Domanda:
Discutiamo di patentini e cani pericolosi?
Buba...
2009-03-06 23:36:01 UTC
Premetto che non voglio essere offensivo.

Il patentino verrà richiesto solo a coloro che prenderanno un cane "con indole aggressiva", trattandosi di un parametro individuale e che emerge solo con l'età del cane, presumo che gli unici cani che verranno ritenuti aggressivi, saranno quelli nei canili.

La misura è perfettamente inutile.

Il problema, secondo me, è molto più semplice:
partiamo pure dal presupposto che non esistano cani caratterialmente feroci per natura (anche qui, ci sarebbe da discutere, alcune razze selezionate per il combattimento avranno visti privilegiati negli accoppiamenti gli esemplari che si dimostravano migliori come combattenti, quindi non quelli caratterialamente più stabili o calmi).
In ogni caso, bisogna fare un ragionamento:
esistono molte razze di cani, a prescindere dai pregiudizi sul carattere (che, in qualche caso, non sono neanche così sbagliati, visto che una razza selezionata per la guardia o la difesa avrà viste privilegiate, dagli allevatori, delle caratteristiche caratteriali ovviamente diverse da quelli che si cercavano in una razza da compagnia), bisogna comprendere una cosa:
esistono razze di cane che sono, oggettivamente, più pericolose di altre.
Per esempio, dovendo scegliere un cane con cui stare rinchiuso in una stanza, a parità di instabilità caratteriale dei cani, tutti sceglieremmo un cane piccolo. Nessuno, dovendo scegliere tra un Westie ed un Bullmastiff o un Rott, sceglierebbe uno degli ultimi due.
Diciamo pure che io abbia un ipotetico cane.
Diciamo che io sia un pessimo padrone o, magari, che gli arrivi uno stimolo che, per qualche ragione, scatena in lui una reazione di difesa.
Se io avessi uno schnauzer nano, possiamo ipotizzare che i danni sarebbero molto contenuti, praticamente un paio di morsi, chiunque potrebbe fermare uno schnauzer nano. Se passassi alla variante media i morsi sarebbero probabilmente più dolorosi, il gigante potrebbe ferire qualcuno più seriamente.
Se poi avessi un rottweiler, i problemi sarebbero ancora maggiori.

A questo discorso se ne lega un altro:
considerando quelli che si vedono per strada, molti padroni sono estremamente inadeguati.
Razze come:
bulldog
bull terrier
mastino napoletano
pit bull (che neanche viene riconosciuto come razza e, pertanto, chi dice "io ho un pit bull" o "io voglio un pit bull" fermandosi lì, si qualifica immediatamente come ignorante)
amstaff (fortunatamente, solo per il look)
rott
cane corso
dobermann (questo decisamente meno, anche perché si vede meno in giro)
mastiff
(potrei continuare)

attirano anche "padroni" assolutamente impreparati, attirati dall'aspetto "feroce" del cane (forse per un meccanismo di compensazione analogo al "pene piccolo-macchina grande").

Ora, io non ho bisogno di dire (né penso) che, per esempio, bull terrier o mastiff siano razze di cani "cattivi", ma consideriamo un fatto:
i bull terrier sono, probabilmente, la razza con il rapporto forza fisica/peso migliore (e, nello standard, non sono neanche previsti limiti di peso o altezza), sono stati selezionati inizialmente come cani da combattimento (anche se i combattimenti coi tori erano già stati aboliti), tutto il loro fisico, dal naso romano al morso, dagli occhi piccoli alla forma stessa del corpo trasmette questa idea; un mastiff maschio è ancora nello standard a 124 chili di peso (non stiamo parlando di esemplari obesi, stiamo parlando di standard), credo che questo dato da solo basti.

