Domanda:
Yogurt al cane come e quanto?
Monkey!
2009-10-28 04:31:41 UTC
Ciao a tutti, io ho un cane meticcio di 3 anni taglia piccola che ha problemi di intestino (dissenteria frequente o vomito). La veterinaria, dopo una radiografia, mi ha consigliato di dagli da mangiare spesso in bianco ma io ho anche letto che lo yogurt ha la particolarità di regolarizzare il tratto intestinale....volevo chiedere:è meglio lo yougurt magro o quello intero?quante volte alla settimana e in che quantità?
Preciso che il problema all'intestino si è manifestato questa estate e che, da allora, il mio cucciolino è molto migliorato ma vorrei poter fare di più anche perchè ha spesso l'alito cattivo, sintomo anche di problemi intestinali. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi!
Dodici risposte:
anonymous
2009-10-28 05:08:13 UTC
io dò lo yogurt bianco intero 2 volte a settimana, non solo per i fermenti, quanto per il contenuto di calcio. Allo yogurt aggiungo una mela a pezzetti e una manciata di fiocchi d'avena (puoi mettere anche il riso soffiato). Questo sostituisce cmq un pasto, nel senso che non glielo dò come spuntino, ma come pasto vero e proprio. E' preferibile dare lo yogurt con i fermenti probiotici, perchè solo questi riescono ad arrivare fino all'intestino, gli altri fermenti, quelli lattici, muoiono a contatto con i succhi gastrici dello stomaco e quindi non hanno nessun effetto per il ripristino della flora batterica intestinale. Ogni tanto puoi utilizzare anche una fiala di enterogermina, gliela dai la mattina a digiuno. A volte, quando si dà lo yogurt le feci sono giallognole e morbide, non ti spaventare, non significa che non lo digerisce, ma che ha fatto una bella pulizia intestinale eliminando i batteri cattivi.



Vashti, lo yogurt è l'unico derivato del latte che non contiene lattosio perchè è già stato trasformato in glucosio proprio dai lactobacilli presenti nel latte fermentato. Il colore giallo delle feci non significa alimento non digerito, il colore dipende da quello che mangia, è verdognolo quando si danno le verdure e quasi nero quando si dà carne di cavallo (ricca di ferro), persino arancio quando mangia molte carote. Questo succede quando si sceglie di dare una pappa casalinga.
MUDRA
2014-11-13 10:41:41 UTC
Io lo yougurt me lo faccio in casa con la mia yougurtiera delle Moulinex. E' bellissimo farseli in casa e gustarsi dei deliziosi yougurt fatti solo con ingredienti naturali e sani. Ti riporto una utile recensione su Amazon relativa al prodotto che ho acquistato:



La Yogurtiera è dotata di 7 vasetti in vetro da 160ml lavabili in lavastoviglie, i cui tappi anch'essi lavabili in lavastoviglie, sono dotati di un semplice datario, così da sapere la data di scadenza dei propri prodotti.

L'apparecchio è solido e funzionale. Dotato di timer con auto-spegnimento con segnale sonoro.

Nel manuale ci sono anche delle ricette e le istruzioni per fare lo yogurt.

Il primo tentativo di yogurt fatto in casa l'ho fatto con latte a lunga conservazione tenuto a temperatura ambiente, fermenti secchi "yogurt linea" e stevia come dolcificante. Dopo 8 ore lo yogurt era bello compatto.(Poi va tenuto per altre 6 ore in frigorifero prima di consumarlo)

Ho preferito provare con il latte a lunga conservazione perché con il latte intero pastorizzato ( quello classico) bisogna portarlo ad ebollizione e poi passarlo col colino... Una procedura un po' lunga per un primo test. Di sicuro è migliore del latte a lunga conservazione, ma i tempi di preparazione si allungano perché poi il latte va mescolato con i fermenti lattici a temperature inferiori ai 40°.



