Domanda:
cosa posso aggiungere ai semplici croccantini dei miei cani,per renderli più gustosi?
Who Is Clara
2015-03-12 10:16:58 UTC
Salve a tutti,
a casa ho io il "compito" di nutrire i nostri cani... ho un pastore tedesco e un labrador, tutte e due adulti (10 e 6 anni).

Spesso mangiano i croccantini, i soliti che si danno ai cani.. ci si trovano molto bene, però mi chiedo cosa posso mischiare insieme a questi per renderli più gustosi?
oppure cose che gli fanno bene?

so che l'olio d'oliva, se messo poco e una volta a settimana, lucida il loro pelo..
oppure anche l'uovo a crudo, anche questo solo una volta ogni tanto ovviamente.
Ci sono altre cose?

poi mi chiedo: è bene aggiungere dell'acqua nel loro cibo, oppure è una cosa trascurabile?
23 risposte:
?
2015-03-13 02:26:23 UTC
Ciao.



Sulla alimentazione del cane ci sono migliaia di pensieri anche tra chi studia in modo specifico tale questione.



In linea di massima si tende spesso a demonizzare qualsiasi eventuale aggiunta ai croccantini, anche se personalmente secondo me a volte si esagera.



Diciamo che se vogliamo dare il cibo secco come alimentazione primaria al nostro cane è bene come prima cosa assolutamente affidarsi ad una buona marca di crocchette: tu non dici la specifica marca, e sarebbe bene saperla perché c'é davvero moltissima spazzatura in giro (Friskies, etc). Se parti da un buon tipo di crocchette sei già a metà dell'opera e alcuni esempi personali di ottime crocchette sono: Oasy (noi usiamo queste e sono anche le crocchette più appetibili che io abbia mai trovato), Golden Eagle, Brit Care, etc. Se ti affidi a marche simili probabilmente i tuoi cani non avranno più problemi a mangiare le crocchette perché oltre ad essere prodotti ben equilibrati sono appunto anche buoni!



Detto ciò in casi estremi nei quali il cane proprio non gradisca comunque le crocchette può essere necessario aggiungere qualcosa, e la cosa migliore é o un po' di macinato bollito, o un po' di carne umida di una buona linea di scatolette, o un po' di formaggio grattugiato su, o eventualmente anche un po' di verdura bollita. Tuttavia queste dovrebbero essere delle aggiunte per rendere più appetibile il tutto e non dei papponi.



Se invece talvolta vuoi dare qualcosa di diverso ai tuoi cani per fare loro piacere o per una tua necessità allora, meglio separatamente dalle crocchette, puoi preparare una o due volte a settimana qualcosa a parte, come ad esempio carne trita o pesce, un po' di verdure come zucchine, carote, piselli e un po' di formaggio grattugiato. In questo caso non é una piccola aggiunta alle crocchette ma un pasto a parte.



Noi solitamente diamo tutti i giorni due volte al giorno le crocchette senza nulla, perché appunto alla nostra cagna piacciono molto, e poi quando ho un po' di carne o pesce adatti una volta a settimana circa le preparo qualcosa apposta per lei.



Personalmente poi facendo molti esercizi educativi usiamo spesso dei premi, sia industriali (biscotti e strisce di carne essiccata) che prodotti come würstel, frutta, etc.



L'olio ogni tanto va bene aggiungerlo, io metto quello d'oliva ma può andare bene anche quello di semi. L'uovo io personalmente non lo uso ma in molte diete si consiglia.



:)
?
2015-03-13 06:57:43 UTC
parmigiano
?
2015-03-12 10:41:40 UTC
L'acqua nei croccantini con i cani grandi è meglio di no... le crocche assorbono l'acqua, si gonfiano e aumenta il rischio di torsione dello stomaco... deve essere sempre a disposizione, fresca e pulita, facendo solo attenzione che non bevano troppo dopo mangiato e/o subito prima/dopo uno sforzo fisico (corse e salti, passeggiate molto lunghe...)

Però il senso del gusto del cane praticamente non è sviluppato (loro usano l'olfatto) e di sicuro non serve aggiungere niente... anzi rischi solo di far danni: i cani viziati, che fanno storie e mangiano mal volentieri, spesso lo sono diventati proprio perchè i loro padroni si sono convinti che gli facesse bene variare/mangiare qualcosa di più gustoso...

