Domanda:
American Staffordshire Terrier?
Ilaria1209
2013-01-04 17:22:53 UTC
Salve a tutti.
Vorrei chiedervi qualche informazione riguardo l'American Staffordshire Terrier (Amstaff come alcuni lo definiscono).
Ho studiato bene la razza su internet e mi sono fatta una panoramica sul suo carattere e necessità. Ho letto poi alcune domande qui su yahoo di altri ragazzi che come me, allettati dall'idea di prendersi questo cane, hanno chiesto informazioni sulla sua addestrabilità.
Abito in una villetta quindi il giardino ce l'ho, non sarà una reggia ma i cani passati ci hanno vissuto bene in fondo.
- Dicono che questo cane soffre la solitudine, è vero? la mattina sarò sempre assente purtroppo causa scuola, tornerei il pomeriggio verso le 3 e mezza. sarebbe un reale problema?
- Ho letto anche di persone che non ritengono l'amstaff un cane da guardia nonostante la sua territorialità. Cosa sapete dirmi al riguardo?
- E' davvero una razza difficile? Solitamente mi occupo io in casa dell' "addestramento" del cane, con il mio ex pastore tedesco mi divertivo tanto a insegnargli i comandi, ma sono una ragazza e ho 18 anni, non vorrei ficcarmi in un problema fuori dal mio controllo.
- Vorrei inoltre prenderlo al canile quindi già adulto o comunque cucciolone. Non potendogli dedicare il massimo del tempo non voglio prendere un cucciolo. Secondo voi sarebbe la scelta più giusta per questo tipo di razza?
- Alcuni dicono che inizialmente l'amstaff deve stare a contatto con il padrone e socializzare parecchio con tutti, è vero? Secondo voi quale sarebbe il modo migliore per relazionarsi con questo cane?
Grazie per qualsiasi risposta :)
ps: nel caso di una castrazione, quanto mi verrebbe a costare circa?
Quattro risposte:
madam_is_back
2013-01-05 05:52:07 UTC
Premetto che non ho mai avuto un cane di questa razza mi permetto di dirti che il giardino non basta a nessun cane, devi comunque portarlo a spasso 2-3 volte al giorno perchè tenerlo 24h su 24 in giardino siginifica isolarlo dal mondo. La passeggiata serve proprio per fargli fare esercizio fisico e socializzazione. Nessun cane socializza ne fa del moto in giardino, ma dorme e passa il tempo abbaiando a chi passa.

Qualsiasi cane può stare solo qualche ora al giorno, se non hanno problemi del comportamento non vanno in depressione se stanno soli un pò di tempo, ma vanno abituati fin da subito, se lo prendi già adulto devi sperare che non soffra d'ansia da separazione altrimenti dovrai rieducarlo a superare questo problema. La mattina ti alzi prima del solito e lo porti a fare un bel giro di almeno 20 minuti, quando torni da scuola idem, lo porti a spasso per un altro bel giretto e infine gli fai fare l'ultima passeggiata la sera.

Io ho conosciuto una persona anni fa che ne aveva 3 ed erano cani affettuosissimi e intelligenti, certo vanno seguiti parecchio, però se ti impegni con esercizi fisici e di attività mentale, se dai delle regole precise e non lo vizi troppo, sarà un cane equilibrato. Se lo prendi da adulto è facile però che abbia già abitudini o vizi, quindi dovrai lavorare un pò di più rispetto al cucciolo da tirare su.

Tutti i cani devono stare in mezzo alle persone e fare più esperienze possibili, indipendentemente dalla razza o dal tipo di cane, la socializzazione è importantissima per una convivenza serena.

La castrazione non va presa in considerazione per attenuare l'aggresività, perchè è totalmente inutile per questo problema, va fatta nel caso il cane abbia comportamenti eccessivi riguardanti la sfera sessuale. Non so quanto viene. So solo che costa meno della sterilizzazione delle femmine. qu
?
2013-01-05 02:06:46 UTC
Ho un rottweiler. In comune hanno il fatto di non essere razze per tutti. Devi essere in grado di controllare il cane in ogni situazione. il cane VA fatto socializzare, senza se e senza ma. In caso di mancata socializzazione potrebbe essere un' arma a tutti gli effetti. TUTTI i cani sono da guardia perché tutti i cani difendono il proprio territorio, poi c'è chi ha una territorialità più elevata rispetto ad altri, ma tutti difendono il territorio. Personalmente ti consiglio di rivolgerti ad un EDUCATORE, se il cane apprende comandi e poi non risponde, l' "addestramento" non ti sarà servito a nulla, inoltre potresti compiere degli errori che poi sarebbero difficili da correggere.

un cucciolo è creta nelle mani del proprio bipede, un adulto ha già il proprio carattere ed è più lento nell' apprendere.

