Domanda:
Ma c' è l' epidemia delle zecche !?!?
?
2012-05-03 13:02:39 UTC
Tutti dicono che i loro cani hanno le zecche (anche qui su answer anche i miei amici...) e sono cani tenuti in casa.. Io i miei li tengo in giardino .. ma non le ho visto le zecche adosso a loro !
- E' possibile che non ci siano (se vivono in giardino) ??
- Si vedono bene .. o non basta un' occhiata superficiale (considerate che sono un cocker e un past ted) ?
- Cosa succede se entra sotto/nella pelle ...?
- Fra una settimana .. verrà un signiore qui che spruzzerà con qualche prodotto per insetti (mosche ragni...) e nel loro box con un prodotto per zecche (anche se non ci sono .. però meglio prevenire)... se si spruzza quella cosa lì è sicuro al 100% che i cani non avranno le zecche (anche se su di loror non c' è quel prodotto) ..se vanno in un giardino e le prendono .. e poi ritornano a casa.. la zecca vive nel pelo/pelle del cane .. o muore se nel box cìè quel prodotto spruzzatto (su muri ... penso anche cuccia.. e cementata .. non so se pure sulla terra)..???
- IN QUALI PARTI DEL CORPO (del cane ) PREEFERISCONO STARE LE ZECCHE.. (così ho più possibilità di trovarle se so in che zona cercare) ??


1O pt e 5 stl a chi risp x bene a TUTTE le domande !! <3 grz1000
Cinque risposte:
DagoandMe
2012-05-04 01:45:27 UTC
Le zecche sn parassiti emofagi, quindi entrano sempre, con la testa, sotto la pelle e li rimangono 3_4 gg, aumentando di dimensioni, quando hanno finito il pasto si staccano e tornano sul terreno, dv si riproducono e aspettano che pasdi un nuovo cane su cui salire

Quello che aumenta di dimensioni, durante il pasto, è lo stomaco, che triplica quasi. Una zecca vuota sarà. grande al max mezzo cm, una piena può. essere anche 3 cm.

Il grosso pericolo è che mangiando trasmettono nel sangue dell‘ospite diverse malattie gravissime, cm la borelliosi, e si attaccano indiscriminatamente a animali e cristiani, quindi, si, bisogna fare attenzione.

quest‘anno, a causa del clima, in alcune zone d‘ italia c‘ è davvero un‘epidemia.

Per quello che riguarda i tuo cani, metti subito l‘antiparassiatrio. La disinfestazione delle cucce aiuta se ci fosse una colonia di zecche in loco, ma le zecche per lo più. stanno nell‘erba, e usano i fili più. alti per salire sui cani. Se hai paura per i collari, usa uno spot on, tipo advantix, che tra l‘ altro ti mette al sicuro anche dai pappataci.

Non è detto che tu le veda ad occhio nudo, si attaccano ovunque ( la sett scorsa il mio ne aveva una sotto l‘ occhio) specie i primi gg sn molto piccine.

Se il tuo cane ne avesse una, non è detto che si gratti o altro, il mio dv essere allergico perché. sul punto si gonfia molto, ma non tutti lo fanno, gli altri cani che ho avuto non facevano una piega.

Se capita, staccarla non é favile, hanno una specie di uncino sotto la bocca, vanno tolte con l‘ appodita pinzetta. Io le so togliere anche a mano, ma ci vuole un movimento secco che non ti saprei spiegare. Cmq, la pinza la trovi ovunque e costa poco, con meno di 5 € te la cavi.

Il pericolo, infatti, è che rimanga dentro la testa e che facciainfezione.Dp averla tolta, medicacn acqua ossigenata e pomata antibiotica, se ne hai.

se succede a te vai in ospedale, le zecche sn pericolosissime
Davy
2012-05-03 15:24:27 UTC
Le zecche come tutti gli insetti sono in aumento e col cambiamento del clima ce le ritroviamo nella vegetazione più mesi all'anno rispetto al passato.

Sarebbe meglio controllare il pelo del cane appena lo si è portato nei boschi o nei prati. Solitamente ci mettono un pò a raggiungere la cute e a pungere. Dipende dallo spessore e dal colore del pelo del cane anche! Il mio è bianco e spesso le vedo quando sono ancora in transito, sul pt è meno facile vederle.



Attaccano dappertutto, ma prediligono la zona del collo, del muso, le ascelle.

Dovresti ispezionare tutto il manto con le dita finchè non le senti, dopo un ora sono già rigonfie di sangue.



Un trucco molto importante per toglierle è mettere dell'olio da cucina sulla zecca e la zona circostante, in questo modo la zecca soffoca e dopo alcuni minuti è più facile togierla con la pinzetta apposita facendo un movimento rotatorio e non strappando.

