Domanda:
jack russell?
simone_69r
2008-06-24 03:06:02 UTC
vovlevo sapere delle informazioni su questa razza...perchè un mio amico se lo vuole comprare e io ce l'ho però volevo sapere di più...grazie a tutti
Sette risposte:
Tamarinda
2008-06-24 03:10:44 UTC
LEGGI SOPRATTUTTO L'ULTIMA PARTE



Il Jack Russell ebbe origine nel Devon, in Inghilterra, nel 1800 per merito del lavoro del reverendo John Russell che selezionò un tipo di Terrier adatto a correre con i suoi Foxhound e capace di introdursi in tana, creando una razza con l'attitudine alla caccia. La spinta definitiva avvenne quando Russell entrò in possesso della "mitica" cagnetta di nome Trump, delle cui capacità di cacciatrice il reverendo si innamorò perdutamente fino al punto di decidere di impegnarsi nella riproduzione di esemplari dalle stesse caratteristiche, facendo accoppiare Trump con dei Fox Terrier. Ne derivarono due varietà, in linea generale simili eccetto per alcune differenze di proporzioni: la varietà più alta ora conosciuta come Parson Russell Terrier e quella più bassa (a gamba corta) nota come Jack Russell Terrier. Lo scopo di questa razza era di poter cacciare la volpe e il tasso direttamente nella tana. Il cane deriva quindi dall'unione di Fox terrier, cioè di animali atti alla caccia dentro le tane, con Bulldog al fine di ottenere allo stesso cane agile ma spietato.



In seguito, per mitigare l'aggressività derivante dal bull-dog, venne aggiunto il Beagle e più tardi, intorno alla metà degli anni '60, il Border e il Lakeland Terrier.



Il Jack Russell è stato riconosciuto dalla FCI solo nel 2000 dopo che il Parson Jack Russell Terrier è stato dichiarato nel 1990 come una razza distinta. La differenza tra il Parson Jack Russell e il Jack Russell Terrier è principalmente nelle dimensioni, avendo il Jack Russell proporzioni minori e altezza inferiori. Il fatto che la razza, specialmente riguardo al Jack Russell, sia stata riconosciuta da così poco tempo fa si che gli esemplari possano presentare fra loro caratteristiche molto diverse ed esistono esemplari riconosciuti come Jack Russell che ad un occhio poco esperto potrebbero non sembrare tali, rispetto quantomeno ai più precisi standard che vanno delineandosi per la maggiore.

Si tratta inoltre, ormai, della razza di cane più utilizzata sul grande e piccolo schermo[citazione necessaria]. La razza è famosa presso il pubblico, compreso quello non amante dei cani, grazie alla partecipazione del simpaticissimo esemplare "Milo" al film hollywoodiano "The Mask" con Jim Carrey. Il simpatico cane che e' apparso negli spot italiani delle mele Melinda è un jack russell, sebbene lo standard di razza affermatosi nell'ambiente di allevatori ed amatori non contempli la presenza di orecchie dritte e "ampi diametri orizzontali",come nell'esemplare visibile nella pubblicità. Un altro bell'esemplare è il cane nel film "Crimson Tide" ("Allarme rosso"), con Gene Hackman e Denzel Washington: è il cane del comandante del sommergibile nucleare americano, che lo definisce come "Il cane più intelligente che ci sia". Un Jack Russell recita in "Bodyguards", ed è stato usato negli sketch de "la casa delle libertà" all'interno del programma di satira "L'ottavo nano". Più recentemente esemplari di JRT (acronimo diffuso tra i cinofili che sta per Jack Russell Terrier) sono apparsi negli spot televisivi di Original Marines, Fastweb e Allianz, sebbene quest'ultimo sia stato rappresentato con una animazione 3D. Anche il piccolo e simpatico Eddie nella sitcom americana Frasier era un Jack Russell.



