargli carne bianca.. meglio comunque dare le crocchette..
rossisylvie
2010-03-14 11:44:34 UTC
Cesar è una marca discreta e non fa male.Il riso soffiato va benissimo anche se al posto della Simmenthal potreste aggiungere un po' di pollo lessato.Le carni bianche sono piu' adatte all'alimentazione di cani e gatti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...