Ciao.
Suzanne
2012-05-03 14:28:09 UTC
Io ti consiglio il frontline, quando lo uso col mio collie è protetto al 99%!

Le zecche di solito si attaccano dietro le orecchie, sotto le ascelle, sul collo o sul muso, ma le puoi trovare un po' ovunque sul tuo cane. Per trovarle non basta osservare, ma devi tastare completamente il pelo del cane (io lo controllo completamente quasi tutti i giorni d'estate, e ne approfitto per fargli coccole gradite!).

Una volta attaccata la zecca comincia a succhiare il sangue e può trasmettere malattie anche gravi. Quindi è sempre meglio prevenire, con prodotti, appunto, come il frontline!

La disinfestazione va benissimo anche quella, però nei mesi estivi usa comunque precauzioni da applicare direttamente sul cane, nel caso qualche zecca tentasse di attaccarsi quando siete in passeggiata. Il frontline poi, a quanto dicono in pubblicità, difende da pulci e zecche anche il luogo nel quale vivono i tuoi animali.

Non ho idea di che prodotto verrà spruzzato nel tuo giardino, e che livello di protezione può dare.. Questo lo devi sapere tu, o lo puoi chiedere al disinfestatore!

Il collare antipulci non l'ho mai usato, perché me l'hanno sconsigliato (non protegge quanto dovrebbe), e non so se sia tossico (nel caso i tuoi cani se lo mordano a vicenda nel gioco). So che il frontline però già qualche ora dopo l'applicazione tende a sparire, e i tuoi cani possono giocare liberamente senza rischi! Una volta il gatto del mio ragazzo è riuscito a leccarselo, ha sbavato un po' ma non ha avuto ripercussioni.. tutt'ora sta bene, quindi stai tranquilla!



Le zecche tendono a diffondersi nei mesi caldi dell'anno.. Dipende da dove abiti, ma prima o poi arrivano dappertutto! Stai attenta ai luoghi frequentati da bestiame (pecore e capre) perché sono le migliori portatrici di zecche!

Se i tuoi cani prendono (nonostante tutte le precauzioni) qualche zecca, dovresti toglierla manualmente.. ma se non ti senti sicura lascia stare e portali dal veterinario, perché lasciando la testa dentro la pelle la zecca non muore, ma si rigenera e può creare infezioni. Per toglierla comunque cospargi di olio la zecca (così che perda un po' la presa sulla pelle del tuo cane), e con una pinzetta afferrala bene alla base (senza stringere troppo, se no le tagli la testa), falle fare un giro di tre quarti e tira di colpo. Se la zecca si è staccata correttamente vedrai una piccola testa nera contornata da zampine. Se hai lasciato la testa nel cane vedrai uscire dal corpo una macchiolina di sangue.. e niente testa!



Io ho notato che mettendo il frontline al mio cane mentre aveva una zecca, quella si è "seccata" da sola, e si è staccata! Questo perché il frontline si diffonde tramite il grasso presente sulla pelle, ed è tossico per le zecche che ne vengono comunque a contatto!



In caso di infestazioni di zecche sul tuo cane vai dal veterinario.. ma credo non accadrà!



Spero d'esserti stata utile!

Anche io ho problemi con le zecche tutti gli anni perché il mio collie, con tutto il sottopelo che si ritrova, sembra un paradiso per quelle maledette che riescono ad infiltrarsi fra il pelo!



Ciaoooo!



PER LE TUE ULTERIORI DOMANDE



No, le zecche non mordono.. Puoi prenderle in mano dal corpo stando attenta a non entrare in contatto con la testa, ma ci mettono un po' ad attaccarsi, quindi non preoccuparti! Puoi toccare le zecche al tuo cane, non succede nulla.. l'importante è che subito dopo averle tolte le bruci, perché schiacciarle non basta! Basta avvolgerle in un fazzoletto di carta e dargli fuoco.



No, i cani in genere non si grattano dove le zecche hanno punto, perché credo rilascino qualche sostanza che non permette al cane di sentire dolore nella parte interessata..

