Ciao, sono l'Alfa di un maschio CLC di 1 anno e, sinceramente, te lo sconsiglio.
Tutta l'esperienza accumulata grazie ai tuoi cani precedenti è praticamente "nulla".
Viene definito Cane Lupo Cecoslovacco ,ma a conti fatti devi metterti nell'ottica di vivere a stretto contatto con un lupo vero e proprio.
Dal punto di vista caratteriale è davvero "selvatico" , "rustico" e "primitivo".
E' un cane intelligentissimo (osserva tutto ciò che fai ed assimila/applica al volo) , è capace di aprire qualsiasi serratura, salta recinzioni di 4 metri (e più) , ha la potenza di traino di un cane da slitta e la velocità di un levriero, ma soprattutto...E' ASSOLUTAMENTE INSTANCABILE!
questi cani hanno una riserva d'energia praticamente illimitata!
Il problema è che per la sua salute psicho-fisica
loro hanno bisogno di stancarsi...in caso contrario tendono ad assumer atteggiamenti violenti, anche autolesionisti, per sfogare lo stress e l'insoddisfazione.
2 ore di ostacoli e corsa, 15 km di camminata di cui almeno 6 in salita, 2 ore di gioco e una nuotatina in fiume .....A fine giornata tu crolli sul divano e lui ti morde i piedi perchè ha voglia di giocare o uscire.
Non è 1 esagerazione, davvero NON PUOI lasciarlo a casa per molto tempo!
se vuoi prenderne uno devi modificare le tue abitudini in modo da trascorrere quasi tutta la giornata con lui!
Sono cani che soffrono moltissimo il distacco da padrone, la solitudine e la noia.
NON PUOI LASCIARLO SOLO. RISCHIA D'IMPAZZIRE!
..ed è una pessima idea lasciarlo con qualche amico o parente : riconosce 1 solo capobranco, 1 solo padrone, qualsiasi altra persona (soprattutto in vostra assenza)viene vista come1 nemico, un "lupo" che cerca d'invadere il territorio.
Ho provato a lasciarlo a casa con un parente abituato a frequentar casa nostra e..beh..è dovuto fuggir dalla finestra (il parente..non il cane).
Appena sono tornata a casa la situazione si è nuovamente stabilizzata.
Guai lasciar altre persone con questo tipo di cane, soprattutto se c'è di mezzo il cibo.
Sono sposata e sono il capobranco.
Se il cane scappa (è successo solo una volta per inseguir un gatto), lui torna da me, non importa se è mio marito a richiamarlo, il capo sono io, lui ascolta me.
Se mio marito gli dice "fuori dalla stanza" il cane sta fermo o esce malvolentieri (dopo parecchia insistenza) , con me non entra nemmeno perchè basta una mia occhiata a fargli capire qual'è il suo posto.
[ CONTINUA ....]