Domanda:
Meglio un border collie o un pastore australiano?
anonymous
2010-05-31 05:55:06 UTC
Il border collie l'ho conosco abbastanza, ma il pastore australiano molto poco. Mi avevano detto che i pastori australiani rimangono meno nevrili e più tranquilli rispetto i border. Volevo sapere la differenza tra i 2.
Un giorno vorrei prenderne uno, anche un soggetto adulto abbandonato, per me non ha importanza.
Quattordici risposte:
Sαrα lα Sтrєgα
2010-05-31 07:36:05 UTC
Quello che so è che rispetto al border sono un pochino più mansueti ed hanno un forte istinto territoriale...

Per il resto......mi sembrano pressoché uguali......lavoratori, socevoli, intelligenti....
I love animals
2010-05-31 07:38:49 UTC
guarda te li metto a confronto : http://x4c.xanga.com/a1db2422c1550236940648/z14344289.jpg

e ti dico che il border collie è molto bravo nelle gare di agility

e ti do la foto del pastore australiano : http://thumbs.dreamstime.com/thumb_388/1239722858yKs7z2.jpg ihihih scherzo ti do quella bella : http://www.cinofiliaitaliana.it/ranking/ranking05/gr1.jpg



quindi io sceglierei SICURAMENTE il border collie
?
2010-05-31 08:31:51 UTC
Il pastore australiano,ovviamente come è la sua razza sarebbe un ottimo cane

da pastorizia e come tali sono tutti di ottimo carattere,e più tranquilli del Border.

Se dovessi descriverti il suo carattere sarebbe un elenco di soli pregi.

Vai quindi tranquillo sei sul binario giusto,ma se ti piace questa razza prendilo

da un allevatore,se vuoi che il suo specifico carattere sia integro. Ma se desideri

un meticcio,sarà molto difficile tu possa trovarne uno incrociato
Puppy Re✗
2010-05-31 06:48:09 UTC
Il Pastore Australiano è meno diffuso in Italia rispetto al Border Collie.

Il Border Collie di quello che so è un cane molto addestrabile e docile,tanto che è il migliore nell'agility,ha bisogno di molto moto.

Purtroppo non so dirti altro quindi non ti sono di gran aiuto!
mr c
2010-05-31 06:10:51 UTC
io ho un border collie femmina di 2 anni ed è una brava cagnolina,ho molto spazio per farla scorrazzare;non la tengo in casa perché soffrirebbe troppo.(come del resto tutti i cani se lasciati soli).cmq se vuoi un cane sveglio e attivo e sicuramente il cane giusto.
?
2010-05-31 08:07:33 UTC
io adoro tutti i cani ma ti consiglio un pastore australiano. La sua obbedienza e fedeltà sono le sue qualità più spiccate. è un cane veramente bellissimo. non è piccolissimo ma nemmeno molto grande. ti confesso che scegliere tra i 2 è stato difficile ma confermo la mia risposta.
?
2010-05-31 07:19:07 UTC
io conosco di più il border collie ed è un cane stupendo,è un cane intelligentissimo invece il pastore australiano mi hanno detto ke è anke un cane intelligente però nn so...io ti consiglio il borden collie
?
2010-05-31 06:20:31 UTC
dipende da tutto. il carattere è molto diverso e comunque non sono gli unici cani e ce ne sono tante razze che spesso non si ricordano.
anonymous
2010-05-31 11:31:06 UTC
la mia migliore amica ha una vera passione per i pastori australiani..e ne ha due.. un maschio e una femmina di 5mesi..e personalmente devo dire che sono cani straordinari..ho passato molto tempo con loro specialmente con la cucciola e ti posso dire che sono cani che gia dai primi mesi ti fanno capire che carattere speciale hanno..sono molto fedeli e dimostrano un carattere indipende e molto tenace..sono anche cani dolcissimi e quando ti conoscono non vedono l'ora di farsi fare qualche coccola..per quanto riguarda i border collie un vicino di mio nonno ne aveva uno ma personalmente non regge il confronto con il pastore australiano anche sono entrambi stupendi!

io fossi in te prenderei un pastore australiano sono davvero cani eccezzionali ^__^
anonymous
2010-05-31 11:13:31 UTC
border collie,cmq dopo decidi tu.

sinceramente io penso che sia più bello di carattere il border collie
?
2017-03-01 11:52:25 UTC
Collie Australiano
drozi69
2010-05-31 06:07:49 UTC
Prendi un trovatello in cerca di adozione e fai una buona azione vedrai come ne sarai ricompensato, io ne ho presa una a marzo ed è forse più l'amore che lei dà a me che viceversa.



