Stai scherzando vero?!?!?
Se dai yogurt a un cane sei tu che gli provochi dissenteria e vomito, i cani non digeriscono il lattosio!
Non ti spiego il perchè e il per come perchè anche qui su answer ho risposto infinite volte a domande simili, basta che fai una ricerca in rete per lattosio e cani.
NON si devono dare alimenti contenenti lattosio ai cani, nemmeno ai cuccioli, a maggior ragione agli adulti! Fa male!
Finchè si tratta di qualche bocconcino (un pezzettino di crosta del formaggio) ogni tanto (una volta a settimana) è un conto, ma dare lo yogurt ad un cane che soffre di dissenteria significa farlo soffrire!!!
MA FA TANTO SCHIFO SEGUIRE I CONSIGLI DEL VETERINARIO?!
Vogliamo dare un pò ascolto a questi poveri medici costantemente sottovalutati che si sono fatti il **** a studiare per anni, e le loro informazioni non le prendono da un articolo in rete?!
Tra l'altro a te serve un astringente, non uno stimolante acido!!!!!
Scusa lo sfogo, ma a furia di leggere sempre più spesso domande simili è inevitabile...
Aggiungi semplicemente del riso alle crocchette, non ne occorre molto.
-----bibi:
le feci sono giallognole e molli perchè lo yogurt non viene digerito..............non sono i batteri cattivi morti......................................... -.-'
....il colore delle feci è una cosa, la consistenza è un altra. Sta di fatto che lo yogurt non è digeribile e ci sono degli alimenti industriali creati appositamente per cani che ne necessitano che contengono probiotici, prebiotici e simbiotici, e che di sicuro non sono dannosi al cane.
P.s. se tu vomiti e soffri di dissenteria da più giorni mangi cibi acidi??
Lo yogurt per ripristinare la flora intestinale lo prenderai a cure finite, no?!
P.p.s. prova a dare a qualche persona intollerante al lattosio dello yogurt, poi mi dici quanto ti ha maledetto, ok?
P.p.p.s. in generale sono a favore della dieta casalinga, ma va fatta con testa...
------
scusa per lo sfogo ma se fai un giro a leggere le domande noterai che la maggior parte non possono nn far venire il sangue amaro.
Comunque ribadisco: lo yogurt non viene digerito, e darlo ad un cane che soffre di dissenteria e vomito è veramente un azzardo, una sfida alla resistenza del suo stomaco!
Prima risolvi con il riso, e solo dopo, se e solo se ancora ne necessita, cerca alimenti che contengano prebiotici, ci sono alimenti per cani appositi, ma assolutamente non dare lo yogurt finchè il cane non sta bene.
Quando starà meglio forse (e sottolineo il forse, perchè dipende da come reagirà il cane) potrebbe aver bisogno di ripristinare la flora intestinale minata proprio dallo stato attuale, ma potrebbe anche ripristinarsi fisiologicamente, nel caso meglio se scegli alimenti appositi, e non lo yogurt...o non lamentarti se soffrirà ancora di diarrea.
Come tu stessa hai constatato alcuni veterinari a volte fanno dei grandi sbagli, chi più chi meno, perchè loro stessi dimenticano alcune basi. Conosco un bravissimo veterinario che però una volta, senza pensarci, stava per vaccinare un cane con sospetta parassitosi. Errore banale ma grave. Alcuni veterinari sono bravissimi in alcune cose ma carenti in altre, così come i medici.
----crocchette:
vanno bene quelle della Forza10, ma ci sono anche altre marche valide, in linea generale ti consiglio le linee per cani sensibili, preferendo le crocchette al pesce che sono decisamente più digeribili.
Per il momento sarebbe meglio se eliminassi le scatolette di carne, il cibo umido in generale deve essere assunto in quantità molto maggiori rispetto al cibo secco per avere lo stesso apporto enegetico e dubito che in questo momento il tuo cane sia in grado di assimilare grandi quantità di alimento, mentre ha bisogno, per riprendersi, di mantenere un buon apporto energetico.
Meglio quindi usare del cibo secco inumidito con aggiunta di riso stracotto e sciacquato per eliminare l'eccesso di amido.