Domanda:
Scusate, la mia cagnolina ha una gravidanza isterica, ha ancora il latte...?
blacknight
2013-02-17 10:54:24 UTC
essendo già successo tante volte...ho pensato di lasciar passare tempo senza darle il galastop o altro...ma questa volta le sono comparse delle piccole palline sotto pelle e non so come comportarmi...ho sempre voluto evitare di sterilizzarla, anche perchè ora ha 11 anni...
Sette risposte:
Martina
2013-02-17 11:08:20 UTC
mi sa che siamo di fronte a qualcosa di brutto..gravidanza isteriche da 11 anni, ora non le hai dato il galastop (ma perché????)..portala dal vet e augurati che non sia troppo tardi per fare qualcosa..



ragazzi, se non avete intenzione di far fare le cucciolate alle vostre cagnoline...sterilizzatele e le risparmierete tumori alle mammelle! consiglio proprio spassionato..
Guido
2013-02-17 19:00:00 UTC
Dovresti portarla dal veterinario
?
2013-02-17 19:29:04 UTC
non sono un veterinario,ma quelle palline sotto pelle non mi fanno pensare a nulla di buono...in questo caso non dovresti perdere tempo a farti dare una risposta su internet ma saresti già dovuta andare dal veterinario.
green
2013-02-18 22:58:56 UTC
CHE CASINO!

Allora, vediamo di fare ordine tra finti veterinari, ipocondriaci e oncologi improvvisati.

1- Il galastop puoi darglielo comunque, non credo sia correlato alle "palline" sottopelle. Oltretutto il galastop serve a mandare via il latte, non ad impedire l'estro, quindi non favorisce la formazione di tumori mammari, ovarici o uterini e si può dare quasi senza controindicazioni tutte le volte che si vuole.

2- Sì, avresti dovuto farla sterilizzare, soprattutto se è una cagna che ha spesso gravidanze isteriche, perchè provocano una sofferenza anche psicologica all'animale. Comunque è tardi per piangere sul latte versato.

3- Non ho capito cosa intendi per "palline". Se sono tipo delle bollicine, con pelle arrossata, forse sono dovute al fatto che la cagna si lecca e la presenza del latte favorisce le infezioni. Niente di preoccupante. Se sono tipo dei noduli duri duri, dentro la mammella, un po' irregolari sotto le dita, come se fossero mandorle tostate, allora sì, possono essere tumori mammari, ma non sono provocati dal galastop, bensì dalle numerose gravidenze isteriche. In entrambi i casi non c'è urgenza clinica, nè pericolo di vita immediato per l'animale, quindi hai tutto il tempo di prendere appuntamento con un veterinario domani, per farla visitare.

4- Se venisse fuori che ha dei tumori mammari, è consigliabile eseguire l'intervento di sterilizzazione insieme a quello di rimozione dei tumori. In questo modo, oltre a favorire la regressione dei tumori, ti togli anche il senso di colpa per non averla fatta sterilizzare a suo tempo.
Matteo
2013-02-17 21:40:52 UTC
mi sa che a forza di galastop e mastiti come minimo le sono venuti dei pseudotumori infiammatori...sempre che ti sia andata bene.

scusa eh...perché non sterilizzarla quando era l'ora? spendevi pure meno che darle galastop per due settimane all'anno per 11 anni di seguito.

sterilizzarla ora non servirà a nulla.

portala dal veterinario e scopri se si tratta di mastite, di cisti infiammatorie, di tumori e se sì, se infiltranti o ancora non invasivi.
anonymous
2013-02-17 18:57:19 UTC
Ciao ti consiglio subito di farla vedere da un esperto sono un veterinario
Ranochietta
2013-02-17 19:00:34 UTC
Il termine tecnico per indicare la pseudogravidanza, o “gravidanza isterica”, è pseudociesi. Il termine fu coniato da John Mason Good dal greco pseudes (falsa) e kyesis (gravidanza) nel 1823.

La gravidanza isterica colpisce il 50-70% delle cagne e può verificarsi già dopo il primo calore.

