Domanda:
il mio cane è in gravidanza isterica...HELP ME!!?
Luana
2008-02-22 09:28:02 UTC
mi sa ke il mio cane è in gravidanza isterica... : prende un pupazzo a forma di cane (quello con cui gioca normalmente), quando dorme lo mette tra le zampe e si addormenta, poi lo lecca e ha le mammelle gonfie ma nn secernono latte!!
cosa posso fare??
Dodici risposte:
aspirantevet
2008-02-22 09:48:27 UTC
Quasi sicuramente è in gravidanza isterica!!!

Ma non è niente di preoccupante, toglili il pupazzetto che ha "adottato" così ridurrarai i tempi di recupero della condizione normale (anaestro).

Si può anche non trattare con una terapia medica, se però non ha intenzione di fare accoppiare il cane in futuro è sempre consigliabile la sterilizzazione

Sembra una barbaria togliere il pupazzetto ma evita ulteriore stress alla cagnetta! Lo stesso dicasi per la sterilizzazione

Facci sapere
Maya
2008-02-22 11:10:12 UTC
Beh direi di andare subito dal VET,povera piccola..
Rose
2008-02-22 09:36:15 UTC
si devi andare dal veterinario per avere la "cura". ti dirà poi lui cosa fare... magari anche per telefono!
anonymous
2008-02-22 09:32:41 UTC
Devi andare dal veterinario che ti darà delle pastiglie apposta per farle passare la gravidanza isterica.
Tony
2017-03-10 14:08:59 UTC
Ho imparato ad addestrare il mio cane da solo con questo programma online http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?0bMh

Portare a casa un nuovo cucciolo è un momento emozionante per entrambi, ma richiede un grande impegno; il tuo nuovo cucciolo deve imparare a comportarsi in maniera adeguata.
anonymous
2008-02-23 01:59:55 UTC
anche la mia cagnolina ne soffriva già dai 2 anni, infatti andava dal cucciolo che avevo con lei e lo trattava come suo figlio. poi però l'ho fatta sterilizzare perchè non avevo intenzione di farla accoppiare e così è guarita del tutto! certo i primi due gg di sterilizzazione sono brutti però stai tranquilla che con un buon veterinario andrà tutto bene e non si vedrà neanche la cicatrice!
Shekinah
2008-02-22 14:59:33 UTC
..sembrano i primi sintomi in effetti..veterinario di corsa così prendi la situazione nei giusti tempi..in bocca al lupo ;)
anonymous
2008-02-22 14:42:33 UTC
Per far passare i sintomi della gravidanza isterica io utilizzerei del Galastop 0,1 cc per ogni kg di peso per sei giorni, fatti cmq consigliare sempre da un buon veterinario.

... che dirti per un pò tu e il suo peluche sarete i suoi figlioletti da proteggere !!!



Se non hai intenzione di far accoppiare la tua cagnolina, se le gravidanze isteriche dovrebbero presentarsi ad ogni calore forse è meglio farla sterilizzare per non recare danni al suo fisico.
deianira19xx
2008-02-22 10:10:30 UTC
Anke io ho 1 cagnolina ke lo faceva poi lho dovuta operare xke vedevo ke soffriva nn voleva uscire di casa senza il pupazzetto dietro, nn mangiava,adesso sta molto meglio vedi tu xro ti dico da amante di animali ke soffrono xke credono di aver 1 cucciolo in bocca al lupo
anonymous
2008-02-22 10:04:05 UTC
Devi portarla dal veterinario che ti saprà dare la cura più adatta, con le mammelle gonfie a lungo andare le verranno delle mastiti e possono venirle anche dei tumori seri..



Dovresti prendere in considerazione l' idea di sterilizzarla.
james
2017-02-09 13:29:02 UTC
Se stai cercando una soluzione per l'ansia puoi provare questa cura http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?2uV5

Diversamente dall’ansia breve e relativamente leggera causata da un singolo evento stressante (come il dover parlare in pubblico o il primo appuntamento con una persona che vi piace), i disturbi d’ansia patologici si protraggono per almeno sei mesi e possono peggiorare se non vengono adeguatamente curati
Cristal
2008-02-22 10:07:36 UTC
La falsa gravidanza o gravidanza isterica non è considerata una malattia, ma una condizione fisiologica temporanea dove la prevalenza dell'ormone prolattina simula in molti aspetti una gravidanza vera e propria. Quest'ormone viene prodotto, infatti, dall'ovaio, sia in caso di gravidanza effettiva sia in caso di mancato o inefficace accoppiamento.

E' possibile osservare soprattutto nella cagna, meno frequentemente nella gatta, la comparsa di un comportamento materno e di segni esteriori tipici di una gravidanza durante la fase di "riposo sessuale".

Si ritiene che tale fenomeno sia imputabile ad uno squilibrio ormonale, nel quale si determina una caduta del livello sierico del progesterone ed un aumento della prolattina. Esso può presentarsi anche in soggetti sottoposti a trattamenti con progestinici od a breve distanza da un intervento di ovaristerectomia.

La gravidanza isterica si presenta all'incirca dopo un paio di mesi dalla fine del calore e senza che la cagna sia stata fecondata.

Si possono presentare sintomi quali l'insorgenza di una montata lattea e comportamenti materni come la scelta di una tana, che può essere la cuccia o un altro luogo, e l'attitudine a custodire oggetti (giochi, pupazzi.) come fossero cuccioli. Questo processo viene chiamato gravidanza isterica e può comportare diversi tipi di problemi. La lattazione può causare mastiti e la cagna può manifestare alterazioni del tono dell'umore, come maggiore attaccamento al padrone, inappetenza e, a volte, aggressività materna nei riguardi di chi, magari inavvertitamente, tocca o sposta i suoi «cuccioli».

Nella fase acuta del fenomeno l'animale presenta distensione dell'addome, abbattimento od irrequietezza ("raspa il terreno"), scarso appetito, aumento di volume delle mammelle con secrezione di liquido sierobrunastro o latte. Per contrastare tale situazione è opportuno cercare di impedire che la cagna stimoli la lattazione leccandosi le mammelle e applicando degli impacchi freddi in loco. Dal punto di vista farmacologico è consigliabile l'utilizzazione della cabergolina o della bromocriptina per 5-6 giorni. Tale principio attivo è in grado di ridurre la durata delle manifestazioni correlate a questo evento patologico, che, peraltro, può risolversi spontaneamente nel giro di un paio di settimane.

In alcune circostanze la falsa gravidanza può provocare l'insorgenza di complicazioni come mastiti o patologie all'apparato riproduttore.

Consultate il Veterinario per avere una diagnosi corretta e la migliore soluzione per il vostro cane o gatto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...