Avendo un whippet maschio, avendo attualmente adottato anche la madre ed avendo contatto praticamente quotidiano anche con l'allevamento dal quale proviene (Palazzo Manzoni è a 13 km da Ravenna e, visto il lavoro che svolgo al campo sono là 5 giorni su 7) posso dirti che i whippet non sono assolutamente dei cani delicati, anzi, se di contro qualche femmina può sembrare fragile (soprattutto quelle da esposizione), altri membri di questa razza, maschi e femmine da racing e coursing (le due specialità sportive in cui concorronno questi ed altri levrieri: il primo una corsa su circuito, il secondo una simulazione di un percorso di caccia, entrambi effettuati con una pezza trainata da un motorino, tramite l'utilizzo di pulegge) mostrano, invece, un apparato muscolare potente, esplosivo ed una eleganza nella corsa che nemmeno i più grandi e veloci greyhounds possiedono.
Sono molto affettuosi e giocherelloni (al contrario di quanto dice chi ha scritto precedentemente a me), se abituati a vivere coi proprietari in casa; cercano comunque interazioni col genere umano anche quei whippet che vivono in allevamento.
Sono molto longevi (il mio allevatore ha tre femmine di 17, 16 e 15 anni) e difficilmente ingrassano se tenuti in attività (il mio è un gigante: 55 cm al garrese, 23 kg di muscoli ed il 4% di grasso corporeo).
Le sue origini, a quanto pare, sono molto antiche, poiché è già presente in un dipinto di Giotto datato 1305. L'unica cosa certa è che sicuramente è il risultato dell'incrocio fra il greyhound ed il piccolo levriero italiano: gli altri incroci accennati sono solo pura leggenda. Infatti, storicamente è provato, come nel Bedlington terrier, che un incrocio fra levriero e terrier non ha mai dato origine ad un nuovo levriero, ma ad un altro terrier.
Il whippet è anche l'unico fra i levrieri che non deve la sua diffusione ai nobili (i quali fecero un po' in tutta europa delle leggi per evitare che la plebe potesse averne), ma ai minatori inglesi che li usavano per la caccia alla lepre a metà del 19.mo secolo.
Questa razza ha anche un'altra caratteristica, che questa volta è più un primato: di tutti i levrieri è il più scattante. O meglio, se il Greyhound è il più veloce, il Deerhound il più resistente, nessuno batte un Whippet nel tratto breve (100-200 metri),poiché è una macchina da corsa che può raggiungere i 70 km/orari in poche decine di secondi. La potenza muscolare esercitata brucia perfino il Greyhound e per questo è il cane più usato ancora oggi nel coursing, tallonato dal Greyhound stesso.
Sono cani molto intelligenti, equilibrati e svegli: gli si può insegnare qualsiasi attività sportiva, al di là delle solite per i levrieri (coursing e racing), come agility ed obedience ed essere sicuri di ottenere dei buoni risultati.
Se vuoi, puoi vedere la prima pagina del mio sito, dove c'è una mia foto insieme al mio whippet, Opalino di Palazzo Manzoni. Se deciderai di prendere un cucciolo di questa meravigliosa razza, sarò lieto di darti il benvenuto fra gli appassionati di whippets.
Giovanni ( http://www.sussurra-al-tuo-cane.com/ )