Domanda:
Il border collie può vivere in appartamento? com'è la gestione? caratterialmente meglio maschio o femmina?
anonymous
2011-10-26 00:35:25 UTC
vorrei comprare un border collie, ma ho qualche dubbio in merito per via delle molte voci discordanti.
Molti dicono che non và tenuto in casa perchè fin da cucciolo è distruttivo, altri dicono che invece è tranquillo e che basta portarlo fuori e farlo correre, altri che basta tenerlo mentalmente attivo. quanto tempo si deve dedicare al cane nell'arco di una giornata, perchè se la risposta è 10 ore, la vedo abbastanza dura.
Siccome vorrei essere certa di non portarmi a casa un piccolo "taz" xD chiedo consiglio a chi è esperto in materiadi border.
Inoltre altro dubbio è il sesso, molti mi consigliano di prendere una femmina, essendo io alla mia prima esperienza con un border, altri dicono un maschio, quindi vorrei capire le differenze caratteriali di entrambi.
Insomma.. vorrei capire con esattezza che tipo di cane è per poter capire se sono in grado di gestirlo nei migliori dei modi.
Dieci risposte:
Giampi
2011-10-26 04:18:21 UTC
Concordo con La kenta e con DagoandMe...



Inoltre diffida delle risposte di chi ce l'ha e te ne parla solo bene, vedo solo commenti positivi qui da chi ne possiede uno, ma mi devono allora spiegare perchè tutti quelli che vedo in giro sono mezzi esauriti.



Possono essere sereni e tranquilli, bravissimi e intelligentissimi, ma ti devi fare un mazzo tanto, ogni giorno, devi essere molto attiva tu e saper incanalare le sue energie. Bravo chi ci riesce. Devi anche avere tempo e possibilità

Si attaccano fedelmente al padrone, non vedono altro che lui, è molto difficile che il rapporto cane/proprietario non vada bene.... Forse è per questo che ne parlano bene.

Però la maggior parte di quelli che vedo io non stanno mica bene

É anche difficile che.vadano veramente d'accordo con altri cani, che.si integrino, talmente gli importi solamente il loro padrone, e questo non é affatto una cosa positiva
La kenta psy dog
2011-10-26 00:58:03 UTC
ciao paola non sono un'esperta di border ma ti posso dire che la gestione in appartamento per me non è semplice.

sono dell'idea che la scelta del cane vada fatta sulla base della loro natura, io personalmente non me la sentirei mai di prendere un border se so che non posso farli fare sport ( inteso come corsa, se sei una persona sportiva e attiva x es: fai jogging trekking ecc o un vero e proprio sport cinofilo ) .

mi sento di tranquillizzarti per l'aspetto distruttivo ( dentro casa) questo secondo me dipende solo dall'educazione e dalla gestione dell'animale.( per cui se ti assicuri di impartire una buona educazione al cane e di fargli sfogare le energie in modo regolare ,secondo me questo problema è facilmente evitabile con questi accorgimenti )

infatti una cosa importante da considerare è che il border ha una soglia di energie estremamente alta e per questo necessita di esercizio fisico ogni giorno.

il border inoltre è il cane per eccellenza da lavoro e non da compagnia.

per l'indole tra maschi e femmine non ne ho un'idea mi spiace.

spero comunque di esserti stata utile !
?
2011-10-26 01:48:15 UTC
Allora, come ti ha già detto LA KENTA SPYDOG, il border è un cane che può vivere tranquillamente in appartamento, ma deve LAVORARE. Ciò significa che dovrai calcora almeno 1 h di corse tutti i giorni (va bene anche se viene a fare jogging o bici con te, altrimenti parco o campagna), sia che piova, che ci sia il sole, e poi dovrai mettere in programma di fare con lui qualcosa. Ad esempio, agility, o shepdog, o obedience o altro. Quindi, un paio d'ore alla settimana se ne andranno per far questo.

A quel punto, avrai un cagnolone buono e mansueto che si adatta tranquillamente a stare sul divano.

Altrimenti, una bestia isterica e distruttiva.

Poi, considera che è un cane a pelo lugo, che perde TONNELLATE di pelo, e che quando vai fuori, e lo riporti in casa, se piove, sarà da asciugare col phon, probabilmente.

Oltre a questo, un cane che vive in appartamento (da adulto) deve uscire almeno altre 3 volte per i bisogni (un 15 min a passeggiata, fai conto). Vedi un po' te se come tempi ci siamo, altrimenti lascia perdere.

Per il maschio o la femmina..beh, in genere le femmine sono più docili e tranquille (anche se parecchio, ma parecchio più furbe, quindi le freghi parecchio peggio dei maschi), di conseguenza credo che se sei alla prima esperienza siano più adatte.

Ah, un ultima cosa, nel border esiste (anche se non dovrebbe esistere) una distinzione abbastanza netta tra linee da esposizione e linee da lavoro. Se sei alla prima esperienza, ti consiglio di rivolgerti ad un allevatorie SERIO e SELEZIONATO e prendere un cane selezionato per la bellezza, non per il lavoro. Un border da lavoro, infatti, se finisce in mani "inesperte" può essere veramente disastroso. Sono cani con una tempra altissima e una soglia di reazione elevatissima, non si gestiscono per niente bene.