Se proprio vuoi aggiungere qualcosa olio (un goccio una volta ogni tanto non fa niente di male) o uovo (se crudo solo il rosso, niente albume, magari una volte ogni 2 settimane però...) o anche una spolverata di formaggio... ma raramente, non tutte le settimane, non deve diventare una regola!
clark
2017-01-31 02:05:51 UTC
Per comprendere al meglio come addestrare il proprio cane consiglio di seguire un corso come questo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?pMBl

Un cane non capisce il rapporto che sussiste tra una causa e il suo effetto in tempi differiti. Impara in fretta. Perciò, devi lodarlo o premiarlo entro 2 secondi dal comportamento desiderato per rafforzarlo.
Alberto
2015-04-23 05:59:36 UTC
http://www.millstore.it/marche/oasy
?
2015-03-16 06:43:24 UTC
mettici un cucchiaino di olio di merluzzo. rende morbido e lucido il suo pelo e aiuta l'animale ad andare bene di corpo.
madam_is_back
2015-03-13 06:23:41 UTC
se dovessi aggiungere qualcosa alle crocchette non lo farei nello stessa ciotola, ma farei due pasti diversificati, uno a crocche e uno di fresco, non usarei scatolette o umido ma dieta casalinga preferendo la barf alla cotta. Quindi carne, pesce azzurro o tonno/sgombro al naturale, latticini solo se tollerati (ricotta o caprini), olio di salmone, come carboidrati patate lesse, poi verdura cruda frullata o tagliata finemente, ogni tanto frattaglie, uovo crudo anche con guscio,ossa crude grandi.
?
2015-03-13 02:20:00 UTC
Le crocchette sono complete già da sole...io non aggiungerei altro.

Non è l'olio di oliva che fa bene al pelo...anzi addirittura è troppo acido per i cani. Casomai puoi utilizzare l'olio di semi di girasole o quello di semi di lino (questi si che fanno bene al cane apportando omega 3 e 6 e fanno bene al pelo).

L'uovo crudo va bene...ma solo il tuorlo perchè l'albume crudo a lungo andare è tossico. Piuttosto fai le uova sode e triti il guscio mettendone un cucchiaino nella ciotola (importante apporto di calcio).



Se proprio non vuoi abbandonare le crocchette allora, anzichè aggiungere carboidrati, grassi o proteine (pane, olii, uova) che possono portare un netto scompenso alimentare, aggiungi delle verdure cotte (io, quando ancora davo le crocchette, aggiungevo verdura di stagione tipo carote, cavoli, zucca, zucchine).



Altrimenti, se la situazione economica permette, potresti pensare di passare all'alimentazione casalinga, visto che già aggiungi varie cose alle crocchette.

Spesso si pensa che preparare un pasto casalingo equilibrato sia un'impresa...ma in realtà non è poi così difficile una volta che ci si è presa la mano (a casa mia i cani sono sempre stati alimentati a casalinga da quando mio nonno prese il primo cane nel 1950 circa...a parte quello che ho adesso che per un periodo ha mangiato crocchette...snobbandole rigorosamente). Io ho mescolato e fatte mie le esperienze dei miei nonni, di mia mamma e dei veterinari nell'alimentazione del cane.

In generale un cane dovrebbe mangiare tra i 20 e i 30 grammi di cibo al giorno pro kg di peso (cominci con 25 grammi e poi, a seconda di come reagisce il cane diminuisci, aumenti o mantieni costante). Ogni pasto deve essere composto (in generale, poi dipende dal cane e da come tollera le percentuali...bisogna provare e aggiustare di conseguenza) per almeno il 60% da fonte proteica, 25-30% da fonte di carboidrati e per il resto da vitamine, sali minerali, calcio e grassi.



Come proteine puoi impiegare qualsiasi tipo di fonte (eccetto formaggi molto salati). Io do pollo o tacchino con pelle, pesce fresco e/o surgelato, ricotta, uova, bovino...frattaglie quando ne ho in casa. Il mio cane non tollera benissimo la carne di bovino cotta...quindi la do cruda o solo scottata in padella (e magra anche, quindi macinato) circa 2-3 pasti a settimana. Le uova (un uovo equivale a circa 75 grammi di carne bovina) le do due pasti a settimana mentre la ricotta la do sempre per un pasto al giorno (mattina, prevalentemente, circa 50 grammi per integrare il calcio) oppure come unica fonte proteica dandone 200 grammi. Il pesce il mio cane lo adora...generalmente lo scotto in acqua bollente (uso filetti di merluzzo o platessa surgelati oppure pescetti freschi come alici, sardine e anguelle...complete di lische, testa e interiora) e lo do 3 pasti a settimana. Per gli altri pasti do carne di pollo o tacchino (entrambi con pelle, ottima fonte di grassi soprattutto nel periodo freddo) bollita. Recupero sempre i brodi di cottura. Come frattaglie invece do quelle di coniglio quando lo prendo intero (una volta ogni morte di papa) oppure il fegato di bovino.



