Domanda:
sapete darmi informazioni sul carattere del cocker e del beagle?
bionda
2009-03-31 10:34:45 UTC
poi vorrei sapere quali sono le razze "più belle" dei cani taglia medio-piccola. ( Per tutti quelli ke consigliano di prendere un cane al canile vorrei sottolineare ke nn devo comprarlo ma vorrei solo informazioni)
Dieci risposte:
Buba...
2009-03-31 10:50:07 UTC
Il beagle è un cane magnifico.

Moltissimi dicono che sia un cane assolutamente idiota e distruttivo.

Buona parte di queste persone non hanno visto un beagle neanche in foto, quelli che lo hanno avuto (compresa un'amica di mia madre) e sostengono questa cosa sono personaggi totalmente incapaci di gestire un cane, avrebbero avuto problemi (e, data la taglia, anche più gravi) anche con un pastore tedesco.



I beagle, bisogna ammetterlo, tendono ad avere una minore predisposizione all'obbedienza pura di altre razze, ma non sono cani ingestibili, se il padrone si informa sull'animale e cerca di impostare bene l'addestramento.



Ti invito a guardare anche questa discussione (iniziata da me):

http://ilbeagle.mastertopforum.com/viewtopic.php?t=2723

(in 4 pagina si parla dell'addestramento).



Peraltro, è un forum molto interessante, leggine più che puoi.





Il cocker, mi dispiace, non lo conosco.
anonymous
2015-04-24 01:42:57 UTC
Se hai problemi di comportamento con il tuo cane o hai un cucciolo da allevare e addestrare ti consiglio di guardarti questo corso online facile ed economico http://bitly.com/1bwoFXj



Sono sicuro che i miei consigli ti saranno utili
..Non saprei...
2009-03-31 10:45:13 UTC
io ho un beagle....è stupendo...il mio xo è un incrocio...di solito dicono ke i beagle sn molto casinisti invc la mia no è molto tranquilla tenera e dolce...x me basta abituarli bn dall'inizio..buona fortuna!!!!
?
2017-01-31 08:45:03 UTC
Impara ad addestrare il tuo cane divertendoti http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?5n17

Giocare con il vostro nuovo cucciolo è divertente ed emozionante, ma costituisce anche il cuore del suo primo addestramento. Giocare vi aiuterà a stabilire rapidamente con lui un legame forte e duraturo. E anche la salute ne trarrà beneficio
anonymous
2009-03-31 11:34:51 UTC
Carattere del BEAGLE:

Cane docile,molto affettuoso, difficilmente addestrabile all'obbedienza in quanto, essendo un segugio, non è stato selezionato per obbedire ma per scovare le tracce odorose e seguirle; ciò comporta una seria difficoltà nell'insegnare a questi cani a ritornare a comando quando si trovano fuori casa, poiché sono letteralmente "rapiti" dall'ambiente che li circonda e soprattutto dagli odori. Tuttavia è molto socievole sia con gli altri cani che con le persone, da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli in quanto è sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. E’ un cane che abbaia moltissimo (il suo abbaiare è caratteristico, simile ad un ululato, e per questa sua caratteristica sono stati chiamati "singing beagle", beagle che cantano) e sa svolgere anche la funzione di “piccolo guardiano”. Il suo temperamento è forte. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento purché gli si dedichi il tempo per fare lunghe passeggiate o gli si dia l'opportunità di sfogare la sua enorme energia, magari correndo libero in spazi recintati. Cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato. Ottimo cane da caccia e ottimo cane da compagnia.







Carattere COKER:

È un cane docile, e estremamente sensibile. Come tutti i cani da caccia ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali.



È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei ("Merry Cocker").



Essendo un cane da caccia ama esplorare gli spazi aperti sopratutto in campagna dove è possibile ammirare la concentrazione con la quale annusa ogni traccia. E' un cane addestrabile e molto intelligente, per queste ragioni è ingiusto ciò che si pensa comunemente ovvero che sia particolarmente testardo, è semplicemente un cane molto sensibile e che, essendo facilmente viziabile, necessita di un adddestramento costante e senza "strappi alle regole".



In compenso vi riempirà di coccole fino alla vecchiaia, è un cane molto longevo. Ama la compagnia di altri animali.

P.S.Secondo me il cane + bello tra questi due è il Beagle.

