Domanda:
Un cane può essere ritardato?
Floriana G
2009-04-05 12:49:01 UTC
Ho un cane di 3 anni, è una femmina di piccola taglia molto stupida e affetta da comportamenti ossessivi. E' una trovatella, che ormai abita con me da più di due anni, quindi NON so cosa le sia accaduto nel suo primo anno di vita.
Il veterinario ha detto che il cane è in salute, ed è semplicemente molto stupido. Io penso che la piccola sia ritardata, è possibile?
I suoi comportamenti ossessivi sono legati soprattutto alle porte o ai rumori: Se apri o chiudi una porta in sua presenza, lei scatena il panico, tenta di morderti alle gambe, abbaia freneticamente con lo stesso timbro vocale simile ad un grido e se provi a rimproverarla cerca di aggredirti con maggiore foga.
Non so come educarla, nonostante abbia una discreta esperienza nell'educazione dei cani (ne ho un altro di 8 anni al quale ho insegnato con tanto affetto e pazienza, per mezzo di premi e lodi e mai punizioni, a fare i suoi bisognini nella lettiere come i gatti qualora gli scappassero fuori dalle passeggiate, più svariati giochi che lo divertono un mondo come il salto nel cerchio, il riporto della palla, i comandi seduto, cuccia, rotola e addirittura batte il cinque e dà una o due zampe, riconoscendo sia gesti che eseguo con le mani o comandi vocali.). Lei invece sembra non imparare e non recepire niente di quello che provo ad insegnarle e nemmeno i rimproveri o le sculacciate (con un giornale arrotolato, quindi indolori) hanno alcun effetto. In più si aggira spesso per casa emettendo sinistri rumori gutturali e aggredisce i membri della mia famiglia (compresa me) quando ci alziamo da una sedia o semplicemente ci spostiamo per casa. Non so più cosa fare ed il veterinario non mi ha dato suggerimenti pratici per risolvere la situazione. A volte, tuttavia, assume comportamenti affettuosi e ti sale in braccio di sua spontanea volontà, accettando perfino qualche carezza (solo sulla testa). Ho impiegato 4 giorni per metterle il collare nuovo (il precedente si era rotto) poichè tutte le volte che cercavo di metterglielo mi aggrediva con ferocia ed odio. Eppure noi le mettiamo il cibo, noi la portiamo a spasso e le rivolgiamo mille attenzioni. Non capisco e l'unica spiegazione che riesco a darmi è un ritardo mentale! Qualcuno ha qualche altra teoria?

PS: Non dispongo delle finanze necessarie per condurla ad un addestramento privato.
Quindici risposte:
?
2009-04-05 14:46:27 UTC
rispondendo alla domanda base: sì, è possibile che ci siano cani "ritardati" anche se il termine non è proprio corretto. diciamo che mi è capitato di vedere cani con danni alla parte frontale del cervello, per cui l'apprendimento risultava molto difficile perchè quello che imparava il giorno prima lo dimenticava completamente il giorno seguente. quindi è possibile che ci siano cani con dfficoltà di apprendimento.

per il tuo cane. direi che vista la situazione è assolutamente presto per inziare a insegnarle delle cose.

ovviamente non sappiamo come ha vissuto l'anno precedente, ma sicuramente non bene. sicuramente c'è molto stress in questo cane. mi ricorda un cane che ho visto a un seminario con il quale era molto difficile approcciarsi ma non era aggressivo.

l'unica cosa che puoi fare è rivolgerti a un centro cinofilo, portarlo lì e farglielo vedere in maniera che possano darti delle indicazioni (non ti nego che piacerebbe vedere anche a me questo cane!)

da sola non ce la puoi fare, anche se tu hai già esperienza con i cani, un conto è educare un cane tranquillo cresciuto con te, e un altro è educare un cane "problematico", con (quasi sicuramente) brutte, ma soprattutto a te ignote, esperienze precedenti. attenzione, non è detto che sia stato picchiato, ma sicuramente non è stato capito da nessuno.

capisco che possa essere economicamente impegnativo, ma hai assolutamente bisogno di un consiglio esperto. io ti darei una mano volentieri se fossi della mia zona (non mi farei pagare perchè sto ancora studiando), però così diventa difficile la cosa, prova a contattarmi per messenger. puoi mandarmi una mail dal mio profilo.



