Buba...
2009-03-06 23:36:01 UTC
Il patentino verrà richiesto solo a coloro che prenderanno un cane "con indole aggressiva", trattandosi di un parametro individuale e che emerge solo con l'età del cane, presumo che gli unici cani che verranno ritenuti aggressivi, saranno quelli nei canili.
La misura è perfettamente inutile.
Il problema, secondo me, è molto più semplice:
partiamo pure dal presupposto che non esistano cani caratterialmente feroci per natura (anche qui, ci sarebbe da discutere, alcune razze selezionate per il combattimento avranno visti privilegiati negli accoppiamenti gli esemplari che si dimostravano migliori come combattenti, quindi non quelli caratterialamente più stabili o calmi).
In ogni caso, bisogna fare un ragionamento:
esistono molte razze di cani, a prescindere dai pregiudizi sul carattere (che, in qualche caso, non sono neanche così sbagliati, visto che una razza selezionata per la guardia o la difesa avrà viste privilegiate, dagli allevatori, delle caratteristiche caratteriali ovviamente diverse da quelli che si cercavano in una razza da compagnia), bisogna comprendere una cosa:
esistono razze di cane che sono, oggettivamente, più pericolose di altre.
Per esempio, dovendo scegliere un cane con cui stare rinchiuso in una stanza, a parità di instabilità caratteriale dei cani, tutti sceglieremmo un cane piccolo. Nessuno, dovendo scegliere tra un Westie ed un Bullmastiff o un Rott, sceglierebbe uno degli ultimi due.
Diciamo pure che io abbia un ipotetico cane.
Diciamo che io sia un pessimo padrone o, magari, che gli arrivi uno stimolo che, per qualche ragione, scatena in lui una reazione di difesa.
Se io avessi uno schnauzer nano, possiamo ipotizzare che i danni sarebbero molto contenuti, praticamente un paio di morsi, chiunque potrebbe fermare uno schnauzer nano. Se passassi alla variante media i morsi sarebbero probabilmente più dolorosi, il gigante potrebbe ferire qualcuno più seriamente.
Se poi avessi un rottweiler, i problemi sarebbero ancora maggiori.
A questo discorso se ne lega un altro:
considerando quelli che si vedono per strada, molti padroni sono estremamente inadeguati.
Razze come:
bulldog
bull terrier
mastino napoletano
pit bull (che neanche viene riconosciuto come razza e, pertanto, chi dice "io ho un pit bull" o "io voglio un pit bull" fermandosi lì, si qualifica immediatamente come ignorante)
amstaff (fortunatamente, solo per il look)
rott
cane corso
dobermann (questo decisamente meno, anche perché si vede meno in giro)
mastiff
(potrei continuare)
attirano anche "padroni" assolutamente impreparati, attirati dall'aspetto "feroce" del cane (forse per un meccanismo di compensazione analogo al "pene piccolo-macchina grande").
Ora, io non ho bisogno di dire (né penso) che, per esempio, bull terrier o mastiff siano razze di cani "cattivi", ma consideriamo un fatto:
i bull terrier sono, probabilmente, la razza con il rapporto forza fisica/peso migliore (e, nello standard, non sono neanche previsti limiti di peso o altezza), sono stati selezionati inizialmente come cani da combattimento (anche se i combattimenti coi tori erano già stati aboliti), tutto il loro fisico, dal naso romano al morso, dagli occhi piccoli alla forma stessa del corpo trasmette questa idea; un mastiff maschio è ancora nello standard a 124 chili di peso (non stiamo parlando di esemplari obesi, stiamo parlando di standard), credo che questo dato da solo basti.
Penso che sarebbe più logico, sinceramente, richiedere un patentino (con dei corsi seri) per diventare padroni di razze pericolose.
Con "pericolose" non mi riferisco alla "cattiveria", ma al potenziale fisico (peso, altezza, forza del morso,..) [anche se, non nascondendosi dietro ad un dito, bisogna riconoscere che, dal punto di vista caratteriale, non tutte le razze sono uguali]
Molti di questi tragici incidenti credo che verrebbero evitati.