Domanda:
Cane che fa la pipì sul divano cm togliere l'abitudine e l'odore!?
LaTiNa
2008-08-13 11:50:58 UTC
Ciao a tutti! La mia canina un westy di un anno e mezzo da quando è arrivato il divano nuovo (di un tessuto simile al camoscio) mi fa sempre la pipì lì!! Lei non l'ha mai fatta in casa, magari sul balcone quando proprio non ce la faceva, ormai non so più come fare l'ho picchiata con i giornali, ho comprato lo spray repellente, quello per farla sporcare in un altro posto, ho fatto di tutto! Penso che lei capisca che mi fa un torto perché appena vedo il divano conciato così si spaventa e scappa e si nasconde! Vi prego aiutatemi! L'ultima cosa è come posso fare per togliere la puzza dal divano? con quale prodotto lo posso lavare?? grazie!!
Sedici risposte:
?
2008-08-13 12:08:34 UTC
Per pulire il divano ti consiglio Sanibox. E' un igienizzante, detergente e soprattutto distruttore di odori organici. Nemmeno il fantastico fiuto dei cani permette loro di sentire l'odore e così non essere stimolati a rifare i bisogni.

Io lo compro nei negozi di animali, ha diverse profumazioni (limone, arancia, muschio bianco, pino silvestre), costa un po' rispetto ai normali detergenti ma è perfetto per la pulizia profonda dove vivono cani e gatti.

Per togliere l'abitudine le hai proprio provate tutte!!!!

Vedi se togliendo l'odore definitivamente magari si toglie anche il vizio!
@my
2008-08-15 11:10:35 UTC
quoto linda.



per favore, non fare cosa ti hanno consigliato gli altri... è ovvio che non hanno mai letto nulla a riguardo alla psicologia del cane ne consultato un addestratore.



per l' odore funziona BENISSIMO l' aceto di vino bianco.
Linda A
2008-08-14 01:58:47 UTC
L'hai sgridata, l'hai picchiata.....ma non ti sei posta il problema di ricominciare a premiarla quando fa i bisogni fuori, come quelli che ti consigliano sberle, scarpate, muso nella pipì....tutti bravi a punire ma a premiare si fa troppa fatica...

Se la tua canina continua ad andare lì a fare la pipì probabilmente rimangono tracce del suo odore, quindi pulisci il divano con un detergente specifico o anche con dell'aceto, e se fossi in te ci metterei per il momento un bel telo spesso. Ricomincia a premiarla con un bocconcino e tanti complimenti quando fa i bisogni fuori. Se ti trovi le sorpresine sul divano NON SGRIDARLA, una punizione a posteriori non serve a nulla, perché il cane non ragiona per astratto e non collega la sgridata al fatto di aver sporcato il divano. Tu dici che lei capisce di farti un torno, ma non è vero, lei ha paura di te perché leggendo il tuo linguaggio del corpo capisce che sei arrabbiata (vede la tua espressione del volto, i tuoi movimenti), ma non lo collega alla pipì. Quindi non sgridarla, non picchiarla, ma ignora semplicemente la cosa, fai finta di nulla, controllati e non arrabbiarti. Mettila in un'altra stanza e pulisci, in modo tale da non farti vedere da lei. Questo è importantissimo, perché se lei vede che tu dai importanza alla pipì fatta sul divano sarà più portata a riproporre questa azione. Prova, vedrai che funziona.

Ciao
?
2017-01-30 21:33:27 UTC
Consiglio un ottimo sistema naturale che può aiutare chi soffre di diabete http://GuarireDiabete.teres.info/?r3z9 Le basi della terapia del diabete sono il corretto stile di vita e l’alimentazione adeguata, personalizzati sulla base del tipo di diabete, dell’età, del grado di sovrappeso e delle esigenze individuali quotidiane. Questo prodotto può aiutare molto ma deve comunques essere affiancato da una cura medica vera e propria.
anonymous
2014-11-11 17:39:20 UTC
Il diabete non è una malattia curabile ma questo metodo aiuta a migliorare notevolmente la qualità della vita dei malati di diabete http://curanaturale-diabete.guardaqua.info

Moltissime persone hanno già beneficiato di questo metodo e hanno ottenuto ottimi risultati...lo consiglio vivamente!
simoncina
2008-08-13 12:22:35 UTC
I motivi per cui un cane fa pipì dove non dovrebbe possono essere moltissimi, i principali sono:

