http://www.google.it/imgres?num=10&hl=it&tbm=isch&tbnid=Fk5qTr4e1d8WwM:&imgrefurl=http://www.dobermannclub.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D5575&docid=B8e3AI45McMOPM&imgurl=http://www.dobermannclub.it/forum/uploaded/ales/dob%252520coda.jpg&w=400&h=296&ei=bBxVUPL_IIeH4gSD44GQAg&zoom=1&iact=rc&dur=285&sig=102556648926151714858&page=1&tbnh=136&tbnw=181&start=0&ndsp=32&ved=1t:429,r:0,s:0,i:73&tx=68&ty=61&biw=1600&bih=775
questo è un dobermann come mamma natura l'ha fatto.
e come in teoria dovrebbero essere tutti adesso, visto che amputare è ILLEGALE.
comunque ai tempi, la coda andava tagliata entro i 4 - 5 giorni di vita.
i metodi erano due, uno era il taglio netto sopra la seconda vertebra se non sbaglio.
l'altro era il laccio emostatico, usato soprattutto per i cani da caccia.
scientificamente provato che entrambi i metodi comportavano dolore per il cane.
senza considerare che la coda è fondamentale, non solo per le emozioni, ma nache per l'equilibrio.
l'ho sempre notato in cani che saltano ostacoli, ma in questi giorni me ne accorgo ancora di più, perchè il mio cane zoppica e usa la coda, tutta testa, spostata dal lato della zampa dolente, per darsi più equilibrio, apputno.
anche le orecchie andavano tagliate comunque nei primi mesi di vita, quando la cartilagine non è ancora del tutto formata, sennò le orecchie non sarebbero rimaste in piedi.
comunque , come già detto, da novembre 2011 l'italia ha ratificato un patto europeo che rende la pratica illegale.