Domanda:
Cani pericolosi: nuova normativa?
chico
2009-01-28 01:52:57 UTC
Secondo le notizie riferite da alcuni siti, si attende una nuova normativa sulla condotta dei cani, visto che la vecchia (Sirchia, Turco, ecc.) decade in questi giorni.

Riporto a seguire le notizie “ufficiose” reperite, qualcuno è a conoscenza di quelle ufficiali?

RAZZE AGGRESSIVE, IL GOVERNO: “NESSUN CANE E' GENETICAMENTE PERICOLOSO”.

“Nessun cane è geneticamente pericoloso mentre i fattori ambientali sono determinanti per stimolarne una eventuale aggressività”. Per la prima volta il Governo italiano, ufficialmente, ammette questo principio, da anni sostenuto da Enpa. In una nota ufficiale, il sottosegretario alla Salute con delega alla veterinaria, Francesca Martini, interviene sull'argomento e prende le distanze dal disegno di legge presentato dal senatore Andrea Fluttero (Pdl) che prevede il divieto di allevamento, di produzione, di importazione, di vendita e di acquisto di cani appartenenti a razze considerate pericolose e prevede, inoltre, l'obbligo per chi possiede già un esemplare appartenente a queste razze a chiedere una autorizzazione per la detenzione alla questura nonché a sterilizzare il cane.“Non condivido assolutamente il disegno di legge presentato dal senatore Fluttero che non rappresenta la linea del Governo”, precisa il sottosegretario Martini. “Subito dopo il mio insediamento – aggiunge – ho attivato un Tavolo permanente relativo al benessere degli animali da affezione, cani e gatti, ove sono rappresentate tutte le categorie coinvolte, come la veterinaria pubblica e privata e le associazioni”. (luglio 2008).

“In questo contesto martedì prossimo sarà alla nostra attenzione proprio il tema dell'Ordinanza in materia di tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani, firmata dall'ex ministro della Salute Livia Turco, in scadenza a gennaio 2009. Rispetto a questo tema voglio sottolineare che seguiremo il modello francese: nessuna lista di cani pericolosi sarà più attiva nel nostro Paese. Punteremo, invece, sull'educazione e sulla formazione dei proprietari per l'ottimale detenzione degli animali e lavoreremo a stretto contatto con tutti i centri di addestramento affinché sia abolita qualsiasi metodica che stimoli l'aggressività. Nessun cane è, infatti, geneticamente pericoloso mentre i fattori ambientali sono determinanti per stimolarne una eventuale aggressività. Ricordo inoltre che – conclude il sottosegretario Martini - il nostro è un Paese che pone il benessere animale e la promozione della presenza di animali da affezione nelle nostre famiglie come pilastro di civiltà”. (luglio 2008).

L'Enpa – che partecipa al Tavolo ministeriale istituito dal sottosegretario Martini – condivide pienamente la posizione. “Sono dichiarazioni importanti – ha affermato la presidente nazionale dell'Enpa, Carla Rocchi – e particolarmente attese da chi, come noi, da anni sostiene che le liste di proscrizione sono inutili, dannose e creano per il fatto stesso di esistere psicosi e fobie collettive. Non esiste nell'indole di nessun animale una ferocia innata: è il contesto o l'uomo a rendere pericolosi i cani”.“Questo cambio di rotta ci convince e merita la nostra approvazione perché finalmente si interviene non sugli incolpevoli animali ma sugli uomini che, per ragioni varie, rendono feroci e aggressivi certi esemplari. Ne sappiamo qualcosa visto che da anni rieduchiamo con successo i cani sottratti ai combattimenti clandestini”. (luglio 2008).

Mercoledì 28 gennaio sarà varata l' Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. Lo riferisce il Sole 24 Ore in edicola oggi, anticipando alcuni contenuti del provvedimento in arrivo e di un futuro disegno di legge ad hoc.

Per aiutare i padroni il ministero della salute ipotizza la defiscalizzazione delle cure veterinarie e di quelle per il cibo. In questo modo, viene fatto notare, si potrebbe ottenere il risultato di limitare quei casi di abbandono che derivano più che altro dalle difficoltà economiche dei proprietari.

Secondo gli estensori della nuova ordinanza non verrà abbassata l'attenzione verso la sicurezza e saranno inasprite le sanzioni per chi trasgredisce le regole. Ma le liste di proscrizione delle razze spariranno. Per il Sottosegretario Francesca Martini, infatti, "le strade percorse fino ad oggi si sono rivelate fallimentari e il numero di aggressioni di parte di cani non è diminuito, spesso si tratta di eventi che accadono in casa o in giardino, coinvolgono non solo le razze della lista ma anche incroci e cani randagi". La black list si lega anche al nuovo regolamento di Trenitalia: con il nuovo provvedimento decadranno le previsioni che oggi valgono per le 17 razze pericolose dell'Ordinanza-Turco. (gennaio 2009).

