Domanda:
ma l'husky, è la razza di cane più vicina al lupo?
io thb....
2010-09-10 13:29:25 UTC
ma l'husky, è la razza di cane più vicina al lupo?
21 risposte:
アσӨイ๏刀
2010-09-10 23:42:54 UTC
Sono tre le razze che si avvicinano maggiormente di più al lupo:

Cane Lupo Cecoslovacco, Cane Lupo di Saarlos e il Pastore Tedesco!



Il Cane Lupo Cecoslovacco è nato dall'incrocio fra un cane di razza Pastore Tedesco e un Lupo dei Carpazi.

http://www.agraria.org/cani/canelupocecoslovacco.htm



Il Cane Lupo di Saarloos (Saarloos Wolfhound) è nato dall'accoppiamento fra un cane di razza Pastore Tedesco e una Lupa!

http://www.agraria.org/cani/canelupodisaarloos.htm



Il Pastore Tedesco potrebbe derivare da un incrocio con un comune cane da pastore ed un lupo.

http://www.agraria.org/cani/pastoretedesco.htm
?
2010-09-10 13:33:27 UTC
"Il Cane Lupo Cecoslovacco è così modello del cane primitivo è il cane più vicino al lupo, del quale conserva non solo l’aspetto, ma alcune peculiarità , che positive o negative che siano devono essere tenute in considerazione quando ci si avvicina alla razza. Adattabilità, vitalità, indipendenza e forte temperamento sono alcune di queste. Possiede del lupo resistenza nel movimento : corre senza stancarsi il 50% in più di un pastore tedesco. Ha uno sviluppatissimo senso dell’orientamento, migliore udito, migliore olfatto e ad un ottima visione notturna . Il pelo inoltre è più isolante grazie al ricco sottopelo. Ma non ci sono solo qualità: il cane lupo cecoslovacco conserva le proprie origini e sviluppa una serie di comportamenti atipici che lo rendono ,sì speciale, ma sicuramente non adatto a chiunque."
?
2017-03-10 10:36:00 UTC
Per capire le tecniche per addestrare il tuo cane ti consiglio di guardare questo metodo http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?1gvn

Probabilmente la cosa più importante che possiate fare per il vostro nuovo amichetto è studiare la sua psicologia: comprendere la psicologia del cane, infatti, può aiutarvi a vivere meglio e più armoniosamente con lui.
wolf
2015-06-24 16:43:58 UTC
Vorrei tanto dire la mia alla signora Giorgia che è ben informata e sa tutto sulle razze lupoidi! "Ma fammi il piacere di tacere" innanzitutto il lupo cecoslovacco e una razza giovane e poche selezioni sono state effetuate quindi è più vicino al lupo.. e fin qui ci siamo.. ma dire a Dakota che qui è lartefice della domanda e sconcertante... " l'husky non è un lupoide" e dirlo solo per far pubblicità per la tua prevalentemente figliata di cani, mi fai pena.. mi rivolgo a te Dakota l'husky e vicino al lupo soltanto che a avuto molte selezioni "accoppiamenti " e la razza si è stabilita capito.. ma se te hai mai avuto un contatto con un husky ti renderesti conto che è più lupo lui per suo carattere che il lupo cecoslovacco.. cmq il l'husky e una razza primitiva e molto avanzata per quello è difficile scoprire come è nata.. ma se ti documenterai come io feci in precedenza ti renderai conto che le mie parole era più vere che quella della signora Giorgia.. buona sera a tutti...
anonimo
2014-04-29 07:47:35 UTC
L'husky nn è affatto un parente del lupo , è una razza a se . Il cane con più parentela del lupo è il cane lupo cecoslovacco . Io ne ho due e hanno appena fatto una cucciolata di 8 lupetti e li vendo , se ne vuoi uno , ti do il mio indirizzò !!rispondi a una delle mie domande cn indirizzi e poi te li darò subito!!! Così comunichiamo !! Sn cani fantasticiiuu
?
2010-09-11 01:57:51 UTC
No,ce ne sono altre come il cane lupo cecoslovacco,il cane lupo di saarlos e il lupo italiano.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://cani-web.com/wp-content/uploads/2009/12/cane_lupo_cecoslovacco.jpg&imgrefurl=http://cani-web.com/razze_canine/cane-lupo-cecoslovacco/&h=279&w=300&sz=20&tbnid=tc0SjKDL9o_wBM:&tbnh=108&tbnw=116&prev=/images%3Fq%3Dcane%2Blupo%2Bcecoslovacco&zoom=1&q=cane+lupo+cecoslovacco&usg=___uSZcf_9c_y6p_xAh0wO19aogKk=&sa=X&ei=eUOLTJukO4XeOMvVhf8K&ved=0CCUQ9QEwBg Questo è il cane lupo cecoslovacco.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.difossombrone.it/images/razze/saarloos.jpg&imgrefurl=http://www.difossombrone.it/razzecanine/main013razzesimiliallupo.htm&usg=__JcJBgh8t1p12Gcun9JyHnNMp4q0=&h=670&w=451&sz=38&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=VlUwJa6O_ro3RM:&tbnh=117&tbnw=79&prev=/images%3Fq%3Dcane%2Blupo%2Bdi%2Bsaarloos%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DX%26rls%3Dcom.microsoft:it:IE-SearchBox%26rlz%3D1I7SMSN%26biw%3D1003%26bih%3D415%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=172&ei=u0OLTPq8FZO7jAei-5SRBg&oei=u0OLTPq8FZO7jAei-5SRBg&esq=1&page=1&ndsp=12&ved=1t:429,r:3,s:0&tx=16&ty=79 Questo è il cane lupo di saarloos.

