allora partiamo dal carlino:
Ha un aspetto simile a un bulldog, ma è più piccolo. Una sua caratteristica è quella di emettere, durante il respiro, un rantolo simile a suoni asmatici, sebbene ciò non sia dovuto a difficoltà o complicazioni respiratorie. Un'accurata selezione della razza è volta ad eliminare questo "difetto", che per alcuni è molto fastidioso. Il pelo può assumere due tonalità:
nero lucido,
albicocca (così chiamato; in realtà è un beige cipria) e le relative sfumature focate.
È un cane solido e compatto, ben proporzionato e con una testa inconfondibile, piatta e piena di rughe; il muso è sempre nero. Per questo la sua espressione è molto espressiva e divertente. Ha un carattere calmo, eccessivamente sensibile, leale e molto affettuoso. È un cane abbastanza pigro, dorme molto e poco incline al moto. Nei primi 2 o 3 anni di vita, i maschi sono molto più iperattivi, dal 3º in poi sono più calmi e rilassati, come del resto tutti i molossoidi. Tendono inoltre ad appesantirsi con facilità se non abituati ad una dieta equilibrata.
le patologie tipiche di esso sn:
Gravi
Meningoencefalite necrotizzante (MNE)
Patologie vertebrali:
* Semivertebre (vertebre incomplete)
* Spondilolistesi (fusione vertebrale)
In questi gravi casi può essere raccomandata l'eutanasia.
Comuni
Sovrappeso
Dermatiti o lesioni nelle rughe facciali
Displasia dell'anca
Respirazione paradossa
Lesioni cutanee da acari: demodicosi o rogna
Lussazione patellare
Atrofia retinica progressiva
Cheratite pigmentaria
Alterazioni varie delle prime vie aeree
Ipertermia
invece il chihuahua:
possono essere a pelo corto o a pelo lungo (più rari, dato che il gene del pelo lungo è un gene recessivo). Tutti i colori sono ammessi e accettati nello standard della razza, mentre il peso accettato varia da kg 1,5 a kg 3. È provvisto di coda portata alta e a volte piegata verso il dorso, la testa ha la forma a "mela", le orecchie ben aperte hanno l'attaccatura all'altezza degli occhi, che sono rotondi ma non sporgenti, possiede una dentatura che richiede cure e attenzione. Le sue dimensioni lo rendono particolarmente adatto come cane da compagnia o da salotto, ma è un cane molto attivo. Spesso abbaiano per difendersi, come tutti i cani di piccole dimensioni, ma non risultano particolarmente aggressivi. È una razza da sconsigliare a chi ha bambini piccoli, in quanto non ama essere continuamente stimolato da essi e perché il bambino, essendo per sua natura più maldestro di un uomo adulto, metterebbe in serio pericolo la salute del chihuahua, con cadute accidentali quando venga preso in braccio, e sarebbe a rischio anche perché potrebbe ferirli durante i giochi movimentati dei bambini. dato che molto spesso, in certi casi, può dimostrare un po' di voglia di indipendenza. Le passeggiate al parco e il gioco all'aperto contribuiscono a mantenerlo in forma, anche se non è una razza che dimostri un gran desiderio di uscire a fare la passeggiata. Vive con i bambini, però deve essere rispettato e non deve essere trattato come un giocattolo.