Spero di esserti stata d' aiuto.Ciao.
GiGi
2009-03-31 11:15:59 UTC
Cocker :

Origini della Razza



La famiglia di razze note con il nome di "spaniel" risale almeno al XIV secolo, qiando Chaucer scrisse degli "Spanyels" nei suoi Racconti di Canterbury. Quando l'antica famiglia degli spaniel si diversificò, i suoi rappresentanti si specializzarono in diversi tipi di lavoro. ARTI POSTERIORI - Posteriore largo, ben arrotondato e ben muscoloso. Arti con buona ossatura , ben angolati, garretti bassi che devono imprimere una forte spinta.





PIEDI - Solidi, con cuscinetti plantari spessi, da gatto.





ANDATURA - Azione sciolta, decisa e ampia con grandi falcate e presa di terreno.





PELO - Piatto, setoso, mai ruvido o ondulato, non troppo abbondante , mai riccio. Buone frange agli arti anteriori e posteriori fin sopra ai garretti.





COLORI - Vari .Negli unicolore il bianco é ammesso solo sul petto.





TAGLIA - Altezza : cm 39-41 per i maschi, cm 38-39 per le femmine. Peso dai 12,600 ai 14,500 kg.





DIFETTI - Qualsiasi allontanamento dai suddetti punti é da considerarsi difetto che va penalizzato a seconda della gravità.





NOTA - I maschi devono avere due ********* di apparenza normale e ben discesi nello scroto.





Descrizione



Cane da caccia allegro e vigoroso, armonioso e compatto, il Cocker è anche un piccolo cane che fa la felicità di migliaia di famiglie italiane. È costruito nel quadrato: la distanza tra la punta del garrese e il punto di attacco della coda è approssimativamente uguale all’altezza al garrese. Particolarmente dolce e affettuoso, il Cocker è anche un cane pieno di vita ed esuberante. Il suo temperamento è gioioso, e si esprime con un movimento quasi perenne della coda, in particolare durante le azioni di caccia. La testa deve presentare un aspetto distinto, è asciutta e ricoperta di pelo piuttosto corto, liscio e brillante. È relativamente grande rispetto al volume del corpo, in particolare nel maschio. La testa è tipica, con muso ben quadrato, stop situato a metà distanza tra l’estremità del tartufo e I'occipite, cranio ben sviluppato e nettamente cesellato.

Il naso è abbastanza largo da permettere grande acutezza di fiuto. Gli occhi, di color marrone o marrone scuro, esprimono intelligenza e dolcezza, mantenendo sempre un'espressione di vivacità e allegria. Le orecchie, a forma di lobo, sono attaccate a livello degli occhi e sono ornate da belle frange di peli lunghi, diritti e setosi. Gli arti, abbastanza corti, hanno buona ossatura; il petto è ben sviluppato e la regione sternale ben discesa. Il rene è corto e largo. La linea superiore del corpo è solida e diritta, in dolce pendenza dalla regione lombare verso la coda.



Taglia



Altezza al garrese (da terra alla sommità delle spalle) da 39 a 41 cm per i maschi, da 38 a 39 cm per le femmine.



Peso medio 12,5 - 14,5 per i maschi, 12,5 - 14,5 kg per le femmine.



La lunghezza tra garrese ed attaccatura della coda dovrebbe essere uguale all'altezza da terra al garrese.



Standard



ASPETTO GENERALE - allegro,attento, sportivo, molto armonico nelle forme, compatto, misura all'incirca da terra al garrese quanto dal garrese alla coda .





CARATTERISTICHE - Carattere allegro con la coda dal movimento incessante e gioioso, particolarmente quando segue una traccia incurante delle difficoltà del terreno. Dolce ed affettuoso ma sempre molto vivace ed esuberante.





TESTA E CRANIO - Muso e mascelle elegantemente quadrati. Stop marcato posto a metà fra la punta del tartufo e l'occipite. Cranio ben sviluppato, ben scolpito , non troppo raffinato né troppo grossolano. Arcate zigomatiche non prominenti .Tartufo ampio per permettere molto potere olfattivo.





OCCHI - Pieni ma non prominenti , colore dall'ambra al bruno armonizzanti col colore del mantello e con una generale espressione di intelligenza e di dolcezza, benché decisamente svegli, brillanti e vivacissimi. Rime palpebrali ben aderenti.





ORECCHIE - A forma di lobo, inserite basse, al livello dell'occhio, di tessuto sottile e che arrivano, in lunghezza, fino al tartufo. Ben ricoperte di pelo lungo , liscio e setoso.





BOCCA - Mascelle forti con dentatura completa e chiusura a forbice. I denti superiori devono avanzare sugli inferiori toccandoli e devono essere ben perpendicolari alle mascelle.





