Domanda:
Perchè i cani si COMPRANO ?
KiBiF
2010-05-06 13:20:37 UTC
Perchè i cani vengono venduti ? Non l'ho mai capito... sì capisco che ci vogliono i soldi per mantenerli finchè la gente li compra ma che senso ha pagare dei cani? Non sono degli oggetti e non capisco neanche perchè certe razze costano più delle altre...Vale anche per gli altri animali ovviamente.
Aiutatemi a capire...
Grazie
Diciannove risposte:
ANIMALIFE
2010-05-06 16:30:06 UTC
eccomi insonnia, ciao kibif, sera a tutti.. la tua domanda richiede un tempo infinito dove scontrarsi con tante persone ignoranti sul tema.. ignoranti nel senso che ignorano purtroppo tante questioni legate al problema.. premessa: NON ho mai ritenuto inferiori i cani di razza rispetto ad altri, come qualcuno pensa e sostiene.. mi rendo conto che fa' piu' comodo pensarla cosi...li amo tutti a prescindere. ben si stostengo con fermezza QUELLO CHE DICO.. cerchero' di sintetizzare al massimo un discorso ben piu' ampio.. le razze, per chi e' informato,e sa', sono stabilite geneticamente dall'uomo, questo purtroppo implica un'inperfezione delle specie, con gravi problemi nell'eta' adulta se non prima. problemi legati alla salute del cane, lo ripeto: dal pelo alla cute, all'apparato scheletrico e respiratorio, problemi di displasia e innumerevoli patologie.. tutto questo "grazie" all'uomo, alla sua sete di denaro proveniente da facili introiti, grazie anche alle sovvenzioni statali agli allevatori.. io NON giudico chi acquista un cane di razza, dobbiamo renderci conto che siamo complici di tutto questo dolore che provochiamo nel comprare un cane.. piu' gente compra, piu' gli allevatori producono, e questo implica sofferenza continua...poi ci si stupisce del traffico di cuccioli proveniente dall'est europa, o da allevamenti abusivi sul suolo Italiano..senza contare la moda del momento, in California i canili sono pieni di Chiwawa, comprati..certo comprati perche' la Hilton ha "lanciato la moda" e la gente "intelligente" il giorno dopo subito ad acquistare il Chiwawa..MI FERMO qui kibif, altrimenti ti prendo tutta la pagina..



ti dico un'altra cosa kibif, chi compra i cani sono gli stessi ipocriti, che si scandalizzano e fanno ooooh!!!

quando sentono nelle cronache bambini venduti per poche migliaia di euro a famiglie benestanti.. allora mi chiedo non e' la stessa cosa? non si tratta in entrambe i casi di creature vendute???? non e' ugualmente squallido e raccapricciante?? allora perche', giustamente dinnanzi ad un bimbo ci rattristiamo e ci chiediamo perche' succedono queste schifezze nel mondo, e di fronte ad una creatura a 4zampe e' tutto normale e lecito??



PER Alex: ciao.,mi fa' piacere che per quando riguarda altri interventi apprezzi quanto dico. il punto non e' le sovvenzioni, quella e' una cosa in piu' aggiunta (periferica). il punto e' il benessere degli animali. e NON sono io a dire queste cose, ma studi Bioveterinari, evidentemente qui la sapete molto piu' lunga di loro.........................................................inoltre anche i figli hanno un costo, ma mica si vendono..

quindi l'ipocrisia non e' questa domanda, ma e' pensare e autoconvincersi per il bene della propia coscienza (chi ce l'ha) che acquistando una creatura non compriamo un oggetto, mah! il costo che c'e' dietro ad esso.. ma per piacere.......................................!!!



http://spazio.libero.it/max68dgl3/



http://blog.libero.it/1VITA1/view.php?nocache=1262167466
anonymous
2010-05-06 13:34:17 UTC
In realtà allevare è un'attività molto dispendiosa. Ti metto un link che farà luce su questa questione spinosa, perchè non mi lascia fare copia incolla.



link originale http://www.tipresentoilcane.com/Archivio/Leggi.php?id=CostoDelCucciolo&Mese=Giugno&anno=2002



