La falsa gravidanza o gravidanza isterica non è considerata una malattia, ma una condizione fisiologica temporanea dove la prevalenza dell'ormone prolattina simula in molti aspetti una gravidanza vera e propria. Quest'ormone viene prodotto, infatti, dall'ovaio, sia in caso di gravidanza effettiva sia in caso di mancato o inefficace accoppiamento.
E' possibile osservare soprattutto nella cagna, meno frequentemente nella gatta, la comparsa di un comportamento materno e di segni esteriori tipici di una gravidanza durante la fase di "riposo sessuale".
Si ritiene che tale fenomeno sia imputabile ad uno squilibrio ormonale, nel quale si determina una caduta del livello sierico del progesterone ed un aumento della prolattina. Esso può presentarsi anche in soggetti sottoposti a trattamenti con progestinici od a breve distanza da un intervento di ovaristerectomia.
La gravidanza isterica si presenta all'incirca dopo un paio di mesi dalla fine del calore e senza che la cagna sia stata fecondata.
Si possono presentare sintomi quali l'insorgenza di una montata lattea e comportamenti materni come la scelta di una tana, che può essere la cuccia o un altro luogo, e l'attitudine a custodire oggetti (giochi, pupazzi.) come fossero cuccioli. Questo processo viene chiamato gravidanza isterica e può comportare diversi tipi di problemi. La lattazione può causare mastiti e la cagna può manifestare alterazioni del tono dell'umore, come maggiore attaccamento al padrone, inappetenza e, a volte, aggressività materna nei riguardi di chi, magari inavvertitamente, tocca o sposta i suoi «cuccioli».
Nella fase acuta del fenomeno l'animale presenta distensione dell'addome, abbattimento od irrequietezza ("raspa il terreno"), scarso appetito, aumento di volume delle mammelle con secrezione di liquido sierobrunastro o latte. Per contrastare tale situazione è opportuno cercare di impedire che la cagna stimoli la lattazione leccandosi le mammelle e applicando degli impacchi freddi in loco. Dal punto di vista farmacologico è consigliabile l'utilizzazione della cabergolina o della bromocriptina per 5-6 giorni. Tale principio attivo è in grado di ridurre la durata delle manifestazioni correlate a questo evento patologico, che, peraltro, può risolversi spontaneamente nel giro di un paio di settimane.
In alcune circostanze la falsa gravidanza può provocare l'insorgenza di complicazioni come mastiti o patologie all'apparato riproduttore.
Consultate il Veterinario per avere una diagnosi corretta e la migliore soluzione per il vostro cane o gatto.