COLLO - Di lunghezza moderata , muscoloso e che esce pulito da spalle ben inclinate.Niente giogaia .





ARTI ANTERIORI - Spalle oblique ed asciutte. Arti di buona ossatura , diritti, sufficientemente corti da dare l'impressione di potenza concentrata , ma non troppo corti per non intralciare la grandissima azione di questo piccolo grande cane sportivo.TRONCO - Forte , compatto. Torace ben sviluppato e profondo. Petto né troppo largo, né troppo stretto. Coste ben arcuate .Rene corto, largo, forte. Linea superiore solida e diritta in dolce pendenza solo verso la cARTI POSTERIORI - Posteriore largo, ben arrotondato e ben muscoloso. Arti con buona ossatura , ben angolati, garretti bassi che devono imprimere una forte spinta.





PIEDI - Solidi, con cuscinetti plantari spessi, da gatto.





ANDATURA - Azione sciolta, decisa e ampia con grandi falcate e presa di terreno.





PELO - Piatto, setoso, mai ruvido o ondulato, non troppo abbondante , mai riccio. Buone frange agli arti anteriori e posteriori fin sopra ai garretti.





COLORI - Vari .Negli unicolore il bianco é ammesso solo sul petto.





TAGLIA - Altezza : cm 39-41 per i maschi, cm 38-39 per le femmine. Peso dai 12,600 ai 14,500 kg.





DIFETTI - Qualsiasi allontanamento dai suddetti punti é da considerarsi difetto che va penalizzato a seconda della gravità.





NOTA - I maschi devono avere due ********* di apparenza normale e ben discesi nello scroto.





Conclusioni



Il cocker è una razza che più di tante altre ha conosciuto incredibili fortune e altrettanto incredibili fasi negative per quanto riguarda la diffusione. In alcuni paesi, segnatamente la Francia, nel periodo post-bellico ha raggiunto livelli di diffusione astronomici (appunto in Francia in un certo periodo ha superato il 50% dei cani immatricolati), per poi cadere a livelli bassissimi per il pernicioso effetto generato da un film. Così come accade oggi per i Dalmata, l’enorme richiesta generata dal film "Lilli e il Vagabondo" ha portato una infinita genìa di allevatori sprovveduti e senza scrupoli a produrre una miriade di cuccioli che, non tenendo conto delle caratteristiche caratteriali e morfologiche dei singoli soggetti riproduttori, sono risultati assolutamente non aderenti allo standard. Sempre per motivi di moda questo è avvenuto in particolare per i soggetti a manto fulvo, le cui temute caratteristiche di mordacità sono una autentica contraddizione in termini con lo standard del cocker. Da allora gli allevatori seri hanno intrapreso un duro ma efficace lavoro di "riselezione" che ha riportato i cocker, e segnatamente quello a manto fulvo, alle loro caratteristiche iniziali. Il cocker, per le sue caratteristiche caratteriali e morfologiche, gode di un’altra curiosa ambivalenza: reputatissimo nell’ambito venatorio, viene peraltro pochissimo utilizzato come cacciatore. Non è chiaro perché questo avvenga: forse la verità sta nella scherzosa risposta di un cacciatore "lavori non si sa quanto per addestrarlo bene e poi te lo ritrovi sul divano abbracciato dalla moglie e dai figli", forse per le attenzioni d’obbligo del pelo lungo che si impiglia facilmente. Come cane da compagnia, comunque, il cocker è un cane "facile", come tutti i suoi cugini di provenienza venatoria. Questo non vuol dire che non richieda il dovuto addestramento (tra l’altro, come già detto, non facilissimo) da cucciolo, ma semplicemente che gli inevitabili errori del padrone neofita difficilmente si ripercuotono sul carattere del cane in maniera da renderlo "difficile" nella socializzazione con le persone e con gli altri cani. Questo essenzialmente a causa della sua estrema giocosità, della sua indole pacifica e di una territorialità piuttosto scarsa, che anche nei maschi alfa si esterna più che altro in maniera simbolica. Per finire, è bene comunque ricordare le sue origini venatorie: nell’ambiente urbano il guinzaglio è di rigore, mentre in campagna non ci si aspetti il cane che ti trotterella rigorosamente al piede. L’ultima nota è per un fatto poco conosciuto, ma che può portare a problemi gravi: i cocker hanno una soglia di dolore incredibilmente alta, e raramente si lamentano per ferite e altri malanni. Conosco una cockerina che ha portato a termine (con successo) una prova di lavoro con un chiodo infilato in un piede, senza lamentarsi, rallentare e senza che nessuno se ne accorgesse. Questo spiega, tra l’altro, il perché dell’inutilità delle punizioni fisiche.
gatta.miao97
2009-03-31 10:43:44 UTC
il coker è:

È un cane docile, e estremamente sensibile. Come tutti i cani da

caccia ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali.