Fermi tutti gli obblighi su identificazione e pet passport, la nuova ordinanza prevede guinzaglio corto per tutti e museruola a disposizione in caso di bisogno. Il guinzaglio è obbligatorio per tutti i cani secondo la regola del Regolamento di Polizia Veterinaria che è sta
Sei risposte:
anonymous
2009-01-28 16:00:02 UTC
ciao! ho anche io una rott, si chiama Piuma, e anche mia madre fa come la tua...ma il veterinario mi ha detto che verso i 4 anni cominciano a darsi una regola sul cibo, spero....la mia ne ha tre.

Io l'ho portata settimanalmente presso un centro dove si fa scuola di educazione e socializzazione per tutti i tipi di cani. la scuola ovviamente l'ho fatta io: lei si diverte facendo i vari giochi mentre impara e io imparo con l'aiuto della mia educatrice cinofila a comprendere la "lingua" dei cani e il modo di ragionare, si cerca di capire il motivo delle loro reazioni(che spesso non dipendono solo dall'educazione, ma anche dal comportamento e dallo stesso stato d'animo dei padroni). a me è servito molto, anche se poi ti danno anche i compiti a casa...che però faccio con tutto il cuore perchè starecon Piuma e vederla mentre si diverte(e intanto impara x fortuna!)mi apre il cuore. parlo al presente perchè la scuola l'ho finita, ma il lavoro è continuo...ogni giorno.

veniamo al punto però.

la riforma di oggi sarà seguita da un decreto legge in cui verranno specificati i modi in cui si conseguirà il "patentino" per cani "impegnativi". ci sarà un corso da seguire con un esame finale. se non lo si passa lo si potrà rifare dopo 6 mesi (ovviamente ti lasciano il tempo per lavorare col cane). il patentino ora c'è già e ci sono anche i corsi, solo che sono facoltativi. ora li hanno trasformati in obbligatori. non dovrebbe cambiare molto come impostazione però.noi padroni per il resto rimaniamo in attesa di altre informazioni.

se ti interessa prova ad andare sul sito della scuola che frequento e se hai bisogno informazioni contatta pure laura che è gentilissima e ama i cani in un modo stupendo.

www.cuoredicaneasd.com

dai un bacio alla tua rott da parte di Piuma.
geppo
2009-01-28 02:25:18 UTC
non mi fa rispondere a questa domanda... boh



Ok ora sì:



Guarda... prima di tirare un sospiro di sollievo meglio aspettare di leggere quello che scriveranno nell'ordinanza, perchè io sinceramente degli annunci non mi fido.. specie di 'sti qua.



Comunque io ripeto la mia idea.. voglio partire dal presupposto che io non sono assolutamente "contro" le razze cosidette pericolose.. questa per esempio -->>

http:// img510.imageshack.us/my.php?image=foto0034fd4.jpg



http://img510.imageshack.us/my.php?image=foto0034fd4.jpg



è una foto del mio Geppo (ha quasi 2 anni) che gioca alla lotta con un CANE CORSO MASCHIO ADULTO (mi sembra avesse 7 anni) . Questo per dirti che io nn ho nessun pregiudizio..



Le liste nn servono, come giustamente hai scritto i problemi di solito accadono in casa , però è importante che in un qualsiasi regolamento , ordinanza etc vada scritto che " i cani di indole aggressiva " etc devono avere delle restrizioni come la museruola etc e questo a prescindere dalla razza.



Mi spiego : come già detto la lista nera non serve, perchè le aggressioni agli umani avvengono quasi tutte in casa e le altre sono quasi tutte di randagi..

Quindi qual è l'unico altro rischio? E' l'alta concentrazione di cani e persone che avviene in città.

A differenza di campagne,paesi e case col giardino, in città gli spazi sono pochi e i cani tanti, le aree riservate per loro piccole e quindi devono poter convivere per forza...



Ora, chiunque abbia un cane sa benissimo che anche il cane + docile si confronta con gli altri (cani asociali praticamente non ne esistono) , che le baruffe tra cani accadono e accaderanno sempre (l'ultima che io ho visto è avvenuta domenica tra un bulldog inglese e un pastore tedesco) e quindi occorre che la gente che possiede un cane di indole aggressiva non sia autorizzata a rompere le palle agli altri , specie se il cane è di grossa taglia o da presa, perchè in quel caso può fare grandi danni (come vedi nn parlo di razze..)...