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.snowcovered.it/animals/lupo_italiano_1.jpg&imgrefurl=http://we-pet.blogspot.com/2009/08/lupo-italiano-immagini-e-descrizione.html&usg=__VtD53n48wX2t-z3yLM-PlU2uEYo=&h=1017&w=848&sz=180&hl=it&start=10&zoom=1&tbnid=8UKfRqFnc1i9OM:&tbnh=121&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dlupo%2Bitaliano%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DX%26rls%3Dcom.microsoft:it:IE-SearchBox%26rlz%3D1I7SMSN%26biw%3D1003%26bih%3D415%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=624&ei=KESLTIqcHdWRjAfUvdSIBg&oei=8kOLTMDREpDKjAejm82WBg&esq=2&page=2&ndsp=10&ved=1t:429,r:1,s:10&tx=72&ty=66 E questo è il lupo italiano.
neji yuga
2010-09-11 05:15:09 UTC
Il siberiano appartiene alla categoria di cani di tipo primitivo, ed è sicuramente, al pari del CLC, uno dei discendenti più diretti e meno "pasticciati" dal punto di vista selettivo artificiale, del lupo. Per molti versi, la descrizione data del CLC calza perfettamente anche all' Husky: adattabilità, vitalità, indipendenza e forte temperamento sono alcune di queste. Possiede del lupo resistenza nel movimento . Ha uno sviluppatissimo senso dell’orientamento, migliore udito, migliore olfatto e ad un ottima visione notturna . Il pelo inoltre è più isolante grazie al ricco sottopelo (chiedo scusa per il copia incolla). Tieni conto però delle grosse differenze nel carattere!

Di certo, in ogni caso, il CLC non è l' unico che vanta questa discendeza, come affermano tutti!
madam_is_back
2010-09-11 04:24:29 UTC
Le razze primitive sono quelle che più si avvicinano ai lupi, quindi i cani nordici, il clc,il sarloos,le razze tipo spitz fra cui i giapponesi (akita e shiba):



http://www.canilistatali.it/razze-canine/cane-razzecanine-comportamento-ereditabilita-ambiente/cani.php?razza=spitzeprimitivi



Sono le razze meno manopolate dall'uomo che conservano quindi l'istinto,la personalità e le caratteristiche morfologiche principali simili al lupo, il pastore tedesco è molto lontano da questo tipo cane in quanto è una delle razze meno naturali che esistano, ha solo vagamente l'aspetto del lupo ma il carattere non c'entra nulla, se ci fai caso i cani di tipo spitz ogli huskies invece assomigliano anche fisicamente ai lupi.
Alessandro
2010-09-11 01:25:28 UTC
Ecco cosa dice il mio libro sul' pastore tedesco: Escluso il lupo dalla formazione del' Pastore Tedesco, la razza deve la sua morfologia ed il suo carattere all' incrocio di vari e diversi cani da pastore, presenti in Germania sul finire del secolo scorso. Non ti sto a elencare tutto il resto perché sarebbe superfluo.

Sul husky ti posso dire, per esperienza diretta che assomiglia veramente tanto al lupo, quanto al cane.

Ciao.

Per i possessori del cane lupo Cecoslovacco: non vantatevi tanto, anche il cane-lupo Cecoslovacco non deriva da un incrocio diretto con il lupo.

