Ti copio da questo articolo: http://www.tipresentoilcane.com/2011/11/28/la-cucciolata-presa-sul-serio-parte-quarta-la-gravidanza/
Se vogliamo un metodo diagnostico che sia contemporaneamente precoce ed affidabile, oltre che sicuro per la cagna i cuccioli, dovremo ricorrere all’ ecografia, che si può fare a partire dal 20° giorno: la cagna dovrebbe essere tenuta a digiuno per 12 ore e dovrebbe avere la vescica piena.
Al 20° giorno l’ecografia ci potrà dire solo SE la cagna è incinta: a partire dal 22° giorno è rilevabile il battito cardiaco dei feti. Dal 30° giorno in poi si possono proprio vedere i cuccioli, con testoline e tronchi ben distinti. Dal 40° giorno in poi si vedranno anche lo scheletro, il cuore e il tessuto polmonare, mentre negli ultimi 15 giorni si identificheranno anche i reni e l’intestino.
Sicuramente avremmo tutti una gran voglia di seguire quasi giorno per giorno l’evolversi della gravidanza, ma le ecografie purtroppo non le regalano e quindi è meglio limitarsi a una, massimo due (specie se c’è qualche campanello di allarme).
------------
Parere personale: secondo me è sempre meglio sapere quanti cuccioli aspettarsi, visto che a volte l'intervallo tra un cucciolo e un altro è veramente molto lungo e uno può pensare che il parto sia finito... e invece...