-----------------------------

Visto che qualcuno ha fatto uscire l'argomento, vorrei far notare che ad oggi il pastore tedesco, che è stato preso come modello negativo, non è affatto la razza più displasica, anzi. E' stata la prima razza per cui si è reso obbligatorio controllare la malattia, che oggi si sta riducendo sempre più. Poi è chiaro che esiste ed esisterà sempre chi alleva selezionando male o fragandosene della salute e del carattere, ma on si può fare di tutta l'erba un fascio, anche perchè sono convinta che anche tra i privati che fanno nascere cucciolate di meticci (magari perchè non hanno mai voluto sterilizzare il cane che è libero di girare per i paesi) non siano tutti santi...
goccia
2010-05-06 14:00:53 UTC
-perchè gli allevamenti hanno molti soggetti, altamente selezionati e con tutte le carte in regola per avere un corredo genetico senza problemi o quasi.

e questo costa il mantenimato e tutte le analisi.

-perchè una volta desciso di fatto l' accoppiamento devi fare visite ecografie e dare cibo particolare alla madre molto più costoso.

-perchè una volta nati i cuccioli si deve dare loro il latte e se non è sufficiente devi integrarlo.

-perchè la madre deve prendere prendere pastiglie per fermare il latte una volta svezzati.e il costo dipende dal peso del cane quindi un mastino napoletano farai un mutuo!

-perchè il cibo dei cuccioli costa e parecchio.

-perchè i cuccioli devi sverminarli, vaccinarli, microchipparli..

-perchè un cucciolo equilibrato non mangia e dorme gioca e deve essere educato e stimolato, quindi il padrone perderà tempo a farlo crescere sano su tutti i punti di vista.



non ti ho parlato di parti cesari che per alcune razze è la norma,non ti ho parlato di morti o altro, tipo malattie che si prende l' intera cucciolata da debellare...solo delle spese normali se va tutto bene!



quindi un cucciolo costa è devi pagarlo perchè se è gratis o costa poco vuol dire che c' è stato un risparmi sui farmaci, sui mangimi sulle vaccinazioni ecc ecc ecc..quindi può essere che il tuo cucciolo abbia problemi gravi.



li sò i prezzi perchè faccio volontariato in canile e noi i cuccioli li diamo vaccinati sverminati e microchippati e ogni volta che ci arriva una cucciolata sono un sacco di soldi anche per i mangimi particolari!



quindi ho tutto il mio rispetto verso gli allevatori!

se puoi pagarlo un cane allora prendi quello di razza se invece non puoi vai in canile e fai una offerta a tuo piacimento perchè solo perchè non sono di razza non vuol dire che non mangiano o non hanno controlli veterinari ecc!





MA QUANTO SIETE IPOSCRITI!!SE VOLETE UN CANE POTETE ANDARE IN CANILE E PRENDERLO GRATSI,MAGARI CON UN PICCOLO CONTRIBUTO, SE INVECE LO VOLETE DI RAZZA SI PAGA!

IO NON SOPPORTO QUELLI CHE DICONO VOGLIO UN CANE DI RAZZA GRATIS!SONO QUESTE PERSONE CHE ROVINANO LE RAZZE!!

MA DOVE STA IL PROBLEMA?NON CONCEPISCI IL FATTO DI COMPRARE UN CANE, ALLORA TU FAI DI TESTA TUA, ADOTTALO IN CANILE, CHI INVECE LA PENSA DIVERSAMENTE PAGA IL SUO CANE!

L' IMPORTANTE è AMARLO E TENERLO BENE, PUNTO!
anonymous
2010-05-07 01:21:05 UTC
Se riesci a crescere un cucciolo senza spendere nemmeno un centesimo tanto di cappello.

Ma un cane, appunto, non è un oggetto non se ne sta fermo sul comodino ha bisogno di cibo, di cure e non sono gratuite.

Non compri il cane, non ti compri un amico paghi le cure, le attenzioni che il piccolo ha ricevuto prima ancora di nascere.

Dietro al cucciolo ci sono un sacco di cure e costi.

