Domanda:
problema con il mio shiba inu...?
grent!!
2011-02-27 03:37:38 UTC
so che è una razza molto difficile e "timida".. il fatto è che il mio cucciolo di 6 mesi non ne vuole sapere di uscire fuori di casa... nel giardino gli piace stare, ma appena apro il cancello e provo a portarlo a spasso lui ha paura e fà di tutto per rientrare in casa... in poche parole ha tanta paura dell'ambiente esterno alla casa ed ha paura delle persone che non conosce... come fare?????
Undici risposte:
madam_is_back
2011-02-27 04:48:12 UTC
LO SHIBA NON E' E NON DEVE ESSERE UN CANE TIMIDO!!!!!CHI TI HA DETTO QUESTA CAVOLATA? dire che è diffidente è un conto, sicuramente non è un cane che si mette a pancia all'aria al primo che vede, ma la timidezza non fa parte di questa razza.



Mettiamo in chiaro questa cosa: lo shiba non è timido, non è aggressivo ne pauroso, anzi i migliori allevatori non selezionano quindi non fanno accoppiare cani con questo carattere, perchè non fa Parte dello shiba ed è addirittura da considerarsi un "difetto" se parliamo in termini di selezione di razza.

Detto questo se il tuo shiba lo è sempre stato vuol dire che è stato selezionato male o ha problemi comportamentali dovuti a poca socializzazione nelle prime settimane, magari con distacco precoce dalla mamma o un trauma subito da piccolo; se lo è diventato vuole dire che hai sbagliato nell'educazione, mi ricordo che avevi già scritto per avere info su dove prenderlo, avevo risposto (rispondo sempre alle domande sullo shiba) anche parlando del carattere e puntualizzando come faccio sempre che per un cane di questo tipo LA COSA PIù IMPORTANTE E' LA SOCIALIZZAZIONE ,uno shiba non deve essere tolto dalla mamma prima dei due mesi, ma i migliori allevatori li cedono dopo i due mesi e mezzo o a tre mesi, proprio perchè in questo periodo si formano le basi per un cane equilibrato grazie alla madre e all'educazione che essa impartisce ai cuccioli. E' inoltre fondamentale da parte dell'allevatore (o chi per esso) che nelle primissime settimane di vita il cane venga già a contatto con altre persone e meglio ancora che viva parte del suo tempo in casa per abituarsi ai rumori,alle voci e alla vita in famiglia e che venga in contatto con gli altri cani dell'allevamento. Una volta arrivato in casa deve iniziare la socializzazione praticamente SUBITO, dobbiamo quindi entro poco tempo abituarlo al collare e poi al guinzaglio e portarlo OVUNQUE, più ambienti,persone e cani conoscere più sarà uno shiba equilibrato e socevole, se il tuo cucciolo è stato troppo in casa nelle prime settimane in cui è arrivato da te hai favorito le sue paure e hai sviluppato la tendenza in questa razza ad isolarsi e stare per i fatti suoi se non costantemente socializzati. Se non aveva tutti i vaccini dovevi portarlo fuori lo stesso, stando attentissimo a dove annusava e ai cani che trovava e farlo stare in mezzo alla gente e in luoghi anche affollati. Solitamente se uno shiba è ben socializzato dall'allevatore e ben selezionato non corre grossi rischi di crescere con problemi del comportamento perchè quando arriva dal nuovo proprietario è già un cane sicuro, curioso e vivace.

Ora devi correre ai ripari, perchè uno shiba con questo problema diventerà facilmente aggressivo (la prima forma di aggressività è data dalla paura)e comunque vivrà male perchè nessun cane cresce bene se deve stare solo in giardino (sono cani con alto livello di energia, se non si sfogano si stressano, diventano nervosi, dispettosi e a dir poco distruttivi).

Ti consiglio una buona scuola cinofila, dove potrai gradualmente farlo socializzare coi cani e coi loro padroni e una volta che diventa più sicuro portalo OVUNQUE, tutti i giorni. Se non puoi portarlo in un centro datti da fare e con molta pazienza fallo uscire tutti i giorni,all'inizio per 10 minuti poi aumenti, portati fuori dei bocconcini se è goloso (il wurstel è il miglior premio) o il suo gioco preferito e attiralo con questi in modo che si sforzi di camminare, all'inizio portalo in zone relativamente tranquille in modo che si ambienti in modo graduale, dopodichè inizia a variare i tragitti.Però devi essere costante, tutti i giorni, diverse volte al giorno; puoi farlo socializzare con altre persone inizialmente anche invitando gente a casa e pian piano portandolo fuori in luoghi più "vivaci".

