TI DESCRIVO IL CARATTERE DI QST CANI:
DOGO ARGENTINO
Il fascino ed il rispetto che desta questa razza, in molti casi sono rimasti immutati. Trovare il giusto compromesso tra i vari indirizzi di pensiero sull'utilizzo del dogo (caccia, guardia, difesa, compagnia....), rispettando le motivazioni etico/storiche di chi ha creato la razza e di chi ha vissuto per essa, sarà il banco di prova che unirà o dividerà gli appassionati e allevatori italiani in un prossimo futuro. Il Club Dogo Argentino Italia sarà il punto di riferimento primario, di tutti gli appasionati di dogo, per impedire che la confusione e la disinformazione sulla razza, che hanno caratterizzato questi ultimi anni, continuino ad imperversare indisturbate in Italia. La confusione e la disinformazione sono stati gli aspetti negativi che hanno spinto molti appassionati a creare anche in Italia il Club di razza per porre freno ad una informazione ad uso e consumo solo dei propri interessi e non della razza.
ATTATTABILITà CON I BAMBINI: MEDIO-BASSA
___________________________________________________________________________
CANE CORSO
Ancora oggi il Cane Corso mantiene inalterate le sue peculiarità caratteriali. Si tratta, infatti, di un cane estremamente equilibrato, non ha innata aggressività verso l’uomo, ma se interviene a difesa della persona e della proprietà, la sua azione è terribile e spietata. E’ estremamente vigile e reattivo. Docilissimo e affettuoso con il padrone, è amante dei bambini e della famiglia, verso i quali assume istintivamente il ruolo di protettore. Può essere addestrato con successo, anche in virtù della sua straordinaria intelligenza e capacità di memorizzazione.
ADATTABILITà CON I BAMBINI: MEDIO-ALTA
____________________________________________________
IO HO UN BOXER E TI CONSIGLIEREI QST RAZZA DATO CHE HAI DEI BAMBINI IL BOXER LI AMA TANTISSIMO ED è SEMPRE DISPOSTO A GIOCARE CON LORO...
TI DESCRIVO UN PO' IL SUO CARATTERE...
Tipico del boxer è senza dubbio l'attaccamento quasi morboso che mostrerà nei vostri confronti: non vi lascerà un attimo di tregua, vi seguirà ovunque. E quella del boxer non è certo una presenza discreta e riservata: non si accontenta di vivere a fianco del padrone, vuole vivere COL padrone. Se state potando una pianta presto vi troverete il nasone umido del vostro boxer tra le mani per controllare cosa fate o se cambiate stanza, anche solo per cinque minuti, subito il vostro amico vi seguirà! Ricerca più di ogni altra cosa il contatto fisico: anche quando peserà 30 Kg cercherà ancora di sedersi in braccio a voi, quando lo ignorerete vi solleciterà con decisi colpetti di muso a fargli una carezza e se distrattamente vi abbassate per allacciarvi una scarpa sicuramente ne approfitterà per darvi una leccata in faccia. Insomma è facile capire perchè un boxer debba necessariamente vivere in famiglia, con le persone che ama e non isolato in giardino: non saprà che farsene di tanto spazio: gli interessa solo stare con voi, anche un piccolo appartamento andrà benissimo, purchè lo portiate a correre e giocare. Proprio per questo attaccamento il boxer soffre moltissimo la solitudine ed è opportuno abituarlo gradualmente a rimanere solo per evitare i problemi dovuti all'ansia da separazione. Comunque è sempre bene non lasciarlo troppe ore solo. Il boxer, a differenza di molti altri cani, non si affezionano solo ad una persona, ma si mostrerà affettuoso e disponibile con ogni membro della famiglia, in particolar modo con i bambini. Il boxer, soprattutto la femmina, è infatti considerato tra i cani più adatti a convivere con i bambini, con i quali è paziente ed attento, sempre disposto al gioco, ma allo stesso tempo delicato e gentile. Con questo non voglio certo indurvi a pensare che il boxer sia una bambinaia: è sempre fondamentale insegnare al bambino a rispettare il proprio cane (non è certo un giocattolo!!) e spiegargli come comportarsi con lui, in modo che i due possano instaurare uno splendido rapporto che comunque dovrà sempre essere supervisionato da un adulto (come per qualsiasi altro cane!). E potrete stare certi che il vostro boxer sarà un'efficientissima guardia del corpo: farà il possibile per difendere il suo piccolo amico da chiunque riterrà pericoloso,... e non stupitevi se brontolerà quando vi vedrà troppo arrabbiati col suo protetto! Infatti il boxer è un valido cane da difesa, ma non aspettatevi che si impegni con lo stesso zelo nella guardia: non considera i ladri una minaccia per i suoi adorati familiari.