Domanda:
Salve a tutti domanda sul cane che avro presto... ?
burby
2010-04-08 09:36:45 UTC
salve a tutti ho comprato un cane che mi arrivera in pochi giorni a casa... è Uno Shiba inu (razza) mi sapete dire che tipo di cibo gli dovro comprare?? ( marca genere ecc..) grz in anticipo...
P.S. e inutile che srcivete stupidagini solo per guadagnare punti xk pur d nn dare 10 punti preferisco perderne io 5 eliminando la domanda!
Tredici risposte:
Giulia
2010-04-08 09:46:14 UTC
Credo che qualunque marca vada bene, l'importante è che ne prenda uno per cuccioli/puppy fino al primo anno di vita, e poi junior o adulto a seconda della marca. A dire il vero ce ne sono di migliori e di peggiori, ma in genere dipende molto dal cane. A molti cani va bene l'Eukanuba, ma io per esempio non mi sono trovata bene.



Le marche migliori secondo me sono Prolife o Advance. Anche la hill's dicono che è buona, ed è pure una delle più costose, ma io non mi ci sono trovata bene per niente. Però come dicevo dipende da come reagisce il cane al mangime. So che la Royal Canin è buona, anche se a volte un po' costosa. L'importante è prenderlo della linea giusta, in base all'età del cane soprattutto.



Non c'è bisogno di mischiarlo con l'umido. i croccantini hanno dentro tutto quello che serve al cane, invece se ti metti a cucinare tu per lui dovrai integrare con vitamine, proteine, calcio, e tutto quello che manca in carne e riso (che di solito è quello che si cucina per i cani). se invece mischi croccantini e scatolette di umido non saprai mai bene che quantità usare e rischi di cadere nell'iperproteico.
anonymous
2010-04-08 10:12:45 UTC
Chiama l'allevatore e chiedigli che mangime sta usando. Continua con quello almeno per un'altra settimana, poi, se vorrai, potrai cambiare marca (l'importante è che sia di qualità e che la sostituzione avvenga gradualmente, miscelando le due marche per circa una settimana): in questo modo eviterai che il cucciolo abbia disturbi intestinali dovuti allo stress all'apparato digerente, come vomito e diarrea, che nel cucciolo possono essere molto pericolosi. Comunque, un po' di diarrea potrebbe verificarsi lo stesso a causa dello stress causato dal "trasloco".

Ottime marche, secondo me, sono la NovaFood (io uso la natural trainer), la orijen (ottima, ma piuttosto costosa) e la Club Prolife della Zoodiaco. Ti nomino queste perchè so che sono fatte con carne fresca, non con derivati (che sono composti da scarti di ogni tipo, pelle e pelo, zoccoli, ossa...) e il tenore proteico non è aumentato con i cereali, e per di più non sono testate sugli animali. Scegli le crocchette per cuccioli di taglia media, le quantità sono segnate sul retro della confezione.
anonymous
2010-04-08 09:46:48 UTC
linda ma non facevi prima a linkare il sito di agraria.org????
madam_is_back
2010-04-09 10:28:34 UTC
Spero che tu l'abbia preso in un allevamento specializzato, se è così non devi far altro che seguire i consigli dell'allevatore, io ho fatto così con la mia shiba: non ho chiesto su internet ne al veterinario, semplicemente ad una persona che alleva shiba da più di 10 anni: la mia fino ai 9 mesi ha mangiato crocchette puppy non ammorbidite, le stesse con cui è stata svezzata (nel mio caso di marca hill's al pollo) dopodichè sono passata direttamente alle crocchette per adulti (senza dare le crocchette intermedie junior) e ho cambiato marca, per un certo periodo di tempo ho mischiato i due tipi di mangime per evitare che il passaggio brusco da un tipo all' altro desse problemi di dissenteria al cane; ora dò almo nature al pesce perchè a questi cani per il tipo di pelo che hanno fa molto bene il pesce.