Spesso un errore che commettiamo è non permettere al cane, quando siamo in passeggiata di essere toccato dalle persone, di lasciare che le annusi o di lasciare che annusi gli altri cani, il classico comportamento di tirare il guinzaglio per evitare il contatto o di prendere in braccio il cucciolo è il primo passo per far si che cresca pauroso e timido.

Comunque se dovessi notare che questo disturbo si fa più pesante (il cane si spaventa per ogni cosa, per un rumore forte in casa ad esmepio scappa a nascondersi o diventa aggressivo)devi affidarti ad un bravo educatore perchè certi comportamenti sono da correggere e curare con il prima possibile.

Io ho una femmina di quasi due anni che è stata cresciuta in casa dall'allevatore, tenuta fino ai 3 mesi con la madre e come è arrivata da noi, praticamente una settimana dopo che ce l'avevamo ha iniziato ad uscire per fare le sue passeggiate giornaliere, l'abbiamo sempre portata con noi quasi ovunque, quando da piccola era un pò spaventata dai rumori delle strade affollate abbiamo insistito abituandola a stare in mezzo alla gente, ora abbiamo un cane perfettamente equilibrato e assolutamente non pauroso.
vivaely
2011-02-28 12:32:26 UTC
Ho avuto lo stesso problema che hai tu... con la mia cucciola di Shiba!

Premesso che ogni caso è a se, posso raccontarti brevemente la mia esperienza. Ho preso la mia cucciola da un privato, fino ai 3 mesi l'ha tenuta in giardino, in campagna, e quando l'ho presa l'ho portata in città, a casa... per lei era un ambiente nuovo e sconosciuto, ogni cosa/rumore la terrorizzava e faticavo a portarla fuori casa, appena metteva piede sul cemento cercava di scappare (non so bene dove perchè era spaventata da tutto!), metteva la coda tra le gambe e presa dal panico tirava a destra e sinistra come una disperata. Si calmava solo quando metteva i piedi in un'area verde. Così, presa dallo sconforto, mi sono rivolta prima ad un'addestratrice che mi ha poi indirizzata verso un comportamentalista (o comportamentista, stessa cosa) che l'ha analizzata attentamente. Nel mio caso si trattava di sindrome da privazione sensoriale... che in poche parole significa che la cagnolina non ha fatto le esperienze necessarie nei primi mesi di vita, e quindi tutto quello che la circondava ora le era estraneo. Ho cominciato con una terapia comportamentale, fatta di uscite costanti accompagnata dai cani della mia addestratrice che le davano coraggio, associata a una terapia farmacologica lieve, poi ho deciso di prenderle una sorella, l'ho scelta coraggiosa e le ha dato tanto appoggio.

Il mio consiglio quindi è: RIVOLGINI AD UN COMPORTAMENTISTA ANIMALE.

Può davvero fare la differenza, soprattutto adesso che è ancora così giovane e puoi risolvere in parte la situazione. Ti dico, io ho reagito tardi, ci sono andata che aveva già quasi 1 anno, ed è migliorata ma non potrò mai portarla a fare un giro in centro in mezzo alla gente o in un centro commerciale, perchè morirebbe di infarto... ma almeno se esco al parco e devio la passeggiata sul marciapiede in una zona che le è poco conosciuta non mi va in completa paranoia ma riesco a gestirla. Quindi... chiama il prima possibile, un consiglio da un buon esperto non può fare male!!!

Le terapie sono diverse, ma comunque associate ad una terapia comportamentale. Io ho provato anche con i fiori di bach e le pastiglie al thè verde.... ovvio che se la situazione è grave possono arrivare a prescriverti dei calmanti più pesanti. Poi, come detto, la mia è un'esperienza personale, solo un esperto può dirti da cosa è dovuto realmente il suo comportamento.



PS. Lo shiba non è un cane timido, come ti hanno detto (e Madam se ne intende, fidati!), ma è portato purtroppo a questo tipo di disturbi se viene lasciato a se stesso nei primi mesi, come del resto tutti i cani.
Tessaiga Shiba
2011-02-27 07:08:34 UTC
Premesso che le info che dai sul tuo cane sono insufficienti per definire una causa esatta, va ricordato che lo shiba ha un'ampio range di comportamenti all'interno dela razza e addirittura alcuni comportamenti sono ricorrenti in alcune lineee di sangue. Nello shiba l'eccesso di aggressività cos' come l'eccesso di timidezza sono 2 temperamenti che inducono alla non riproduzione del soggetto(questo da standard originale). Lo shiba può essere timido o per trauma o per genetica. difficile dire quale sia il tuo caso. come aneddoto ricordo che addirittura un cane famosissimo quando vinse una delle massime manifestazioni in Jp tirò giù la coda e si acquattò a terra nel momneto dell'applauso. questo venne valutato(giustamente conoscendo la razza) come debolezza di carattere, e l'ha sempre penalizzato nella reputazione(per gli aggressivi c'è la squalifica anche se certe correnti di pensiero in italia dicono il contrario). questo epr dire che a seconda del caso in cui tu ti trovi ti dovrai comprotare in maniera differente. e queste notizie storiche sulla razza ti dovrebbero servire nel caso tu trovi un bravo educatore(se è bravo avrà bisogno di documentarsi. in bocca al lupo!!
Juan
2017-02-08 11:42:30 UTC
Liberati da ansia e attacchi di panico con questa semplice guida http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?OZlY

