Domanda:
Alimentazione amstaff?
anonymous
2011-04-14 05:11:41 UTC
Ho una cucciola di amstaff di 2 mesi e pesa 5 chili...come alimentarla a meglio?? qualità cibo e dosi..!
Sette risposte:
mama
2011-04-14 06:34:22 UTC
beh le possibilita' sono 2...o crocche o dieta casalinga...sinceramente x la dieta casalinga aspetterei un po' visto che magari rischi di farle mancare qualche nutriente importante,inizierei ad un annetto circa...comunque le marche migliori di crocche sono la ORIJEN,molto proteica percio' e' consigliato non aggiungere altra carne alla dieta,oppure l'ACANA che e' della stessa casa produttrice,oppure abbastanza buone anche la trainer o la almo natur...oppure se vuoi subito iniziare con una dieta casalinga(di sicuro piu' salutare) ecco alcuni consigli

CARNE

Bianca o rossa, cruda,scottata o bollita. Sporadicamente puo' essere sostituita con fegato, cuore, frattaglie, pesce bollito, tonno al naturale, formaggio fresco, ricotta o un uovo (bianco, rosso e se lo mangia pure il guscio.



40g/kg dai 2 mesi

30g/kg dai 5 mesi

20g/kg dai 9 mesi

10g/kg dai 12-15 mesi





CARBOIDRATI

pasta o riso bolliti molto a lungo (scotti) e senza condimento oppure riso soffiato oppure pane secco. La quantità varia da 7,5 a 15g / kg di peso del cane in base alle necessità energetiche del soggetto: un cane che fa molto moto o che vive all’aperto ha bisogno di più energia di un cane da salotto; inoltre i cuccioli in proporzione hanno bisogno di più energia rispetto agli adulti e lo stesso vale per i cani di piccola taglia rispetto a quelli più grandi.



da 7g/kg (cane a dieta o che fa poco moto) a 15 g/kg (cane con corporatura slanciata che fa molto movimento).





VERDURE

Uno o due zucchine o carote bollite e schiacciate nella pappa





OLIO

Uno o due cucchiai (dipende dalla corporatura e dalla stagione, d'inverno se ne possono dare due ad un cane che vive fuori che tende ad essere magrino)





LATTE

Non e' indispensabile e in alcuni soggetti provoca diarrea; se invece lo digerisce si possono somministrare dai 100 ai 300 ml a seconda della taglia.

Generalmente il latte di capra e' piu' digeribile per i cani.





NON SOMMINISTRARE



cavoli,broccoli, spinaci, aglio, cipolla, tabacco, cioccolato --> Tossici



insaccati, avanzi di cucina, cibi cucinati per noi --> Troppo conditi e salati



dolci, fritti, burro, strutto --> troppo grassi. Burro e strutto possono essere soministrati nella pappa in inverno per un cane che vive fuori, fa molto modo ed e' tendenzialmente molto magro.





PASTI GIORNALIERI:



4 fino ai 3 mesi

3 dino ai 6 mesi

3 dai 12-15 per tutta la vita del cane





ACCORGIMENTI DI EDUCAZIONE DEL CANE:

Togliere la ciotola se:

il cane si allontana dalla ciotola con qualche pezzo in bocca

il cane annusa e si allontana

in ogni caso dopo 15 minuti



Dar da mangiare al cane sempre dopo che abbiamo mangiato noi e ci ha visti

Non cedere da mangiare al cane mentre siamo a tavola.





ACCORGIMENTI VETERINARI -PREVENZIONE TORSIONE GASTRICA

Lasciar passare almeno 8-10 ore tra un pasto e l'altro

Tenere il cane a riposo dopo mangiato, una camminata puo' andar bene, ma evitate giochi irruenti, capovolte etc



E' buona norma lasciare sempre a disposizione acqua fresca.

Se vedete che il cane beve troppo provate a misurare l'acuqa, in genere il massimo e' 10 ml/kg..



sono consigli che mi ha dato il vet. ciao!!!
?
2017-01-31 15:28:08 UTC
Ci sono dei corsi apposta per imparare ad educare un cane...questo è uno dei migliori http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?6n18

L’educazione del cucciolo è sicuramente più semplice di quella del cane adulto, ma ricorda che non è mai tropo tardi per iniziare. Ogni cane apprende con velocità diverse e preferisce alcune modalità ad altre, ma sono davvero poche le cose che non si potranno insegnare al vostro amico
?
2017-01-31 08:22:06 UTC
Per aumentare le possibilità di rimanere incinta dovresti seguire questo programma http://GravidanzaMiracolosa.netint.info/?U5HX

Quando avete deciso di voler un bambino, dovrete rendervi conto di tutte le cose da fare per pianificare una gravidanza nelle migliori condizioni. Esistono alcuni consigli utili e accorgimenti che ti permetteranno di aumentare esponenzialmente le probabilità di restare incinta.
federica
2016-01-08 08:55:07 UTC
il mio amstaff (femmina) mangia pasta, carne trita, zucchine e carote(tutto bollito senza condimento) ha 10 mesi e pesa 20kg.

volevo chiedere se qualcuno sa le dosi giornaliere giuste...è una mia curiosita, fin ora sono andata a occhio e la mia chicca è sanissima.

vi ringrazio tantissimo anticipatamente
anonymous
2014-11-11 20:25:56 UTC
Se hai problemi col tuo cane o se vuoi semplicemente addestrarlo nel migliore dei modi ti suggerisco di dare un occhiata a questo programma d'addestramento online http://amorecanino.info

E' il migliore metodo disponibile sula rete con ottime recensioni in diversi paesi..questa è la versione italiana. te la racomando vivamente!
anonymous
2014-09-20 18:03:27 UTC
Consiglio a tutti i proprietari di cani questo corso d'addestramento che mi ha aiutato molto a educare nel modo migliore il mio cane. http://addestramentocani.toptips.org

E' un corso che aiuta a risolvere i problemi più comuni di ogni cane, dai bisogni in casa all'abbiare troppo, e semplicemente ad addestrare il proprio cane nel modo più efficente possibilie.

