Ciao, bella domanda...cercherò di aiutarti.
La displasia è una malattia genetica, ma ormai, visto l'evoluzione della razza e sopratutto la serietà della maggior parte degli allevatori, è una malattia che sta regredendo, anche se non è del tutto sparita.
Questa deformazione, a meno che non sia evidente nei primi mesi del cane, viene diagnosticata ufficialmente tra i 10-12 mesi di vita del cane, mediante due lastre. Li il veterinaio, è in grado di misurare mediante un software grafico il livello (grado di deformazione tra l'acetabolo e il femore) displasico del cane.
Al cane esaminato, viene impresso all'interno dell'orecchio, un tatuaggio che riprota un numero che viene riportato sul pedigree. Il veterinaio comunica ad un ente che si chiama Celemasche, l'esito degli esami dispasici di quel singolo soggetto
Quindi come capirai "sparare" percentuali a caso, fa un po ridere !!!
Non so dove hai preso il cane; se lo hai preso in allevamento, l'allevatore dal pedigree, ti deve dire lo stato diasplasico dei genitori, questo perchè in una gestione normale, l'allevatore dopo i controlli di cui sopra, riporta sul pedigree del cane il livello della sua displasia. Questo serve appunto per riconoscere soggetti privi di questa malattia, ed escludere dalle monte soggetti invece cha hanno un livello serio della malattia.
Se hai preso il cane da un privato, risulta un po un problema capire se i genitori del tuo cucciolo avevano la displasia.
Veniamo al tuo cucciolo: a 5 mesi quindi, a meno che non gliela fa ad alzarsi da terra, ti dico che è normale che incrocia le zampe, si dice che "sgnoccola" mentre cammina. Ovviamente devi far valutare il caso ad un veterinaio di tua fiducia, perchè forse ha bisogno di un supporto farmaceutico (Condrogen ad esempio).
Un primo test lo puoi fare te con molta attenzione:con il cane in posizione normale (in piedi) prendi delicatamente una zampa posteriore e la stiri leggermente parallelamente al corpo del cane. Se il
cane non piange è già un buon segno. Fallo insieme ad un veterinaio se ritieni che sia il caso.
Bravissimo a non fargli fare salti, scale e sopratutto passeggiate lunghe.Ci sarà il tempo giusto per fare tutto questo.
In bocca al lupo