La monta per esempio, l’ecografia per sapere se la cagna è rimasta incinta, le spese del veterinario per visitarla, il cibo apposta, le spese del veterinario per la visita dei cuccioli, il cibo apposta i vaccini( tutte queste spese aumentano ovviamente se hai molti cani).

Magari ti piace il pastore tedesco perché è lui, ti piace il suo carattere il suoi pregi, tutto. L’allevatore fa in modo, grazie alle selezioni, di poter crescere un cucciolo con quel carattere, il carattere tipico della razza.

Crescere un cane, di razza o meticcio, costa.

E comunque moda e moda anche un meticcio può essere una moda come i personaggi famosi che fanno donazioni davanti alle telecamere, una persona potrebbe anche prendere un meticcio solo per poter dire “guardate che cuore grande che ho!”.

Ma dico chi se ne frega se lo si prende in canile o in un allevamento, l’importante è che venga cresciuto bene che sia amato, tutti i cani lo meritano di razza o no. Non è perché un cicciolo è stato fortunato ed è nato e cresciuto in un allevamento allora deve essere preso a calci.



L’unica pecca di certi allevatori è che dovrebbero essere molto selettivi anche sulla scelta del padrone.



Tralascio quello che penso su certi canili e su certi orfanotrofi che preferiscono non far adottare cani o bambini per non perdere i soldi dello stato.
anonymous
2010-05-06 22:28:26 UTC
Forse perché dietro ad un cane di razza ce il lavoro portato avanti da anni da l' allevatore? Dove ho preso la mia hanno oltre 50 cani se regalano i cuccioli gli altri con che soldi gli danno da mangiare? Per non parlare poi delle spese veterinarie e quelle per avere l' allevamento sempre in regola con le leggi, gli allevatori comprano cani che costano anche 6000 7000 Euro magari spostandosi in tutto il mondo per trovare i migliori esemplari, il mio ad esempio va spesso negli USA a prendere cani di alto livello chi gli paga le spese tu? Non paragoniamo i bambini ai cani per favore.
?
2017-02-02 19:14:14 UTC
Mi sono imbattuto in un ottimo corso per imparare ad addestrare il mio cane. http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?p2uV

Il vostro cucciolo sarà desiderosissimo di compiacervi; la vostra approvazione gli fa piacere e farà di tutto per ottenerla! Si aspetta che siate voi a dare gli ordini, quindi insegnargli a comportarsi bene sarà davvero divertente. E una volta che avrà appreso i comandi di base, comunicare con lui sarà molto più facile
anonymous
2010-05-07 01:01:25 UTC
I cani si pagano per il semplice fatto che ci sono delle persone dietro che hanno compiuto un lavoro, e intendo dire: la selezione (quindi evitare dalla riproduzione cani con malattie genetiche), si sono presi cura di questi cani soprattutto dal punto di vista qualitativo..e ovviamente le spese vanno ripagate...e poi chi l'ha detto che i cani al canile non si pagano? Io ho preso la mia piccolina al canile inzialmente a distanza (pagavo circa 25 euro al mese per le cure)...questo per 6 mesi poi l'ho adottata definitivamente e mi hanno chiesto un contributo obbligatorio di 100,00...

Sono andata più volte al canile, ho fatto anche volontariato...nei mesi in cui tutti andavano in vacanza, io andavo lì per portare i cani fuori..più volte mi sono interessata per i miei amici (garantivo io)...ma tutte le volte quelli del canile trovavano scuse..."quello no..è già prenotato, quell'altro noo perchè morde...quello proprio no, non lo diamo a nessuno" e poi ti racconto questi 2 casi..

Tempo fa ho portato un collega perchè voleva adottare un cane (incrocio labrador) che avevo gestito io...nessun problema in particolare, a parte la solita aggressività tra maschi...il mio collega lavora tutto il giorno, ma abita a 10 mt dai suoi, e suo papà è in pensione con particolare esigenza di uscire e fare movimento sarebbe andato a trovarlo e portarlo a spasso...l'adozione gli è stata negata, motivo? Perchè il mio collega lavora tutto il giorno, forse se andava a rubare glielo davano subito ;-)

Inutile dirti che dopo 4 anni il cane è ancora lì...(l'ho visto con i miei occhi)



Altro caso, dei signori volevano adottare un cane meticcio in canile ...cane perfetto (era un incorocio labrador), solo che era una famiglia con bambini... gli addetti del canile hanno fatto 1000 domande e storto il naso, notare che i bambini hanno sui 11-12 anni, sono amanti della natura e rispettosi degli animali, sono dei lupetti negli scouts...alla fine la famiglia ha preso un labrador in negozio...il cane, visto con i miei occhi, è trattato come un terzo figlio...