@luky: ti quoto in pieno! detesto anchio chi predica sempre di prendere il cane dal canile senza rendersi conto di che realtà ci sia in quei posti! molti "amanti" dei cani vanno a prendere i cani dal canile credendo di salvarli, quando invece sarebbe meglio che restassero ancora lì ad aspettare una mano più esperta della loro. poi succede che cani problematici finiscono in mani assolutamente inesperte che nemmno si rendono conto di che cane si portano a casa. e molta responsabilità di questo va data anche ai gestori dei canili, che pur sapendo i problemi dei cani, li danno via così come niente fosse!

con questo non voglio giudicare chi ha fatto questa domanda (non ricordo il nome), anche perchè forse non è nemmeno andata al canile a prenderla. però bisogna stare attenti a qeste cose!

bisogna andare al canile con coscienza consapevolezza e responsabilità. purtroppo solo l'amore non è sufficiente!
LUKY
2009-04-05 13:15:40 UTC
I cani che vengono "salvati" nei canili,purtroppo a volte,non per

colpa loro,hanno delle tare,che possono essere eliminate

soltanto da esperti nel settore e difficilmente in una famiglia

si è capaci di eliminare o perlomeno attenuare.Spesso sento

dire dagli amanti ossessivi dei cani "salvate i cani dai canili! !"

"fate una buona azione! !",ma poi vi sono anche delle famiglie

da salvare, quando capita ciò che spiega la nostra amica.

Le sostenitrici dei canili dovrebbero essere in grado di poter

dare consigli, anche a tutti coloro che vanno a prelevare dei

cani e dar loro giusti indirizzi,cosa che non fanno mai,perché

sono delle e dei fanatici,che ascoltano soltanto consigli

sbagliati.Non è soltanto salvare dei cani abbandonati,ma

occorre far politica contro i delinquenti che abbandonano i

loro cani o fanno azioni tali da rendere un cane pieno di

paure e spesso terrorizzati da fatti incresciosi.Cia,ciao
Linda A
2009-04-06 04:57:12 UTC
Mah, io non parlerei di ritardo mentale, e il fatto che il tuo vet ti abbia detto che è "semplicemente molto stupida" mi fa pensare che dovresti rivolgerti ad un altra persone, un professionista serio che non si fermi ad un'analisi così superficiale. Per me sarebbe opportuno verificare che non si tratti di un problema neurologico (può causare aggressività immotivata). Se così non fosse, probabilmente la piccola ha avuto delle esperienze nel suo primo anno di vita che l'hanno segnata molto causando l'insorgenza di problemi comportamentali (ma anche questo deve essere diagnosticato da un professionista, un vet specializzato nel comportamento animale).

Purtroppo da sola puoi fare ben poco. Capisco se non hai disponibilità economica, ma qui sarebbe indispensabile l'aiuto di qualcuno di qualificato.

Ciao e in bocca al lupo.
madam_is_back
2009-04-06 03:26:19 UTC
Non penso si questione di stupidità, probabilmente è stata traumatizzata in passato, ci sono cani che come le persone possono soffrire di disturbi ossessivi-compulsivi e altri problemi mentali, quindi non penso che un'educazione "standard" come quella che hai dato all'altro cane mentalmente stabile funzioni, devi contattare un esperto, un comportamentista, che ti dia una mano a risolvere il problema.I veterinari in casi complicati come sembra essere questo non sempre sono d'aiuto.
?
2017-02-08 23:04:18 UTC
Ti suggerisco un sistema efficace per sbarazzarti dell'ansia http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?0T1W

La durata dell'attacco di panico varia da individuo a individuo: i sintomi, di solito, raggiungono il picco nei primi dieci minuti e svaniscono nella prima mezz'ora. Nei casi più gravi, però, un attacco di panico può durare fino a un giorno intero. Inoltre, chi soffre di attacchi di panico ricorrenti, inaspettati e che per almeno un mese vive nel timore della loro comparsa, può incorrere in un disturbo chiamato “disturbo di panico”.
?
2017-02-02 10:31:32 UTC
Impara ad addestrare il tuo cane divertendoti http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?nWCj

Giocare con il vostro nuovo cucciolo è divertente ed emozionante, ma costituisce anche il cuore del suo primo addestramento. Giocare vi aiuterà a stabilire rapidamente con lui un legame forte e duraturo. E anche la salute ne trarrà beneficio
jenny
2009-04-06 02:10:31 UTC
purtroppo come le persone ci sono anche gli animali ritardati , forse è stata abbandonata proprio per questo (spero non lo faccia anche tu ) comunque ci vuole molta pazienza e dovete stare molto attenti agli scatti d' ira che ha .... sicuramente non si tratta solo di ritardo ma a quello si sarà aggiunto sicuramente qualche maltrattamento ...

sin dove è possibile provate a ignorarla quando ha determinati comportamenti specie su quelli aggressivi ..con alcuni ragazzi ritardati funziona perché molte volte per loro è un modo di attirare l' attenzione quindi vedendo che non funziona rinunciano , però tieni sempre gl'occhi bene aperti i cani sono imprevedibili da sani figuriamoci se un po ritardati .... l' unica cosa sensata che puoi fare è continuare a darle tanto affetto
♂ Fratty ♂ Liebe ist für alle da
2009-04-05 13:54:26 UTC
Non parlerei di ritardo mentale, semmai di problemi neurologici (e il che spiegherebbe anche perchè è stata abbandonata).

