Domanda:
Amstaff 9 mesi: troppo tardi per comprarne uno ?
anonymous
2014-01-29 12:36:30 UTC
Per chi ha un amstaff o ne sa qualcosa a riguardo: com'è un amstaff di 9 mesi ?
Puó dimostrare aggressività verso i nuovi padroni (se viene adottato in quell'età)?
Che cammino bisogna intraprendere in modo che sia sociale con altri cani e con le persone, o è troppo tardi vista l'età?
È consapevole della forza che ha nel corpo, oppure non sa ancora come usare la sua bella mascella ?
Se ad esempio non ti ascolta a fare una cosa, come farli fare la cosa giusta ?

Scusate se faccio tante domande ma credo che sia una cosa intelligente informarsi molto prima di prendere un cane.
Perchè 'forse' ci sarà una new entry in casa nostra, e sarà un amstaff di 9 mesi, e volevo sapere come gestirlo, se puó mostrarti i denti o meno, la gestibilità ecc..
E aggiungo: bisogna essere consapevoli di cosa si sta facendo prima di prendere un cane, e credo che parlare bene solo di questa razza non credo serva a qualcosa. Dopo aver risposto alle domande mi potete dire i CONTRO di prendere un cane del genere a questa età e comunque che problemi comporta in generale.

P.S. Il cane ha vissuto i primi 6 mesi in un allevamento, sucessivamente è stato comprato da una famiglia che lo ha tenuto fino ai 9 mesi, e che ora è costretta a darlo via perchè non ha abbastanza tempo da dedicargli.
Secondo voi riuscirà ad affezionarsi alla nuova famiglia..?
Sette risposte:
Collie
2014-01-29 14:32:58 UTC
Prima domanda è maschio o femmina? Cambia molto

Io ho un maschio di 18 mesi.

L'aggressività verso l'uomo nell'amstaff è una caratteristica inesistente. Quindi escludo che questo possa avere tali comportamenti nei vostri confronti.

Un amstaff a quell'età è nella fase di maturità sessuale, non ti dico che è nella fase della scalata sociale per prendere il ruolo di capo- branco perché un amstaff è ogni giorno in questa fase. Ti mette in discussione spessissimo, mi riferisco anche alle piccole cose. Tipo il divano, scendi e lui ti guarda.. ma non bisogna farsi impietosire. Oppure quando è ora di farsi un giretto in giardino e li diciamo di uscire lui fa finta di non sentire ed in quel momento bisogna imporsi e non dire... beh va beh povero, andrà fuori tra un po'. Quando siamo andati in allevamento a scegliere il nostro, la prima cosa che ci ha detto l'allevatore è stata questa: questi cani non hanno niente a che fare con la parola povero, non bisogna farsi impietosire, ma essere fermi e coerenti con l'educazione. regola importantissima da non sottovalutare se un giorno gli è permessa una cosa, ,lo è permessa anche negli altri giorni, se è vietata è vietata sempre, altrimenti il tuo bel cucciolone con grandi occhi dolci ne approfitterà e ti metterà in discussione sempre.

Per quanto riguarda la socializzazione con gli altri cani andava fatta prima, ora si può fare ma con testa. (se mi scrivi se è maschio o femmina, poi ti spiego meglio).

Con le persone non avrai problemi, bisogna però insegnargli a porsi in maniera corretta e imparare a dosare (cosa difficile per un amstaff), ad esempio con i bambini non dev'essere irruento. Il mio ama i bambini e quindi quando ne ha uno davanti si emoziona facilmente.

E' consapevole di essere forte? si, solo quando fa comodo a lui. Se è per tirarti in giro quando vede una cosa interessantissima si! se è per andare a fare pipì proprio in quel punto lì si! se è per non farti cadere quando rientri a casa no, se è per non sbattere contro tutti i mobili di casa no (con la coda poi.. che è una frusta, batte ovunque), se è per farsi spostare per svariati motivi si .. (appunto oppone resistenza).

Ti consiglierei di frequentare un corso di base per imparare a 'leggere' il tuo cane. E' un cane molto espressivo, quando vuole, ma sa essere imprevedibile, da pochi segnali altri cani (del tipo... ti odio... non mi guardare, io sono un amstaff, non sai con chi hai a che fare.. boom attacca), fa conto che nell'amstaff tutto così succede in una frazione di secondo, non come negli altri cani. Questo perché nei combattimenti non potevano far capire all'altro cane quando avrebbero attaccano. Noi riconosciamo tutto ciò ma fidati non è così facile.

Il mio consiglio è quello che dal momento in cui lo accogliete in casa ci vuole dal primo istante educazione e polso, importante è poi non farvi influenzare dal passato del cane, un amstaff non avrà di certo problemi ad affezionarsi.

