Il comportamento del tuo cane è normalissimo. Ringhia a chi lo costringe a vivere rinchiuso e lo picchia... lo farei anch'io fossi cane!
Non ti alterare con chi ti dice che sono maltrattamenti perché da quello che hai scritto sembrerebbero proprio. Tante volte non ce ne rendiamo conto ma in base l'art. 727 del c.p. per commettere reato di maltrattamento non è richiesta lesione fisica dell'animale, essendo suffciente una sofferenza, anche psicologica.
Siccome non si può spiegare molto dettagliatamente in una domanda come vive un cane ti elenco gli obblighi per i dententori di cani in generale:
Obbligo di istallazione di microchip dopo i 2 mesi di vita.
Per i cani custoditi in recinto, la superficie di base non deve essere inferiore a 8 mq, con copertura coibentata per riparo dai rigori climatici, e deve essergli consentita ogni giorno opportuna attività motoria fuori da detto recinto. All'interno del recinto deve essere posta una cuccia (adatta alle dimensioni del cane), rialzata da terra e l'ambiente deve essere mantenuto in buone condizioni igieniche.
Per chi detiene un cane alla catena, questa NON DEVE ESSERE DI LUNGHEZZA INFERIORE A 6 MT, aerea a scorrere, moschettoni rotanti alle due estremità per raggiungere facilmente il proprio riparo cibo e/o acqua. Anche in questo caso, sono d'obbligo almeno due uscite giornaliere.
E' vietato il completo isolamento dell'animale.
Questo è il MINIMO indispensabile per non rientrare nel reato di maltrattamento. Non sono cose che mi sono levata dalla testa ma è l'art. 727 c.p. che lo dice.
Se lui scappa vuol dire che ha bisogno di fare nuove esperienze e non vive bene dentro alla sua cuccia.
Prima di tutto bisogna che tuo padre eviti di alzare le mani su di lui e già ora, per farlo smettere di righiargli contro sarà una bella impresa ardua!
Cerca di occupartene tu se tuo padre non è in grado di evitare di alzare le mani.
Cerca di portarlo a un corso di addestramento, non è tardi, imparerà molte cose e tu insieme a lui. Cerca di portarlo in giro spesso così quando sarà nella sua cuccia penserà a riposare, pago delle esperienze avute in giro, e non penserà più a fuggire.
Sono sicura che tu lo ami questo cane altrimenti non venivi a chiedere consiglio qua!