Ciao,
io ho una husky che ha tutte le caratteristiche della razza, dall'aspetto al carattere.
Come cane da compagnia è molto adatto, perchè sa essere dolce ed affettuoso, non è invadente, non è assolutamente un cane aggressivo e sa comunicare piuttosto bene, sia con gli ululati (è vero, non abbaia ma ulula, anche se la mia fa entrambe le cose...) che con gli atteggiamenti fisici. Preparati però, perchè sono dei gran testoni; hanno tendenzialmente un carattere indipendente e se per esempio non gli va di giocare o di venire da te nel momento che invece lo vuoi tu, difficilmente li convinci... al massimo ti danno un contentino e poi tornano ai loro affari. Personalmente questo lato del suo carattere mi piace molto, poiché non amo vedere i cani troppo servizievoli verso il padrone (mio gusto personale); d'altronde anche a me capita di non avere voglia di fare una cosa e quindi quando la mia cucciolona non mi fila, per così dire, io ci vedo molta personalità, anche perchè di solito accade quando la chiamo per motivi futili, tipo mi va di accarezzarla ma non ho voglia di alzare le chiappe per andare da lei: lei mi guarda con una dolcezza infinita, ma giustamente non alza nemmeno lei le chiappe... e secondo me fa bene (in effetti l'esigenza è la mia...) anche se non mi spiego come faccia a capire se il motivo della chiamata è futile o meno. Se invece è lei ad avere voglia di giocare o di coccole... non te levi mica di dosso (l'adoro).
Una particolarità che non so se è tipica della razza o deriva dal lato "bastardino" della mia, è che non è una gran giocherellona; sarà perchè vive con altri due cani e si sfoga con loro, ma se le dai una palla o altri giochi, li ignora, mentre adora il corpo a corpo. In compenso quando andiamo a passeggio si scatena: hanno bisogno di moltissimo movimento, questo è fondamentale, come pure di compagnia: se lasciati soli tendono a tentare la fuga. A proposito di fughe: fanno dei salti altissimi e in alternativa... scavano! Però non è vero che scappano: loro hanno solo la tendenza ad esplorare e girovagare per un territorio molto vasto, il che li porta ad allontanarsi dal padrone se sciolti o a tirare al guinzaglio, specie se maschi.
Da educare non sono proprio facilissimi, almeno per come si educano i cani oggi. Loro tendono a fare le cose se ci vedono un valido motivo ed essendo molto, ma molto intelligenti ed inoltre molto poco famelici, spesso non vedono nei famosi biscottini-premio un valido motivo… Quindi ti consiglio di puntare molto di più su un rapporto basato sul reciproco rispetto e sulla gerarchia (tu leader e lui gregario: se riesci in questo sei a posto e rimarrai sorpreso dai risultati). Occhio però, che sono dei furbacchioni e nel tempo cercano di “spodestarti”, nel senso che ogni tanto ci provano a prendersi delle libertà e tu dovrai costantemente rinforzare la tua posizione di leader (ovviamente MAI con la forza, bensì con voce, atteggiamenti e sguardi: la mia capisce più uno sguardo che uno strillo).
Non so quanto sia complicato o meno addestrarli ai comandi che ora vanno tanto di moda, tipo seduto, terra, gamba, fai la giravolta e falla un’altra volta… perché io non ci ho provato nemmeno, dato che come ti ho detto non amo vedere i cani troppo servizievoli o che ubbidiscono a bacchetta e da questo punto di vista l’husky è proprio il compagno che fa per me: interagisce molto ma non ubbidisce senza un valido motivo.
Devo dire che tra tutti i cani che conosco, di razza e non, l’husky (e derivati, ovviamente…) è divenuto il mio preferito, quindi complimenti per la scelta.
Come lo chiamerai? E soprattutto di dove sei? Io sto cercando disperatamente nel Lazio qualcuno per fare sport (sleddog su terra) con i cani da slitta!!