È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei



Essendo un cane da caccia ama esplorare gli spazi aperti sopratutto in campagna dove è possibile ammirare la concentrazione con la quale annusa ogni traccia. E' un cane addestrabile e molto intelligente, per queste ragioni è ingiusto ciò che si pensa comunemente ovvero che sia particolarmente testardo, è semplicemente un cane molto sensibile e che, essendo facilmente viziabile, necessita di un adddestramento costante e senza "strappi alle regole".



In compenso vi riempirà di coccole fino alla vecchiaia, è un cane molto longevo. Ama la compagnia di altri animali.



invece il beagle è

Cane docile,molto affettuoso, difficilmente addestrabile all'obbedienza in quanto, essendo un segugio, non è stato selezionato per obbedire ma per scovare le tracce odorose e seguirle; ciò comporta una seria difficoltà nell'insegnare a questi cani a ritornare a comando quando si trovano fuori casa, poiché sono letteralmente "rapiti" dall'ambiente che li circonda e soprattutto dagli odori. Tuttavia è molto socievole sia con gli altri cani che con le persone, da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli in quanto è sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. E’ un cane che abbaia moltissimo (il suo abbaiare è caratteristico, simile ad un ululato, e per questa sua caratteristica sono stati chiamati "singing beagle", beagle che cantano) e sa svolgere anche la funzione di “piccolo guardiano”. Il suo temperamento è forte. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento purché gli si dedichi il tempo per fare lunghe passeggiate o gli si dia l'opportunità di sfogare la sua enorme energia, magari correndo libero in spazi recintati. Cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato. Ottimo cane da caccia e ottimo cane da compagnia
anonymous
2009-03-31 10:42:06 UTC
CARATTERE DEL COCKER:

È un cane docile, e estremamente sensibile. Come tutti i cani da caccia ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali.



È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei ("Merry Cocker").



Essendo un cane da caccia ama esplorare gli spazi aperti sopratutto in campagna dove è possibile ammirare la concentrazione con la quale annusa ogni traccia. E' un cane addestrabile e molto intelligente, per queste ragioni è ingiusto ciò che si pensa comunemente ovvero che sia particolarmente testardo, è semplicemente un cane molto sensibile e che, essendo facilmente viziabile, necessita di un adddestramento costante e senza "strappi alle regole".



In compenso vi riempirà di coccole fino alla vecchiaia, è un cane molto longevo. Ama la compagnia di altri animali



CARATTERE DEL BEAGLE:

Cane docile,molto affettuoso, difficilmente addestrabile all'obbedienza in quanto, essendo un segugio, non è stato selezionato per obbedire ma per scovare le tracce odorose e seguirle; ciò comporta una seria difficoltà nell'insegnare a questi cani a ritornare a comando quando si trovano fuori casa, poiché sono letteralmente "rapiti" dall'ambiente che li circonda e soprattutto dagli odori. Tuttavia è molto socievole sia con gli altri cani che con le persone, da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli in quanto è sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. E’ un cane che abbaia moltissimo (il suo abbaiare è caratteristico, simile ad un ululato, e per questa sua caratteristica sono stati chiamati "singing beagle", beagle che cantano) e sa svolgere anche la funzione di “piccolo guardiano”. Il suo temperamento è forte. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento purché gli si dedichi il tempo per fare lunghe passeggiate o gli si dia l'opportunità di sfogare la sua enorme energia, magari correndo libero in spazi recintati. Cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato. Ottimo cane da caccia e ottimo cane da compagnia.





POI SE CONDO ME LA RAZZA PIU BELLA DEL MONDO IN ASSOLUTO SONO DUE:



IL BORDER COLLIE



E...........



L'HUSKY
SARETTA
2009-03-31 11:06:32 UTC
sono "testoni". di razze piccole belle mi viene solo il bouledogue e il bt miniature!
anonymous
2009-03-31 10:40:00 UTC
La razza più bella e inteliggente è il Pastore Tedesco! E' MOLTO FAMOSO IN TUTTO IL MONDO! Ma anche quelli da caccia sono davvero inteliggenti!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...