Fino ai 6 mesi circa ho dato tre pasti al giorno,mattino pranzo e cena, poi sono passata a due pasti al giorno (puoi fare anche uno se ti è più comodo): io do 140gr di crocchette divise nei due pasti, però tieni conto che la mia è femmina ed è sterilizzata, quindi non dobbiamo esagerare con la quantità; se il tuo è maschio sicuramente avrà bisogno di una quantità maggiore. Non do nient'altro se non qualche tozzo di pane secco come premio.
?
2017-01-30 21:44:03 UTC
Mi sono imbattuto in un ottimo corso per imparare ad addestrare il mio cane. http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?LlB5

Il vostro cucciolo sarà desiderosissimo di compiacervi; la vostra approvazione gli fa piacere e farà di tutto per ottenerla! Si aspetta che siate voi a dare gli ordini, quindi insegnargli a comportarsi bene sarà davvero divertente. E una volta che avrà appreso i comandi di base, comunicare con lui sarà molto più facile
gmve
2010-04-08 10:46:51 UTC
io ho avuto due cani ma cmq nn c'è una marca in particolare ke devi comprare ne devi provare qualcuna e vedere quella ke piace di piu al tuo cane cmq basta ke vai al negozio per animali e visto ke è cucciolo è meglio se kiedi consiglio alla negoziante oppure lo puoi kiedere anke al veterinario in cui vai per fare le vaccinazioni. cmq c sono proprio le scatolette o i croccantini con scritto "per cuccioli" e dietro ci sono le varie taglie con il peso del cane la razza nn conta con questi dati prendi il cibo ke si adatta di piu al tuo cucciolo casomai dagli anke un po di latte il mio veterinario dice ke gli fa bene (nn troppo ovviamente) spero di esserti stata utile!!!
anonymous
2010-04-08 10:18:36 UTC
nei pet shop,nei supermercati,ecc... esistono cibo secco e umido per fornirgli tutte le sostanze di cui ha bisogno... per la quantità,basta che leggi dietro la confezione,c’è sempre scritto…e poi il cibo va acquistato sempre in base all’età,tu fatti consigliare dal negoziante o se ti trovi in un market leggi tu stesso.scegli sempre crocchette adatte alle sue fauci,e ricordati ke cmq il cibo per adulti è velenoso per i cuccioli. ovviamente,il cibo umido e le scatolette, sono sempre più appetibili degli alimenti secchi ma hanno un contenuto di acqua maggiore perciò, per ottenere lo stesso livello nutrizionale dei secchi, forniscili in quantità maggiore, a volte anche doppia. Per l'alimentazione casalinga:evita in assoluto gli avanzi. comunque,parlane al veterinario,che in base alla condizione di salute del tuo piccolino,potrà consigliarti al meglio. Un pasto preparato in casa dovrà contenere: proteine sotto forma di carne bianca o rossa, carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. puoi sostituire le proteine della carne una o due volte la settimana da quelle del pesce, delle uova o del formaggio magro.



eccoti una lista completa x saperne di più:

carne: la carne è la base dell’alimentazione quotidiana del cane ma, pur essendo molto nutriente, devi integrarla ad altri alimenti. La carne non deve essere completamente magra, meglio se contiene una percentuale di grasso. scottala in acqua bollente per qualche minuto;visto che il tuo è un cucciolo, è meglio tritarla...

pesce: è un ottimo alimento ma non devi mai servirlo crudo e, naturalmente devi privarlo delle lische. il pesce, fornito una o due volte a settimana,fa molto bene soprattutto ai cuccioli,come nel tuo caso.

ossa: per favorire la dentizione e la pulizia dei denti, è possibile ma non indispensabile mettere a disposizione delle ossa di bovino (manzo o vitello); preferisci le ossa grandi come quelle del ginocchio.Considera che leccare o rosocchiare l'osso, genera una forte salivazione perciò potrebbe provocare inappetenza, in questo caso, meglio diradare o evitare.

latte: è considerato un alimento completo ed è molto indicato per lo svezzamento dei cuccioli in quanto ha un alto contenuto di calcio indispensabile alla crescita ed alla formazione scheletrica. purtroppo la sua digeribilità risulta difficile per la maggior parte dei cani che non lo assumono abitualmente,per cui,ti consiglio di evitarlo.