Come carboidrati invece la scelta è un pò più limitata...generalmente uso riso o cereali soffiati, riso bollito, mangime per cavalli o patate al vapore.



Per le fonti di sali e vitamine,..le verdure sono la cosa migliore. Basta evitare la cipolla, l'avocado, le noci di macadamia, l'uva e l'uvetta...limitare il consumo di pomodori, aglio e agrumi. Generalmente do quella di stagione e cruda (a parte alcune come la zucca che le cuocio al vapore).



Nella ciotola non deve mai mancare un cucchiaio di olio (di semi di girasole, di semi di lino, di semi di zucca, di arachide, di salmone...quello che si preferisce scegliendone almeno 2 tipi e darli a rotazione) per i grassi che sono fonte primaria di energia per il cane.



Per farti un esempio delle dosi, il mio cane di circa 15-16 kg, mangia:

.160 grammi di carne al giorno (o 200 grammi di ricotta o pesce)

.120 grammi di riso/cereali soffiati o riso bollito (oppure 200 grammi di patate o 90 grammi di mangime per cavalli)

.100 grammi di frutta e verdura di stagione

.25 grammi di olio (circa due cucchiai da minestra colmi)



I tuoi cani, in linea di massima, dovrebbero mangiare almeno il doppio a testa del mio.





Piccolo appunto: l'integrazione di calcio è importantissima se si sceglie di eliminare le crocchette dall'alimentazione del cane...e non bastano ricotta e gusci di uova per integrarlo correttamente. Bisogna anche dare ossa (CRUDE) polpose e che non siano portanti (come femore, ginocchio ecc...). Prevalentemente scelgo quelle di bovino come coste e soprattutto la coda. Importante è che non sia solo osso ma che ci sia anche la carne attaccata (un pasto a settimana do carne bovina (come detto, spesso coda) con osso...prima do carboidrati e verdure e poi quando ha finito gli propongo la carne con l'osso. Le ossa sono importanti fonti di calcio e ottime per la pulizia dei denti...senza contare che sono un ottimo svago se sono da spolpare e rosicchiare (per la pulizia dei denti non ho mai dato quelle di pelle di bovino o simili...ho sempre preferito quelle vere e i denti del mio cane sono perfetti).
fede
2015-03-12 13:06:50 UTC
Meglio che mangino solo crocchette
micaela
2015-03-12 10:19:50 UTC
molte volte col mio cane invece dei soliti croccantini gli do un po di carne in scatola e gli aggiungo un po di crakers integrali..... ne va matto ogni volta che gli do da mangiare.
Sara
2015-03-13 08:10:14 UTC
i soli croccantini poi se vuoi esagerare aggiungi un po' di pepe e riscaldali nel fornetto buon appetito :)
Key
2015-03-12 17:16:19 UTC
Si sente sempre che il cane non ha bisogno di variare cibo ma se in natura gli animali mangiano carne un motivo ci sarà. È l' uomo che stravolge tutto per un suo rendiconto o per comodità. Io credo che alimentare un cane con soli croccantini sia una cattiveria. Poi ognuno avrà idee personali e diverse di cui non mi interessa nientequindi evitate commentiva cui non rispondo.

Per i miei cani ho sempre cucinato io carne di tutti i tipi, manzo, pollo, tacchino, e pesce.

Ai croccantini posso aggiungere carne macinata cotta. Bisogna semplicemente prestare attenzione a dare al cane una quantità corretta di proteine, carboidrati, grassi e vitamine.
?
2015-03-14 04:21:46 UTC
io direi che sono già completi cosi.
Lory
2015-03-14 02:50:16 UTC
Ciao, io ho un cane di 10 anni ed è un meticcio. La sua alimentazione è diversa, dipende molto dalla razza (così dicono) ma il mio mangia un po' di tutto.

La marca al cane non interessa, ci sono prodotti molto sponsorizzati che lui rifiuta.. invece quelli da discount per esempio li adora. Io alle crocchette non aggiungo nulla perché gli prendo già quelle varie (quelle con verdure e riso) sono colorate e gli piacciono molto. Devi sempre lasciare una ciotola piena d'acqua a parte ... sempre a sua disposizione. Io vario tra umido e secco. La scatoletta di bocconcini di carne è ottima... oppure il patè.

La dose giornaliera la mangia 1 volta al giorno (o la divido in 2 volte) e 1 o 2 biscottini o bastoncini come spuntino. Almeno una volta a settimana un ossicino da sgranocchiare ... molto utile per rafforzare e tenere puliti i denti. Ogni cane è diverso e bisogna studiarlo per capire cosa gli piace e per dargli il giusto nutrimento.

