io verso le 8:00
9:00 cosi
Esiste una medicina a nostra disposizione da secoli, ma chissà perché viene sempre considerata poco: l’animale domestico. Un cane in particolare è un metodo ideale per poter fare attività fisica e migliorare alcune condizioni, specialmente psicologiche, meglio di qualsiasi altri medicinale.
Uno dei principali problemi che portano oggi a malattie cardiache ed obesità è la sedentarietà. Siamo più pigri dei nostri antenati, ed anche se ci iscriviamo in palestra, molto spesso non ci andiamo perché è difficile alzarsi dalla poltrona, specialmente dopo una dura giornata di lavoro. Ma chi può resistere al proprio animale domestico che comincia a grattare la porta d’ingresso perché vuole uscire?
Come fa notare uno studio della Michigan State University, chi ha un cane è costretto a portarlo fuori 3-4 volte al giorno per una media di 10 minuti a volta. Nel complesso fa più attività fisica di una persona che sta ferma tutto il giorno alla scrivania, ma poi fa un’ora di tapis roulant. In palestra infatti non ci si va tutti i giorni, e se si escludono le feste, i giorni in cui non ci sentiamo bene o quelli in cui non ci va di andare, a conti fatti un cane fa bruciare molto di più.
I ricercatori americani però sottolineano anche che avere un cane favorisce la volontà di fare attività fisica come correre, ad esempio portando il cane al parco e giocare per più dei classici 10 minuti, senza contare gli effetti sul benessere fisico, visto che un pet ci fa sentire meno soli, allevia la depressione e persino l’ipertensione.