Domanda:
Domanda per chi ha un bassotto? Solo pregi, difetti e caratteristiche x 10 punti!!?
anonymous
2010-04-28 12:10:37 UTC
Ciao a tutti, volevo sapere da chi ha un bassotto, quali sono i pregi, i difetti, il carattere, il temperamento, l'attitudine all'abbaio, ecc ecc...!
Non voglio sapere standard o cose del genere, solo consigli da chi lo ha o lo ha avuto ^^
Perchè a settembre avrò un cane, e sono indecisa tra bassotto a pelo corto kaninchen o barboncino toy.
Ciao a tutti, grazie in anticipo.
=)
Quattro risposte:
anonymous
2010-04-29 05:19:20 UTC
Ho una bassotta da 7 anni...presa al canile da quando aveva un 1...è un cane robusto dal punto di vista della salute, il suo punto debole è solo la schiena perchè soffre di ernia del disco pertanto sono da evitare gradini e salti in verticale..è un cane coraggioso, intelligente, molto furbo e risulta subito simpatico a tutti grandi e piccini...ha la tendenza ha vocalizzare essendo cmq un cane da caccia, ma è un problema gestibile...ottimo a questo proposito per la guardia in casa visto che l'abbaio sembra quello di un cane di media taglia...si abitua facilmente ai posti e alle persone..io l'ho portata anche al mare e l'ho fatta nuotare con me...non perde tanto pelo, quasi per niente...il soggetto a pelo raso ha la tendenza ad avere quel tipico odore di cane, dovuto al loro grasso...ma si risolve con un po' di acqua e aceto, tollerante verso i gatti...è un cane molto dolce e affettuoso, ma anche tanto testardo...si fa valere anche coi cani più grossi, la mia bassottina ha messo in fuga un dobermann perchè stava dando fastidio all'altro cane che aveva solo pochi mesi...:-)

Necessita di tanto movimento, adora giocare con la pallina
anonymous
2010-04-29 06:04:27 UTC
Oltre a billy ho shila,una bassotta di 1 anno,color miele,bellissima.

Ci sono molte cose da dire su questi adorabili cani... e per quanto io possa parlarne, non renderei mai abbastanza l'idea di cosa riesce a dare questo piccolo cane da compagnia...

Intanto sono morbidi...accarezzarli è un vero antistress...

Poi sono buffi.. si muovono come dei cartoni animati... tutto di questi piccoli cani sembra disegnato ad arte da un grande maestro...

Il periodo in cui sono cuccioli si ha a che fare con un vivace cagnolino, ma non troppo... che imparerà velocemente le abitudini di casa e soprattutto a come riuscire a farti felice...

Si perchè il bassotto vive per questo... lui non potrebbe sopportare che tu ce la possa avere con lui e si mortifica moltissimo se ad esempio lo sgridi per qualche marachella... e cosi ti verrà incontro con le orecchie e la coda basse e con gli occhioni languidi a chiederti di far pace...

Lui capirà, guardandoti negli occhi che è meglio stare buono e si accuccerà sui tuoi piedi aspettando il momento giusto per farti tutte le feste del mondo... Questi cani sanno essere "invisibili"... gia verso i 6/7 mesi sono praticamente "grandi" e compiti... dormirà quando dormirai.. si sveglierà quando ti sveglierai... farà notti in bianco quando anche tu le farai per poi dormire con te tutto il giorno seguente... tanto adorano dormire! Io amo dire che i bassotti sono i cani piu' "gatti" che ci siano... li trovi acciambellati sulle sedie o a pancia all'aria dentro una calda e morbida superficie sulla quale sognare felici...

Insomma.....sono dei veri "compagni" di vita...

Sono cani che amano dormicchiare in braccio mentre magari sorseggi un thè e non solo... in realtà appena ti siedi, lui vuole stare sulle tue ginocchia come un bimbo bisognoso di coccole... e quando gli parli, ti guarda negli occhi per capire dalla tua espressione, prima che dalle parole, quello che vuoi da lui...



