beh le possibilita' sono 2...o crocche o dieta casalinga...sinceramente x la dieta casalinga aspetterei un po' visto che magari rischi di farle mancare qualche nutriente importante,inizierei ad un annetto circa...comunque le marche migliori di crocche sono la ORIJEN,molto proteica percio' e' consigliato non aggiungere altra carne alla dieta,oppure l'ACANA che e' della stessa casa produttrice,oppure abbastanza buone anche la trainer o la almo natur...oppure se vuoi subito iniziare con una dieta casalinga(di sicuro piu' salutare) ecco alcuni consigli
CARNE
Bianca o rossa, cruda,scottata o bollita. Sporadicamente puo' essere sostituita con fegato, cuore, frattaglie, pesce bollito, tonno al naturale, formaggio fresco, ricotta o un uovo (bianco, rosso e se lo mangia pure il guscio.
40g/kg dai 2 mesi
30g/kg dai 5 mesi
20g/kg dai 9 mesi
10g/kg dai 12-15 mesi
CARBOIDRATI
pasta o riso bolliti molto a lungo (scotti) e senza condimento oppure riso soffiato oppure pane secco. La quantità varia da 7,5 a 15g / kg di peso del cane in base alle necessità energetiche del soggetto: un cane che fa molto moto o che vive all’aperto ha bisogno di più energia di un cane da salotto; inoltre i cuccioli in proporzione hanno bisogno di più energia rispetto agli adulti e lo stesso vale per i cani di piccola taglia rispetto a quelli più grandi.
da 7g/kg (cane a dieta o che fa poco moto) a 15 g/kg (cane con corporatura slanciata che fa molto movimento).
VERDURE
Uno o due zucchine o carote bollite e schiacciate nella pappa
OLIO
Uno o due cucchiai (dipende dalla corporatura e dalla stagione, d'inverno se ne possono dare due ad un cane che vive fuori che tende ad essere magrino)
LATTE
Non e' indispensabile e in alcuni soggetti provoca diarrea; se invece lo digerisce si possono somministrare dai 100 ai 300 ml a seconda della taglia.
Generalmente il latte di capra e' piu' digeribile per i cani.
NON SOMMINISTRARE
cavoli,broccoli, spinaci, aglio, cipolla, tabacco, cioccolato --> Tossici
insaccati, avanzi di cucina, cibi cucinati per noi --> Troppo conditi e salati
dolci, fritti, burro, strutto --> troppo grassi. Burro e strutto possono essere soministrati nella pappa in inverno per un cane che vive fuori, fa molto modo ed e' tendenzialmente molto magro.
PASTI GIORNALIERI:
4 fino ai 3 mesi
3 dino ai 6 mesi
3 dai 12-15 per tutta la vita del cane
ACCORGIMENTI DI EDUCAZIONE DEL CANE:
Togliere la ciotola se:
il cane si allontana dalla ciotola con qualche pezzo in bocca
il cane annusa e si allontana
in ogni caso dopo 15 minuti
Dar da mangiare al cane sempre dopo che abbiamo mangiato noi e ci ha visti
Non cedere da mangiare al cane mentre siamo a tavola.
ACCORGIMENTI VETERINARI -PREVENZIONE TORSIONE GASTRICA
Lasciar passare almeno 8-10 ore tra un pasto e l'altro
Tenere il cane a riposo dopo mangiato, una camminata puo' andar bene, ma evitate giochi irruenti, capovolte etc
E' buona norma lasciare sempre a disposizione acqua fresca.
Se vedete che il cane beve troppo provate a misurare l'acuqa, in genere il massimo e' 10 ml/kg..
sono consigli che mi ha dato il vet. ciao!!!