formaggio del tipo magro:forniscilo una o due volte a settimana. Ottimi gli yogurt che regolarizzano il tratto intestinale.

uova: puoi dargliele da mangiare crude o cotte non più di 2 volte alla settimana,mescolate agli altri alimenti; se le cuoci è meglio levare l'albume.Sono utili durante la crescita.

cereali: sono una componente indispensabile del pasto casalingo infatti, sono ben digeribili e contengono molte proteine, vitamine, grassi e minerali. Ad ogni tipo di cereale aggiungi carne o le sue alternative.

pasta e riso: servili ben cotti; se fornisci il riso abitualmente, di tanto in tanto lavalo dopo la cottura per evitare un eccesso d'amido.

cereali soffiati: facilmente digeribili, apportano molte calorie; non vanno cotti ma semplicemente serviti con aggiunta d'acqua fino a formare un composto rappreso e mai troppo liquido.

pane: è molto indicato poichè contiene importanti principi nutritivi, stimola la salivazione e fortifica le gengive, ma devi somministrarlo almeno raffermo di un paio di giorni o addirittura biscottato al forno, in quanto solo così diventa più digeribile. Può sostituire i cerali soffiati ma è meglio evitare quando è fresco.

verdura: meglio se cotta per renderla più digeribile e fornita in proporzione del 10-15 % del pasto; con l’ebollizione si perdono gran parte delle vitamine perciò, ti consiglio di conservare l'acqua di cottura per eventualmente cuocere pasta o riso, o aggiungendola ai cereali soffiati.Ti sconsiglio in grandi quantità: spinaci, bietole, cicorie, lattughe.

frutta: tutta la frutta di stagione (il mio adora la pesca,la mela,la pera e la banana :P)

i cibi da evitare in assoluto sono:

avanzi e gli scarti di cucina in particolare i conditi, gli speziati e i piccanti. Ossa lunghe di piccoli animali (pollo, coniglio), carne di maiale, formaggi fermentati, farinacei (patate, piselli, fagioli e cavoli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione), dolciumi (biscotti, caramelle, cioccolato, gelati ecc.), frutta secca, pane fresco.

cipolle e cavoli: contengono una sostanza (disolfuro di n-propile) che distrugge i globuli rossi circolanti, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale.

omogeneizzati per bambini: spesso negli omogeneizzati è presente la polvere di cipolla come aromatizzante, la cui minima quota può già essere responsabile dei danni a livello eritrocitario. (www.the-bulldog.com)

la cioccolata è pericolosissima, pensa che 3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo. devi sempre ricordare che l'apparato digerente del cane è diverso dal nostro e che taluni alimenti per lui sono come veleno.

dopo lo svezzamento, deve mangiare 4 volte al giorno, dopodiché potrai passare gradatamente a 3 e in seguito a 2 nell'età adulta. In quest'ultimo caso però ti consiglio che tra un pasto e l'altro trascorrano circa 8 ore, per consentirgli una più completa digestione; ti suggerisco di considerare un pasto come importante e principale mentre l'altro più leggero tanto per evitare l'insorgere dello stimolo della fame. I supplementi, se necessari,dovrai considerarli parte integrante della dose giornaliera. I premi educativi saranno alimenti (croccantini o biscotti) molto appetibili e comunque sempre diversi da quelli forniti durante i pasti.

Attento a quale marca compri,perchè lidl,purina,hill's,royal canin,ecc...sono più squisiti per il tuo cane,ma sai perchè? Perchè il sapore in più è dato dagli orrori che contengono (ossa,becchi di uccello,animali morti,sangue,piume,interiora,animali rognosi,sangue,esofagi,ecc..)