Ah e questo è il link alla scheda del prodotto http://amzn.to/14ieVMr
?
2009-10-28 05:25:38 UTC
Ciao, prova a dargli innazitutto le croccole della ALFA PRO che contengono il probiotico ed i fermenti lattici vivi, praticamente quello che trovi nello yogurt. Parlane con il veterinaio e vedrai che ti consiglierà su questo alimento che è il migliore sul mercato (www.animalsociety.it)

Riguardo allo yogurt, va bene, ovviamente magro, sicuramente due volte a settimana distanziato di qualche giorno tipo lunedi e giovedi.

Riguardo all'alito cattivo devi assolutamente approfondire a livello medico il problema. Se è un problema di denti, utilizza ll'Orozyme che è un dentifricio per cani che ti aiuta anche contro la formazione del tartato.

In bocca al lupo
Vashti&Raika
2009-10-28 05:15:23 UTC
Stai scherzando vero?!?!?



Se dai yogurt a un cane sei tu che gli provochi dissenteria e vomito, i cani non digeriscono il lattosio!

Non ti spiego il perchè e il per come perchè anche qui su answer ho risposto infinite volte a domande simili, basta che fai una ricerca in rete per lattosio e cani.



NON si devono dare alimenti contenenti lattosio ai cani, nemmeno ai cuccioli, a maggior ragione agli adulti! Fa male!

Finchè si tratta di qualche bocconcino (un pezzettino di crosta del formaggio) ogni tanto (una volta a settimana) è un conto, ma dare lo yogurt ad un cane che soffre di dissenteria significa farlo soffrire!!!



MA FA TANTO SCHIFO SEGUIRE I CONSIGLI DEL VETERINARIO?!

Vogliamo dare un pò ascolto a questi poveri medici costantemente sottovalutati che si sono fatti il **** a studiare per anni, e le loro informazioni non le prendono da un articolo in rete?!

Tra l'altro a te serve un astringente, non uno stimolante acido!!!!!



Scusa lo sfogo, ma a furia di leggere sempre più spesso domande simili è inevitabile...



Aggiungi semplicemente del riso alle crocchette, non ne occorre molto.





-----bibi:

le feci sono giallognole e molli perchè lo yogurt non viene digerito..............non sono i batteri cattivi morti......................................... -.-'

....il colore delle feci è una cosa, la consistenza è un altra. Sta di fatto che lo yogurt non è digeribile e ci sono degli alimenti industriali creati appositamente per cani che ne necessitano che contengono probiotici, prebiotici e simbiotici, e che di sicuro non sono dannosi al cane.

P.s. se tu vomiti e soffri di dissenteria da più giorni mangi cibi acidi??

Lo yogurt per ripristinare la flora intestinale lo prenderai a cure finite, no?!

P.p.s. prova a dare a qualche persona intollerante al lattosio dello yogurt, poi mi dici quanto ti ha maledetto, ok?

P.p.p.s. in generale sono a favore della dieta casalinga, ma va fatta con testa...





------

scusa per lo sfogo ma se fai un giro a leggere le domande noterai che la maggior parte non possono nn far venire il sangue amaro.

Comunque ribadisco: lo yogurt non viene digerito, e darlo ad un cane che soffre di dissenteria e vomito è veramente un azzardo, una sfida alla resistenza del suo stomaco!

Prima risolvi con il riso, e solo dopo, se e solo se ancora ne necessita, cerca alimenti che contengano prebiotici, ci sono alimenti per cani appositi, ma assolutamente non dare lo yogurt finchè il cane non sta bene.

Quando starà meglio forse (e sottolineo il forse, perchè dipende da come reagirà il cane) potrebbe aver bisogno di ripristinare la flora intestinale minata proprio dallo stato attuale, ma potrebbe anche ripristinarsi fisiologicamente, nel caso meglio se scegli alimenti appositi, e non lo yogurt...o non lamentarti se soffrirà ancora di diarrea.