Io la mia dafne l'ho presa da una privata che aveva 2 cani di razza...i motivi spero che tu gli abbia capiti...il cane che ho preso oltre quello al canile...non l'ho pagato tanto, perchè non è una razza commerciale che va di moda ma mi è sembrato giusto pagarlo perchè quella persona ha sostenuto delle spese...

Come vedi la mia bassottina me l'hanno fatta pagare lo stesso,anche se presa in un canile e inoltre non è che sono gratis, quelli comunali sono pagati tramite le tasse...che paghi...capito?

Nella vita tutto ha un costo, tutto...io non parlo male degli allevatori, ci sono allevatori e allevatori e stai tranquilla che quelli che ti fanno pagare un cane il giusto e dico il giusto non ci guadagnano tanto..quelli che conosco io, se per caso prendi un cane da loro e hai dei gravi problemi anche dopo anni, se lo riprendono indietro...fosse per tutti così non ci sarebbero abbandoni...

io nel mio piccolo ho fatto e faccio tanto per gli animali abbandonati, ho anche un gatto trovatello adottato...e tengo in stallo dei gattini in attesa di adozione..se tutti nel loro piccolo facessero qualcosa...
anonymous
2010-05-06 15:34:46 UTC
Ci vuole l intervento dell'utente ANIMALIFE! xD Discutevo proprio prima di questa cosa!

I cani andrebbero adottati. Presi al canile. I cani di razza sono al pari merito con i bastardni a mio parere. Hanno entrambi bisogno dI amore. Purtroppo l uomo rovina queste razze spesso e volentieri (Vedi pastore tedesco). I cani di razza sono ricercati da persone che voglio esattamente quel tipo di cane con quel carattere tipico. Ciò talvolta non è possibile in un meticcio. Magari vai al canile e non trovi nessun cane che soddisfa il tuo gusto estetico, ma intanto ignori migliaia di cani bisognisi di una casa.



Adottare un bambino costa (In Italia).

Mio moroso è stato adottato, viene dalla Grecia ma si trovava i un orfanotrofio in Macedonia dove non occorre pagare (parlo di 20 anni fa, non so se le cose sono cambiate..

@scanna chiappolo Ho un akita ma non l ho certo preso per la moda. E non mi vergogno affatto quando porto a spasso il mio piccolo meticcio!
alex001
2010-05-06 16:06:27 UTC
che domanda utopistica ed ipocrita.

i cani, come gli altri animali, sono venduti non perché hanno un prezzo in quanto oggetti, ma perché hanno un costo in quanto esseri viventi. non nascono, anzi e soprattutto non vanno vanno fatti nascere a caso ma ci vorrebbe una grande cultura cinofila di base per fare delle cucciolate. il che si traduce in costi-spese. è ingiusto far pagare caro chi per fare una cucciolata si alza la mattina, va dal vicino di casa e fa montare i cani, capisco il rimborso ma non esisterebbe altro, invece è doveroso pagare caro (a seconda dei punti di vista, il caro vostro potrebbe esser economico per me e viceversa) per quei cani dove veramente c'è stata una selezione a monte, compreso tutti i controlli medici ufficiali pre e post accoppiamento, tutti i soldi spesi per li spostamenti fatti per trovare il giusto soggetto per migliorare una razza, o per meglio per limitare le tare genetiche ereditarie di una razza. e questo solo per indicare alcuni dei moltissimi aspetti che stanno dietro ad un accoppiamento fatto da un allevatore che realmente merita questo nome, per me meglio ancora se indicato come allevatore-selezioantore, persone purtroppo rare perché di cagnari e speculatori c'è pieno. questo è per non invogliare a far di tutta un' erba un fascio e soprattutto di evitar di accomunare il venditore-negoziante che tratta appunto gli animali come oggetti a chi invece s' impegna al massimo nella propria passione. senza contare che al mondo odierno, dove i soldi contano molto più di altro, il fatto stesso di sborsare una certa cifra tende a "responsabilizzare" di più una persona, a farla riflettere almeno un poco di più su quello che sta per fare, certo non è una regola matematica o di altissima percentuale applicativa, purtroppo, ma funziona anche questo come deterrente per evitare un continuo abbandono. ripeto, funziona in parte, perciò evitate di ricommentare con "anche i cani pagati profumatamente finiscono al canile" perché tutti sappiamo che i bastard-ini (oni) veri non sono quelli a 4 zampe ma bensì quelli a 2, ricchi poveri o benestanti che siano.

