Domanda:
Addestrare un cane utilizzando i dischi di Fisher?
Ginevra
2013-01-22 13:57:10 UTC
Ho adottato da poco l'utilizzo dei dischi di Fisher per l'addestramento del cane, ne conosco la funzione, il funzionamento ed il riscontro sul cane (ossia che sono riconducibili ad un così detto "rinforzo negativo" in quanto il rumore dei dischi viene associato ad una mancanza di ricompensa, e poi in seguito utilizzato per smorzare sul nascere alcuni comportamenti non desiderati) Ho però letto pareri che definiscono questo metodo di addestramento "traumatico", in quanto è ritenuta violenza psicologica quella dell'utilizzo di un rumore forte che spaventi il cane, e che gli faccia temere di sentirlo, ogni qualvolta compia quell'azione.
Quando leggo articoli che riguardano l'addestramento e che parlano del metodo utilizzato da Skinner durante gli esperimenti con i topi, citano praticamente sempre e solo il così detto rinforzo POSITIVO, che è certamente il metodo migliore per addestrare qualsivoglia animale, ma non viene mai menzionato il fatto che nei suoi esperimenti fosse costantemente presente anche il rinforzo negativo, ovvero, quando il topo non azionava correttamente il meccanismo per arrivare al cibo, prendeva la scossa, mentre quando lo azionava correttamente, raggiungeva il cibo. Vorrei avere un parere onesto in merito al rinforzo negativo, in particolare relativo ai dischi di Fisher (si intende il loro utilizzo con parsimonia e non per ogni singola sciocchezza, ma solo nei casi in cui l'animale, malgrado ogni sforzo, non sia in grado di comprendere un comportamento errato) Insomma, sono così traumatici anche se è definito metodo gentile, in quanto non comporta una violenza fisica diretta sull'animale?
Cinque risposte:
?
2013-01-22 14:13:30 UTC
Mah, io non vedo la necessita di un rinforzo negativo meccanico, ovvero, io nell'addestramento utilizzo un metodo gentile per quanto riguarda l'apprendimento di esercizi, nel senso che quando gli insegno qualcosa, come "dai la zampa", "abbaia", "resta", "seduto" eccetera, non dico mai "NO!", né lo punisco se non fa quello che gli dico. Semplicemente lo premio quando fa qualcosa di giusto, o quando tende a farlo, insomma, così come si fa con il metodo gentile.



Il rinforzo negativo lo utilizzo solo per certi comportamenti "errati" del cane, ovvero quando mostra dominanza, quando alza troppo la coda, quando morde troppo forte.. e per scoraggiare questi comportamenti preferisco interagire con lui "da cane", ovvero ringhiando o toccandolo sulla spalla o sul collo. Questo per separare i momenti di gioco-apprendimento, ove tutto ciò che esegue non è che un qualcosa in più che pretendo da lui, ovvero un momento di gioco dove il cane, imparando certi esercizi ha in cambio un premio, ai momenti di apprendimento di vita, dove il cane impara a rispettare le gerarchie esattamente come farebbe in una sorta di branco.



Applicando questo metodo nel primo anno di vita, il cane non avrà praticamente più bisogno di rinforzi negativi, poiché una volta imparato cosa è giusto fare e cosa no, una volta stabilite le gerarchie, il cane eviterà di sbagliare..



Non userei mai il rinforzo negativo nel gioco-apprendimento per non scoraggiarlo in alcun modo. L'apprendimento è qualcosa che deve essere piacevole per il cane. Secondo me solo così lo si può incentivare ed invogliare all'apprendimento. Soprattutto per certe razze, sentirsi "puniti" per un esercizio sbagliato, può portarli a perdere interesse in ciò che stiamo facendo.



Comunque sono d'accordo sul fatto che nell'educazione siano necessari rinforzi positivi sì, ma anche negativi, laddove si parla di comportamenti naturali che non vogliamo (come appunto la dominanza, l'aggressività e così via..). In natura sicuramente i lupi non danno caramelle ad altri lupi se fanno bene, ma piuttosto danno piccoli morsi e avvertimenti a chi fa male!
madam_is_back
2013-01-23 02:03:31 UTC
Penso che in alcuni casi il rinforzo negativo serva, trovo eccessiva questa branca dell'educazione che vede la coercizione e la violenza ovunque, perfino dire "no" sembra sia una violenza. Sicuramente questo mteodo (che tra l'altro non conoscevo) va usato in moto intelligente e senza esagerare, però secondo me non può danneggiare, è simile all'uso dello spruzzino d'acqua sul muso alla fine.

Io credo ci voglia sempre buon senso e mi sembra che da come ne parli, tu ne sia dotato quindi...
?
2017-01-31 03:08:33 UTC
Ecco i migliori consigli per addestrare il tuo cane con successo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?66VQ

Quando lavori con il tuo cane, sii entusiasta e ottimista. Se l'addestramento sarà divertente, i risultati saranno migliori. Ricorda che non si tratta di sottometterlo, bensì di instaurare un rapporto di comunicazione con lui.
Kamil
2014-11-11 22:11:55 UTC
Per addestrare correttametne un cane bisogna essere riconosciuto come leader...ci sono dei corsi online dove puoi imparare ad addestrare il tuo cane correttamente.

Io tempo fa ho fatto una ricerca online per trovare il miglior corso possibile e alla fine ho scelto questo http://amorecanino.info

Lo raccomando a tutti sono riuscito ad addestrare il mio cane con molta faciltà e mi sono anche divertito!
?
2013-01-24 00:08:38 UTC
Usali raramente e solo in casi estremi. Educa il tuo cane con traquillità e usa il rinforzo positivo. In strada usa un collare morbido e interagisci con il tuo cane e dopo la correzione tieni il guinzaglio morbido.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...