SI!!!!!
Il Cane Lupo Cecoslovacco viene considerato, a torto, la razza più prossima al lupo...A torto per il semplice motivo che deriva dall'incrocio tra lupo e pastore tedesco, il che non lo avvicina affatto al lupo stesso, tutt'altro.
Questa razza risultante dal suddetto incrocio non prevede ancora uno standard caratteriale dei suoi soggetti, in quanto il carattere di questi è ancora troppo instabile. Per spiegartelo in parole povere: attualmente il Cane Lupo Cecoslovacco è un pò più grande del pastore tedesco, ha la colorazione tipica del lupo ma se osservi attentamente noterai che la struttura fisica, quindi quella ossea e muscolare, è quasi identica a quella del pastore tedesco, diversissima da quella del lupo originale; questo è dato da una problematica sorta nella creazione della razza: avevano previsto che questa razza ibrida potesse presentare, in alcuni casi, le peggiori caratteristiche dei lupi e dei pastori tedeschi, rendendola inadatta alla convivenza con l'uomo, ma ciò che non avevano previsto era che questi problemi caratteriali fossero associati all'aspetto lupesco: in pratica più si cercava di farli somigliare ai lupi e più diventavano ingestibili, dominanti e aggressivi; più si cercava di stemprare il carattere e più si perdevano le caratteristiche fisiche. Il clc degli ultimi tempi altro non è, se lo si prende da allevatori seri che sanno quello che fanno, che un pastore tedesco un pò più grosso, un pò più dominante e tendenzialmente più aggressivo, e quindi più difficile da gestire, e con una maggiore concezione della gerarchia del branco, il tutto nascosto da un mantello con i colori del lupo. Ogni tanto 'rinvigoriscono' il sangue del clc facendo altri incroci con lupi, rendendosi conto ma senza volerlo ammettere, di fare l'ennesimo sbaglio: ogni volta le nuove generazioni ripresentano gli stessi problemi.
In pratica il clc assomiglia solo vagamente al lupo, e solo per la colorazione, ma non ne ha ne la struttura ne sopratutto l'equilibrio mentale, questo è dovuto al fatto che deriva da due canidi troppo distanti tra loro nella scala neotica: immagina la scala neotenica come una linea retta: a un capo sono posti i molossoidi estremi, all'altro i lupoidi o, in versione più generica ancora, i selvatici: in mezzo a questi punti si dispongono le varie razze a seconda delle varie caratteristiche morfologiche e caratteriali, esattamente in centro si dispongono i pastori. Il clc è frutto dell'incrocio tra due canidi troppo distanti su questa linea, con caratteristiche troppo diverse perchè si possa avere un cane equilibrato, purtroppo per quanto possano essere belli saranno sempre cani con grandi contraddizioni caratteriali.
Se invece parti dall'estremo della scala volto verso i selvatici trovi le razze più primitive, ovvero quelle che hanno subito meno rimaneggiamento da parte dell'uomo: immagina ora la linea posta a 45 gradi con il terreno, alla base stanno i lupoidi e in cima i molossoidi: il dislivello è dato dal fatto che per creare le razze molossoidi l'uomo ha dovuto andare contro la selezione naturale, eseguendo una selezione attiva e forzando gli eventi naturali, quindi 'risalendo la china'; al contrario alla base stanno i primitivi che sono stati selezionati secondo gli eventi naturali. Tra le razze più primitive troviamo anche i nordici, di cui fanno parte i siberian husky, i samoiedo, i groenlandesi, gli akita inu, ecc...ognuno di questi è posto in un punto della scala, più rivolto ai pastori o ai selvatici.
Se osservi attentamente il siberian husky noterai come (nonostante le dimensioni contenute e la differente colorazione del mantello) le proporzioni del corpo, la struttura ossea e muscolare, siano molto simili a quelle del lupo selvatico. I siberiani sono stati selezioni vivendo in libertà, come nomadi a fianco dei cacciatori dei villaggi siberiani, per molto molto tempo, fino quasi ai nostri anni. Durante questo periodo l'husky era utilizzato oltre che come cane da slitta (mansione che lo contraddistinse ai tempi della corsa all'oro) sopratutto come aiuto nella caccia: era quindi libero di muoversi, e non erano infrequenti accoppiamenti con i lupi selvatici...perciò si possono ritenere, tra le varie razze, una delle più vicine al lupo; sicuramente molto più del clc.
@Francesco:
Prima di criticare informati: lo standard di razza prevede per il pt un'altezza massima di 60 cm al garrese per le femmine e di 65 cm per il maschio.
Nel clc l'altezza minima al garrese parte dai 60-65 cm al garrese a seconda del sesso!
Per quanto riguarda gli altri discorsi suppongo di saperne un pochino più di te, non parlo solo come appassionata di razze nordiche, ma sopratutto sulla base di studi approfonditi in campo etologico ed evoluzionistico.