Se vuoi legger qaulcosa sul border, ti lascio quest'articolo. E' buffo e fa ridere, ma dice davvero la verità.



http://www.tipresentoilcane.com/2011/06/11/il-vero-standard-del-border-collie/
?
2011-10-26 05:32:28 UTC
ciao, io ho un border collie che ha febbario farà 2 anni. diffida dalle voci che sono distruttivi, intrattenibili e che devono stare kin giardino, perchè non è ASSOLUTAMENTE VERO! il mio ce l'ho da quando aveva 2 mesi e non mi ha mai distriutto niente e quando sbagliava lo sgridavo e imparava subito. comunque ti dico anche però che necessitano di molta attività fisica e mentale, perchè sennò potrebbero cominciare ad essere irequieti a casa. NON lasciarlo in giardino, hanno bisogno di un estremo contatto con il padrone e ha bisogno anche di tantissimo tempo da dedicargli. come prima esperienza ti consiglierei la femmina, più facile da gestire, perchè non entra in competizione con i cani dello stesso sesso per l'accoppiamento, mentre i maschi sono tendenzialmente dominanti. se vuoi qualche consiglio aggiungimi su facebook mi chiamo Sara Chiarello.
LUKY
2011-10-26 02:24:07 UTC
Qualsiasi cane deve vivere non solo in un appartamento,ma meglio dire in una

famiglia. Tutti i cuccioli fino all' età di circa 6 mesi,quando iniziano a capire le

regole della convivenza possono essere più o meno distruttivi.

Ogni razza ha un proprio carattere ed indole,ma quello che importa è potergli

insegnare delle regole ed essere esigenti.Occorre soprattutto avere il tempo

necessario per portarlo fuori spesso nei primi tempi,finché è un cucciolo e

non abbandonarlo troppo tempo in casa da solo,poiché si stressa e si annoia.

Il movimento e le uscite sono molto importanti,affinché possa espletare i suoi

bisogni.

annusare e muoversi abbastanza.

Occorre inoltre saperlo educare e conoscere le sue esigenze. Un cane non è

soltanto un trastullo da giocarci assieme,ma implica anche dei sacrifici che saranno

abbondantemente restituiti con grande soddisfazione,amore e amicizia sino alla

morte.Devi sapere quanto tempo puoi dedicargli e seguire le regole che ti allego.



Come educare un vostro cucciolo

La scelta e l'educazione del proprio compagno a 4 zampe ideale inizia da noi. I modi per educare un cane, infatti, sono molteplici e variano a seconda della razza, dal carattere dell'animale e dallo stile di vita del padrone, pertanto è utile scegliere il proprio compagno a quattro zampe tenendo conto delle esigenze di entrambi. Ci sono razze che necessitano di dinamicità, di una vita all'aria aperta e di frequenti passeggiate, altre indicate se si vive in ambienti più ristretti. Bisogna sempre tener conto dell'habitat naturale da cui deriva una particolare razza, costringere un husky a vivere in un piccolo appartamentino in città in cui d'estate si sfiorano i 40° non sarebbe una buona scelta per il peloso amico.

Per educare un cane è necessario entrare in sintonia con lui, comprendere il suo linguaggio e permettergli di comprenderci. A questo proposito è utile esprimere ciò che vogliamo attraverso i modi che lui stesso usa e quindi capisce, ovvero mediante la mimica facciale, gli occhi, la bocca, la testa, la gestualità e la posizione del corpo. Fondamentale è inoltre utilizzare il tono di voce corretto in base al comando che si vuole dare. Un'occhiataccia accompagnata da un severo e deciso “no” gli farà capire che ha fatto qualcosa di sbagliato, mentre un “bravo” accompagnato da un bel sorriso, una voce amichevole e una pacca sul fianco gli trasmetterà consenso. Occorre prestare attenzione che il linguaggio facciale, il tono di voce e la gestualità non divergano in quanto l'animale, non comprendendo le parole, capisce un comando, un apprezzamento o quant'altro dall'insieme di questi tre fattori.

Il cane esprime inoltre le proprie emozioni anche con la postura del corpo, con la coda e la posizione delle zampe, e ovviamente abbaiando e ringhiando.

Prima di inizare una educazione è importante che il cane riconosca l'ordine gerarchico all'interno della famiglia, per istinto è infatti portato a identificare un capo branco una sorta di guida, di padrone a cui obbedirà. I cani a questo proposito hanno, come le persone, delle preferenze ed il capo branco, il soggetto che si impone maggiormente, non sempre coincide con il suo preferito; i cani dominanti per esempio possono entrare in conflitto di fronte ad un'autorità imposta, in tal caso il padrone dovrà riuscire a far cadere quel muro per instaurare una convivenza serena e pacifica.



