Io ho uno springer spaniel (norfolk king della giuliana), il miglior allevamento per la selezione di bellezza.
Anche se qui non perdono le qualità venatorie, i campioni di lavoro sono molto diversi esteticamente più piccoli e bruttini ma indiavolati sul campo di lavoro (un po' quello che succede con i pastori tedeschi), simili a degli epagneul breton che a dei cockeroni.
Lo springer spaniel inglese (esiste anche il gallese) è una razza in netta ascesa nella cinofilia italiana (11° posto nel 2006), resta un cane da caccia; io lo presi da bambino come cane da compagnia e da giardino, i miei volevano un cane che fosse stato piccolo e carino e mai aggressivo così lo scelsi, ma oggi mi dispiace non avergli potuto offrire la stagione di caccia. Ormai il mio è già troppo anziano (9 anni) la razza ha una longevità di 10/14 anni.
Sono cani da cerca molto adatti ai nostri terreni, il cane da cerca ovvimante non ferma, ha un raggio d'azione poco ampio, ovviamente se si allontanasse troppo stanerebbe a vuoto.
Sono cani estremamente intelligenti e sintonizzati sull'uomo, tanto che a differenza delle altre razze da caccia, vengono uttilzzati anche dalle forze di polizia (vai sul sito k9 italiano).
Stanley Coren il famoso psico/comportamentarista americano, mise gli springer 5nglesi al 13° posto della classifica di ubbidienza addestrativa (il setter era al 30, il cocker al 18)
Gli ESS da esposizione vanno da 48 a 56 cm e da 20 a 25 kg,
quelli da lavoro da 44 a 51 cm e da 16 a 23 kg.
il mio è 53 cm x 23 kg peso forma (25 kg data l'età)