1. Problema di salute fisica. Malattie dell'apparato urinario come le cistiti possono causare la necessità di urinare frequentemente, diabete e insufficienza renale possono aumentare la quantità di urina prodotta e quindi l'esigenza di urinare, altri tipi di malattie ormonali come il Morbo di Cushing possono aumentare la sete e il bisogno di urinare, infezioni dell'apparato genitale nella femmina aumentano la sete e quindi il bisogno di urinare…insomma nel dubbio la prima cosa da fare è rivolgersi al veterinario per escludere un problema di salute



2. Non corretta educazione. Il cane non è stato correttamente abituato a sporcare fuori, ritrova l'odore della sua urina e delle feci in casa ed è stimolato a rifare i bisogni all'interno . Il cane può non aver sviluppato una adeguata e completa preferenza per un substrato esterno e mantiene una preferenza per il pavimento di casa, il letto, il tappeto (queste ultime sono superfici assorbenti e quindi spesso preferite al nudo pavimento). A volte abituare il cane a sporcare sui pannoloni (che sono in vendita nei negozi di animali) gli fa sviluppare una preferenza per superfici soffici e quindi potrà urinare su coperte, piumoni, divani ecc. L'abitudine a sporcare fuori va acquisita entro le 15 settimane ma spesso i proprietari di cani di piccola taglia non si impegnano a fondo nell'instaurare una routine regolare in modo da ridurre al minimo la possibilità che il cane sporchi in casa. Questo ovviamente è dovuto al fatto che cani piccoli fanno un volume di feci e urine minore che quindi è più tollerato e questa è la più probabile spiegazione della maggiore incidenza di problemi di non educazione in soggetti di piccola taglia. Nel capitolo della non corretta educazione va menzionato il fatto che qualche volta capita che i padroni, punendo il cane quando urina in casa, ottengono di insegnargli a urinare solo di nascosto. Quando si punisce un cane perché sta urinando dove non deve si corre sempre il rischio che il cane capisca che il padrone non vuole che sporchi in sua presenza. Questo comporta che il cane non urina in passeggiata ma attende di non essere visto per fare i bisogni.



3. Marcatura territoriale. Tipica del maschio ma anche della femmina in calore. Maggiormente colpiti sono i mobili e gli stipiti vicini ai luoghi di passaggio, e le zone che maggiormente "odorano" di proprietario. A volte anche i visitatori vengono onorati di uno spruzzo di urina sulla gamba. Anche questo problema è molto più frequente nei cani di piccola taglia anche perché è più facile che le prime volte non vengano scoperti e i loro spruzzi lasciano tracce odorose che poi fungono da stimolo. La marcatura territoriale è anche una sorta di "sfogo" , tipica di cani facilmente eccitabili.



4. Minzioni emotive. Questo tipo di emissione di urina è legata a uno stato di sofferenza dell'animale e può essere un sintomo di ansia. Alcuni cani sporcano in casa solo quando il padrone è assente e questo può essere un sintomo di ansia da separazione, una vera e propria patologia da affrontare seriamente.

CHE FARE? Naturalmente la soluzione del problema dei cani che sporcano in casa va scelta a seconda della motivazione alla base di questo comportamento. I cani con problemi di salute devono essere immediatamente curati prima di tutto per il loro benessere e poi anche perché più il cane urina in casa più sarà stimolato a farlo in futuro anche se il problema di salute di base si risolve.

L'inadeguata educazione va corretta il prima possibile e, in sintesi, ecco che cosa si deve fare:

· Pulire accuratamente dove il cane ha sporcato senza usare né ammoniaca né candeggina. Usare un disinfettante organico concentrato, sciacquare e poi strofinare con alcool a 95 gradi. Pulire quando il cane non vede

· Non sgridare il cane se si trovano urine e feci in casa. Ignorarlo completamente e pulire quando non vede.

· Se il cane urina su divani e letti e non se ne può impedire l'accesso coprire con un telo di plastica per almeno 2-3 settimane. Prendere l'abitudine di nutrire il cane sul telo posto sul letto stesso aiuta a evitare le recidive una volta tolto il telo

· È importantissimo prendere tutte le precauzioni per evitare che il cane senta il bisogno di urinare quando si trova in casa e quindi bisogna uscire con lui regolarmente dopo che ha mangiato, si è svegliato, ha giocato e ha fatto un pisolino. Nel periodo dell'educazione può essere necessario uscire anche 8-10 volte al giorno.