Allora, siccome molte razze sono competitive e poco tolleranti nei confronti degli altri cani, specie dello stesso sesso, occorre durante il patentito per i proprietari anche una corretta socializzazione e magari coloro che rilasciano il patentino potranno segnalare SINGOLI CASI di cane che deve avere alcune limitazioni..



Un altro modo per limitare singoli cani a prescindere dalla razza potrebbe essere quello di : una volta che un cane viene morso il proprietario del cane morso segnala il cane morsicatore che viene limitato e questo si deve sottoporre insieme con il padrone a un corso dove si stabilirà un'eventuale pericolosità...



Insomma: sì alla cancellazione della lista, no a lasciare un vuoto normativo perchè altrimenti alla prossima aggressione i tg ci ricameranno sopra e il politico di turno prenderà la palla al balzo per criminalizzare e fare restrizioni ancora peggiori di quelle che si apprestano a cancellare.



Infine, non c'entra nulla ma vorrei dire che come quasi tutte le aggressioni canine avvengono in casa... è lo stesso per quelle umane (al 90% chi stupra è un amico/fidanzato/marito per esempio) e quindi così come non ci facciamo infinocchiare dai media sui cani usiamo lo stesso metro per gli uomini :)



Ciau
zip.sonia
2009-01-28 03:56:35 UTC
Buongiorno Chico, ho letto è stato fatto molto ma non abbastanza,speravo si parlasse di un "tipo d'anagrafe canina",per sminuire parzialmente gli abbandoni,inoltre speravo si puntasse un pochino di più sugli allevamenti,per tutelare chi fa l'allevatore e lo fa seriamente,pultroppo da quanto ho letto,su questi 2 punti neppure un cenno,peccato perchè a mio modestissimo avviso i proplemi si cerca di risolverli sempre alla radice.Far la lista a cosa è servito?E servito solo a mettere certi tipi di cane tutti nella stessa zuppa ecco a cosa è servito,punto.Come tu ben sai il primo rott che io conobbi erano ben 20 anni fa,apparteneva ad un ragazzo che ha un pub,lì conobbi il "bestione"credimi che se fosse stato pericoloso per clienti e loro cani appresso, mai il suo padrone lo avrebbe tenuto con se mentre lavorava.Poi il cane,non questo ma la razza di cui stò parlando col passare degli anni acquisì sucesso, venne allevato da gente senza scrupoli, per poi essere messo in mano per poche lire a padroni acor peggio.Gentaglia che alleva cuccioli in condizioni pietose,spesso anche usando per riproduzione della razza soggetti che sono stati usati per combattimenti,cuccioli venduti per poche lire a personaggi che li addestravano col metodo fai da te,solo per dimostrare sbruffardaggine,presunzione,e leggerezza.E bene chiarire una volta per tutte che solo 2 sono le razze che meglio si prestano "all'atacco e difesa" e poter dunque partecipare a questo genere di competizioni, uno è il pastore tedesco e incroci a lui molto diretti, e il rottwailer,le altre pultroppo no per il semplice fatto che sono le sole e uniche 2 razze che portate a situazioni così estreme attaccano e a preciso ordine mollano.Sono in assoluto le uniche 2 razze dotate di sef control,non è razzismo il mio è la realtà delle cose.Ditemi voi che senso ha una lista dove mette a pari merito un mastino con un rottwailer,ecco perchè la lista non è servita a nulla se non a demonizzare 17 tipi di cane mettendoli tutti allo stesso livello,chiudendo il discorso cane appartenente a razza pericolosa tanti saluti.Premetto che parlo dei rottwailer,le altre razze non sono incluse nel mio ragionamento.Le tragedie che riguardano questa splendida razza, sono solo dovute a problemi di pessima gestione dei allevatori e dei propietari,20 anni fa il rottwailer in Italia non era conosciuto quasi da nessuno,godeva di tutt'altra reputazione prima che finisse nelle mani sbagliate,facile è addestrare un simile cane all'attacco molto difficile è insegnarle il "molla la presa" non a caso la maggior parte di queste agressioni è avvenuta ahimè all'interno delle mura domestiche.Spesso anche qui trovi gente che possiede un rott e chiede consiglio di come addestrarlo,trovi gente dotata di buon senso consiglia un corso specifico,e tanta gente che consiglia di leggere libri....non ho parole.poi è sempre il cane che paga,quando capitano i casini o viene abattuto o rilegato in un canile,o peggio ancora abbandonato a se stesso.Difatti un mio amico ne ha uno, che lo stà preparando amorevolmente: con tanto tempo, danaro, e pazienza, facendosi istruire il propio cane da un istruttore Enci,spera che diventi un campione,visto che è una promessa.Una mia amica invece,per la sua non ha tutte queste ambizioni, la tiene come dama di compagnia nella sua botique.Questo cosa vuol dire?Vuol dire solo 1 cosa che non tutti siamo portati a far un uso simile di un cane,e se non lo si sà fare, è meglio fare come la mia amica lasciar perdere attaccho,lascia, terra passo ecc. e molto meglio il sapersi accontentare di una buona e leale compagnia tutto qua.Chiuso il paragrafo rottwailer,torniamo a parlare di tutti gli altri.L'anagrafe canina sarebbe servita a contollare un po' di più il fenomeno del randagismo.Avrei sperato che si facesse qualcosa anche per tutelare chi fa l'allevatore e lo fa seriamente controllando le condizioni degli allevamenti,dei cani loro annessi,della provenienza dei loro cani,l'età cui loro danno via i cuccioli,ma di questo nessun acenno e me ne dispiace.Tu sai che il mio cane ha un po' di problemi,e per sicurezza le ho fatto costruitre una museruola fatta di lacci che le lascia libero il naso,non ci trovo nulla di male visto che stiamo tutti più tranquilli,il collare è a catenella mi dà la possibilità se serve di bloccarla e il guinzaglio è lungo 1 metro,quindi daccordo entrando nello specifico sull'ordinanza visto che a noi poco cambia,abbiamo spesso viaggiato in treno, pagando il biglitto,e indossato museruola,introvabile per il bulldog,ifatti è stata utilizzata e poi accorciata una per rottwailer, basta così poco, solo un pochino di rispetto e buona volontà tutto qua.Ultima considerazione come intendono controllare i cani con l'uso di vigili,di cosa?Di veterinari?Tre mesi fa sono stata morsa da un pitt,non ho denunciato niente e nessuno, ho chiesto al padrone il libretto delle vacinazioni solo ad unico scopo di rasserenarmi il cane non era in regola,vorrei tanto sapere se tutti ma propio tutti i veterinari sanno dunque se sonia possiede un bulldog,tizio un rottwailr,caio un pittbull spero che tu abbia capito cosa intendo dire....se uno prende un cane e mai gli fà il libretto questo cane non risulta da nessuna parte....Come si muoveranno insomma,che ben vengano i corsi ne beneficerranno in primis i cani e poi i loro padroni.Noiosa come al mio solito,come si chiama la tua rotty?Mi raccomando il solito bacino,tanto Agata no sa e non vede è gelosa come una scimmia.ciao