Non ho mai visto il mio cane strapparsi una zecca, non si accorge proprio di averle! Non so se succeda, ma se succede è molto raro!
anonymous
2012-05-03 13:12:13 UTC
scusami ma non puoi prendere un collare antipulci invece di aspettare che abbiano le zecche? per non dire che trasmettono la leishmaniosi, malattia anche mortale... un collare antipulci non costa un capitale... devi aspettare di trovare addosso le zecche per prenderlo? comunque se non hanno le zecche possono avere le pulci, se non ci sono le pulci possono essere beccati da zanzare e pappataci... per non dire che le zecche non sono cosi di dieci centimetri... possono mettersi in cima alla testa come possono mettersi tra le dita delle zampe o nei posti più infimi possibili... io me ne fregherei se i miei cani hanno o no le zecche e prenderei un collare antipulci senza aspettare che vengano punti... e lo prenderei anche se venissero tutti i disinfestatori del mondo (signore che spruzza cose x far morire i parassiti)... comunque i miei quando capitava che avevano le zecche non si sono mai grattati

e allora nel periodo che tienni i cani separati per la disinfestazione metti le gocce antiparassiti... ok, non hanno le pulci ma non esistono solo le pulci sai? quando ti muoiono di leishmaniosi sei contenta

-.-



le zecche degli umani mordono sono leggermente diverse da quelle dei cani, più piccole e scure... e sono pruttissime da togliere...

non puoi staccare il corpo e lasciare la testa per questi motivi:

mentre stacchi se schiacci il corpo la zecca rilascia una sostanza nel corpo del cane che può provocare infezione e malattie (praticamente gli esplodono le budella e finiscono tutte nel sangue del cane)

la testa resta dentro e o la zecca si riforma, o il vet deve toglierla con una piccola incisione fatta con bisturi... io le zecche le faccio togliere dal vet... e dipende da come è grande la zecca...
?
2012-05-03 13:07:34 UTC
La zecca del cane – Rhipicephalus sanguineus





Rhipicephalus sanguineus è diffusa su tutto il territorio nazionale ed è in grado di trasmettere diversi patogeni sia per l’uomo che per il cane. Occasionalmente si può trovare anche su altri animali domestici. Il suo habitat naturale è costituito dagli ambienti urbani, sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Si nasconde nelle crepe d’intonaco delle pareti, nelle fessure dei marciapiedi, negli anfratti delle scalinate, etc.



La zecca del cane è specie monotropa: è in grado di compiere tutto il proprio ciclo di sviluppo su un solo ospite, in genere il cane ma in alcuni casi anche su altri animali domestici. La presenza del cane è sufficiente per la comparsa del parassita. Il suo allontanamento non elimina automaticamente la zecca poiché questa è in grado di resistere al digiuno per almeno 6 mesi (primavera-estate) prima di entrare in uno stato di quiescenza durante la stagione fredda (autunno-inverno).



La zecca del cane è molto attiva nella ricerca del suo ospite e se nella primavera successiva lo trova riprende il suo ciclo vitale: in caso contrario muore. Per questo motivo, soprattutto nelle periferie urbane dove il cane viene tenuto costantemente legato, la zecca del cane si è infeudata strettamente al cane.



Pur tuttavia la spinta urbanizzazione che ha portato all’occupazione di luoghi una volta territori esclusivi di animali selvatici o domestici, ha comportato una maggiore aggressività della zecca del cane anche nei confronti dell’uomo.



Oggigiorno la zecca del cane viene riconosciuta come vettore di rickettsie (definite "metropolitane") tra le quali si cita la febbre bottonosa (Rickettsia conorii), malattia in genere benigna che si manifesta con tipiche eruzioni cutanee di tipo eritematoso: "tache noir". Può portare a complicanze con esiti fatali in nei soggetti immunocompromessi. La malattia si manifesta nei mesi primaverili-estivi quando la zecca ha la sua massima attività. In Italia la malattia è endemica.



Prevenzione e controllo



La lotta contro le zecche presuppone una buona conoscenza della biologia del parassita e del suo comportamento.



Rimozione della zecca del cane



Il controllo deve avvenire sia sull’animale che sull’uomo. Se durante l’ispezione viene individuata la zecca con il rostro conficcato nella cute, bisogna provvedere alla sua asportazione immediata (utilizzando pinzette a punta ricurva) per prevenire la trasmissione di agenti patogeni. La rimozione deve netta e senza rotture per evitare la diffusione degli agenti patogeni trasportati dalla zecca.



L’uso di oli o alcoli, che comunemente si ritiene siano agenti asfissianti delle zecche, non hanno su di loro alcun effetto a causa della bassa frequenza respiratoria (circa 15 volte ogni ora) che provocherebbe il loro distacco solo dopo 3-4 ore. Allo stesso modo sono risultati assolutamente inefficaci il ghiaccio e il calore.



Subito dopo la rimozione si deve disinfettare la zona ed eventualmente conservare la zecca per l’identificazione e l’eventuale isolamento di agenti patogeni.



Lotta alla zecca del cane



Sono in commercio shampoo, lozioni, collari impregnati con insetticidi da utilizzare direttamente sugli animali domestici (cane in primo luogo).



Nelle abitazione si possono utilizzare insetticidi ad azione residuale mentre in spazi aperti è utile la falciatura dell’erba e l’eventuale recinzione dell’area.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...