· Ogni volta che il cane urina fuori casa nel luogo desiderato lodarlo avendo cura di cominciare a premiarlo con la voce quando ha quasi terminato di sporcare o subito dopo che ha terminato. Farlo prima potrebbe interromperlo.

· Tenere il cane in un luogo ristretto quando nessuno lo controlla durante il periodo dell'educazione. Un posto piccolo in cui ci sarà la sua brandina, la ciotola del cibo e quella dell'acqua lo inibirà dall'urinare perché i cani non amano sporcare dove mangiano e dormono. Inoltre se non avrà accesso a tutta la casa non sarà stimolato dall'eventuale odore residuo dei precedenti bisogni.

· Per evitare che sporchi la notte unire la precauzione di metterlo in un posto piccolo ( un angolo della cucina ristretto da un cancelletto per bambini, una gabbia…) e di dare l'ultimo pasto almeno 2 ore prima dell'ultima uscita.



Le marcature urinarie spesso insorgono verso i 7-8 mesi e risolvere questo tipo di problema può risultare molto difficile. Da una parte occorre che il padrone impari a controllare il cane e dargli fiducia in modo da diminuire la sua necessità di controllare il territorio, dall'altra può essere necessaria la castrazione per diminuire l'esigenza di marcare. L'aiuto del proprio veterinario e la consulenza di un esperto in comportamento sono indispensabili.



Se il problema di sporcare in casa è dovuto a uno stato di sofferenza psicologica del cane e accade principalmente quando viene lasciato solo o in situazioni particolari il proprietario dovrà prontamente rivolgersi al suo veterinario per essere messo in contatto con un terapista comportamentale.
°°°°BELLAFIGA°°°°
2008-08-13 11:54:20 UTC
al supermercato vendono un prodotto apposta..informati...sn certa ke funziona!! ciau..
anonymous
2008-08-13 12:17:39 UTC
nn so cm aiutarti xk ho il tuo stesso problema...:((...t metto 1stellina xk mi 6 stata utile...:* un bacione..!
anonymous
2008-08-13 12:47:54 UTC
Io compravo un divano nuovo x ogni pisciata che lascia...
anonymous
2008-08-13 12:02:35 UTC
forse non gli piace il divano...skerzo ... cmq x farle levare l'abitudine di fare la pipi sul divano non ho la minima idea ..potresti provare a non farla passare nella stanza dove tieni il divano ..x levare l'odore usa qualke prodotto specifiko
lupa
2008-08-13 12:20:04 UTC
metti le sedie sul divano per impedirLe si salire, dopo un po' si abituerà.

Sgridala e rovesciale la ciotola della pappa dicendole CATTIVA NO PAPPA, e visto che una volta ogni 2 mesi i cani dovrebbero digiunare, se associa l'aver fatto pipi' sul divano al non aver mangiato, magari servirà (con il mio cane ha funzionato)

Buona fortuna
angycosy
2008-08-13 11:58:15 UTC
Devi strofinargli il muso sulla pipii.. e portarla fuori (dove dovrebbe fare i suoi bisogni)..io avevo lo stesso problema e l ho risolto cosi...

Per il divano ci sono molti prodotti..

Spero di esserti stata d'aiuto.

ciao ciao
anonymous
2008-08-13 13:18:59 UTC
elimina il divano e risolvi tutti qsti problemi Xd
stormmva
2008-08-13 12:09:25 UTC
mettici l`assorbente usato,cioe` il tuo, dopo averlo usato,cosi` e` piu` ecomico per risolvere il problema.
Alessio
2008-08-13 11:59:09 UTC
insegnalo a non farlo ti do dei consigli:

-1 Ogni volta che lo fa dagli 1 colpo e di scarpa digli vuoi la scarpa e fai cosi per 1 settimanaa poi quandola vede la smette ma li devi dire vuoi la scarpa.

-2 Mostragli che seiarabiatata urlandolo spero di eserti stato di aiuto ciao =D
anonymous
2008-08-13 11:54:38 UTC
io so che quando un cane fa la pipì per terra l unico modo per fargli levare il vizio è di prenderlo col muso e farglielo odorare e a lungo andare nn lo farà più


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...