Domanda:
problemi con il mio cane. Aiuto!?
geps
2009-06-05 00:18:05 UTC
salve a tutti. Stamattina il mio cane è riuscito a scappare dalla cuccia dove vive sempre. Mio padre, come ogni volta che se ne scappava, lo ha cercato di riprende. Il mio cane ha cominciato a ringhiare. Li ho potuto capire che non voleva rientrare nella sua cuccia. Comunque, mio padre, temendo che se l' avesse lasciato libero sarebbe stato investito, lo porta alla cuccia e il mio cane sempre ringhiando e malvlentieri viene condotto alla cuccia. Messo li continuava a ringhiare e mio padre(però io non sono d'accordo su quello che gli fa) gli da un pò di schiaffi per farlo calmare. Dopo cinque minuti sono andato a controllare se il mio cane stava bene portandomi un pacco di wrustel se mi avrebbe aggredito. Mi ha scodinzolato e qua mi sorge una domanda: Perchè il mio cane ha fatto così con mio padre quando stava libero e invece con me scodinzolava? C'è qualche modo per insegnarli VAI ALLA CUCCIA nonostante la sua età? il mio cane ha 4-5 anni. Vi prego voglio paroile da esperti mi dovete aiutare ci tengo al mio cane e non voglio che diventi troppo aggressivo perchè in fondo non è di razza ma è nato da un incrocio tra un Chihuahua e un meticcio.
Vi prego ho bisogno di voi grazie per l'attenzione.
Sette risposte:
bl@ster D.C.C.
2009-06-05 04:29:19 UTC
Il comportamento del tuo cane è normalissimo. Ringhia a chi lo costringe a vivere rinchiuso e lo picchia... lo farei anch'io fossi cane!

Non ti alterare con chi ti dice che sono maltrattamenti perché da quello che hai scritto sembrerebbero proprio. Tante volte non ce ne rendiamo conto ma in base l'art. 727 del c.p. per commettere reato di maltrattamento non è richiesta lesione fisica dell'animale, essendo suffciente una sofferenza, anche psicologica.



Siccome non si può spiegare molto dettagliatamente in una domanda come vive un cane ti elenco gli obblighi per i dententori di cani in generale:

Obbligo di istallazione di microchip dopo i 2 mesi di vita.

Per i cani custoditi in recinto, la superficie di base non deve essere inferiore a 8 mq, con copertura coibentata per riparo dai rigori climatici, e deve essergli consentita ogni giorno opportuna attività motoria fuori da detto recinto. All'interno del recinto deve essere posta una cuccia (adatta alle dimensioni del cane), rialzata da terra e l'ambiente deve essere mantenuto in buone condizioni igieniche.

Per chi detiene un cane alla catena, questa NON DEVE ESSERE DI LUNGHEZZA INFERIORE A 6 MT, aerea a scorrere, moschettoni rotanti alle due estremità per raggiungere facilmente il proprio riparo cibo e/o acqua. Anche in questo caso, sono d'obbligo almeno due uscite giornaliere.

E' vietato il completo isolamento dell'animale.



Questo è il MINIMO indispensabile per non rientrare nel reato di maltrattamento. Non sono cose che mi sono levata dalla testa ma è l'art. 727 c.p. che lo dice.



Se lui scappa vuol dire che ha bisogno di fare nuove esperienze e non vive bene dentro alla sua cuccia.

Prima di tutto bisogna che tuo padre eviti di alzare le mani su di lui e già ora, per farlo smettere di righiargli contro sarà una bella impresa ardua!

Cerca di occupartene tu se tuo padre non è in grado di evitare di alzare le mani.

Cerca di portarlo a un corso di addestramento, non è tardi, imparerà molte cose e tu insieme a lui. Cerca di portarlo in giro spesso così quando sarà nella sua cuccia penserà a riposare, pago delle esperienze avute in giro, e non penserà più a fuggire.

Sono sicura che tu lo ami questo cane altrimenti non venivi a chiedere consiglio qua!
dany
2009-06-05 03:23:18 UTC
Fa così con tuo padre perchè è lui che lo forza e lo picchia.

Digli di non farlo più assolutamente perchè non si sa cosa può girare nelle testa di un cane arrabbiato.

Attenzione.



PS: io sono socia wwf e ultimamente ho fatto un progetto sui cani usati per lotte e maltrattati.

NON PICCHIATELI per favore.
Saphira
2009-06-05 00:45:34 UTC
spiega mehlio la frase "la cuccia dove il mio cane vive sempre"

cosa vuol dire?

che il cane vive dentro la cuccia?



se ho capito bene, si tratta di MALTRATTAMENTO

, il cane ringia a tuo padre perche` lo costringe a stare chiuso li` dentro, fa bene a cercare di fuggire dalla prigionia!





il cane deve vivere LIBERO, per trattarlo cosi` meglio affidarlo a qualcun altro!



spero riesca a scappare..
?
2009-06-05 00:41:56 UTC
per farlo andare a cuccia, ogni volta che ci riesce dagli una ricompensa.

anche se ha 5 anni, riesce a capire, magari ci può mettere di più, ma imparerà. anche il mio che ha circa la stessa età, impara ogni giorno, sempre di più.

per il fatto di ringhiare, può essere che sia stato infastidito da qualcosa in quel momento, ma facci caso se ringhia solo a tuo papà, può essere che abbia fatto un movimento o qualcosa non ben visto dal cane.
giulia b
2009-06-05 00:41:33 UTC
ha ringhiato a tuo padre perché lo ha costretto a fare ciò che lui non voleva e perché lo ha picchiato. per farlo entrare in cuccia prova ad andare lì con lui e stare con lui a giocare un po' li vicino poi fallo entrare, magari con un bocconcino di premio....abitualo gradualmente a fare anche senza bocconcino e fagli tante coccole quando fa la cosa giusta.
scareghost
2009-06-05 00:24:37 UTC
per far andare un cane a cuccia è facilissimo fallo andare normalmente se ci riesce gli dai un wrustel se poi no gli metti gli wrustel nella cuccia lui li vedra e poi si abbituerà senza
anonymous
2009-06-05 13:42:26 UTC
si, si

dai ascolto a tutti questi esperti e fai fare al tuo cane tutto quello che vuole

anzi, non dargli nemmeno da mangiare che se lo trova da solo, in libertà

se poi finisce sotto un'auto che problemi ci sono, era libero



ciauuuuuuuuuuzz


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...