Allora...capisco che il tuo piccolo non gradisca le sole crocchette,però comunque già sono un alimento bilanciato e completo,per questo nn vanno mai mescolate al cibo umido. Il riso ai cani fa benissimo.Io ogni tanto, quando ho tempo, gli cucino qualcosa io,ma facendo sempre attenzione a quello che gli do. Solitamente del riso lesso (stracotto) a cui aggiungo verdurine ben cotte,un uovo oppure un pò di carne macinata. Il tutto ovviamente senza sale nè altri condimenti.
poi ovviamente ci sono molti altri alimenti "umani" che a loro fanno bene,ad esempio la carne,che è la base della sua alimentazione quotidiana ma, pur essendo molto nutriente, devi integrarla ad altri alimenti,e non deve essere completamente magra, meglio se contiene una percentuale di grasso. scottala in acqua bollente per qualche minuto;e se è cucciolo ti consiglio di tritarla.
il pesce anche è un ottimo alimento e fa bene soprattutto ai cuccioli, però nn deve essere mai crudo,e dev'essere privato delle lische.
le ossa pure sono ottime,però MAI quelle di pollo o coniglio perchè possono frantumarsi e forare l'intestino,meglio quelle di bue (ginocchio) che puoi chiedere tranquillamente al macellaio (te le da gratis)
il latte è un alimento completo ed è molto indicato per lo svezzamento dei cuccioli in quanto ha un alto contenuto di calcio indispensabile alla crescita ed alla formazione scheletrica. però quello di mucca non è adatto a loro,meglio quello di capra perchè è anche più digeribile.
il formaggio fa bene perchè contiene calcio,ma evita quelli salati,speziati o pepati,ogni tanto un pezzettino di formaggio fresco,come mozzarella o ricotta,è ok anche una grattata di parmigiano sulla pappa o una crosta di grana da sgranocchiare.sono ottimi anche gli yogurt (di tipo magro) che regolarizzano il tratto intestinale.
i cereali sono facilmente digeribili e contengono molte proteine, vitamine, grassi e minerali. ad ogni tipo aggiungi carne o altre alternative...quelli soffiati vanno ancora meglio,non vanno cotti ma semplicemente serviti con aggiunta d'acqua fino a formare un composto rappreso e mai troppo liquido.
il pane è molto indicato poichè contiene importanti principi nutritivi, stimola la salivazione e fortifica le gengive, però è meglio evitare quello fresco,dev'essere raffermo di almeno un paio di giorni o addirittura biscottato al forno, in quanto solo così diventa più digeribile.
per la verdura (sempre cotta) ti consiglio di conservarne l'acqua di bollitura perchè se le filtri perdono gran parte delle vitamine; puoi utilizzarla come brodo di cottura di pasta o riso oppure aggiungerla ai cereali soffiati. evita cipolla,sedano,spinaci,cicorie,lattughe e simili,in quanto contengono una sostanza (disolfuro di n-propile) che distrugge i globuli rossi circolanti, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale.
la frutta va benissimo basta che sia fresca e di stagione,niente frutta secca (noci,mandorle,arachidi,ecc..) nè uva (di qualsiasi tipo,un solo chicco può essere dannoso)
i cibi da evitare in assoluto sono:
avanzi e gli scarti di cucina in particolare i conditi, gli speziati e i piccanti;poi le ossa lunghe di piccoli animali (pollo, coniglio), carne di maiale, formaggi fermentati, farinacei (patate, piselli, fagioli e cavoli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione), dolciumi (biscotti, caramelle, cioccolato, gelati ecc.), frutta secca, pane fresco.
omogeneizzati per bambini: spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario.
la cioccolata,in particolare quella fondente,è molto pericolosa,3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo.
fai molta attenzione a questa lista di alimenti nocivi,mi raccomando,però del resto,è assolutamente falso,come dicono gli altri, che il cane debba mangiare solo crocchette,se le quantità non sono eccessive cosa volete che gli faccia...campa soltanto 20 anni e se muore almeno muore felice!!! ahahaha non 100 perchè quello è il nostro detto!!! xD