In 10 anni facendo così non è mai stato male e mai in sovrappeso.

Spero che la mia esperienza ti sia d'aiuto
Carmelo
2015-03-13 11:43:30 UTC
Ok per l'uovo e l'olio va bene però non ammorbidire i croccantini con l'acqua se no la assorbono e rischiano anche di andargli di traverso.Per farli risultare più gustosi condisci con delle spezie i croccantini o aggiungigli del brodo(Attenzione:Spezie non troppo piccanti che c'è una buona probabilità che gli vada nelle narici quindi niente pepe o peperoncino).Per rendere i croccantini più morbidi aggiungici un pò di riso e il gioco è fatto(Attenzione:I cani adorano i sapori forti che si possono sentire da lontano però il riso è fatto per ammorbidire quindi va benissimo in bianco).Senti non sono un nutrizionista esperto e specializzato in........No!Sono una persona semplice con dei trucchetti di famiglia quindi ti dico solo che quello che dico è genuino niente wikipedia,niente copia-incolla che sarebbe troppo facile.
Kaisaros
2015-03-13 11:03:12 UTC
per quel che riguarda l'acqua so che è importante per ridurre il rischio di calcoli,soprattutto considerando che mangiano carne e croccantini disidratati.
obscure
2015-03-13 09:02:48 UTC
Hai provato con le scatolette?? magari mischia la carne delle scatolette con i croccantini
?
2015-03-13 07:02:58 UTC
Sempre stata una grandissima sostenitrice della dieta casalinga cotta.

Il punto non è "non variare" ma non utilizzare troppi alimenti.

Nel senso: come carne bianca basta utilizzare pollo e tacchino, ed è sempre la prima scelta, la carne bianca. Quindi di base, riso ( un pugno, ben lavato dopo la cottura ) o riso soffiato ( sempre un pugno ), carne bianca, verdure ( principalmente carote come prima scelta ma anche tutte quelle verdi ) e un cucchiaino d'olio dovrebbero essere il "pasto base".

Poi si alterna: 1-2 pasti settimali di carne rossa, 2-3 di pesce ( preferibilmente scegliere una tipologia di pesce e orientarsi su quello ) e, se il cane gradisce, una volta a settimana l'uovo.

Variare è un'ottima cosa: ma inserire nella dieta "troppi" alimenti casalinghi è rischioso, si rischia davvero di inserire cose che magari a lui piacciono ma che date troppo spesso potrebbero, a lungo andare, far male.

Quindi scegliere "alcuni alimenti" e poi variare quelli.



La digestione è più o meno uguale, anche perchè dando casalingo, essendo meno calorico e più acquoso delle crocchette, tocca aumentare un po' la quantità rispetto alla porzione di alimento secco, quindi, tutto sommato, le sue 10 ore può tirare lo stesso senza mangiare.

Al limite, dato che siamo anche in estate, se durante il giorno si merita un "premio" si può dare qualche tocchetto di frutta, se gli piace.

Se ti pare che abbia l'intestino impigrito, spesso funziona dare, la mattina, prima del primo pasto, una cucchiaiata di yoghurt bianco. Non a tutti i cani piace, ma magari se glielo offri "stile gioco" lo accetta.
v.ego
2015-03-12 15:13:35 UTC
La mia cucciola adora le zucchine lesse aggiunte ai croccanti I!!

La vet mi ha detto che può mnangiare anche carote e bieta a volontà !!!
deren
2015-03-15 05:49:45 UTC
aggiungi pezzi di gatto

ù-ù
YES
2015-03-13 01:56:49 UTC
Si l'uovo va bene, anche l'acqua per ammorbidirli. Io ci metterei un po di carne in scatola (quella buona, non le schifezze che ci sono in giro), mischi il tutto e poi vedrai come mangiano!

E se mangiano gia i croccantini, non è necessario aggiungere altro, il cane ha un senso del gusto molto diverso dal nostro!
?
2015-03-12 15:46:27 UTC
La mia ha 3 anni e rifiutava i croccantini come se le facessero schifo.. Preferiva non mangiare piuttosto e ho iniziato ad alimentarla cucinando x lei.. L'estate scorsa ho riprovato con i croccantini e non potevo credere che finalmente li mangiasse con la semplice aggiunta di un cucchiaio di parmigiano..
Arcana
2015-03-12 10:20:41 UTC
L olio fa evacuare e mettere l acqua nei croccantini non è sbagliato, specie se hai cani che non apprezzano granchè i croccantini, perché l acqua sprigiona tutti gli aromi e li rende apparentemente più "gustosi" per i cani. Oppure, potresti aggiungerci un po di macinato di carne


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...