___

@animalife sei partito con una premessa che sembrava dovessi svelarci le verità più assolute, addirittura è stato "richiesto" un tuo intervento e? mi spari un po' di cose si vere, ma fuorvianti ed oppurtanemente girate a tuo supporto... di solito condivido i tuoi commenti ma questa volta proprio no, nel senso che si parli di "sovvenzioni statali" per gli allevamenti ma, funzionano che ti danno una percentuale della spesa totale se ricostruisci le strutture, senza contare che dovresti far figurare il tutto come azienda agricola perchè solo per l'allevamento di cani non esistono sovvenzioni. ripeto solo per l'allevamento. forse fai confusione e ti riferisci alle sovvenzioni che prendono i canili, che variano da 2 a 7 euro al giorno per ogni cane presente in canile (informativa della lav), se a questo aggiungi che i volontari in quanto tali non vengono pagati ma lavorano, i veterinari spesso non si fanno pagare o comunque danno vaccini ect ect a prezzi di realizzo (un vaccino non costa nemmeno 5 euro), di solito è quasi sempre presente un piccolo negozio ed una pensione per autofinanziarsi (ed i prezzi sono per niente competitivi, anzi). da questo io vedo che chi fa i veri soldi sopra i cani non sono gli Allevatori che lo fanno per passione ma cli amministratori dei canili (vedi sempre l'articolo delle ville al mare fatte con le sovvenzioni dei cani della lav) oppure i cagnari e chiedo, per favore, di non continuare a mischiare chi fa della propria passione un allevamento da chi invece pensa solo di aver trovato un modo come un altro per far soldi.