Qui c'è la lista delle marche da evitare: http://forum.alfemminile.com/forum/f331/__f48_f331-Ot-per-chi-ha-cani-e-gatti-leggete.html

Auguroni per il tuo pelosetto
anonymous
2010-04-08 10:15:38 UTC
Ciao..

cm marca di cibo ti consiglio in ordine di preferenza mia personale in base alle esperienze e alle varie informazioni trovate in internet..:

-Purina Pro Plan

-Natural Trainers

-Hills

-Royal Canin



io le uso tutte e 4..x variare..xò nn insieme..x esempio x due mesi purina poi hills e poi natural trainers,la royal e poi ricomincio il giro così il cane nn si stufa..

inizialmente ti consiglio di prendere ANGELLO&RISO poichè è il cibo meno allergizzante in commercio..cerca di evitare,almeno x i primi 8/9 mesi PESCE E POLLO xkè sono i due alimenti + allergizzanti x i cani..la hills fa anke pappe al tartufo e alimenti comunque naturali xkè è una delle poche contro la vivisezione degli animali..

ti sconsiglio vivamente l' euckanuba e la friskis..xkè molta gente k conosco ed io in prima persona nn la troviamo consna all'alimentazione dei nostri cuccioli..



in ogni caso prendi sempre puppy e attento alle sigle vicine..(una volta presi al mio cane "puppy altletic" la differenza sta nella gradezza delle crcchette e nell'apporo calorico ke naturalmente x un cane atletico è maggior rispetto ad uno normale!hihi)



cerca di nn prendere subito i pacchi grandi ma gli assaggi da 1kg così finisce in fretta e puoi cambiarlo se il cane nn lo gradisce o comprarlo ugale ma + grande se il cagnolino lo mangia cn piacere..



segui sempre la tabella dell'alimentazione dietro il pacco ma nn mooolto scupolosamente..se il cane lo lascia il giorno dp diminuisci un pò la razione..se invece lo mangia affamato aggiungine un pò al pasto successivo..xò mi raccomando sempre senza esagerare..



sxo di esserti stata utile..e scusa se è lungo ma ci tenevo a darti il mio parere!
Vito T.
2010-04-08 09:47:21 UTC
Ciao ... hmmm nn ha bisogno di mangime iper proteico (attenzione l'eccesso di proteine può far molto male) ha bisogno di un mangime energetico,o meglio hai bisogno che il cane mangi di piu,se nn vuoi dare del fresco ,allora devi rendere il mangime piu appetibile senza squilibrarlo,io proporrei con dell'umido sempre di marca buona uno che piace molto è l' umido al tonno della forza 10,puoi anche mettere della ricotta(nn fa male neanche a che nn beve latte),un pochino di olio di oliva(poco)oppure cambiare marca tipo hill's che è ottima,dai sempre 2 volte al di i pasti i fioccati di riso nn servono,nn apportano energie,vanno bene per un cane... può mangiare di tutto (se tu vuoi) ma logicamente no ai fritti o i grassi e i dolci , va benissimo pasta e carne o pesce , pollo , verdure c' è una varietà di cose sane e poi ti ripeto se la vostra non è un' alimentazione da Mc Donald va bene un pò tutto.
gaetanofasulo
2010-04-08 10:06:05 UTC
Tutti i cuccioli ( anche la ostra Karen che è un carlino femmina.... ) fino a circa 8 mesi mangiano croccantini per cuccioli ( noi preferiamo i Royal canin che sono i migliori in assoluto ) 100 gr. al giorno suddivisi in tre pasti quotidiani...... sempre a disposizione la ciottola con l'aqua fresc a..... il cucciolo va tenuto in casa sino a termine ciclo vaccinazioni; dimenticavo; i croccantini possono essere inumiditi con acqua o insaporiti con l'aggiunta di omogeneizzati di pollo; in bocca al lupo!
anonymous
2010-04-08 11:02:37 UTC
ciau..kmq a me tutti x la mia pitbull e x la mia yorkshire nn fa differenza..hanno konsigliato eukanuba puppies...x i primi mesi finkè è ankora pikkola/o....!.kmq qnd arriverà a kasa..e lo porterai dal veterinario lui ti darà la giusta dieta x il tuo cane..ti guiderà lui..trank...ciau^^
?
2010-04-08 09:52:44 UTC
magari dei croccantini ?? = )
Linda A
2010-04-08 09:40:57 UTC
Caratteristiche del cane

Razza Shiba Inu

Taglia Piccola

Misure da 35 a 40

Peso da 9 a 15 Kg

Rapporto con i bambini Buono

Pelo Corto

Istinto alla guardia Medio

Esigenze di spazio Appartamento - Giardino

Temperamento Buono

Informazioni sulla razza



ORIGINE: Giappone



UTILIZZO: cane da caccia polivalente e da compagnia.



