Domanda:
Paura stranaaaaa...?
anonymous
2008-03-25 10:43:14 UTC
Il mio cane ha paura delle mosche,appena ne vede una inizia a tremare e si nasconde nei luoghi più strani...ieri mi ha morsicato mentre tentavo di tirarlo fuori da sotto il tavolino..perchè mi morsica???mi devo preoccupare??
Sei risposte:
golfetta tesoro
2008-03-25 12:02:15 UTC
E' facile che, come ti hanno già suggerito, il tuo pelosino sia stato morso con conseguenze negative da un insetto volante,,

Io ho trovato questo,, magari può esserti utile

un bacione



COME AIUTARE IL CANE PAUROSO

Paura e ansietà sono normali reazioni al pericolo e non sono in se stesse condizioni patologiche. Quando la paura e l’ansietà sono più ricorrenti e persistenti di quanto sia ragionevole in certe circostanze, e quando impediscono una vita normale, allora si parla di disordini di paura/ansietà. Per aiutare il cane timido e ansioso è preferibile rivolgersi a un esperto, che può aiutarci a capire il cane e affrontare il problema.

Un programma di riabilitazione comprende diversi punti:

1. La sicurezza.

Fate tutto quello che è necessario per evitare che il cane sia sorpreso o si spaventi per qualcosa che in passato ha innescato la reazione di paura. Nessuno (voi, il cane, e gli altri) deve correre rischi.

2. Definite cosa nel vostro cane scatena i comportamenti di paura.

Dovete essere estremamente dettagliati nell’individuare tutto ciò che causa timore e paura. Non basta dire “le persone con l’ombrello”. Dovete capire a che distanza, in quali circostanze, se solo con persone estranee o anche familiari ecc.

3. Scoprite cosa veramente piace al vostro cane.

Fate degli esperimenti per scoprire cosa adora il vostro cane: un particolare giocattolo, una persona, la carne bollita, il tonno?

4. Associate una bassa intensità di ciò che causa paura con un’alta intensità di ciò che gli piace.

Se ha paura degli estranei, associate la presenza di una persona ferma a distanza di sicurezza con una gran quantità di bocconcini prelibati. Il cane deve prima avere ciò che gli piace, e poi percepire (a distanza di sicurezza) ciò che lo mette a disagio.

Il cane deve sentirsi al sicuro e stare bene per tutto il tempo.

5. Invertite l’ordine della sequenza “buono/cattivo”.

Lasciate che il cane percepisca ciò che lo spaventa, sempre a una intensità tale da non scatenare reazioni, e quindi dategli qualcosa che veramente gli piace. Questo è condizionamento classico, o contro condizionamento: il cane impara ad associare lo stimolo a qualcosa di positivo, e non più a qualcosa di negativo.

6. Gradatamente aumentate l’intensità dello stimolo che scatenava la paura.

Il cane non deve mai esibire comportamenti di ansia e di timore, se questo capita, state andando troppo in fretta! Il programma funziona se “non succede niente”: se il cane non manifesta mai paura
Smarties
2008-03-25 17:48:42 UTC
può essere sia stato punto da un insetto simile ad una mosca (tipo un piccolo tafano) e adesso collega a quegli insettini neri il dolore..comunque se morde dagli una pacca..il cane pauroso e mordace può essere pericoloso!un bacio
anonymous
2008-03-25 20:02:54 UTC
Sicuramente è stato punto da qualche insetto quando era piccolo o chissà, ma non credo che tu debba preoccuparti. Capita a tutti di avere delle paure!
anonymous
2008-03-25 18:42:38 UTC
potrebbe essere che sia stato punto da un qualcosa di simile e che adesso ne abbia il terrore.... ti avrà morso perchè forse non ti aveva riconosciuta bene e si stava difendendo.
raul
2008-03-25 18:00:11 UTC
bè ti morsica perchè ha paura..... prova a portarlo all'aria aperta...... si abituera
Afra
2008-03-25 17:55:34 UTC
E' davvero strano ma il mio cane non ha paura delle mosche anzi se ne vede una vicino a lui e gli gira sempre intorno gli da fastidio che se lo vuole acchiappare per mangiare. E infatti più di una volta ci è riuscito e si è ingoiato la mosca! E' comunque normale perchè è il cane è un animale che non prova schifo ma magari per nervosismo se lo mangia anche se credo che gli faccia un pò male mangiarsi un animaletto. Forse il tuo cane ha avuto qualche brutta esperienza con l'ape o la vespa e magari anche con la zanzara che gli ha fatto male. Comunque parlane col tuo veterinario!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...