Si può iniziare a educare il cucciolo fin dal suo arrivo in famiglia, a 2-3 mesi i cuccioli sono molto ricettivi, pertanto è bene inizare fin da subito. Quando il cane è molto piccolo un buon metodo educativo consiste nel fargli apprendere attraverso il gioco rendendo così gli insegnamenti divertenti e stimolanti poco alla volta-

Alla base dell'educazione del cane ci deve essere una punizione o un rinforzo, un “no” e uno sguardo severo oppure un premio che può essere un bocconcino o un sorriso e una carezza. Premi e punizioni devono essere impartiti nell'immediatezza in cui il cucciolo svolge un'azione per fargli capire che è in quel dato comportamento che ha sbagliato o ha fatto bene.



MAI PICCHIARLO PER NESSUN MOTIVO,NEMMENO UN GESTO O UNA STIZZA.



E' importante che tutti i membri della famiglia assumano un comportamento costante nelle azioni da premiare o punire e per le abitudini che si vuole che l'amico a quattro zampe assuma. Per esempio se non si vuole che il cane disturbi durante i pasti della famiglia è bene non dargli da mangiare mentre si è a tavola altrimenti si abituerà ad importunare mentre si mangia, anche se spesso quegli occhioni languidi ci fanno cedere e allungare un bocconcino.

Dopo aver costruito le basi attraverso l'educazione del cane e quando questo avrà appreso i comandi più semplici come seduto, terra, resta, che si insegna dopo che abbia almeno 7/8 mesi,se sarà

necessario a 10/12 mesi potrete iniziare attività sportive o addestramenti in varie attività.
Sylvia
2017-01-31 07:54:20 UTC
Più di una persona mi ha consigliato di provare questo programma di addestramento cani http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?MfdC

L’educazione del proprio cane è un passo fondamentale da compiere. Tuttavia, è importante che questo avvenga insieme e senza troppe pretese o aspettative. Ogni animale, infatti, ha i propri tempi, e non è utile continuare a sgridarlo oppure picchiarlo.
anonymous
2016-12-18 01:09:25 UTC
Se vuoi andare a Città del Messico e ti serve un hotel ti linko qui di seguito il sito dove ho trovato quello in cui ho soggiornato , dopo qualche ricerca ho visto che ha i prezzi più convenienti https://tr.im/24h2o

Città del Messico, la metropoli più antica dell’America, anticamente conosciuta come la "Città dei Palazzi", si trova nella regione dell’Altipiano Centrale ad un’altura di circa 2.240 ,protetta dai vulcani Popocatépetl e Iztaccíhuatl. Due sono le zone dichiarate Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO: il Centro Storico, caratterizzato da edifici storici e religiosi, ed il Parco Ecologico di Xochimilco, considerato da molti "la Venezia messicana" per i suoi bei canali, percorribili a bordo di una "trajinera" (curiosa imbarcazione di legno adornata con fiori)Inoltre offre una vasta scelta di musei interessanti che mi hanno davvero colpito dandomi la possibilità di conoscere civiltà veramente affascinanti.
?
2011-10-29 08:12:32 UTC
si può è uguale sia maschio che femmina... ho un link con un dorder collie che cerca padrone se nn viene adottato lo uccidono te lo do' poi fammi sapere se ti interessa...risp è urgente grazie

ecco il link:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=10150319837469096&set=a.382140139095.159106.349785284095&type=3&theater

ci sono anche altri cani che li uccidono se nn vengono presi,ma nn sono border collie cmq se ti interessasse o questo cane o altri dimmelo...fammi sapere urgentemente!
anonymous
2011-10-26 15:39:07 UTC
Premesso che ogni cane alla fine e' un cane a se'(io ho una San Bernardo e,in linea generale son tranquilli,mentre la mia e' una furia esuberante e distruttiva,anche se comunque e' ancora molto giovane e in parte puo' esser normale),ci sono comunque delle linee generali comportamentali dettate dalla razza..fai bene a porti domande,sei una persona riflessiva che vuole dare il meglio al cane che prendera'..il farmacista del mio paese ha un border e ogni giorno,qualunque tempo ci sia,deve portarlo almeno un po' fuori perche' e' un cane che ha una gran voglia di muoversi(non per niente lo si usa in agility)..e' un cane di grande energia e se lo prendi devi tenere in conto che,con qualunque condizione atmosferica e anche se non hai voglia perche',per esempio,hai lavorato tutto il giorno,devi lo stesso portarlo almeno fuori a fare una passeggiata..se sei in grado di fare questo,allora potresti valutare l'idea di prenderlo..devi vedere tu come sei..se invece pensi che,caratterialmente,potresti lasciarti andare all'incostanza,allora e' meglio di cuore scegliere una razza che non abbia eccessiva necessita' di muoversi..vedi tu..ogni persona in base al proprio carattere ha un cane ideale.
lunabarks
2011-10-26 14:55:55 UTC
ti consiglio di venire su Facebook nel gruppo Gli amici del border collie e discutere li la faccenda .

http://www.facebook.com/groups/128022747274164/


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...