Le crocchette sono complete già da sole...io non aggiungerei altro.
Non è l'olio di oliva che fa bene al pelo...anzi addirittura è troppo acido per i cani. Casomai puoi utilizzare l'olio di semi di girasole o quello di semi di lino (questi si che fanno bene al cane apportando omega 3 e 6 e fanno bene al pelo).
L'uovo crudo va bene...ma solo il tuorlo perchè l'albume crudo a lungo andare è tossico. Piuttosto fai le uova sode e triti il guscio mettendone un cucchiaino nella ciotola (importante apporto di calcio).
Se proprio non vuoi abbandonare le crocchette allora, anzichè aggiungere carboidrati, grassi o proteine (pane, olii, uova) che possono portare un netto scompenso alimentare, aggiungi delle verdure cotte (io, quando ancora davo le crocchette, aggiungevo verdura di stagione tipo carote, cavoli, zucca, zucchine).
Altrimenti, se la situazione economica permette, potresti pensare di passare all'alimentazione casalinga, visto che già aggiungi varie cose alle crocchette.
Spesso si pensa che preparare un pasto casalingo equilibrato sia un'impresa...ma in realtà non è poi così difficile una volta che ci si è presa la mano (a casa mia i cani sono sempre stati alimentati a casalinga da quando mio nonno prese il primo cane nel 1950 circa...a parte quello che ho adesso che per un periodo ha mangiato crocchette...snobbandole rigorosamente). Io ho mescolato e fatte mie le esperienze dei miei nonni, di mia mamma e dei veterinari nell'alimentazione del cane.
In generale un cane dovrebbe mangiare tra i 20 e i 30 grammi di cibo al giorno pro kg di peso (cominci con 25 grammi e poi, a seconda di come reagisce il cane diminuisci, aumenti o mantieni costante). Ogni pasto deve essere composto (in generale, poi dipende dal cane e da come tollera le percentuali...bisogna provare e aggiustare di conseguenza) per almeno il 60% da fonte proteica, 25-30% da fonte di carboidrati e per il resto da vitamine, sali minerali, calcio e grassi.
Come proteine puoi impiegare qualsiasi tipo di fonte (eccetto formaggi molto salati). Io do pollo o tacchino con pelle, pesce fresco e/o surgelato, ricotta, uova, bovino...frattaglie quando ne ho in casa. Il mio cane non tollera benissimo la carne di bovino cotta...quindi la do cruda o solo scottata in padella (e magra anche, quindi macinato) circa 2-3 pasti a settimana. Le uova (un uovo equivale a circa 75 grammi di carne bovina) le do due pasti a settimana mentre la ricotta la do sempre per un pasto al giorno (mattina, prevalentemente, circa 50 grammi per integrare il calcio) oppure come unica fonte proteica dandone 200 grammi. Il pesce il mio cane lo adora...generalmente lo scotto in acqua bollente (uso filetti di merluzzo o platessa surgelati oppure pescetti freschi come alici, sardine e anguelle...complete di lische, testa e interiora) e lo do 3 pasti a settimana. Per gli altri pasti do carne di pollo o tacchino (entrambi con pelle, ottima fonte di grassi soprattutto nel periodo freddo) bollita. Recupero sempre i brodi di cottura. Come frattaglie invece do quelle di coniglio quando lo prendo intero (una volta ogni morte di papa) oppure il fegato di bovino.
Come carboidrati invece la scelta è un pò più limitata...generalmente uso riso o cereali soffiati, riso bollito, mangime per cavalli o patate al vapore.
Per le fonti di sali e vitamine,..le verdure sono la cosa migliore. Basta evitare la cipolla, l'avocado, le noci di macadamia, l'uva e l'uvetta...limitare il consumo di pomodori, aglio e agrumi. Generalmente do quella di stagione e cruda (a parte alcune come la zucca che le cuocio al vapore).
Nella ciotola non deve mai mancare un cucchiaio di olio (di semi di girasole, di semi di lino, di semi di zucca, di arachide, di salmone...quello che si preferisce scegliendone almeno 2 tipi e darli a rotazione) per i grassi che sono fonte primaria di energia per il cane.
Per farti un esempio delle dosi, il mio cane di circa 15-16 kg, mangia:
.160 grammi di carne al giorno (o 200 grammi di ricotta o pesce)
.120 grammi di riso/cereali soffiati o riso bollito (oppure 200 grammi di patate o 90 grammi di mangime per cavalli)
.100 grammi di frutta e verdura di stagione
.25 grammi di olio (circa due cucchiai da minestra colmi)
I tuoi cani, in linea di massima, dovrebbero mangiare almeno il doppio a testa del mio.
Piccolo appunto: l'integrazione di calcio è importantissima se si sceglie di eliminare le crocchette dall'alimentazione del cane...e non bastano ricotta e gusci di uova per integrarlo correttamente. Bisogna anche dare ossa (CRUDE) polpose e che non siano portanti (come femore, ginocchio ecc...). Prevalentemente scelgo quelle di bovino come coste e soprattutto la coda. Importante è che non sia solo osso ma che ci sia anche la carne attaccata (un pasto a settimana do carne bovina (come detto, spesso coda) con osso...prima do carboidrati e verdure e poi quando ha finito gli propongo la carne con l'osso. Le ossa sono importanti fonti di calcio e ottime per la pulizia dei denti...senza contare che sono un ottimo svago se sono da spolpare e rosicchiare (per la pulizia dei denti non ho mai dato quelle di pelle di bovino o simili...ho sempre preferito quelle vere e i denti del mio cane sono perfetti).