E' una bufala la notizia che circola da qualche giorno sulla presunta commercializzazione in Italia dal 2014 della carne di cane. Con il meccanismo del copia e incolla sul web la notizia è diventata presto virale. Ma è vero che dal 2014 i market cinesi in Italia potranno vendere carne di cane, purché sottoposta ai dovuti controlli dal punto di vista igienico-sanitario? Assolutamente no.
Eppure la portata di questa bufala sulla carne di cane è stata talmente ampia che è dovuto intervenire il Ministero della Salute per una smentita ufficiale. Nessun organo competente per legge è stato consultato sul tema dell' importazione di carne canina dalla Cina, né a livello nazionale che europeo.
Nessuno quindi ha approvato la presunta commestibilità della carne di cane in Europa. Il mercato della carne degli amici a 4 zampe, e questo è vero, è invece affermato non solo in Cina ma anche in altri Paesi asiatici, ad esempio Vietnam, ma anche in alcune aree dell'Oceania.
Carne di cane commestibile: ecco come è nata la bufala su internet
La storia che gira su internet narra che, dietro pressione di una società cinese di nome "Xinshipu Ltd", dal 2014 sarà ammessa l'importazione controllata di carni congelate di cane d'allevamento per i cinesi nei market alimentari etnici in Italia. L'arma di ricatto sarebbe stata, in caso di rifiuto, il blocco immediato dell'importazione dall'Europa di carne di cavallo e di coniglio (animali ritenuti sacri in alcune culture popolari) per la vendita nei supermarket occidentali presenti sul territorio asiatico.
Per fortuna si tratta solo di una bufala senza fondamento. Il timore riguardava soprattutto il rischio che la carne potesse finire nei ristoranti cinesi e servita a qualche inconsapevole cliente italiano.