Ecco cosa diceva il cap. Max von Stephanitz: un incrocio fra un cane domestico e il lupo progenitore, possibile e giusto dal punto di vista razziale, oggi condurrebbe invece ad un regresso, a una triste sorte per il cane.
anonymous
2010-09-10 13:41:11 UTC
"Il Cane Lupo Cecoslovacco è così modello del cane primitivo è il cane più vicino al lupo, del quale conserva non solo l’aspetto, ma alcune peculiarità , che positive o negative che siano devono essere tenute in considerazione quando ci si avvicina alla razza. Adattabilità, vitalità, indipendenza e forte temperamento sono alcune di queste. Possiede del lupo resistenza nel movimento : corre senza stancarsi il 50% in più di un pastore tedesco. Ha uno sviluppatissimo senso dell’orientamento, migliore udito, migliore olfatto e ad un ottima visione notturna . Il pelo inoltre è più isolante grazie al ricco sottopelo. Ma non ci sono solo qualità: il cane lupo cecoslovacco conserva le proprie origini e sviluppa una serie di comportamenti atipici che lo rendono ,sì speciale, ma sicuramente non adatto a chiunque."

pretofili tutti appesi
very86
2010-09-11 05:03:12 UTC
ciao, quello + simile è il lupo cecoslovacco

ciaoo
?
2010-09-11 03:37:47 UTC
Le razze canine più simili al lupo sono due: il cane lupo cecoslovacco e il cane lupo di Saarlos, entrambe classificate come razze da pastore. La prima, riconosciuta dalla Federazione Cinofila Internazionale solo nel 1989, nasce negli anni '50 in Cecoslovacchia ad opera di un militare, Karel Hartl, che fece incrociare i lupi dei Carpazi con i pastori tedeschi. Hartl sviluppo la razza per migliorare la salute, la resistenza, la tenacia dei cani da lavoro e da guardia della Guardia di confine di Libìjovice (nell'odierna Slovacchia).

Il cane lupo di Saarlos, riconosciuto dopo una lunga selezione nel 1975, ha origine invece in Olanda per volontà di Leendert Saarloos (1884-1969), che fece accoppiare un cane pastore tedesco e una lupa.

Esiste anche il “lupo italiano”, il cui primo esemplare è del 1966, figlio di una lupa dell'Alto Lazio e di un pastore tedesco, la razza però non è stata ufficialmente riconosciuta e l'unico allevamento esistente, l'Etli, Ente per la tutela del lupo italiano, non vende gli animali, ma li dà in affidamento.
Francesco F
2010-09-12 04:45:57 UTC
Vashanti ma tutte queste ca@@ate dove le hai trovate ..piantiamola di fare disinformazione..il cane lupo cecoslovacco piu' grande del pastore tedesco??Ma l'hai mai un visto un clc??Per Ale non sparlare...
Vashti&Raika
2010-09-11 05:09:55 UTC
SI!!!!!



Il Cane Lupo Cecoslovacco viene considerato, a torto, la razza più prossima al lupo...A torto per il semplice motivo che deriva dall'incrocio tra lupo e pastore tedesco, il che non lo avvicina affatto al lupo stesso, tutt'altro.

Questa razza risultante dal suddetto incrocio non prevede ancora uno standard caratteriale dei suoi soggetti, in quanto il carattere di questi è ancora troppo instabile. Per spiegartelo in parole povere: attualmente il Cane Lupo Cecoslovacco è un pò più grande del pastore tedesco, ha la colorazione tipica del lupo ma se osservi attentamente noterai che la struttura fisica, quindi quella ossea e muscolare, è quasi identica a quella del pastore tedesco, diversissima da quella del lupo originale; questo è dato da una problematica sorta nella creazione della razza: avevano previsto che questa razza ibrida potesse presentare, in alcuni casi, le peggiori caratteristiche dei lupi e dei pastori tedeschi, rendendola inadatta alla convivenza con l'uomo, ma ciò che non avevano previsto era che questi problemi caratteriali fossero associati all'aspetto lupesco: in pratica più si cercava di farli somigliare ai lupi e più diventavano ingestibili, dominanti e aggressivi; più si cercava di stemprare il carattere e più si perdevano le caratteristiche fisiche. Il clc degli ultimi tempi altro non è, se lo si prende da allevatori seri che sanno quello che fanno, che un pastore tedesco un pò più grosso, un pò più dominante e tendenzialmente più aggressivo, e quindi più difficile da gestire, e con una maggiore concezione della gerarchia del branco, il tutto nascosto da un mantello con i colori del lupo. Ogni tanto 'rinvigoriscono' il sangue del clc facendo altri incroci con lupi, rendendosi conto ma senza volerlo ammettere, di fare l'ennesimo sbaglio: ogni volta le nuove generazioni ripresentano gli stessi problemi.