Penso che sarebbe più logico, sinceramente, richiedere un patentino (con dei corsi seri) per diventare padroni di razze pericolose.
Con "pericolose" non mi riferisco alla "cattiveria", ma al potenziale fisico (peso, altezza, forza del morso,..) [anche se, non nascondendosi dietro ad un dito, bisogna riconoscere che, dal punto di vista caratteriale, non tutte le razze sono uguali]

Molti di questi tragici incidenti credo che verrebbero evitati.
Dieci risposte:
geppo
2009-03-07 02:03:45 UTC
.Ciao,

avrei tanto da scrivere cmq io sono favorevole all'introduzione del patentino che dovrebbe riguardare molte più razze delle 17 facenti parte dell'ex lista nera . Magari la mega-lista antecedente la lista nera sarebbe più appropriata ed anche l'assicurazione obbligatoria.. ma non so, sono così tante le razze , è molto difficoltoso trovare un filo coerente.



I mastini abruzzesi e tutti i grandi pastori, per secoli furono allevati per attaccare e scacciare animali e ladri , il pit bull venne utilizzato (a parte la parentesi bellica che comunque ha riguardato tutte le razze di un certo peso) per attaccare ed uccidere altri cani mentre il pit man doveva essere sempre in grado di far terminare il combattimento senza il pericolo di venire aggredito dal proprio cane. Perciò venivano selezionati i soggetti particolarmente mordaci con gli altri cani ma particolarmente docili con le persone...



E poi, c'è da considerare che leggendo le statistiche che possiamo ritrovare ovunque su internet (basta cercare con google) si nota che + del 50% degli incidenti è causata dal cane per antonomasia , il pastore tedesco che costituisce anche la prima razza per incidenti con esito mortale... Seguono, tra i cani morsicatori.....

.... lo chow-chow ... e .... il cocker.....

i cani pericolosi costituiscono un'esigua percentuale (2%) ....

Questi dati dovrebbero farci riflettere sul fatto che non dobbiamo farci infinocchiare dai media : gli incidenti avvengono in MASSIMA PARTE tra le mura domestiche (soprattutto quelli mortali) ed è per questo che è fondamentale il patentino..



E poi ancora,

aiutare gli allevamenti seri, che aiutano a stabilizzare il carattere di una razza (e per esempio un riconoscimento del pit bull da parte dell' enci non sarebbe male in questo senso),

sì al divieto del taglio di coda e orecchie (a parte alcune eccezioni per cui io mi vedo d'accordo) perchè sono "antenne" con cui gli animali comunicano prima di possibili zuffe e lotte tra di loro

sì al divieto di addestramento con particolari metodi : perchè vedo video di prove da lavoro per alcuni cani in cui viene esaltata l'aggressività? Perchè un cane che si dimostra il migliore in queste prove viene premiato e quindi costuisce un genitore "di lustro" ?



Questo proprio non me lo spiego...

e poi.. vogliamo avere il coraggio (non sono un esperto e quindi non so se sto dicendo una fesseria) di modificare certi standard e di diminuire la forza di presa, visto che ormai la presa non costuisce più la funzione essenziale di questo o quell'altro cane?



Detto questo.. sì all'ennesima potenza al patentino , e sì anche a regole certe nelle aree cani perchè prevedo tanti casini con l'arrivo della primavera : chi (come me) ha un cane e vive in città e non ha un giardino, si vede costretto a stare a contatto con altre decine e decine di cani , e perciò dobbiamo essere sicuri il più , e chi ha un cane di grossa stazza e con un bel morso e carattere lo deve essere ancora di più.Ed anche in questo il patentino (un patentino serio) dovrebbe dare una piccola mano.