Una volta presentato questo amoruccio di cagnotto,voglio puntualizzare che la prima cosa fondamentale è portarlo dal veterinario per sverminarlo,poi puoi usare una pasta che la dai secondo il peso del tuo cane,e la puoi dare ogni inizio primavera per prevenire i vermi,non gli fa assolutamente male.

Si chiama NEMEX è indicato nella terapia e profilassi dei nematodi intestinali parassiti del cane. In particolare è efficace contro: toxocara canis, toxascaris leonina, ancylostoma spp., uncinaria stenocephala.Il Pirantel pomata (Nemex pasta-Pfizer) tra i piu recenti a una azione neurobloccante con conseguente paralisi dei parassiti sia nelle forme larvali che adulte, attivo soprattutto sugli ascaridi e anchilostomi, nessuna tossicita', molto interessante la formulazione in pasta appetibile.

Va somministrato in una sola volta, senza tenere a digiuno il cane e senza far rispettare ad esso una particolare dieta. L'appetibilità e la palatabilità di Nemex permettono di spalmare il preparato sui denti dell'animale con un dito o con una spatola per uso laringoiatrico. Mani esperte possono somministrare Nemex strisciando direttamente il tubo sui denti dell'animale. Nel caso dei cani poco socievoli od irrequieti Nemex può essere somministrato mescolato al cibo.

Potrai portarlo a spasso solo dopo che ha finito i tre vaccini importanti, considera che i vaccini si fanno a distanza di circa un mese e impiegano tre settimane per fare effetto, quindi fatto l' ultimo aspetta una ventina di giorni e poi puoi portare a spasso il cane con tranquillità in quanto non si beccherà malattie trasmesse da altri cani o dai rifiuti che questi lasciano in giro.

Ti costerà intorno ai 30 euro,poi dipende da veterinario a veterinario.



Per farlo marciare al guinzaglio al tuo fianco,anzitutto dovrai cominciare ad educarlo già da ora,pensa che il mio ha fatto i primi esercizi quando aveva 4 mesi,e tirava come un cavallo..puoi cominciare gli esercizi in giardino o in uno spazietto dove nn ci sono altri cani...

dovrai insegnargli prima il seduto,e il fermo. per il primo,prendi un bocconcino in mano,poi premigli leggermente la groppa dicendo contemporaneamente "seduto!!",con tono molto fermo.oppure porta il bocconcino lentamente verso i suoi occhi alzando leggermente la mano che contiene il premio verso l’alto avendo l’accortezza, con la stessa mano, di utilizzare l’indice per indicare il suolo...poi riprovi,e dagli il suo premio quando esegue bene l'esercizio,facendolo precedere sempre dalla lode ("bravo!",coccole,e carezze)...ripeti sempre fin quando lo esegue al minimo gesto.

per il fermo,aggancia il guinzaglio (quello allungabile),lo metti seduto,gli dici fermo,e ti allontani lentamente di qualche metro. se non si è mosso,vai vicino,lo coccoli e gli dai il suo premio.

Una volta che ha imparato questi due comandi,passa alla marcia a fianco col guinzaglio.

Incitalo a seguirti (mantenendo sempre la sua posizione a sinistra),marcia tipo da soldato,e,se dovesse rimanere indietro, pronuncia con tono di rimprovero il suo nome,e dai un colpo deciso al guinzaglio in avanti,svoltando verso sinistra..Farai l'opposto se tenderà a tirare o ad andare avanti.

Premialo sempre con un biscottino quando raggiungi il tuo scopo.



Per pulire le orecchie,puoi tranquillamente utlizzare un pò di cotone inumidito da qualche sostanza specifica, io uso clorexiderm oto, a base di clorexidina e che quindi scioglie il cerume e disinfetta allo stesso tempo. L'orecchio del cane non è come il nostro, ha una forma ad *L* e quindi anche se dovessi scendere un pò più in profondità non c'è rischio, la parte più delicata sta nell'altro tratto della lettera e lì non ti è davvero possibile arrivare!!! Quando io pulisco le orecchie al mio cane arrivo a pulire bene tutta la parte, sia quella esterna che quella più interna. Al posto del cotone potresti anche utilizzare una garza sterile ma ti consiglio il cotone perchè con la garza è più facile graffiare; sarà sufficiente avvolgerti il cotone attorno al dito ed usarlo come bastoncino.

