ORIGINI
nasce in Gran Bretagna, come la maggior parte dei terrier, ma nelle colonie inglesi di Nord America e Canada:da qui il suo nome. I suoi progenitori sono i Bull and terrier(cani da combattimento nati dall' incrocio tra gli antichi Bulldog e i Terrier a gambe lunghe) e una razza oggi estinta: il Blue Paul terrier, che inizialmente veniva allevata a Glasgow, in Scozia, e da qui si diffuse anche nelle sue colonie. All' inizio degli anni '30 formarono due correnti di allevamento: la prima tendeva a ricercare cani rispondenti a un preciso standard, con grande temperamento ma con altrettanto equilibrio: il risultato fu l' American Staffordshire Terrier. La seconda corrente, che mirava a cercare cani da combattimento, ottenne soggetti di taglia maggiore, con aggressività più spiccata e presa mascellare più forte: il risultato fu l' American pit bull terrier, oggi riconosciuto dall' American Kennel club ma non dalla FCI(federazione cinologica internazionale).
ASPETTO E CARATTERISTICHE
E' un cane di grande potenza in rapporto alla taglia: ben costruito, muscoloso ma nel contempo agile e aggraziato. La testa, di lunghezza media, appare grande da tutti i lati; il cranio è largo, lo stop marcato. Le orecchie sono attaccate alte. Gli occhi sono scuri e rotondi, situati bassi e molto ben distanziati. Le mascelle devono essere robuste; specialmente quella inferiore deve permettere un' ottima presa. Il muso deve avere un aspetto squadrato. Gli arti sono perfettamente diritti. La coda va assottigliandosi dall' attaccatura alla punta, che arriva più o meno all' altessa del garretto.
PELO: corto
COLORE: sono ammessi tutti, ma non sono graditi i mantelli tutti bianchi o con più dell' 80 x cento di bianco, i nero-focati o i color fegato.
TAGLIA: maschi 42,75 - 48,26 cm; femmine 43,18 - 45,72 cm.
OCCHI: scuri e tondi
ORECCHIE: leggermente amputate
CODA: corta, portata orizzontale
ATTITUDINI
L' Amstaff, come lo chiamano i suoi sostenitori, è e deve rimanere essenzialmente un cane da compagnia. La selezione svolta sul suo carattere ne ha limitato la sua aggressività e ha ottenuto un cane dolcissimo, che adora la famiglia e ama i bambini. Solo se l' aggressività di questo cane viene stimolata (magari con metodi cruenti), emerge anche in modo deciso. A causa del suo passato di combattente, può essere rissoso con altri cani, ma è facile socializzarlo da cucciolo e insegnargli a comportarsi bene.
SALUTE
E' robustissimo e molto longevo. Nesun particolare punto debole
DOVE TENERLO
Preferibilmente in casa, perchè è un cane da compagnia pulito, riservato e molto tranquillo.
NOTE
Dimenticare le dicerie sui "cani Killer", che possono diventare tali solo in seguito a un addestramento sbagliato, e non certo per caratteristiche genetiche. L' American Staffordshire terrier è un cane socievole e amichevole. Può essere un valido guardiano e difensore, ma non occorre addestrarlo: in caso di pericolo entrerà in azione spontaneamente. Si può invece addestrare all' obbedienza con ottimi risultati, perchè è molto intelligente.
per risponderti ho confrontato e riscritto le cose più importanti da due libri sui cani piuttosto dettagliati, e riguardo al fatto di legarsi tanto al padrone da non restare nemmeno 2 ore senza di lui non ce scritto nulla, quindi questo problema non me lo farei se fossi in te, si è vero potrebbe essere che sia così per un primo periodo, ma una volta abituato, vedrai che sarà un normalissimo cane =)
riguardo al fatto del canile non ti preoccupare, sempre su uno dei miei libri ce scritto pari pari cosi:
....è un cane che, se viene venduto, accetta il nuovo padrone in un tempo relativamente breve. =) quindi puoi stare tranquilla.
spero in qualche modo di esserti stata d' aiuto =)
ciao e buona fortuna!!