Mi spiace se casomai tu mi avresi frainteso,non era nelle mie intenzioni,ho capito che tipo di padrone sei col tuo rottwailer, non lo dico per "ruffianaggine",non sono tipa,nota è la mia onestà nel ribadire sempre quello che penso,ho capito che rapporto hai col tuo cane e per questo ti stimo.Oggi forse nel divulgarmi troppo mi sono andata ad'iguaiare, se ti sei ingiustamente sentito ataccato ti chiedo scusa.Ho colto l'occasione per attaccare chi risponde molto superficialmente a chi possiede un certo tipo di cane,il quale chiede come addestrarlo per guardia,e difesa personale ecc.,bene tanti sono quei "sapientini" che pur di prendere punti rispondono che basta leggersi un libro,bene leggere ed informarsi ma un buon manuale ahimè non basta,non è così che funziona. Propio la mia risposta a proposito è stata data domenica, se vuoi vai a leggertela e dimmi poi cosa ne pensi,poi capirai sono sicura.Ora dopo le scuse e i malintesi i complimenti per il nome veramente originale per una rotty ciao.Per precisare la domanda era di 5 giorni fa per la precisione.
*StElLiNa*
2009-01-28 02:37:55 UTC
Ciao.

Ma dopo quanto tempo hanno capito che non esistono razze pericolose, ma solo uomini pericolosi? perchè, diciamolo, i cani attaccano solo per difesa, uccido per sppravvivenza o per colpa dell'uomo... che li addestra a combattere, come si fa con i cani da combattimento.

Degli annucni non mi fido nenche io, ma di solito non sono bufale, ma attenderò che sia reso ufficiale, almeno potrò esultare dalla gioia, finalmente questi poveri cuccioli hanno avuto giustizia...
?
2017-01-30 02:04:24 UTC
Mi hanno consigliato un prgramma molto efficace per addestrare con successo il proprio cane http://CorsoAddestramentoCani.latis.info

Per quanto coccolone e adorabile sia, il vostro cucciolo non nasce già beneducato. Certo, il suo allevatore potrebbe avergli già insegnato le basi riguardo alla gestione dei suoi "bisognini", ma farlo diventare un cane che si comporta bene in tutto e per tutto sta interamente a voi.
anonymous
2009-01-28 01:56:33 UTC
a parte quello che hai scritto non so niente di ufficiale


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...