Evita in assoluto i coton fiok,ti consiglio inoltre la depilazione del condotto uditivo in modo che il cerume non resti attaccato ai peli.

Inoltre,una bustina di acido borico,in polvere,per la prevenzione di acari,lo trovi in farmacia,costa un euro e ti basta per anni. Ne prendi la punta di un cucchiaino e lo inserisci nel condotto uditivo dell'orecchio,picchietti leggermente l'orecchio per farlo entrare bene ed è fatta,semplice ed economico.



x insegnargli a fargli fare i bisogni fuori casa,leggi la mia risposta che ho dato ad un altro utente:

" Allora, i cuccioli fanno la pipì molto spesso come i neonati, quindi la cosa più facile è cominciare ad insegnargli a farla sul giornale in casa. Sapendo che un cucciolo fa i bisongi subito dopo che si sveglia, dopo che ha mangiato e quando comincia a girare mugolando in tondo, quando vedi insomma che fa così lo prendi e lo porti subito sul giornale. Se fa pipì gli fai 1000 coccole, gli dici che è bravo e gli dai una crocchetta come premio. Questo tutte le volte che la fa nel punto giusto. Se sbaglia, sgridalo solo se lo becchi sul fatto, altrimenti non serve a niente. Un'altra cosa che non serve è mettergli il muso nella pipì oppure picchiarlo con un giornale arrotolato: infatti lo porterà soltanto a diffidare di te. A lui piace l'odore della sua pipì, quindi lo prenderebbe come un premio e continuerebbe a fartela li. Quando fra qualche tempo la farà sempre sul giornale, lo sposti pian paino verso la porta fino a farlo uscire di casa.

Pulisci con prodotti che eliminano gli odori...esiste un detersivo apposito, si chiama SaniBox.Toglie tutti gli odori e non è chimico, quindi puoi usarlo tranquillamente dove vive il cane.Oppure dell'aceto di mele...ma mai ammoniaca o prodotti che si avvicinano all'odore dell'urina...

Tutti cani imparano a fare i bisogni fuori , e' nella loro natura.

Portalo fuori spessissimo, e fagli tante feste quando la fa dove vuoi tu, anche in maniera plateale,se invece la fa a casa,non pulire mai davanti a lui, altrimenti lui pensa che ti interessi tanto a cio' che ha fatto e rafforzi il comportamento. Un'altra cosa che aiuta tanto e' l'esempio degli altri cani. Quindi e' importante farlo socializzare con altri cani. Mentre giocheranno questi faranno sicuramente i bisognini e lui sara' portato ad imitarli. "

x il resto leggi sempre le mie risposte:

quello che può e non può mangiare: https://answersrip.com/question/index?qid=20100331020620AAVG38u&show=7#profile-info-m1ErXLk6aa

antiparassitario: http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AmDof_fW

al momento nn mi viene in mente niente altro ma se dovessi avere qualche problema inviami pure una e-mail.

Auguroni!!
Gerald
2017-03-05 06:26:44 UTC
Questa una buona soluzione naturale per curare la sciatica definitivamente http://CurareLaSciatica.teres.info/?5njZ

La sciatica non deve essere considerata un disturbo a sé stante, ma è un sintomo di un problema a carico del nervo, ad esempio di un’ernia del disco
IceGirl46
2010-04-28 12:26:42 UTC
Ciao, se devo essere sincera non ho mai avuto un bassotto quindi nn t posso dare informazioni soggettive, però su questo sito c'è un'ampia sezione dedicata al carattere e all'educazione del cane.



http://www.amicibassottoclub.it/pages/il-bassotto.php



Per quel poco che ne so, ti confermo che abbaiano molto.

Spero di esserti stata utile. Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...