Non fare scelte avventate che potrebbero portarti a situazioni scomode.

Ah, e abituati ai commenti sprezzanti della gente ignorante: ne riceverai a mai finire.
?
2013-01-05 00:37:25 UTC
ORIGINI

nasce in Gran Bretagna, come la maggior parte dei terrier, ma nelle colonie inglesi di Nord America e Canada:da qui il suo nome. I suoi progenitori sono i Bull and terrier(cani da combattimento nati dall' incrocio tra gli antichi Bulldog e i Terrier a gambe lunghe) e una razza oggi estinta: il Blue Paul terrier, che inizialmente veniva allevata a Glasgow, in Scozia, e da qui si diffuse anche nelle sue colonie. All' inizio degli anni '30 formarono due correnti di allevamento: la prima tendeva a ricercare cani rispondenti a un preciso standard, con grande temperamento ma con altrettanto equilibrio: il risultato fu l' American Staffordshire Terrier. La seconda corrente, che mirava a cercare cani da combattimento, ottenne soggetti di taglia maggiore, con aggressività più spiccata e presa mascellare più forte: il risultato fu l' American pit bull terrier, oggi riconosciuto dall' American Kennel club ma non dalla FCI(federazione cinologica internazionale).



ASPETTO E CARATTERISTICHE

E' un cane di grande potenza in rapporto alla taglia: ben costruito, muscoloso ma nel contempo agile e aggraziato. La testa, di lunghezza media, appare grande da tutti i lati; il cranio è largo, lo stop marcato. Le orecchie sono attaccate alte. Gli occhi sono scuri e rotondi, situati bassi e molto ben distanziati. Le mascelle devono essere robuste; specialmente quella inferiore deve permettere un' ottima presa. Il muso deve avere un aspetto squadrato. Gli arti sono perfettamente diritti. La coda va assottigliandosi dall' attaccatura alla punta, che arriva più o meno all' altessa del garretto.

PELO: corto

COLORE: sono ammessi tutti, ma non sono graditi i mantelli tutti bianchi o con più dell' 80 x cento di bianco, i nero-focati o i color fegato.

TAGLIA: maschi 42,75 - 48,26 cm; femmine 43,18 - 45,72 cm.

OCCHI: scuri e tondi

ORECCHIE: leggermente amputate

CODA: corta, portata orizzontale



ATTITUDINI

L' Amstaff, come lo chiamano i suoi sostenitori, è e deve rimanere essenzialmente un cane da compagnia. La selezione svolta sul suo carattere ne ha limitato la sua aggressività e ha ottenuto un cane dolcissimo, che adora la famiglia e ama i bambini. Solo se l' aggressività di questo cane viene stimolata (magari con metodi cruenti), emerge anche in modo deciso. A causa del suo passato di combattente, può essere rissoso con altri cani, ma è facile socializzarlo da cucciolo e insegnargli a comportarsi bene.



SALUTE

E' robustissimo e molto longevo. Nesun particolare punto debole



DOVE TENERLO

Preferibilmente in casa, perchè è un cane da compagnia pulito, riservato e molto tranquillo.



NOTE

Dimenticare le dicerie sui "cani Killer", che possono diventare tali solo in seguito a un addestramento sbagliato, e non certo per caratteristiche genetiche. L' American Staffordshire terrier è un cane socievole e amichevole. Può essere un valido guardiano e difensore, ma non occorre addestrarlo: in caso di pericolo entrerà in azione spontaneamente. Si può invece addestrare all' obbedienza con ottimi risultati, perchè è molto intelligente.





per risponderti ho confrontato e riscritto le cose più importanti da due libri sui cani piuttosto dettagliati, e riguardo al fatto di legarsi tanto al padrone da non restare nemmeno 2 ore senza di lui non ce scritto nulla, quindi questo problema non me lo farei se fossi in te, si è vero potrebbe essere che sia così per un primo periodo, ma una volta abituato, vedrai che sarà un normalissimo cane =)

riguardo al fatto del canile non ti preoccupare, sempre su uno dei miei libri ce scritto pari pari cosi:

....è un cane che, se viene venduto, accetta il nuovo padrone in un tempo relativamente breve. =) quindi puoi stare tranquilla.

spero in qualche modo di esserti stata d' aiuto =)

ciao e buona fortuna!!
?
2013-01-04 17:35:46 UTC
l'ho staffor e un bellissimo cane e possente. x quanto riguarda l'ha socializzazione . sta a te: se vuoi che sia socievole con sconosciuti ho no. e una razza che si attacca molto al suo padrone. ed e un ottimo cane da guardia. sono razze che non abbaiano molto. ma fanno i fatti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...