Quando ho risposto mi pareva non ci fosse la frase del soggetto abbandonato, scusa per la risposta allora.
?
2010-05-31 05:55:59 UTC
il pastore anke se io preferisco il rott e il boxer
Lucia
2010-05-31 06:08:15 UTC
Pastore australiano

Nel periodo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, gli antenati dei Pastori australiani (Australian Shepherd) odierni arrivarono negli stati occidentali e nord-occidentali al seguito dei pastori baschi che accompagnavano le numerose greggi di pecore che venivano importate dall’Australia. Questi piccoli cani venivano chiamati all’epoca “little blue dogs”, ed appassionarono molti allevatori locali, che cominciarono successivamente ad allevarli ed impiegarli. La selezione fu basata più sull’aspetto pratico lavorativo che sull’aspetto estetico. Così, dopo moltissimi anni di selezione, la razza fu fissata e venne creato il Pastore australiano attuale. Ancora oggi negli Stati Uniti si trovano esemplari di questa razza a condurre greggi nei ranch. Il primo Club ufficiale di razza (ASCA) venne fondato nell’anno 1957. lo Standard unificato fu emesso nel 1976. Negli ultimi tempi in Italia questa razza sta acquistando molti riconoscimenti in ambito di manifestazioni canine di bellezza.

Aspetto generale

Cane di media taglia. È una razza ben bilanciata, forte e resistente. Ha il peli di lunghezza media. Possiede una coda tronca a rocchetto. Ha una buona muscolatura e si distingue per il suo portamento fiero. Ha una solida struttura, molto ben proporzionata e di giusti rapporti tra testa, tronco ed arti.

Carattere

Eccellente cane da lavoro. La sua abilità è nota a tutti coloro che allevano ovini. La sua obbedienza e fedeltà sono le sue qualità più spiccate. È una razza che ha un’intelligenza molto sviluppata. È molto attiva, ma con un temperamento mansueto e raramente litigioso. Può sembrare, in alcune occasioni, un poco riservato. Molti autori, parlando della razza, affermano che sia un ottimo animale per ingrandire il nucleo familiare. Hanno una discreta capacità di apprendimento. Non devono mai presentarsi timidi o ombrosi. Forte istinto territoriale.

Australian Shepherd - Pastore Australiano (foto http://aboutpedigreedogs.com)

Australian Shepherd - Pastore Australiano (foto http://www.marquiskennels.com)

Standard

Altezza:

- maschi da 20 a 23 pollici, cioè da 51 a 58 cm

- femmine da 18 a 21 pollici, cioè da 46 a 53 cm.

Tronco: linea superiore dritta e solida, orizzontale dal garrese alle anche. Groppa moderatamente inclinata. Petto non largo ma alto, con la parte inferiore all’altezza dei gomiti. Costole lunghe e ben cinturate, non piatte né a tonneau. Linea inferiore moderatamente rialzata.

Testa e muso: dal disegno netto, forte e asciutta. Nelle dimensioni deve essere proporzionata al corpo. Cranio di sommità piatta o leggermente bombata. Possibile una leggera protuberanza occipitale. La lunghezza e la larghezza sono uguali. Stop moderato, ben definito. Muso di lunghezza pari o leggermente inferiore a quella del cranio. Di profilo, la linea superiore del cranio e la linea inferiore della canna nasale sono parallele.

Tartufo: ero nei soggetti blu-merlo e neri (come le labbra). I soggetti tendenti al rosso hanno il tartufo marrone come le labbra. Sono ammesse piccole macchie rosse nei cani di color merlo, ma non devono coprire più di ¼ del tartufo.

Denti: completi nel numero, forti e bianchi. Chiusura sia a forbice che a tenaglia.

Collo: forte, di lunghezza moderata. La parte superiore è leggermente convessa. Molto ben inserito tra le spalle.

Orecchie: triangolari, con padiglione auricolare di dimensioni moderate. Attaccate alte sulla testa.

Occhi: colore marrone, blu, ambra o qualsiasi combinazione di questi colori, comprese macchiettature o marmonizzazioni. A forma di mandorla, non prominenti né infossati nelle orbite. I cani blu-merlo o neri hanno le palpebre pigmentate di nero. I cani di colore rosso hanno le palpebre pigmentate di marrone. Sguardo vivo con espressione attenta ed intelligente.

Pelle: ben aderente in ogni parte del corpo.

Arti: ossatura forte, più ovale che rotonda. Il braccio deve essere all’incirca della stessa lunghezza della scapola, con cui forma un angolo di 90 gradi. avambraccio in appiombo, perpendicolare al suolo. Metacarpi di lunghezza media, leggermente inclinati. Piedi anteriori ovali e compatti. Posteriori con grassella nettamente disegnata. Angolazione moderata del garretto. Garretti corti e perpendicolari al suolo. Ablazione degli speroni è obbligatoria. Piedi posteriori come gli anteriori.

Spalla: con scapole lunghe, piatte, piuttosto avvicinate al garrese e ben inclinate.

Movimento: composto, sciolto e facile. Portamento armonico.

Muscolatura: ben sviluppata ed evidente.

Linea superiore: la schiena è dritta e forte, regolare e compatta dal garrese alla giuntura dell’anca.

Coda: dritta, naturalmente corta o accorciata. Di lunghezza non superiore a 4 pollici, cioè circa 10 cm.

Pelo: di tessitura e lunghezza medie. Dritto o leggermente ondulato. Resistente alle intemperie. Il sottopelo varia di quantità a seconda delle stagioni. È corto e liscio sulle orecchie, sulla testa, sulla parte frontale degli arti anteriori e sott


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...