Come tu stessa hai constatato alcuni veterinari a volte fanno dei grandi sbagli, chi più chi meno, perchè loro stessi dimenticano alcune basi. Conosco un bravissimo veterinario che però una volta, senza pensarci, stava per vaccinare un cane con sospetta parassitosi. Errore banale ma grave. Alcuni veterinari sono bravissimi in alcune cose ma carenti in altre, così come i medici.





----crocchette:

vanno bene quelle della Forza10, ma ci sono anche altre marche valide, in linea generale ti consiglio le linee per cani sensibili, preferendo le crocchette al pesce che sono decisamente più digeribili.

Per il momento sarebbe meglio se eliminassi le scatolette di carne, il cibo umido in generale deve essere assunto in quantità molto maggiori rispetto al cibo secco per avere lo stesso apporto enegetico e dubito che in questo momento il tuo cane sia in grado di assimilare grandi quantità di alimento, mentre ha bisogno, per riprendersi, di mantenere un buon apporto energetico.

Meglio quindi usare del cibo secco inumidito con aggiunta di riso stracotto e sciacquato per eliminare l'eccesso di amido.
?
2017-01-31 21:57:43 UTC
Sono riuscito ad addestrare il mio cane facilmente con questa guida http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?o1r4

Molte persone pensano che i cani mordano "perché è nella loro natura". Ma i cani non diventano aggressivi senza una buona ragione e molti di loro usano l'aggressività solo in situazioni di particolare nervosismo o tensione.
Francesca
2014-10-31 08:54:33 UTC
Ciao, ti consiglio questo articolo veramente completo che spiega bene: "Probiotici e fermenti lattici sono la stessa cosa?" http://goo.gl/M28Nrq



ciao!
Daniela
2009-10-28 09:05:20 UTC
perche non gli dai direttamente patate fritte? NOOOOOO niente yoghurt
LUKY
2009-10-28 05:50:26 UTC
Se il cane va facilmente in dissenteria,non devi dare verdure cotte

in special modo zucchine,lo yogurt è latte vaccino con dei

fermenti lattici,che potrebbero aumentare la dissenteria.

Se vuoi rinnovare la flora intestinale dovresti dare solo dei

fermenti lattici,ma da come mangia,scatolette varie,non è

ideale per un cane che dovrebbe mangiare asciutto e con

poche proteine.Con una analisi del sangue potresti sapere se

il tuo cane abbia delle allergie a qualche elemento che si

trova nel cibo. Prova dargli un mangime secco a base di

pesce e controlla. Ciao
anonymous
2009-10-28 05:29:47 UTC
se sei sicura che il tuo cane digerisce il latte, gli basta un cucchiao alla settimana..ma non si può sostituire ad un pasto..il mio lo tollera benissimo il latte.cmq devi scegliere lo yogurt intero senza zucchero, ovvero negli ingredienti, ci deve essere scritto solo yougurt bianco.



poi devi vedere cosa dai da mangiare al tuo cane? in bianco, in che senso? con olil burro, parmiggiano..?



molti nostri cibi, fanno malissimo..tipo: cipolla,sedano,pomodoro,insalata,spinaci, broccoli, cavolfiore,pomodoro/sugo, fritti, cibi piccanti salati, avanzi, dolci, cioccolato,uva, uva passa, frutta troppo zuccherina, mandarini, ecc
Tracy
2009-10-28 04:44:23 UTC
Bhè in realtà ai cani non fanno molto bene latte e derivati.



Lo bevono da piccoli, ma dopo lo svezzamento è come se non lo digeriscano più bene, il mio canuzzo per esempio una volta ha vomitato la mozzarella, da allora nulla più.
Rob71
2009-10-28 04:38:23 UTC
io lo yogurt lo do saltuariamente e solo come 'premio', non mi risulta che faccia bene ai cani come fa bene a noi.... chiedi confema al vet e segui le sue indicazioni
ℓσνє ѕωєєт fє∂є
2009-10-28 05:03:15 UTC
devi darglielo di rado e quando je l dai deve essere yogurt magro e soprattutto SENZA ZUCCHERO


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...