@Amanda: l'ENPA è l'ente nazionale protezione animale, e non c'entra nulla con i pedigree. L'ente che si occupa dei pedigree è l'ENCI, ente nazionale della cinofilia italiana.
Allora, provo a spiegartelo in modo semplice.
Inanzittutto.. Che cos’è il pedigree? Il pedigree è un documento ufficiale che attesta la genealogia del cane di razza, in pratica vi trovate scritto l'albero genealogico del cane, con i rispettivi antenati ed eventuali titoli nei concorsi ufficiali ottenuti (campione italiano, campione di lavoro, campione riproduttore ecc...) oltre che i dati sanitari, fondamentali soprattutto in alcune razze. E' molto importante e utile come documento perchè ti permette di risalire alle generazioni precedenti e capire molto del cane in questione (o almeno per chi conosce le linee di sangue è molto utile).
L'ENCI ha due tipi di libri genealogici e di conseguenza esistono due tipi di pedigree:
Il ROI (prima LOI) "libro origini italiano": vi sono iscritti i cani che hanno almeno 4 generazioni addietro. Il pedigree dei cani iscritti al ROI è di color rosa e possono averlo solo cani figli a loro volta di cani con pedigree.
L’RSR è il "registro supplementare riconosciuti": vi sono iscritti i cani che hanno meno di 4 generazioni o che non hanno effettuato il passaggio al ROI. Il pedigree RSR è di color verde.
E' possibile far ottenere un pedigree ad un cane che non lo ha se per questa razza c'è il cosidetto "libro aperto", cioè se l'RSR per quella razza prevede la possibilità di riconoscere cani che non hanno pedigree come appartenenti alla razza. Solo alcune razze danno questa possibilità , in genere sono le razze che hanno un patrimonio genetico ridotto in quanto riconosciute da poco o con pochi rappresentati della razza.
Quindi per le razze che hanno il libro genealogico aperto, è possibile ottenere un pedigree RSR presentando il cane ad una mostra nazionale (ENCI) in cui il giudice sia italiano e in quella sede verrà conferito il certificato di tipicità (se il giudice lo ritiene opportuno) e il cane otterrà così un pedigree RSR di prima generazione, cioè sarà il capostipite.
Altra cosa, se si accoppiano due cani con pedigree di cui uno ROI e uno RSR i cuccioli avranno un pedigree RSR, se invece si accoppiano due ROI il pedigree dei cuccioli sarà ROI, così come tra due RSR si avranno pedigree RSR.
__________________________________________________________________
Rispondo ora alla seconda parte della tua domanda valida però solo nel caso tu abbia fatto fare dei cuccioli a dei cani provvisti di pedigree.
Il proprietario della fattrice deve, entro 25 giorni dalla data della nascita della cucciolata, compilare e presentare il Mod. A alla Delegazione ENCI territoriale (in cui siano verificabili fattrice e cuccioli) – costo € 19,00 a cucciolo + € 8 per diritti di segreteria –.
-Entro 90 giorni dalla nascita dei cuccioli, deve presentare il Mod. B (denuncia di iscrizione di cucciolata) che riporta tutti i dati della fattrice e dello stallone, compreso il n° di microchip alla Delegazione ENCI territoriale – costo € 14,00 per tutta la cucciolata + € 8,00 per diritti di segreteria –
-Entro 60 giorni dalla nascita, l’Allevatore deve altresì far inoculare il Microchip a tutti i cuccioli (Anagrafe Canina – Certificato di iscrizione) ed il Veterinario che li appone invierà personalmente il modulo predisposto direttamente alla ASL veterinaria di competenza, modulo dal quale si evince: 1° il Responsabile (proprietario o detentore) con tutti i dati anagrafici, Codice Fiscale e copia documento di identità ; 2° I dati segnaletici del cane (razza, sesso, data di nascita, mantello, taglia, nome e tagliando a barre del chip inoculato.
-Quando vende un cucciolo, l’allevatore (o venditore) deve consegnare, insieme al cane, i seguenti documenti: 1° Libretto sanitario da cui si evinca che sono state effettuate tutte le vaccinazioni dovute; 2° Copia del Certificato di iscrizione all’Anagrafe Canina con allegati almeno 2 tagliandi del codice a barre riportante il n° di microchip; 3° Copia di comunicazione di variazione, regolarmente vidimata dalla ASL. attestante il passaggio di proprietà dal Reponsabile del cane (venditore) al nuovo Responsabile (acquirente).
Spero di essere stata chiara, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono disponibile.
Edit: ti aggiungo anche questo: http://www.enci.it/documenti/RSR_ESCL_PRIMAGEN.pdf, è l'elenco ENCI delle razze esluse dal pedigree RSR, che quindi (in Italia) se non hanno ereditato il pedigree dai genitori non potranno ottenerlo.
Ti faccio un esempio. Io ho uno zwergpinscher, che per quanto io possa essere sicura del fatto che è di razza pura, l'ho adottata da una situazione difficile, e per questo non aveva il pedigree. Dato che però la razza zwergpinscher è esclusa dalla liste del pedigree RSR, non potrò mai farglielo ottenere (sempre in Italia, intendo).