In pratica il clc assomiglia solo vagamente al lupo, e solo per la colorazione, ma non ne ha ne la struttura ne sopratutto l'equilibrio mentale, questo è dovuto al fatto che deriva da due canidi troppo distanti tra loro nella scala neotica: immagina la scala neotenica come una linea retta: a un capo sono posti i molossoidi estremi, all'altro i lupoidi o, in versione più generica ancora, i selvatici: in mezzo a questi punti si dispongono le varie razze a seconda delle varie caratteristiche morfologiche e caratteriali, esattamente in centro si dispongono i pastori. Il clc è frutto dell'incrocio tra due canidi troppo distanti su questa linea, con caratteristiche troppo diverse perchè si possa avere un cane equilibrato, purtroppo per quanto possano essere belli saranno sempre cani con grandi contraddizioni caratteriali.



Se invece parti dall'estremo della scala volto verso i selvatici trovi le razze più primitive, ovvero quelle che hanno subito meno rimaneggiamento da parte dell'uomo: immagina ora la linea posta a 45 gradi con il terreno, alla base stanno i lupoidi e in cima i molossoidi: il dislivello è dato dal fatto che per creare le razze molossoidi l'uomo ha dovuto andare contro la selezione naturale, eseguendo una selezione attiva e forzando gli eventi naturali, quindi 'risalendo la china'; al contrario alla base stanno i primitivi che sono stati selezionati secondo gli eventi naturali. Tra le razze più primitive troviamo anche i nordici, di cui fanno parte i siberian husky, i samoiedo, i groenlandesi, gli akita inu, ecc...ognuno di questi è posto in un punto della scala, più rivolto ai pastori o ai selvatici.

Se osservi attentamente il siberian husky noterai come (nonostante le dimensioni contenute e la differente colorazione del mantello) le proporzioni del corpo, la struttura ossea e muscolare, siano molto simili a quelle del lupo selvatico. I siberiani sono stati selezioni vivendo in libertà, come nomadi a fianco dei cacciatori dei villaggi siberiani, per molto molto tempo, fino quasi ai nostri anni. Durante questo periodo l'husky era utilizzato oltre che come cane da slitta (mansione che lo contraddistinse ai tempi della corsa all'oro) sopratutto come aiuto nella caccia: era quindi libero di muoversi, e non erano infrequenti accoppiamenti con i lupi selvatici...perciò si possono ritenere, tra le varie razze, una delle più vicine al lupo; sicuramente molto più del clc.





@Francesco:

Prima di criticare informati: lo standard di razza prevede per il pt un'altezza massima di 60 cm al garrese per le femmine e di 65 cm per il maschio.

Nel clc l'altezza minima al garrese parte dai 60-65 cm al garrese a seconda del sesso!

Per quanto riguarda gli altri discorsi suppongo di saperne un pochino più di te, non parlo solo come appassionata di razze nordiche, ma sopratutto sulla base di studi approfonditi in campo etologico ed evoluzionistico.
★☆ℓєт'ѕ gσ Uиιтє∂☆★
2010-09-10 13:40:59 UTC
nono.........per niente proprio se permetti è il cane-lupo cecoslovacco....ovvero come la mia cagnolona.....il pastore tedesco forse può assomigliargli fisicamente ma di carattere proprio 0....la mia Luna invece sembra una vera lupacchiotta
Totore Totore
2010-09-10 13:32:16 UTC
diciamo che come vicinanza al lupo l' husky e il pastore tedesco ( o cane lupo ) siamo sullo stesso livello.

ciao ciao
?
2010-09-10 14:17:37 UTC
No, il pastore tedesco, detto appunto cane lupo, è il "figliastro" del lupo.
anonymous
2010-09-10 13:40:06 UTC
L'ho letto su un libro ke ho.... c'è scritto ke la razza dell'husky è simile al lupo.. infatti si trovano anke dei cuccioli "bastardini"... oltre all'husky c'è anke una specie di jena ke è simile al lupo ma nn ricordo bene il nome... so ke ci sn molti animali ke assomigliano lupi!
Il nonno di Heidi
2010-09-10 13:42:36 UTC
Sì, ma prendi un pastore tedesco, l'Husky in italia soffre! Vive nel freddo!
pallins
2010-09-10 13:31:35 UTC
pastore tedesco...
Valentina
2010-09-10 13:30:35 UTC
credo che il pastore tedesco si avvicini di più :))


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...