Domanda:
ho un cucciolo di pastore tedesco di 5 mesi di razza?
Matteo C
2010-01-20 17:06:59 UTC
ho un problema credo grave, ogni tanto incrocia le gambe ma per poco alcuni mi hanno detto ke ha bisogno di correre e altri mi hanno detto ke è displasia, ma leggera circa 40%, sn preoccupato x il mio cucciolo nn voglio ke sia displasico, cosa sapete dirmi?? vi giuro ke ho fatto di tutto x evitarla, mai fatto fare salti troppo alti, evitato di fargli fare le scale, nn so ditemi voi!!
Quattro risposte:
?
2010-01-22 04:52:04 UTC
Ciao, bella domanda...cercherò di aiutarti.



La displasia è una malattia genetica, ma ormai, visto l'evoluzione della razza e sopratutto la serietà della maggior parte degli allevatori, è una malattia che sta regredendo, anche se non è del tutto sparita.

Questa deformazione, a meno che non sia evidente nei primi mesi del cane, viene diagnosticata ufficialmente tra i 10-12 mesi di vita del cane, mediante due lastre. Li il veterinaio, è in grado di misurare mediante un software grafico il livello (grado di deformazione tra l'acetabolo e il femore) displasico del cane.

Al cane esaminato, viene impresso all'interno dell'orecchio, un tatuaggio che riprota un numero che viene riportato sul pedigree. Il veterinaio comunica ad un ente che si chiama Celemasche, l'esito degli esami dispasici di quel singolo soggetto

Quindi come capirai "sparare" percentuali a caso, fa un po ridere !!!



Non so dove hai preso il cane; se lo hai preso in allevamento, l'allevatore dal pedigree, ti deve dire lo stato diasplasico dei genitori, questo perchè in una gestione normale, l'allevatore dopo i controlli di cui sopra, riporta sul pedigree del cane il livello della sua displasia. Questo serve appunto per riconoscere soggetti privi di questa malattia, ed escludere dalle monte soggetti invece cha hanno un livello serio della malattia.

Se hai preso il cane da un privato, risulta un po un problema capire se i genitori del tuo cucciolo avevano la displasia.



Veniamo al tuo cucciolo: a 5 mesi quindi, a meno che non gliela fa ad alzarsi da terra, ti dico che è normale che incrocia le zampe, si dice che "sgnoccola" mentre cammina. Ovviamente devi far valutare il caso ad un veterinaio di tua fiducia, perchè forse ha bisogno di un supporto farmaceutico (Condrogen ad esempio).

Un primo test lo puoi fare te con molta attenzione:con il cane in posizione normale (in piedi) prendi delicatamente una zampa posteriore e la stiri leggermente parallelamente al corpo del cane. Se il

cane non piange è già un buon segno. Fallo insieme ad un veterinaio se ritieni che sia il caso.



Bravissimo a non fargli fare salti, scale e sopratutto passeggiate lunghe.Ci sarà il tempo giusto per fare tutto questo.

In bocca al lupo
?
2017-02-02 23:10:05 UTC
Per capire le tecniche per addestrare il tuo cane ti consiglio di guardare questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?KD2W

Probabilmente la cosa più importante che possiate fare per il vostro nuovo amichetto è studiare la sua psicologia: comprendere la psicologia del cane, infatti, può aiutarvi a vivere meglio e più armoniosamente con lui.
Kikkaz
2010-01-20 19:04:48 UTC
Non specifichi se gambe anteriori o posteriori, e fa differenza. La displasia riguarda solo le gambe posteriori, ma comunque, è troppo piccolo a 5 mesi per determinare.



Non allarmarti inutilmente comunque, spesso i Pastori Tedeschi tendono ad essere ritardatari nello sviluppo dei propri movimenti, essendo razza di mole medio-grossa.



Se sei preoccuapto, portalo dal veterinario, gli potrà fare, (vista la sua età) un esame fisico-motorio dove gli estenderà le gambe posteriori, estendendole orizzontalmente al suo corpo. Da varie reazioni, potrà constatare una possibile probabilità di displasia o meno.



Nel frattempo, evita esercizi troppo robusti.
?
2010-01-20 17:40:50 UTC
La displasia è genetica, le cose che si fanno servono come precauzione nel caso il cane l'avesse (dato che non si può sapere con certezza quando è piccolo), per evitare che si aggravi.Non è colpa tua. La buona notizia è che se il tuo cane ha meno di sei mesi si potrebbe tentare, nel caso l'avesse, l'intervento di sinfiodesi pubica (mi pare si scriva così): E' una tecnica piuttosto nuova, totalmente risolutiva, meno invasiva e pesante dell'intervento che si fa dopo i due anni. L'unica è andare il prima possibile da un vet, fare una prima lastra di controllo e decidere che fare. Così, senza vedere il tuo cane, non si può fare di più, potrebbe essere solo che è un po' scoordinato, oppure effettivamente displasia.Di certo non è "bisogno di correre", i cani che hanno bisogno di più movimento sono iperattivi e distruttivi, non incrociano certo le zampe.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...