Sono d'accordo con roberta,ragazzi smettiamola di antropomorfizzare i nostri amici a 4 zampe, certo ci vogliono un gran bene e sanno come dimostrarcelo,ma il leccare per loro non significa baciare,non sanno nemmeno cosa possa essere un bacio,nella loro natura non esiste XD.
Come dice roberta invia diversi segnali, nel caso del cucciolo è sottomissione,riconosce nella persona il ruolo di capobranco/mamma/papà ,spesso si può notare che il cucciolo tende a leccare quanto più vicino alla bocca della madre ,se pur alle volte il leccare alla bocca è una richiesta di cibo insomma dipende un pò dai casi ,da adulto invece diventa segnale di rispetto e pacificazione ,non si sottometterà più in maniera passiva come faceva da cucciolo (pancia all'aria e collo libero a disposizione del superiore) come se dicesse " sono sotto di te, sono indifeso e piccolo piccolo,puoi anche uccidermi" ,ma si limiterà a dare qualche leccatina al capo ,è un atteggiamento molto noto sia tra i loro simili che con gli umani,per questo ogni leccatina dovrà essere per noi un segno di riconoscimento di capobranco,bisogna apprezzare e coccolare il nostro amico ma non troppo, la sdolcinatezza i cani non la comprendono hahahahaha anzi alle volte i miei mi guardano come per dire MA QUESTA CI è O CI FA? hahahhaa ziauuuuu