CLASSIFICAZIONE FCI

Gruppo 5 : Spitz e cani di tipo primitivo

Sezione 5: cani asiatici e razze affini

Senza prova di lavoro



CENNI STORICI: il Shiba è una razza giapponese autoctona di origine antichissima. All'origine, la parola "Shiba " indica qualcosa di piccolo. Il suo ambiente naturale è la regione montagnosa sul mare del Giappone, dove veniva utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e agli uccelli. A seconda della località da cui provenivano, vi erano piccole differenza fra un soggetto e l'altro di questa razza. Nel periodo fra gli anni 1898 e 1912 cani europei come i Setter inglesi e i Pointer furono importati e incrociati con le razze locali, così che i Shiba puri taglia rischiarono l'estinzione. Verso il 1928, cacciatori e letterati, preoccupati di mantenere la razza, cominciarono seriamente a salvaguardare alcune linee pure, e nel 1934 fu stabilito uno standard. Nel 1937 lo Shiba fu dichiarato " monumento naturale ", a seguito di che la razza fu allevata e migliorata per diventare quelle che conosciamo i nostri tempi.



ASPETTO GENERALE: cane di taglia piccola, ben proporzionato, con ossatura e muscoli molto sviluppati. Costituzione solida. Vivo nelle sue andatura sciolte ed eleganti.



PROPORZIONI IMPORTANTI: rapporto fra altezza al garrese e lunghezza del corpo di 10/11 .



COMPORTAMENTO/CARATTERE: fedele, molto attento e molto sveglio.



TESTA

REGIONE CRANIALE

Cranio: fronte larga.

Stop: netto, con un leggero solco.



REGIONE FACCIALE

Canna nasale: dritta.

Tartufo: ricercato il colore nero.

Musello: moderatamente spesso, si appuntisce.

Labbra: serrate.

Mascelle/denti: dentatura forte, articolazione a forbice.

Guance: ben sviluppate.

Occhi: relativamente piccoli, triangolari e di colore bruno scuro. Le commessure esterne sono prominenti.

Orecchie: relativamente piccole, triangolari, leggermente inclinate in avanti e ben dritte.



COLLO: spesso, forte, ben proporzionato in rapporto alla testa e al corpo.



CORPO

Dorso: dritto e solido.

Regione lombare: larga e muscolosa.

Petto: ben disceso, costole moderatamente cinturate.

Linea inferiore: addome piuttosto retratto.



CODA: attaccata alta, spessa e portata fermamente arrotolata o ricurva a falcetto. Quando viene distesa verso il basso, l'estremità raggiunge il garretto.



ARTI

ARTI ANTERIORI

Visti di fronte, gli arti anteriori sono dritti.

Spalla: scapola moderatamente obliquo.

Gomito: ben aderente al corpo.

ARTI POSTERIORI

Coscia: lunga.

Garretto: spesso e molto solido.

Gamba: corta, ma ben sviluppata.



PIEDI: dita ben serrate e ben arcuate. I cuscinetti sono duri ed elastici. Le unghie sono dure e di preferenza di colore scuro.



ANDATURE: leggere e vivaci.



MANTO

Pelo: il pelo di copertura è duro e dritto; sotto pelo soffice e denso. Più lungo e dritto nella coda.

Colore: rosso, nero e focato, sesamo, sesamo nero, sesamo rosso.



" Definizione del color sesamo " :



Sesamo : Mescolanza uguale di peli bianchi e neri



Sesamo nero : Prevalenza dei peli neri sui bianchi



Sesamo rosso : Manto di colore rosso, mescolato con pelo nero.



Tutti i colori citati devono presentare "Urajiro " ossia pelo biancastro sulle facce laterali del musello, sotto la mascella, nella gola, su petto, addome, faccia inferiore della coda e faccia interna degli arti.



TAGLIA

Altezza al garrese

Maschi: 40 cm.

Femmine: 37 cm

Tolleranza di 1, 5 cm in più o in meno.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...