poi hai detto una cosa abbastanza ridicola se pensi alla storia... le razze sono state fatte dall'uomo per specularci sopra... ma dimmmi, 4mila, 3mila o anche 2 mila anni fa, quando si pensa siano state formate o per meglio dire incrociate alcune razze dando vita ai precursori di molte razze moderne ed attuali, pensi che qualcuno l'abbia fatto per una questione economica o per esigenza? andiamo molto più avanti nel tempo fino quasi ai giorni nostri, diciamo verso al fine del 1800, quando dei cari amanti cinofili bavaresi diede vita alla razza boxer, pensi che questi l'hanno fatto per vendere questa "novità" o per far si che ci fosse una razza particolare con i pregi (e purtroppo i difetti) di altre 2 razze in particolare il bulldog ed il bullenbeisser (razza oramai sparita)? risultato? hanno fatto una razza molto amata che grazie ai suoi innumerevoli pregi si è diffusa velocemente in tutto il mondo. Quando parli di incroci nati per far soldi, sarebbe meglio che specificassi che cagnari si sono inventati i termini "toy" e purtroppo hanno anche "selezionato" (-.- è brutto da dire) cani così piccoli che entravano dentro una tazza da the... ma questi non sono assolutamente da paragonare a chi si dedica realmente anima e core ad allevare, io vendo si ci cani, anche a prezzi che possono sembrar alti (anche se nei negozi fanno prenzzi decisamente superiori e i deficienti continuano a comprare nonostante tutta l'informazione contro il traffico dei cani dell'est), però io ci rientro nelle spese che sostengo, non mi ci arricchisco anzi, non ci vivo proprio e devo pure fare un altro lavoro full-time. per far un po' di soldi mi basterebbe prendere una decia di chihuahua femmine e metterle a sfornar cuccioli per poi rivenderli all'80% dei prezzi medi... fare si soldi ma snaturerei la mmia natura di allevare per amore di una razza... così rimango a combattere con i miei amati boxer, che mangiano bevono saltano e giocano come leoni, continuo a spendere tutti i soldi che spendo in mangiare vet e simili, ma almeno sono tranquillo che faccio lo facio bene e senza rimorsi. ora dovrei pure cambiare auto, anzi prenderne una apposta per viaggiare, dato che esco con più di un soggetto alla volta, ma di certo non ma la faccio sulla pellaccia dei cuccioli, ce li metto con i soldi messi da parte con l'altro lavoro, tutti quelli che di solito la gente usa per togliersi lo sfizio del cellulare nuovo, delle vacanze ect ect, tutte cose che purtroppo quando hai un impegno del genere non puoi più fare. tutto questo sempre se sei una persona seria.
Vashti&Raika
2010-05-06 14:58:16 UTC
Tralasciando il discorso che gli allevatori ne fanno una professione che richiede tempo, dedizione, e moltissimo denaro per poter ottenere dei buoni e sani soggetti, e che quindi il prezzo di cucciolo d'allevamento deve per forza essere alto per coprire un'infinità di spese e che questo possa variare molto a seconda della razza (alcune razze necessitano di molte più cure rispetto ad altre, molte più attenzioni, al punto che bisognerebbe chiedersi se non sia il caso di abolire la razza stessa o almeno di portarla verso standard più salubri per i cani stessi); proverei a guardarla più dal punto di vista dei possibili proprietari dei cani;.



Esistono in questo senso due categorie di persone: chi ama gli animali, qualsiasi essi siano, persone che vedono un cane come un soggetto, non come un oggetto, e lo rispettano per la sua natura animale; e persone che nel migliore dei casi credono di amare gli animali ma che li considerano oggetti, alcuni come accessori di moda, altri come surrogati d'antifurto, altri ancora come giocattolo da utilizzare nelle ore di svago per poi fregarsene quando è ora di pagare il conto dal veterinario: in questa seconda categoria vi è chi non è disposto a spendere troppo per un oggetto e chi invece farebbe follie per averlo.



Io sono convinta che gli animali siano soggetti, non oggetti, che la loro vita valga tanto quanto la mia o quanto quella di qualsiasi altro essere umano, e non che non abbia prezzo.

Seguendo questa logica anche per me è assurdo comprare la vita di un cane.

Ma con le considerazioni precedenti bisogna ammettere che un prezzo alto per un cucciolo è un ottimo disincentivo per almeno la metà delle persone della seconda categoria, per quelle che considerano un cane alla stregua di un giocattolo o di un antifurto.

In questo senso ben vengano i prezzi alti, almeno si evita il canile a molti cani.

Purtroppo per coloro che li considerano una moda, e che quindi hanno i soldi per permetterseli, questo è anche un incentivo, della serie 'il mio l'ho pagato e vale di più'.

Sì, in questo senso è stupido dare un prezzo a una vita...però ragionando con le cifre la maggior parte della popolazione non ha i soldi necessari per prendere un cane costosissimo e delicatissimo, è una percentuale tutto sommato bassa, sicuramente più contenuta di quella comprendente tutte quelle persone ignoranti che considerano gli animali come oggetti privi di valore.

A questo punto preferisco sborsare o far sborsare mille o più euro per un cucciolo di razza sapendo che prima dell'acquisto il proprietario sarà sottoposto a 'interrogatorio', che sarà costretto a informarsi appieno sulla razza, che comunque sarà sottoposto al giudizio dell'allevatore (che se è una persona seria non cede i cuccioli a chiunque); avendo, se non la certezza, almeno più possibilità che il cane venga trattato con i dovuti riguardi e cure.