La cagna che ne è affetta presenta tutti i tipici segnali della gravidanza pur non essendo avvenuto il concepimento, compresi l’aumento di dimensioni dell’utero, il turgore della mammella, la secrezione lattea, la preparazione del nido e l’eventuale adozione di piccoli giocattoli come surrogati dei neonati, a volte si può osservare un modesto flusso vulvare mucoso poco abbondante. La cagna tenderà a camminare portando con se pupazzi e giochi e potrà avere episodi di vomito o diarrea. Inoltre, è generalmente più affaticabile, più nervosa, emette gemiti e tende a non stare mai ferma. L’appetito potrà subire dei cambiamenti notevoli e vanno dall’estrema voracità all’inappetenza. I sintomi compaiono sempre entro il secondo mese dal calore (più precisamente, dalla fase dell’estro) e possono persistere anche per trenta giorni, culminando con la vera e propria produzione di latte.

Da notare che la gravidanza isterica non colpisce più frequentemente una razza rispetto alle altre.

Cosa avviene realmente? La pseudociesi non è una patologia, bensì un evento fisiologico. Il corpo luteo assicura il mantenimento dell’estradiolo e del progesterone plasmatici a dei tassi comparabili a quelli di una femmina gravida. Si ha la secrezione, da parte dell’asse ipotalamo-ipofisario, di ormoni deputati al controllo della produzione di latte, il che permette lo sviluppo delle ghiandole mammarie e della successiva montata lattea. Questo processo si osserva in natura soprattutto tra i canidi selvatici, come lupi grigi, iene e licaoni. Durante il periodo dei calori solo le femmine di grado elevato -le cosiddette femmine “alfa”- hanno il diritto di accoppiarsi con il maschio dominante. A due mesi dal periodo degli accoppiamenti anche le femmine di grado inferiore iniziano a produrre latte e, in caso di necessità (morte della madre) i cuccioli continuerebbero ad essere nutriti grazie al latte di femmine che in realtà non hanno mai partorito. Pertanto questo comportamento, basilare per la sopravvivenza allo stato brado, si è tramandato alle nostre cagne domestiche.

I rischi e i rimedi: le mammelle aumentano di volume e diventano gonfie e turgide con produzione di liquido sieroso e poi latte; si può avere febbre, notevole dolore anche al semplice contatto e grosso rischio di mastiti. Vi sono cagne che, con l’intento di alleggerire la congestione legata alla ritenzione lattea, succhiano le loro stesse mammelle: in tal modo, però, non fanno altro che mantenere la lattazione. In questi casi, per interrompere la montata del latte, bisogna assolutamente impedire la suzione tramite pomate o creme dal gusto sgradevole.

E’ sempre consigliabile rivolgersi al veterinario che valuterà la terapia più idonea. Solitamente la terapia farmacologica consiste nella somministrazione di farmaci antiprolattinici, ovvero farmaci che antagonizzano l’ormone prolattina responsabile della produzione lattea. A questa terapia è necessario associare una terapia comportamentale: vanno infatti rimossi tutti gli oggetti che nell’animale risvegliano l’istinto materno e determinano un’accentuazione dell’impulso a coltivare le cure ai cuccioli finti, la cagna andrà portata fuori più volte al giorno per distrarla, fare lunghe passeggiate può essere di grande aiuto. Infine, sempre sotto controllo medico, si possono associare sedativi se l’animale si presenta agitato e spray o unguenti dal gusto sgradevole per evitare i fenomeni di autosuzione. Fra gli effetti collaterali dei farmaci antiprolattinici, il più importante è che possono indurre vomito. Anche la dieta può essere d’aiuto per superare la gravidanza isterica, meglio nutrire la propria cagna con una dieta povera di proteine e grassi. Il trattamento sicuramente più drastico ed estremo nel caso di frequente comparsa di pseudogravidanza dopo il calore è quello dell’intervento chirurgico con asportazione delle ovaie, operazione che deve essere effettuata però in assenza dei sintomi della gravidanza isterica, preferibilmente durante la prima fase dell’estro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...