Ginevra
2013-01-22 13:57:10 UTC
Quando leggo articoli che riguardano l'addestramento e che parlano del metodo utilizzato da Skinner durante gli esperimenti con i topi, citano praticamente sempre e solo il così detto rinforzo POSITIVO, che è certamente il metodo migliore per addestrare qualsivoglia animale, ma non viene mai menzionato il fatto che nei suoi esperimenti fosse costantemente presente anche il rinforzo negativo, ovvero, quando il topo non azionava correttamente il meccanismo per arrivare al cibo, prendeva la scossa, mentre quando lo azionava correttamente, raggiungeva il cibo. Vorrei avere un parere onesto in merito al rinforzo negativo, in particolare relativo ai dischi di Fisher (si intende il loro utilizzo con parsimonia e non per ogni singola sciocchezza, ma solo nei casi in cui l'animale, malgrado ogni sforzo, non sia in grado di comprendere un comportamento errato) Insomma, sono così traumatici anche se è definito metodo gentile, in quanto non comporta una violenza fisica diretta sull'animale?