ho trovato questo credo proprio che ti può essere di aiuto: ALIMENTAZIONE
Una buona dieta è importantissima per il vostro chihuahua, ricordatevi di stare molto attenti perchè tende facilmente ad ingrassare. Come tipo e marca di alimentazione, quindi, fatevi consigliare dal vostro allevatore (potete continuare a dargli il cibo che mangiava in allevamento), o dal veterinario.
Si potrebbe provare a lasciargli sempre il mangime secco a disposizione e dargli un pasto di mangime umido, una volta al giorno.
Se date solo cibo fresco, preparato a casa, ricordatevi di aggiungerci vitamine e calcio, secondo prescrizione del veterinario. Il cibo si dà a temperatura ambiente, somministrare 2 pasti al giorno. Se la ciotola non si svuota in 15 minuti, prendete quello che rimane e ridateglielo quando è ora del prossimo pasto. Se il vostro chihuahua è un “mangione” controllate che non ingrassi troppo. Le costole non devono essere visibili, ma si devono sentire quando si tocca il cane.
Se volete cambiare il tipo di mangime, mischiate all’inizio quello vecchio con il nuovo. Fate questo gradualmente, in modo che la digestione non venga disturbata troppo.
Ricordate di tenere sempre l’acqua fresca e disponibile!
Yogurt e formaggi possono essere dati.
Non dare mai:
- cioccolata
- albume di uovo crudo
- ossi cotti di suino, agnello e uccelli
- cibi salati e con spezie
ALIMENTAZIONE DEL CUCCIOLO
Il cucciolo potrebbe mangiare svogliato nei primi giorni, ma se iniziate a dargli specialità di cibi, queste specialità gli dovranno essere date per sempre. Qualche cucciolo potrebbe reagire manifestando problemi con lo stomaco, così da provocare delle feci un po’ morbide, ma questo non è pericoloso. Il fenomeno non durerà a lungo ed cucciolo sarà presto di nuovo di buon umore.
All’inizio il cucciolo mangia 4 pasti in orari stabiliti. A circa 4 mesi di età sono sufficienti 3 pasti (tante volte il cucciolo salta un pasto) e da 7-9 mesi 2 pasti.
Non date latte al cucciolo. Se il cucciolo NON mangia c’è il pericolo che il cucciolo abbia crisi di ipoglicemia, ossia gli zuccheri nel sangue si abbassano troppo. In questo caso il cucciolo diventa flemmatico, fino a presentare crampi. Dategli subito in bocca del miele o, se non c’è disponibile del miele, si può dare dello zucchero. Poi contattate subito il vostro veterinario o l’allevatore. |||Si può dare ad un cucciolo che mangia poco ed è svogliato degli omogeneizzati di pollo o di tacchino.|||