ciao, complimenti per il gesto che hai deciso di fare :)
partendo dalla tua prima preoccupazione, quella di farlo ambientare, ti dico semplicemente di lasciarlo girare liberamente per la casa, facendolo annusare e quindi facendogli conoscere il luogo.
non stargli troppo addosso e lascialo tranquillo, e sii tranquilla anche tu, in modo che abbia una buona fonte da cui capire che è bene stare calmi.
non dandogli troppe attenzioni eviti di fargli prendere sin dall' inizio il controllo: difatti è la figura da rispettare che viene seguita, non il contrario. perciò lascia che sia lui a cercarti.
per i primi tempi, se lo vedi patire la mancanza di questa persona, lasciagli un indumento o qualcosa che ne porti l' odore.
dedicagli le coccole solo quando lo vedi tranquillo. se ti metterai a coccolarlo nel momento in cui è agitato, ansioso o eccitato per lui è come se tu lo stessi incoraggiando ad avere quel comportamento squilibrato.
derivando dal Pastore Tedesco avrà veloci e ottime capacità di apprendimento.
ma anche tu devi essere coerente e devi fare cose giuste nei giorni in cui instauri un rapporto con lui e quindi lo educhi. la coerenza è a caratteristica principale che si deve avere con un cane.
un' altro modo di dimostrarsi la figura da seguire è fissare in orari precisi i due pasti (non è un cucciolo e ha bisogno di due pasti quotidiani), e togliergli la ciotola dopo circa un quarto d' ora che la razione è in ciotola, rimettendola nell' orario successivo (non preoccuparti, che non muoiono di fame). è certo che con l' alimentazione casalinga non si rifiuterà di mangiare, ma ti avviso che è una nutrizione che deve essere ben seguita: dalla cottura dei pasti, agli alimenti che gli fanno bene e quali no, in che quantità ecc.
ad esempio, ora che lo stanno nutrendo con la pastasciutta in teoria dovrebbero stra cuocerla, per eliminare l' amido che il cane fa fatica a digerire. lo stesso vale per tuti gli altri alimenti che lo contengono.
per altre info puoi leggere qui: http://www.dallapartedelcane.it/sapere/alimentazionebase.htm
se opti per il cibo già fatto (ti consiglio secco) prendi marche come Acana, Cibau, Natural, N&D, Orijen, o marche con un miglior rapporto qualità prezzo come la Dado o la Forza10, ma integra pian pian le crocche.
per quanto riguarda il treno, lo puoi portare con te con guinzaglio e museruola (a questa lo puoi abituare gradualmente).
buona fortuna!