Domanda:
FORFORA cucciolo ? alimentazione?
Claudia Leone
2013-03-14 16:29:00 UTC
LA FORFORA PUÒ ESSERE CAUSATA SIA DA UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE CHE DA UN' ECCESSIVA PULIZIA DEL PELO
però il veterinario ha detto che il mio cucciolo di 3/4 mesi non ha un pelo lucido e ciò può essere causato da una cattiva alimentazione , inoltre il mio cucciolo a volte mangia i suoi escrementi e forse lo fa per una carenza di sali minerali nella sua alimentazione
quali mangimi mi consigliate ?
ps il mio cucciolo pesa 2,5, kg e il suo peso aumenta di circa mezzo chilo ogni due/tre settimane...
Quattro risposte:
Collie
2013-03-15 08:04:56 UTC
Ciao, la forfora può essere dovuta alla cattiva alimentazione, il cucciolo che mangia i propri escrementi è un brutto segno. Cerca di cambiargli dieta. Ti consiglio crocchette monoproteiche un solo tipo di carne ) e come primo ingrediente dev'esserci la carne ( percentuale alta) e non Cereali e derivati. Crocchette di alta qualità sono: Orijen, Acana, Golden Eagle, Monge, Britcare e Farmina. Invece di qualità medio-alta ci sono: Fitness Trainer 3 della Nova e Almonature.

Evita: Royal Canine, Forza 10, Hills, Pedigree, Eukanuba, Purina. In quanto ricche di cerali ed in percentuale molto più alta rispetto al contenuto di carne.

L'importante è saper leggere gli ingredienti. Questa è la scelta industriale, se no si può alimentare il proprio cane con la dieta Bard dieta casalinga a crudo), puoi informarti su Internet.

Vedrai che dando mangime di qualità al tuo cane la forfora tenderà a sparire. Per quanto riguarda la pulizia del pelo: non bisogna lavare il cane troppo speso (sopratutto se è cucciolo), un cane adulto va lavato non più di una volta ogni 2 mesi, massimo (eccezione se il cane è sporchissimo o è estate e si va al mare con il cane), se ha il pelo lungo spazzolarlo spesso, se ha il pelo raso basta una passato ogni tanto con la spazzola o con delle salviette umidificate.
?
2017-01-30 17:27:20 UTC
Per addestrare il mio cane mi è stato utilissimo questo corso http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?Ni1u

Non tutti i giorni l'addestramento sarà perfetto, ma non avvilirti e non prendertela col tuo cane. Controlla il tuo comportamento e il tuo atteggiamento per incoraggiarlo a imparare. Se sei calmo, anche lui lo sarà.
anonymous
2013-03-15 08:05:39 UTC
Claudia ti do un consiglio spassionato: Alimentalo con mangime "EXCLUSION PUPPY" (small o large breed a seconda della razza), vedrai un cambiamento sostanziale nell'aspetto e nella salute. Per quanto riguarda l'ingestione di feci, semplicemente toglile appena le fa e se vedi che già la mastica, STRILLALE, non menare mai al tuo cane. è più efficace un NO secco e deciso mentre compie un'azione sgradita, che gonfiarlo di botte dopo che ha combinato qualcosa. ho 10 cani ed ho sempre ottenuto risultati ottimali con la teoria del NO. Spero di esserti stato d'aiuto.
virgola
2013-03-14 23:57:46 UTC
Cause della forfora nei cani

Le cause possono essere molteplici: la più comune è la carenza di acidi grassi nella dieta, evento che si verifica soprattutto in cani alimentati solo a crocchette e cibo secco. Un’altra causa altrettanto comune è lo stress da muta: se il vostro animale perde il pelo per la muta stagionale in maniera eccessiva, la pelle può reagire allo stress facendo comparire appunto questa forfora. Se la desquamazione è compatta e non a zone potrebbe trattarsi di un problema legato all’alimentazione, probabilmente un’intolleranza: se avete cambiato alimentazione al vostro amico peloso o gli avete concesso qualche extra di troppo, ecco spiegata la forfora.

Tra le altre cause ricordiamo anche alcune patologie come la Leishmaniosi e la Cheyletiella: in quest’ultimo caso si tratta di acari molto contagiosi, responsabile della maggior parte dei casi di dermatite esfoliativa del dorso dei cuccioli di cane. Il terzo problema che fa comparire la forfora è bagni molto frequenti o, peggio, la scelta sbagliata di uno shampoo troppo aggressivo: scegliete solo prodotti appositamente studiati per gli animali. Lo shampoo, quindi, deve sempre essere naturale neutro, diluito in pari quantità di acqua calda.



Normalmente la pappa viene integrata con Omega 3 e Omega 6 al fine di riequilibrare la presenza di acidi grassi. Esistono alcuni metodi naturali come la somministrazione di olio di semi di lino spremuto a freddo (mezzo cucchiaino per ogni 5kg di peso aggiunto al pasto) oppure potete scaldare (senza far bollire) 2 cucchiai di aceto di mele con della calendula con 250ml di acqua. Dopo averla fatta raffreddare, filtrate il tutto e passate la soluzione sulla pelle del cane aiutandovi con un pennello. Questo servirà a riequilibrare l’acidità della pelle.



Mangimi migliori:



Royal Canin

Purina Pro Plan

Orijen

Forza 10

Hill's Science Plan

Cibau

Nutro

Almo Nature

Trainer Fitness


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...