Se hai altre domande chiedi pure.

____________

La femmina è più gestibile, il maschio è molto più testone, le femmina è più appiccicosa ma fidati il maschio non è poi tanto da meno, soprattutto in casa, perché fuori non ha tempo perché deve fare il bullo ahahha vallo a capire -_-

La femmina da adulta se ben socializzata va d'accordo con gli altri cani, anche se bisogna sempre valutare bene la stazza con la quale farla giocare, in quanto a cani piccoli potrebbe facilmente far male, (hanno l'abitudine di dare spallate in corsa, la mia Collie ne sa qualcosa, lei ha imparato a prevedere le sue mosse in modo da non cadere o prendere botte disastrose), il maschio quando passa la fase della maturità sessuale è difficilissimo che vada d'accordo con gli altri maschi. Con le femmine si tutte (se ben socializzato, ovvio che se però ne trovo una piccola evito, involontariamente le farebbe male di sicuro, dimenticavo, questo è il caso in cui forse sono anche consci della loro forza, ma a loro non interessa e vanno a tutta lo stesso). Il mio verso i 9/10 mesi ha dato i primi segni di non tolleranza. Prima di allora era anche troppo bravo, lo portavo nell'area cani, lui giocava con tutti, veramente tutti e dava segnali di sottomissione, se c'erano zuffe lui se la dava a gambe, non avevo dubbi, dopodiché da una settimana all'altra sono partiti i primi ringhi, i primi atterramenti, ho provato a vedere cosa facesse con la museruola, in poche parole entrava al parchetto con lo scopo di dominare tutti i maschi, di giocare non gliene fregava nulla, se un cane non si sottometteva erano c***i. Ovviamente esiste anche l'eccezione, ma in linea di massima la maggioranza sono come Yankee, per via dei combattimenti hanno un altissima aggressività intraspecifica, la quale non la puoi controllare, fa parte di loro. Quindi ora può essere che non l'abbia ancora tirata fuori, chi prima chi dopo. Matura verso i 2 anni e mezzo l'ast. Conosco un ragazzo che si è preso un amstaff adulto, il vecchio proprietario gli aveva detto che non aveva problemi con gli altri cani, resoconto, non li po' vedere neanche in passeggiata, ne femmine ne maschi, abbaia, ringhia... diventa ingestibile. Una cosa importantissima da non sottovalutare, è una cane energetico che ha veramente tanto bisogno di moto, ha bisogno di correre ogni giorno. Ha delle energie infinite, il mio da cucciolo mi ha distrutto mezza casa, se si annoia distrugge ciò che ha a tiro, ed è molto facile che si annoi. Ti consiglio di prendere un kong extreme (quello nero).
madam_is_back
2014-01-29 13:08:50 UTC
http://amstaff-italia.forumcommunity.net/

qui trovi un sacco di gente che ne ha uno e può raccontarti la sua esperienza.

Comunque un cane a 9 mesi si riabitua facilmente, magari sarà un pò incasinato inizialmente visto che ha cambiato 3 famiglie, ma se sarete bravi e saprete dargli una vita interessante, non ci metterà molto a riabituarsi, certo poi devi informarti bene su come viveva nella famiglia precedente, sulle sue abitudini, su cosa gli mancasse da loro, inoltre informati sull'allevamento da cui proviene, in modo da farti un'idea sulla socializzazione che ha ricevuto nei primi due mesi di vita, è in quel periodo che il cane riceve l'imprinting con l'uomo, impara le regole basi per la socializzazione dalla mamma, comincia a conoscere il mondo. Se in quei primi due mesi è stato trattato bene ed è cresciuto in modo equilibrato, allora voi non avrte grandi problemi, basta che non gli abbiano dato brutti vizi nella seconda famiglia e non sia stato maltrattato.Puoi comunque affidarti ad un bravo educatore se hai dei dubbi, gli errori che si fanno quando sono giovani poi si pagano per tutta la vita del cane, secondo me l'inserimento nella tua famiglia affiancato da un professionista vi aiuterà molto.
Jeffrey
2017-02-08 14:37:22 UTC
Se soffri di attachi di panico puoi trovare una soluzione consultando questo sito informativo http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?mSKC

Di solito gli attacchi di panico sono più frequenti in periodi stressanti. Alcuni eventi di vita possono infatti fungere da fattori precipitanti, anche se non indicono necessariamente un attacco di panico.
?
2014-01-30 01:21:41 UTC
stai attento, un cane che viene adottato, entra in casa, probabilmente si affeziona, e poi allontanato è potenzialmente un cane a cui "rode il sedere". Ed ha tutte le ragioni per essere nervoso, ripeto sempre che la colpa dell'aggressività o ribellione dei cani è causata quasi sempre dalla nostra ignoranza. L'america staffordshire è un bel cane ma potenzialmente pericoloso in famiglia se come dicevo non è equilibrato. Valuta che tenendoloi in giardino per tutelarti forse peggiori anche le cose.