C'è anche da dire che chi parte in cerca di un cucciolo a pochi soldi dà l'idea di un qualcuno che, nel momento del bisogno, sarà mal disposto a sborsare soldi per le spese veterinarie future; a maggior ragione meglio che un cucciolo costi molto, almeno se si ha la possibilità di comprarlo si ha la certezza di riuscire a mantenerlo!



Aggiungo anche che se si sceglie un cane di razza, esclusi i motivi puramente espositivi di certe persone, in genere è perchè si cerca una certa affinità caratteriale con il cane, magari dal carattere particolare come il padrone.

Tutto ciò non esclude la scelta dei cani nei canili, che se si ha un minimo di conoscenza etologica si può identificare il cane adatto anche tra i meticci.

Di razza o meticcio sinceramente non fa differenza, anzi visto che la maggior parte dei cani nei canili sono proprio meticci sarei più dell'idea che TUTTI i cani, meticci o di razza, dal canile o dal privato o dall'allevatore, debbano essere pagati; non dico cifre esorbitanti ma almeno 6-700 euro per ognuno sì. Forse attribuendogli un prezzo avremmo meno abbandoni.
Lily_Narcissa
2010-05-07 06:24:24 UTC
Perchè l'uomo, nella sua immensa superiorità, crede di poter comprare tutto con il denaro, inclusa la vita. Spero che si accorga presto che non è cosi. E' vero che chi fa l'allevatore ha diritto ad essere pagato perchè svolge un lavoro impegnativo, ma è altrettanto vero che al 99% dei casi lo fa solo per soldi. Il mestiere "allevatore" non dovrebbe esistere! E comunque non solo allevatori si fanno pagar cari i cuccioli, ma anche i privati che fanno accoppiare i propri cani di razza, anche se il loro lavoro è stato praticamente nullo.
madam_is_back
2010-05-06 23:38:21 UTC
Se gli allevatori non selezionassero moltissime razze sarebbero già estinte, per molti può essere un bene (dato che alcune razze sono talmente malmesse per via delle loro caratteristiche fisiche che ciò porta molta sofferenza ai cani)ma sarebbe a mio parere un peccato perdere razze che stanno qui da secoli; per selezionare ci vogliono montagne e montagne di soldi: l'allevatore dove ho preso la mia shiba ha speso un capitale per ristrutturare l'allevamento ed ora sta spendendo altrattanto per comprare cuccioli con linee di sangue nuove e migliori, poi aggiungi le spese per il vet, per i mangimi, per gli accessori da toelettatura,per le mamme incinte,per i cuccioli,per le mostre (a volte partecipare ad una mostra ti costa l'alloggio in albergo e l'iscrizione, la benzina ecc). Dare soldi per acquistare un cane non è dargli un valore ma dare valore al lavoro dell'allevatore che passa tutta la sua vita e il suo tempo libero (rinunciando a ferie e vacanze per esempio) accanto ai suoi cani.



scannacchiappolo se vogliamo parlare di farsi belli davanti agli altri sapessi quanti proprietari di meticci sventolano il loro grande cuore per aver preso un povero bastardino che poi non viene vaccinato (e se si ammala pazienza, è un bastardino è forte e guarisce da solo) mangia un giorno si e uno no, ogni tre per due ha le zecche o le pulci e se ne va in giro ad accoppiarsi con le cagne dei vicini. Ma mi dite cosa c'è di male nell'amare una razza? e mi dite cosa c'è di strano se una persona che alleva (seriamente)una razza ha spese spropositate e si fa ripagare vendendo i cuccioli (e quasi sempre si tratta di allevatori che hanno un lavoro normale fulltime e con la vendita dei cuccioli vanno alla pari con le spese di gestione e selezione)
anonymous
2010-05-06 13:23:36 UTC
Perchè per adottare un bambino si deve pagare??



Io conosco allevatori di Dogo, e sono innamorati della razza, e sono grato a loro, perchè se li darebbero gratis sarebbe una disgrazia, miliardi di cani al canile.. Anzi, anche quelli in canile dovrebbero essere pagati..



@»»❀☽H¡ñåtå☾❀««: Infatti il tuo pensiero è totalmente sbagliato : ) I cani vanno trattati da cani, è per questo che ci sono miriadi di cani in canile, perchè venivano trattati da principi, e hanno preso giustamente il sopravvento.