Nei tempi moderni la piccola taglia e il pelo corto hanno sempre più destinato il Jack Russell, come è successo a molti altri terrier nati per la caccia come lo Scottish Terrier, alla vita d'appartamento, e non sono poche le persone che attratte dal suo musetto si sono poi ritrovate un cane inadatto alle proprie esigenze, trattandosi di una razza assolutamente non autosufficiente per quanto riguarda l'educazione alle regole. Si tratta comunque di una razza perfetta per chi ha molto tempo e voglia di dedicarsi alla costruzione di un corretto rapporto col proprio cane, poiché da esso non verranno mai a mancare attenzione e ricettività. È invece sconsigliato a chi tenderebbe a lasciare sviluppare il suo carattere senza una guida costante, perché nella maggior parte dei casi tenderebbe all'indipendenza quando non alla dominanza.
anonymous
2014-05-21 04:41:15 UTC
lascia stare.....almeno che tino voglia un cane testardo, disobbediente, aggressivo, ti parla un possessore un Jack Russell da circa due anni.........ultimamente lo abbiamo portato dal comportamentalista, ma niente il cane è quasi "inavvicinabile", ti parlo per esperienza personale, anche la nostra vicina ne possiede uno ed è di un carattere allucinante................purtroppo a noi è capitata questa razza, non sono andato a cercarla nello specifico.......quindi se cerchi un cane che ascolti il padrone a 360 gradi non prendere assolutamente un Jack Russell......
anonymous
2008-06-24 03:59:58 UTC
io ho un incrocio di jack russel!allora premetto dicendo ke sn molto vivaci,adorano i bambini ma allo stesso tempo sanno essere degli ottimi cani da caccia o da guardia...ad esempio il mio cane quando sente 1 rumorer sospetto si mette subito ad abbaiare:)sn molto curiosi,amano giokare e correre(sn molto veloci)..spero ti abbia aiutata...manda 1 bacione da parte mia al cagnolino..ciau kiss xoxo
anonymous
2008-06-24 03:15:07 UTC
Il Jack Russell è di colore prevalentemente bianco con una combinazione di macchie marroni, e/o nere. Misura al garrese 25-30 cm; la coda è corta e portata alta, naso e labbra sono neri, le orecchie piccole e a forma di V ricadente in avanti, gli occhi marroni e vivaci,è di piccola taglia come lo Scottish Terrier e il West Highland White Terrier.



Il carattere è vivacissimo: si tratta di un cane molto attento e intelligente, gran giocherellone e che non annoia mai. Di converso, ha una predisposizione alla dominanza piuttosto spiccata, ed è quindi consigliabile la sua adozione solo a padroni determinati ad un addestramento oculato e costante, di modo che l'energia di questa piccola peste sia controllabile e sprigionabile solo quando è opportuno. La contemporanea presenza di una predisposzione all'indipendenza e al dominio da una parte, e della straordinaria capacità di apprendimento delle "buone maniere" dall'altra, lo rendono un cane dal carattere molto variabile a seconda della qualità dell'educazione ricevuta.



Il pelo può presentarsi in tre varietà: liscio, ruvido e Broken (ottenibile incrociando esemplari dei primi due tipi), anche se la maggioranza assoluta dei Jack Russell, specialmente in Italia, presenta pelo liscio a causa della domanda quasi esclusiva da parte degli acquirenti del belpaese di questo tipo di pelo nel Jack. Il colore del manto deve essere tassativamente in prevalenza bianco, con pezzatura nera e/o marrone che solitamente si presenta soprattutto sulla testa. Il Jack Russell che presenta tutti e tre questi colori è solitamente considerato più pregiato. Il peso ideale è 1 Kg ogni 5 cm di altezza: un cane di 25 cm dovrebbe quindi pesare circa 5 Kg, e uno di 30 cm 6 Kg.

è un cane eccezionale
anonymous
2008-06-24 03:14:50 UTC
Si tratta di un cane affettuosissimo e sensibile, di una vivacità incredibile, un moto perpetuo gioioso e coinvolgente, per niente disposto a fare da soprammobile in salotto ma sempre pronto ad accompagnarci in corse e giochi; come ogni Terrier il Jack Russel possiede un temperamento forte ed audace e conseguentemente necessita comunque di un'educazione ferma per evitare che, da simpatico monello quale è, si burli di ordini e regole.

E' una razza resistente e rustica e conseguentemente, in genere, non necessita di cure particolari.
anonymous
2008-06-24 03:10:39 UTC
è una stima di cane...veniva usato in inghilterra nell stalle per prendere i topi e nella caccia alla volpe (veniva preso x la coda e tirato...ma tnt nn sente nnt) è un carattere moooolto allegro e c'è la razza normale e quella poket...ps per tenere il cane in casa è consigliata una femmina
ヨドバシ・ドット・コムとは
2008-06-24 03:09:36 UTC
Devi avere tanto tempo per stargli dietro. Sono cani che richiedono cura e pazienza. Sono iper attivi e curiosi. Se ami la calma ti fanno impazzire.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...