L'ansia e gli attacchi di panico, dettati da stress e inquietudini, sono brutti compagni di vita. Ma liberarsene non è difficile come sembra, se si sa come agire e si seguono i consigli dell'esperta
?
2017-02-02 14:07:53 UTC
Ci sono dei corsi apposta per imparare ad educare un cane...questo è uno dei migliori http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?SN8U

L’educazione del cucciolo è sicuramente più semplice di quella del cane adulto, ma ricorda che non è mai tropo tardi per iniziare. Ogni cane apprende con velocità diverse e preferisce alcune modalità ad altre, ma sono davvero poche le cose che non si potranno insegnare al vostro amico
anonymous
2015-03-17 02:27:09 UTC
Ti consiglio di leggere questo articolo http://www.shiba.pro/shiba-inu-collare-guinzaglio.html
kikka
2011-02-28 07:31:13 UTC
Molto strano...soprattutto perchè aò contrario di quello che dici tu gli shiba,e in generale i cani nordici,non sono per niente timidi..anzi! sono spavaldi e prepotenti con la maggiorparte dei cani e nella maggior parte delle situazioni..è proprio questo che li rende cani così difficili.

Prova ad informarti se prima di prenderlo ha avuto dei traumi(stva per essere imballato,un cane lo ha morso etc..) se sei sicuro che non gli è successo niente allora probabilmente era il più debole della cucciolata e ha un pò di problemi esistenziali..

Quello che devi fare è provare un metodo fai da te e se non funziona chiamare un addestratore..

il tuo obiettivo è quello di togliere questo "vizio"al tuo cane in quanto non va per niente bene che un cucciolo,soprattutto di quella razza,abbia paura..

prova a metterti dall altra parte del cancello con un bocconcino molto appetitoso in mano,tipo wustel e fallo avvicinare,appena supera la soglia del cancello daglielo e fagli dei complimenti.. allontanati sempre di più finchè non sei lontano dal cancello per un bel pò di metri e a quel punto,quando sei fuori casa,tieni dei wustel in tasta e daglieli mentre passeggiate... ovviamente devi farti aiutare ed è una cosa lunga da fare... casomai falla di sera o in un ora delle giornata in cui passa poca gente e ha poche distrazioni...

in questo modo dovrebbe associare l uscita con un premio e imparerà a poco a poco a auscire anche senza il wustel..

nel caso in cui questo non funzionasse ripeto,rivolgiti urgentemente ad un addestratore..
anonymous
2011-02-28 01:07:34 UTC
Prendi delle crocchette glie le metti davanti al muso e le muovi sempre fino a che non esce fuori
Ritachessa
2011-02-27 03:55:09 UTC
E' un ottima educazione passeggiare in un ambiente esterno.

E' normale che abbia paura, per una settimana prendilo in braccio per farlo abituare ai rumori delle macchine, le voci delle altre persone...

Poi portalo in un marciapiede, al guinzaglio, mettilo giù e dagli carezze e biscottini premio (appositamente per cani) tenendolo fermo.

Dopo allontanati (il tanto che la lunghezza del guinzaglio ti permette), accovacciati e chiamalo offrendogli dei croccantini.

Se non funziona incomincia tutto da capo (ci vuole pazienza) oppure vai da un addestratore e il problema è risolto :) !

E' normale che non sia molto amichevole con gli estranei, fa parte del carattere della razza. Se vuoi cercare di abituarlo a familiari e amici fatti vedere che li saluti, e di a loro di offrire croccantini, complimenti e coccole.

Buona Fortuna :)
LADY GAGA
2011-02-27 03:50:44 UTC
prova quando è un po' più grande,forse vuole stare nel suo territorio si sente padrone e non lo vuole lasciare
anonymous
2011-02-27 03:43:10 UTC
Prova a convincere il cane ad uscire usando il cibo come esca e quando è fuori ricompensalo col cibo,biscotti...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...