Domanda:
Cane con LECCAMENTO ECCESSIVO ???
vivaely
2008-06-04 13:43:35 UTC
La mia cucciola di 8 mesi lecca molto frequentemente, se la appoggio sul divano lecca il divano, se sta per terra lecca per terra, se la coccolo mi lecca mani e braccia, ogni tanto viene da me e mi lecca le gambe... PERCHE'???

Premetto che è affetta da "sindrome da privazione sensoriale" (per chi non sapesse cos'è: http://www.psycodogs.it/articoli/artsindromeprivasenso.htm ) ma non credo che il fatto che lecchi ovunque centri qualcosa...
Quattordici risposte:
dotafri
2008-06-05 01:41:06 UTC
potrebbe essere associato alla SPS (sindrome da pirvazione sensoriale..) il cane potrebbe rientrare nel gruppo II: o "stadio ansioso" in cui la sintomatologia dominante può anche essere l'"attività sostitutiva"..in questo caso il cane prova appagamento nel leccare ogni cosa, è un modo x combattere l'ansia (o x attirare l'attenzione) con il leccameneto vengono sprigionate le endorfine (l'ormone del piacere) che calma l'animale..normalmente u n cane come un gatto (ancora più evidente) passano del tempo a leccarsi le zampe, l'addome ma finita la fase appagante il cane si calma e smette questo comportamento.

diviene patologico quando è compulsivo e non hanno più la fase di appagamento (è come se non gli bastasse mai) e smettono solo se distratti da una fonte più appagante....il mio consiglio è di rivolgerti ad un comportamentalista (magari veterinario) in quanto è una patologia comportamentale delicata in cui si rischia di fare più danni che altro con il fai da te...

intanto prova a metterle il DAP (il collare xò..è un collare che contiene il feromone appagante e dovrebbe rendere il cucciolo meno ansioso..non fa miracoli (ma non fa nemmeno male! non è un farmaco..) ma magari qualcosa fa..con la mia ha funzionato... ciao e facci sapere!!
DANY
2008-06-04 14:52:05 UTC
Se posso dire la mia la cosa più intelligente che potresti fare è di portarla da un esperto comportamentista che riesca a capire se effettivamente è presente un problema oppure no... Se effettivamente dovesse trattarsi di un comportamento stereotipato causato da motivi di stress il semplice dire NO non servirebbe a nulla. Forse smetterebbe di leccare ma con grande probabilità inizierebbe a fare dell'altro. Non credo costi nulla un semplice incontro con un esperto. E' ancora una cucciola...hai quindi tutto il tempo di risolvere dei problemi...sempre se di problemi si trattano.

in bocca al lupo!
Smarties
2008-06-04 13:50:28 UTC
solitamente il leccare dei cani è dovuto a due motivazioni:

o segno di sottomissione (il leccare per i cani non è un segno di affetto nei nostri confronti bensì un modo per dire "ok,il capo sei tu!")

o sete,infatti attravarso la lingua ricercano ristorazione sia a livello di acqua che di fresco,non bisogna dimenticarsi che è tramite essa che sudano!!

potrebbe essere uno dei due..forse la sindrome di privazione sensoriale la porta a dimostrarti continuamente di essere sottomessa a te..

se scopri qualcosa fammelo sapere..un bacio a te e tante coccole alla tua cagnona
anonymous
2008-06-04 13:48:08 UTC
pure la mia!!!! ha sempre la lingua in movimento!!! si leka continuamente il naso se non cè altro da leccare!!! ke matti!!!
^^ Fiona
2008-06-04 13:48:02 UTC
Anche la mia ha questo problema... pensa che lecca anche l'aria, cioè quando sta ferma lecca il vuoto! Assurdo!

Ma sinceramente non me ne sono mai preoccupata...
Df S Orso polare sarai te!
2008-06-04 13:47:27 UTC
anche la mia era così, le ho detto di no qualche volta, ora lo fa di meno sicuramente
Ugo
2016-02-08 08:00:06 UTC
Si ho un pastore tedesco che si lecca la zampa anteriore fino al punto che si è creata una piaga che io curo e fascio ma appena sta meglio inizia di nuovo. Adesso con la zampa fasciata ha incominciato con le zampe posteriori. I veterinari che ho contattato hanno dato poche speranze. Infatti nuotano nella più completa ignoranza. Che devo fare?
?
2008-06-04 14:04:12 UTC
da grande farà carriera e forse condurrà un telegiornale anche lei.
comet
2008-06-04 14:00:58 UTC
Ci possono essere varie motivazioni,dalla più banale a quella di carattere psicologico...per esempio,quando il mio cane era piccolo capitava spesso che si leccasse continuamente le zampe,una volta mi sembra che si provocò addirittura una piccola escoriazione,il veterinario mi disse che quando andavo via o lo consideravo un po'meno soffriva di noia,insomma,era un atteggiamento nervoso...con un po'di attenzioni in più e con la crescita non ha più avuto questo problema anche se lecca spesso tutto quello che ha davanti,è anche un po' un vizio che non gli andrà mai via,un atteggiamento che spesso diventa anche buffo,..per esempio,quando gli do'qualcosa da mangiare come lo jogurt,impazzisce,lo divora con voracità e quando ha finito sta circa 5 minuti a leccarsi le zampe come se si volesse pulire le"manine"perchè ha mangiato!!!!!
super_cicky
2008-06-04 13:49:42 UTC
anche il mio king cavalier charles lecca molto è riconoscenza dell'affetto penso.......
anonymous
2008-06-05 05:09:03 UTC
Tu cosa fai esattamente quando la vedi?

La sgridi? Rimani impassibile? La tocchi?

Potrebbe essere un modo per richeide attenzione, ma ho troppi pochi elementi per dirlo
blk012
2008-06-04 23:27:24 UTC
non so quanto sia attendibile l 'articolo visto che la mia esperienza mi ha insegnato quasi il contrario(ne hai parlato anche con il vet?).

per il leccamento nei cuccioli è abbastanza normale,devono conoscere,e questo è un modo per imparare ed esplorare tutta via poò anche avecere delle piccole carenze di qualche sostanza,e quello è un modo per assumerle. farle fare le anlisi?
anonymous
2008-06-04 14:33:50 UTC
ache il mio quando lo coccolo o gli faccio i grattini lui mi lecca!!! penso sia una cosa normale!!! sarà un suo modo per contraccambiare le coccole!!! ciao
Stellìna
2008-06-04 13:46:40 UTC
lesbo....skerzo

bo nn so....ha fame..!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...