Così non mi capiterà più di vedere mamme con ragazzini e con cani che , nel migliore dei casi diventeranno ingestibili, e nel peggiore verranno abbandonati..
Georgia
2017-02-01 03:07:37 UTC
Impara ad addestrare il tuo cane divertendoti http://CorsoAddestramentoCani.latis.info/?vXTO

Giocare con il vostro nuovo cucciolo è divertente ed emozionante, ma costituisce anche il cuore del suo primo addestramento. Giocare vi aiuterà a stabilire rapidamente con lui un legame forte e duraturo. E anche la salute ne trarrà beneficio
zampa76
2009-03-07 03:03:48 UTC
ci sono razze che tendono ad avere un carattere dominante rispetto ad altre, e, oltre a ciò, sono fisicamente più forti e potenti, in quanto hanno mascelle piu sviluppate, muscoli piu potenti ecc. L'uomo purtroppo ha creato razze per i combattimenti, e spesso questi cani hanno un carattere tendenzialmente dominante. Se questi cani avessere un padrone responsabile, che educhi nella giusta maniera, questi cani non darebbero grossi problemi (tranne casi essezionali di soggetti patologici).

Il patentino secondo me è utile se serve ad insegnare ai padroni un pò di etologia canina, perchè chi la conosce sa preveinre questi problemi.

Infatti cani che hanno sbranato un bambino non sono mai stati cani di veterinari o educatori cinofili.



Altro consiglio importante: NON PRENDETE CANI NEI NEGOZI O PROVENIENTI DAI PAESI DELL'EST. Si stima che la maggior parte dei cani mordaci non provenga da un allevamento italiano, infatti i cuccioli che provengono dai paesi dell'est, trattati come merci, oltre ad essere piu facilmente sottoposti a malattie, spesso maltrattati, hanno problemi comportamentali.

Inoltre nelle razze da combattimento provenienti dai paesi stranieri, vengono fatti riprodurre i soggetti piu aggressivi perchè appunto utilizzati nei combattimenti. Quindi si spende di piu a comprare da un allevamento italiano ma ci sono piu possibilità di avere un soggetto sano, sia dal punto di vista comportamentale che sanitario.

I buldog però ormai divenuti cani da compagnia da parecchio tempo, sono diventati caratterialmente tranquilli (le eccezioni ci sono in tutte le razze).



Ci sono anche meticci che sono incroci di queste razze...questi sono esenti dal patentino??
SARETTA
2009-03-07 02:06:15 UTC
io ho un dogo argentino e iun i9ncrocio cane corso, e pur accogliendo sollevata la notizia dell'eliminazione di quella lista, sono assolutamente a favore del patentino, che dovrebbe essere reso obbligatorio (e gratuito) per tutti coloro che possiedono un cane, a prescindere dalla taglia...è logico che un cane grande se morde fa più danni di un cane piccolo, ma anche i cani piccoli possono causare serie lesioni se non vengono correttamente socializzati ed educati..quindi TUTTI dovrebbero essere "obbligati" a seguire un corso..magari anche per capire quali sono i segnali di disagio che un cane può manifestare, e come risolverli..non credo che tutti i possessori di cani piccoli sappiano che a loro non piace essere "abbracciati"...e se un giorno il cane si dovesse rivoltare e staccare il naso con un morso, di chi9 sarebbe la colpa?non certo del cane che ha reagito per istinto, non avendo le mani per allontanare, il suo unico mezzo di difesa è la bocca!

io comunque ho già seguito molti corsi sui cani, e questa novità del patentino non mi trova altro che molto soddisfatta!
zodiarkh
2009-03-07 01:31:25 UTC
non so nulla di qst patentino.io che ho un boxer lo dovro fare?

grazie..............
ஜ♩♥fαтιиα ∂ι zυ¢¢нєяσ♥♬ஜ
2009-03-07 00:26:27 UTC
hai perfettamente ragione!! quoto al 100%... è inutile ad ostinarsi sul fatto che tutti i cani sono uguali, perchè le varie razze sono obiettivamente diverse, anche solo dal punto d vista della grandezza del morso, dalle dimensioni, dal peso e dai danni che potenzialmente possono provocare!
Tobias
2009-03-07 00:04:08 UTC
ma io avevo capito che il patentino andava fatto per tutti i cani...kmq è impossibile che andasse fatto per i cani aggressivi perchè la lista è stata tolta...ma quanto ci vorrà per fare capire che i cani aggressivi non esistono?? dipende come viene trattato dal padrone...è chiaro che in ogni cane c'è sempre ancora 1 po' l'istinto aggressivo del predatore, ma io sarei capace di fare diventare aggressivo anche 1 beagle o un bobtail...