Dhan_: Per adottare un bambino bisognano un sacco di soldi, in più devi avere delle proprietà e devi avere un patrimnio ed un lavoro fisso!
Dhan_88
2010-05-06 16:04:55 UTC
ma scusa ma dove abiti che da te vendono i bambini??



cmq secondo te perchè un allevatore dovrebbe tenere una 15ina di cani, trattarli più che bene, selezionarli, cure mediche tempo passato insieme, mai un girono di vacanza, sostenere spese anche ingenti ecc per poi regalarli?? a sto punto o è miliardario per eredità oppure non vive ne lui ne i cani, e di sicuro ha più esperienza lui hce un privato che si improvvisa allevatore!



per concluderer si pagano perchè non siamo nel comuniscmo, si pagano perchè tutto ha un costo a questo mondo..perchè se ti investono ti devono pagare i danni? non sei un oggetto e se sei uno studente vali anche di meno di un lavoratore (stime sulla vera e propria valutazione di una vita che si studiano nelle assicurazioni e nell'estimo in generale) quindi come vedi lo stesso discorso si può riflettere anche su di te,su di me e su chiunque altro a questo mondo..ciao!
アσӨイ๏刀
2010-05-06 22:06:43 UTC
Per poter adottare i bimbi e gli animali è opportuno offrire un contributo. Allevarli richiede parecchio impegno, fatica e denaro. Quindi, com'è giusto che sia, sia gli assistenti sociali che si occupano dei piccoli orfani che gli allevatori hanno il diritto di essere pagati.
anonymous
2010-05-06 13:32:10 UTC
Sai...è la stessa domanda che mi pongo anche io! trovo molto ingiusto che degli animali debbano essere trattati come oggetti (infatti trovo scorretto anche quando una persona dice: "quello è il MIO animale", un animale non si possiede, con un animale si vive alla pari, un animale è il tuo compagno di vita non un oggetto! ). Però secondo me i "commercianti" sapendo che a molte persone piacciono gli animali e sapendo che gli animali non si possono ribellare perchè penso che non siano nemmeno consapevoli di essere merce di scambio, ne approfittano dandogli un costo molto alto in modo tale che loro ci vanno a guadagnare!

Questa è l'idea che mi son fatta, poi non so se è giusta o no XDXD
baby bart
2010-05-06 13:32:00 UTC
BELLA DOMANA SAI?.... MERITI UNA STELLINA!!!! purtroppo moolti umani si reputano gli unici esseri capaci di decidere della vita altrui come l ONNOPOTENTE! gli animali per loro sono come i vestiti costano in base alla marca. non sono esseri viventi ma cose su cui guadagnarci...... strano però che i bambni che non sono voluti vengono dati in affidamento o in adozione e non mi pare che i genitori che danno via i loro figli se li fanno pagare perchè per la legge è illegale, e se noti non hanno neanche il prezzo se sono di razza diversa!.... UNA COSA POSSO GARANTIRTELA SIAMO IL MAGGIOR MALE DEL MONDO INTERO!non esiste spiegazione LA MENTE UMANA E CAPACE DI ATTI INCOMPRENSIBILI ANCHE PER NOI CHE LI COMMETTIAMO!
anonymous
2010-05-06 13:26:44 UTC
per scoraggire la gente ke nn li va ha prenderli ai canili
scanna chiappolo
2010-05-06 14:26:42 UTC
perche ormai il cane è uno status symbol (dogo,chihuahua,akita,shar pei,beagle) e chi ne vuole uno non lo sceglie x compagnia (altrimenti prenderebbe un meticcio al canile) ma in base ad esigenze come:



-difesa personale (amstaff,corso,rottwailer) con la chiara intenzione di far paura a chiunque, anche a chi è indifeso, nell'illusione che un cane possa essere una guardia del corpo



-ostentazione economica (chihuahua*,shar pei**,akita***) non si accetta l'idea di farsi vedere in giro con un cane preso "gratis" (meticcio dal canile) per paura di mostrarsi poveri e l'esigenza di possedere l'ultimo oggetto di moda


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...