Conosco un cane, con problemi neurologici, che è estremamente terrorizzato dalle persone, soprattutto bambini. Spesso ti incontra, ci entri un po' in confidenza, ti allontani 10 minuti e quando torni è come se non ti avesse mai visto. Si fissa sulle cose, a volte dà di matto.

Era in cura da un educatore ed è stato lui ad accorgersi del fatto che il cane non fosse normale. Attualmente lo tiene un altro educatore, che ci ha lavorato sopra veramente tanto, ed è diventato un cane molto gestibile, anche se è ancora terrorizzato da tutto e da tutti.

Se hai la possibilità economica penso che ti aiuterebbe molto rivolgerti da un buon educatore che riesca a farla rilassare un poco e a renderla più gestibile.

Mi dispiace per te e per lei, però penso che si possa fare qualcosa per migliorare un po' la situazione, anche se comunque è difficile che diventi del tutto un cane normale. :-/

-----------------------

Ah, ho letto ora delle disponibilità economiche.

Dunque, puoi provare un po' di cose. Non mi intendo di medicine ma i fiori di Bach credo che dovrebbero calmarla.

Riguardo all'aprire porte e ai rumori forti, puoi tentare di decondizionarla, facendo succedere diverse volte lo stimolo e aspettando che lei modifichi il suo comportamento, rilassandosi (sperando che funzioni, se ha dei problemi neurologici non è detto).

E' meglio se non la prendi in braccio, soprattutto quando te lo chiede. Il fatto che giri molto su sè stessa può essere anche solo un segno di stress.

Purtroppo è un po' difficile aiutarti così, non penso di poterti essere molto d'aiuto. Un buon libro, in generale, sull'educazione e il comportamento dei cani è All'altro capo del guinzaglio, di Patricia McConnell. Se ti capita magari leggilo, sia mai che ti possa dare qualche consiglio utile. :-/
anonymous
2009-04-05 12:57:17 UTC
Credo che Kleopatra abbia ragione.

Aggiungo che probabilmente è stata anche separata troppo presto dalla madre non ricevendo quindi l'inispensabile educazione di base da essa. Un bel problema, rivolgiti a un comportamentalista.
anonymous
2009-04-05 13:04:02 UTC
E' un cane ke sicuramente ha subito dei maltrattamenti,nn è facile poter capire cosa le possa essere successo,cmq anke nei cani ci sono soggetti tarati come nell'essere umano e nn ci si puo' fare nulla se nn cercare di curarli,ho avuto un san bernardo x antonomasia un cane dolcissimo,un cane adatto ai bambini,preciso ke l'ho preso a 70gg in un allevamento dove venivano tenuti + ke bene,nn ha subito traumi eppure da adulto attaccava i bambini,sono stata costretta a renderlo all'allevatore ke aveva lo spazio x tenerlo,altrimenti avrei dovuto farlo abbattere,si scagliava contro ogni bambino ke vedeva e trattenere un cane di oltre 90kg nn è facile.Nn so davvero cosa consigliarti,cioè lo saprei,ma hai premesso ke nn hai i soldi x portarla da un addestratore....................mi spiace tanto so come ci si sente in certi casi



X luki perdonami volevo metterti pollice su e ho sbagliato! Scusaaaaaaaaaaaaaaa hai 1000 volte ragione
anonymous
2009-04-05 13:03:05 UTC
mmm....la cosa si fa complicata........vai da un altro veterinario vedi ke ti dice vai un po in giro per capire che cosa ha il tuo cane....vai da qualke esperto
piccolakikka89rm
2009-04-05 12:57:00 UTC
come penso che gia sai il cane si addesstra da cucciolo, non è ritardata ma come hai detto non sai ciò che gli è sucesso nel primo anno di vita, forse gli ricordano qualcosa di brutto le porte e ha talmente sofferto che qualsiasi rumure la impaurisca, capita! cerca di stargli il più vicino possibile ha bisogno molto d'affetto. spero di esserti stata utile baci
_plaza_
2009-04-05 13:00:15 UTC
ho lo stesso problema con il mio cane.Pare che ciò dipenda dalla razza...
anonymous
2009-04-05 12:56:44 UTC
è ritardata e anche tanto...nn ho mai visto una cagnolina comportarsi in un modo tanto assurdo ci deve essere sicuramente qualcosa ke nn va....ne sn certa
anonymous
2009-04-05 12:53:09 UTC
non è ritardata!

Ma maleducata! ormai credo sia tardi per addestrarla


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...