Poi bisogna vedere chi sei, cosa ti serve il cane? per compagnia o per difesa, per lavoro? Hai fatto domande ma non hai descritto te stesso, che è la cosa fondamentale.
?
2014-01-29 23:57:41 UTC
No
?
2014-01-29 23:33:54 UTC
Epwaw
anonymous
2014-01-29 14:15:09 UTC
scusami eh ma se non hai mai preso un cane e vuoi prenderti un amstaff adulto abbi almeno la decenza di chiedere aiuto dal vivo a chi ha gia cani e non tramite ansers cerca dei forum di cinofilia nella tua città e incontra persone che hanno altri cani insieme al tuo per farti aiutare, perchp certo, un cane educato male può anche mortere nella fase di inserimento o nella rieducazione, spece se non hai un metodo preciso,

è poco probabile che un cane che comunque è stato relazionato a umani, e di appena 9 mesi possa essere veramente pericoloso, ma questo non vuol dire che non potrebbe essere un cane mordace; devi informarti sulle situazioni pregresse nell'esperienza del cane dai diretti suoi possessori a te precedenti. Potrebbe essere un buonissimoe docilissimo cane, ma metti in conto che potrebbe anche non esserlo e un cane che morde non è un cane da buttare, perchè è sopratutto un cane che ha espresso mordendo qualcosa che può essere modificato nel suo percepire i pericoli, i nemici, il mondo, e questo si puo fare ovviamente con metodi differenti ad ogni età. Può potenzialmente mostrare i denti, può potesialmente leccarti da capo a piedi, può potenzialmente morderti o può potenzialmente nascondersi sotto gli oggetti o negli angoli e non volersi fare toccare.. può essere qualsiasi cosa. Tu devi interrogare te stess su quanto tempo al giorno potrai dedicare al cane dal momento in cui lo incontri , al momento in cui lo porti a casa, al momento in cui lo tirni con te..

quasi tutti i cani, ma sopratutto pare i molossoidi acquisiscono nei primi mesi dopo la nascita un attaccamento con chi li alleva che è quasi insolubile, cioè il cane memorizza odore e presenza di chi si è preso cura di lui in età "Infantile" e non lo dimenticherà forse mai. Questo non vuol dire che non potra sviluppare un attaccamento molto forse intenso e di puro amore con il nuovo suo tutore, ma per sviluparlo, per svilupare qualsiasi sentimento è necessaria costanza, presenza e perseveranza. Un cane di 9 mesi è un cane che ha gia i teticoli se maschio , e ha già avuto il primo calore se femmina, è un cane giovane e il pieno della sua giocosità e animosità lo caratterizzerà con tutta probabilità fino ai 2/3 anni.. ma dipende dal cane.. a volte anche fino ai 7 , o con un educazione attenta il suo comportamento è domestico fin dall'età puberale.





IE' vero che è una cosa intelligente informarsi molto prima di prendere un cane, ma tolto il canale virtuale e di video e libri, la componente individuale di te, e del cane è la parte veramente influente in tutto quello che accadrà.

Hai la fortuna di conoscere già sommariamente la storia del cane; molto spesso se adotti un cane trovato non puoi sapere nulla di lui, non per questo non è possibile la nascita di un legame affettivo.



Come hai giustamente precisato perchè rilevante, il cane è gia stato traumatizzato 2 volte, niente di piu brutto. Dopo sei mesi si legami affettivi è stato spostato in un branco di umani a lui totalmente estraneo, che dopo aver forse usufruito di lui esasperati da pianti o eventuali disgruzioni( perchè un cane docile difficilmente lo dai via se lo hai persino pagato!) vogliono disfarsene, ora tu devi avere l'onesta morale di capire perchè vuoi prendere questo cane o un cane, perchè a questo punto un cane vale l'altro se è un cane che vuoi , lui va benissimo. Dovrai essere per lui ciò che i precedenti padroni non sono stati, ossia un punto di riferimento e una famiglia per la vita. Fin qui il suo cuore è stato spezzato gia una volta e appena venduto lo sarà per una seconda, un cane cosi, è un potenziale depresso o un potenziale distruttore in quanto potrebbe o voler sparire o voler attirare attenzioni..

Per le domande che poni a me pare evidente che tu non hai mai avuto un cane, mi viene giustamente da chiedeti se è vero e quanti anni hai, chi si occuperebbe e in quanto tempo al giorno, di lui.. perchè forse, otrebbe essere più onesto farlo prendere a qualcun'altro.. chi lo sa..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...