E' facile che, come ti hanno già suggerito, il tuo pelosino sia stato morso con conseguenze negative da un insetto volante,,
Io ho trovato questo,, magari può esserti utile
un bacione
COME AIUTARE IL CANE PAUROSO
Paura e ansietà sono normali reazioni al pericolo e non sono in se stesse condizioni patologiche. Quando la paura e l’ansietà sono più ricorrenti e persistenti di quanto sia ragionevole in certe circostanze, e quando impediscono una vita normale, allora si parla di disordini di paura/ansietà. Per aiutare il cane timido e ansioso è preferibile rivolgersi a un esperto, che può aiutarci a capire il cane e affrontare il problema.
Un programma di riabilitazione comprende diversi punti:
1. La sicurezza.
Fate tutto quello che è necessario per evitare che il cane sia sorpreso o si spaventi per qualcosa che in passato ha innescato la reazione di paura. Nessuno (voi, il cane, e gli altri) deve correre rischi.
2. Definite cosa nel vostro cane scatena i comportamenti di paura.
Dovete essere estremamente dettagliati nell’individuare tutto ciò che causa timore e paura. Non basta dire “le persone con l’ombrello”. Dovete capire a che distanza, in quali circostanze, se solo con persone estranee o anche familiari ecc.
3. Scoprite cosa veramente piace al vostro cane.
Fate degli esperimenti per scoprire cosa adora il vostro cane: un particolare giocattolo, una persona, la carne bollita, il tonno?
4. Associate una bassa intensità di ciò che causa paura con un’alta intensità di ciò che gli piace.
Se ha paura degli estranei, associate la presenza di una persona ferma a distanza di sicurezza con una gran quantità di bocconcini prelibati. Il cane deve prima avere ciò che gli piace, e poi percepire (a distanza di sicurezza) ciò che lo mette a disagio.
Il cane deve sentirsi al sicuro e stare bene per tutto il tempo.
5. Invertite l’ordine della sequenza “buono/cattivo”.
Lasciate che il cane percepisca ciò che lo spaventa, sempre a una intensità tale da non scatenare reazioni, e quindi dategli qualcosa che veramente gli piace. Questo è condizionamento classico, o contro condizionamento: il cane impara ad associare lo stimolo a qualcosa di positivo, e non più a qualcosa di negativo.
6. Gradatamente aumentate l’intensità dello stimolo che scatenava la paura.
Il cane non deve mai esibire comportamenti di ansia e di timore, se questo capita, state andando troppo in fretta! Il programma funziona se “non succede niente”: se il cane non manifesta mai paura