Io ho avuto davvero ottimi risultati e lo raccomando a tutti.
anonymous
2011-04-14 07:30:05 UTC
•L’alimentazione del cucciolo di pochi mesi

Il cucciolo di pochi mesi, per crescere in maniera armoniosa, ha bisogno di un alimento ad alto valore nutritivo e di un apporto energetico adeguato.







•Fabbisogno energetico

Durante lo svezzamento, il cucciolo ha bisogno del doppio dell’energia di un cane adulto dello steso peso; tuttavia, la quantità di alimenti che gli è necessaria deve essere proporzionale alla taglia e al peso.

Un cucciolo ha un fabbisogno elevato di proteine e calcio. Le quantità di calcio e di fosforo devono essere accuratamente equilibrate, al fine di evitare la formazione di anomalie dello scheletro.

Il cucciolo ha meno denti del cane adulto e le gengive sono più morbide; sono dunque necessari alimenti di più facile masticazione e di dimensioni adeguate.

La crescita del cucciolo è molto rapida: la maggior parte delle razze raggiunge la metà del peso dell’animale adulto già dal 5° – 6° mese. Le razioni quotidiane passeranno, a partire da questo momento, a due pasti al giorno.

Il cucciolo passa le due prime settimane di vita mangiando e dormendo. Durante questo periodo, il fabbisogno nutrizionale è interamente coperto dall’allattamento. Trascorso questo arco di tempo, lo svezzamento può cominciare. A questo stadio della vita del cucciolo il latte materno resta comunque il miglior alimento. Tuttavia, è opportuno abituare già da subito il cucciolo ad assumere quattro volte al giorno piccole quantità di crocchette lasciate ammollare in acqua. La quantità di crocchette verrà aumentata gradualmente, mentre proporzionalmente verrà diminuito l’ammollo delle crocchette. Alla 6ª - 8ª settimana il cucciolo sarà del tutto svezzato. È decisamente sconsigliato il latte di mucca, poiché causa con frequenza disturbi digestivi nei piccoli.

•Fabbisogno energetico del cucciolo

Il cucciolo ha bisogno di nutrienti specifici per la crescita, almeno fino al momento in cui raggiunge il peso definitivo da adulto. Per le razze più piccole, il peso da adulto viene raggiunto intorno agli 8 mesi; per talune razze giganti bisogna arrivare a 2 anni.

Per riassumere, i bisogni alimentari specifici del cucciolo sono:

- una dieta altamente energetica

- un alto tenore di proteine a elevato valore biologico (ossia ricche di amminoacidi essenziali) e ingredienti altamente digeribili

- ottima appetibilità e facile assorbimento



•L’alimentazione del cucciolo adolescente

Recenti studi hanno dimostrato che la nutrizione dei cuccioli, in particolare durante la seconda fase della crescita, può essere responsabile di alcune anomalie dello scheletro o di un eccesso ponderale in età adulta. Il rapido ritmo di crescita del cucciolo, passati i primi 6 mesi, inizia a rallentare, e il fabbisogno di energia diminuisce. È raccomandato a questo punto un prodotto "Junior". L’alimentazione deve ora fornire meno energia, ma richiede ancora una miscela di calcio e fosforo accuratamente dosata.

Il cucciolo che arriva nella sua nuova casa deve continuare a seguire la stessa dieta alimentare alla quale è stato abituato presso l’allevatore. All’occorrenza è possibile prevedere un cambiamento progressivo, che deve tuttavia essere diluito in un periodo di 3 o 4 giorni. Durante tale periodo la porzione di cibo abituale diminuisce progressivamente, mentre quella della nuova dieta deve aumentare in proporzione, fino a che sostituirà del tutto il cibo precedente. Questa raccomandazione rimane valida per qualsiasi modificazione della dieta, durante tutta la durata della vita del cane.

•L’alimentazione del cane senior

Il fabbisogno calorico del cane anziano è minore in media del 20% rispetto a quello dell’animale più giovane. Tale abbassamento è dovuto a un declino dell’attività fisica e a una modificazione della composizione corporea.

La massa muscolare diminuisce e la percentuale di tessuto adiposo aumenta; tuttavia, ciò non implica necessariamente un aumento di peso. Il cambiamento avviene nella composizione corporea, per esempio per accumulazione di grassi intorno alla cassa toracica. Poiché l’attività metabolica dei tessuti grassi è inferiore a quella dei tessuti muscolari, il fabbisogno energetico del cane senior diminuisce di conseguenza.

A un’età avanzata, le articolazioni possono presentare segni di usura e provocare dolori (artrosi). È raccomandato un complemento nutritivo a base di glucosamina e condroitina a sostegno della rigenerazione delle cartilagini articolari.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...