kmq il patentino è inutile perchè se davvero 1 cane è aggressivo l'aggressivita può comunque "scoppiare " in qualsiasi momento...
Principessa della luna
2009-03-07 02:03:58 UTC
Ma xkè ancora si continua cn quasta storia dei cani aggressivi?????? Il comportamento di un cane, barboncino o pittbull, dipende solo ed esclusivamente dal padrone! Purtroppo gg giorno ci sono molte persone irresponsabili ke nn sn in grado di educare un cane...

Poi se un cane ha delle spiccate doti x la guardia nn è detto ke debba essere aggressivo! Dici ke cn razze "pericolose" ti rifersci al potenziale fisico (peso, altezza, forza del morso) e allora xkè nella tua lista hai messo solo i cani (tranne il DOBERMANN) ke si trovavano nella famosa lista nera e nn hai messo altri cani cn un potenziale fisico elevato x ex: San bernardo, Terranova ecc ecc..?????

X qnt riguarda il patentino credo ke debba comprendere TUTTE le razze!
Massimo L
2009-03-07 00:35:12 UTC
Hai perfettamente ragione, difatti se ho un dogo argentino incrociato con un maremmano non necessito del patentino in quanto non viene ritenuta una razza pericolosa...

Ma che ragionamenti fai!?

Inoltre oramai gli allevatori selezionano i cani solamente per fattori estetici e al max propensione al lavoro (sottinteso come ubbidienza) piu' che per l' indole combattiva.

Per quanto riguarda il discorso relativo "alla legge di compensazione" trovo assurdo ciò che dici:

Sono possessore di un amstaff e di un dobermann (prima di questi ho avuto mastino napoletano, rottweiler,past. tedesco,alano...) e non ho avuto mai e dico mai brutte esperienze , ma per scongiurare atteggiamenti pericolosi comunque li ho sempre assicurati tutti.

Sono stato costretto a prender queste razze a seguito di numerosi furti alla mia abitazione, in quanto un ladro durante le ronde pre-furto viene comunque disincentivato ad entrare in casa sapendo cosa gli aspetta...MA SOLO PER IMMAGINE E FAMA ERRATA!

Detto questo trovo giustissimo il patentino,e in caso anche la soppressione del cane pericoloso.

Ma non facciamolo un discorso di razze, il carattere del cane è relativo solamente alla sua educazione.
anonymous
2009-03-07 00:15:36 UTC
Pienamente d'accordo con te. Il patentino è assolutamente necessario per evitare il più possibile gli "inconvenienti" accaduti finora. La gente deve essere responsabilizzata e deve capire a cosa va incontro prendendo un cane impegnativo.

Dimentichi, però, un particolare: vista la nuova legge, che vieta l'addestramento all'aggressività, quelle razze tradizionalmente "aggressive" dovranno essere indirizzate a tenere comportamenti più consoni per la quieta convivenza.

Ho il sospetto che presto vedremo molti campi SAS o pseudoSAS chiudere i battenti. Io stesso mi prodigherò nel controllo di quelli presenti nella mia zona ed a fare denuncia alle autorità competenti qualora io noti qualcosa di strano.

Per quanto riguarda l'ultima parte da te aggiunta, ho il sospetto molto fondato che per fare questa legge si sia ricorso alla consultazione di "esperti" animalisti (in realtà esperti di niente) e questa è la conseguenza. Sarebbe stato più logico chiedere l'aiuto di chi lavora sul comportamento dei cani. Vabbè... altrimenti non saremmo in Italia.



Giovanni ( http://www.sussurra-al-tuo-cane.com/ )


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...