LO SHIBA NON E' E NON DEVE ESSERE UN CANE TIMIDO!!!!!CHI TI HA DETTO QUESTA CAVOLATA? dire che è diffidente è un conto, sicuramente non è un cane che si mette a pancia all'aria al primo che vede, ma la timidezza non fa parte di questa razza.
Mettiamo in chiaro questa cosa: lo shiba non è timido, non è aggressivo ne pauroso, anzi i migliori allevatori non selezionano quindi non fanno accoppiare cani con questo carattere, perchè non fa Parte dello shiba ed è addirittura da considerarsi un "difetto" se parliamo in termini di selezione di razza.
Detto questo se il tuo shiba lo è sempre stato vuol dire che è stato selezionato male o ha problemi comportamentali dovuti a poca socializzazione nelle prime settimane, magari con distacco precoce dalla mamma o un trauma subito da piccolo; se lo è diventato vuole dire che hai sbagliato nell'educazione, mi ricordo che avevi già scritto per avere info su dove prenderlo, avevo risposto (rispondo sempre alle domande sullo shiba) anche parlando del carattere e puntualizzando come faccio sempre che per un cane di questo tipo LA COSA PIù IMPORTANTE E' LA SOCIALIZZAZIONE ,uno shiba non deve essere tolto dalla mamma prima dei due mesi, ma i migliori allevatori li cedono dopo i due mesi e mezzo o a tre mesi, proprio perchè in questo periodo si formano le basi per un cane equilibrato grazie alla madre e all'educazione che essa impartisce ai cuccioli. E' inoltre fondamentale da parte dell'allevatore (o chi per esso) che nelle primissime settimane di vita il cane venga già a contatto con altre persone e meglio ancora che viva parte del suo tempo in casa per abituarsi ai rumori,alle voci e alla vita in famiglia e che venga in contatto con gli altri cani dell'allevamento. Una volta arrivato in casa deve iniziare la socializzazione praticamente SUBITO, dobbiamo quindi entro poco tempo abituarlo al collare e poi al guinzaglio e portarlo OVUNQUE, più ambienti,persone e cani conoscere più sarà uno shiba equilibrato e socevole, se il tuo cucciolo è stato troppo in casa nelle prime settimane in cui è arrivato da te hai favorito le sue paure e hai sviluppato la tendenza in questa razza ad isolarsi e stare per i fatti suoi se non costantemente socializzati. Se non aveva tutti i vaccini dovevi portarlo fuori lo stesso, stando attentissimo a dove annusava e ai cani che trovava e farlo stare in mezzo alla gente e in luoghi anche affollati. Solitamente se uno shiba è ben socializzato dall'allevatore e ben selezionato non corre grossi rischi di crescere con problemi del comportamento perchè quando arriva dal nuovo proprietario è già un cane sicuro, curioso e vivace.
Ora devi correre ai ripari, perchè uno shiba con questo problema diventerà facilmente aggressivo (la prima forma di aggressività è data dalla paura)e comunque vivrà male perchè nessun cane cresce bene se deve stare solo in giardino (sono cani con alto livello di energia, se non si sfogano si stressano, diventano nervosi, dispettosi e a dir poco distruttivi).
Ti consiglio una buona scuola cinofila, dove potrai gradualmente farlo socializzare coi cani e coi loro padroni e una volta che diventa più sicuro portalo OVUNQUE, tutti i giorni. Se non puoi portarlo in un centro datti da fare e con molta pazienza fallo uscire tutti i giorni,all'inizio per 10 minuti poi aumenti, portati fuori dei bocconcini se è goloso (il wurstel è il miglior premio) o il suo gioco preferito e attiralo con questi in modo che si sforzi di camminare, all'inizio portalo in zone relativamente tranquille in modo che si ambienti in modo graduale, dopodichè inizia a variare i tragitti.Però devi essere costante, tutti i giorni, diverse volte al giorno; puoi farlo socializzare con altre persone inizialmente anche invitando gente a casa e pian piano portandolo fuori in luoghi più "vivaci".
Spesso un errore che commettiamo è non permettere al cane, quando siamo in passeggiata di essere toccato dalle persone, di lasciare che le annusi o di lasciare che annusi gli altri cani, il classico comportamento di tirare il guinzaglio per evitare il contatto o di prendere in braccio il cucciolo è il primo passo per far si che cresca pauroso e timido.
Comunque se dovessi notare che questo disturbo si fa più pesante (il cane si spaventa per ogni cosa, per un rumore forte in casa ad esmepio scappa a nascondersi o diventa aggressivo)devi affidarti ad un bravo educatore perchè certi comportamenti sono da correggere e curare con il prima possibile.
Io ho una femmina di quasi due anni che è stata cresciuta in casa dall'allevatore, tenuta fino ai 3 mesi con la madre e come è arrivata da noi, praticamente una settimana dopo che ce l'avevamo ha iniziato ad uscire per fare le sue passeggiate giornaliere, l'abbiamo sempre portata con noi quasi ovunque, quando da piccola era un pò spaventata dai rumori delle strade affollate abbiamo insistito abituandola a stare in mezzo alla gente, ora abbiamo un cane perfettamente equilibrato e assolutamente non pauroso.